martedì 30 settembre 2008

Quel pozzo nuragico lassù in Bulgaria

Mi è capitata finalmente in mano la traduzione di “ПРОИЗХОД И СЪЩНОСТ на протосардинските сакрални кладенци”, lo studio che la professoressa bulgara Dimitrina Mitova-Dzonova ha dedicato alla “origine e natura dei pozzi sacri protosardi” (questo vuol dire il titolo in cirillico). Vi si parla lungamente del pozzo sacro di Garlo (foto accanto), borgo a trenta chilometri da Sofia, dedicato, secondo la studiosa bulgara, al dio sumero Enki, signore di tutto ciò che sta sotto e che, come Yahve, decise di popolare la terra di uomini.
Il pozzo sacro di Garlo ha notevoli somiglianze con due pozzi sacri sardi – scrive la Mitova-Dzonova – e, cioè, quello protosardo di Settimo San Pietro, Cuccuru Nuraxi e quello di Funtana Coperta di Ballao (foto più sotto). Il primo da lei datato al XIV-XIII secolo (gli archeologi sardi parlano di età del bronzo recente e prima età del ferro e cioè di un tempo che va dal XIV all’VIII secolo a.C.), il secondo datato dalla bulgara al X-IX secolo e dagli archeologi sardi al Bronzo recente e finale e cioè a un tempo compreso fra il XIV e il X secolo a.C.
Le date, va da sé, sono importanti: contribuiscono a far capire se, detta alla grossa, furono i traci dell’attuale Bulgaria a copiare i sardi o se capitò il contrario, come sembra suggerire la studiosa secondo cui “il contesto naturale in cui è inserito [Garlo] ricorda situazioni analoghe delle tombe a cupola “tessaliche” del XIV-XI secolo a.C.”. A tagliare la testa al toro sembrerebbe soccorrerci la considerazione che in Bulgaria (e in Tracia) è stato trovato un solo pozzo sacro e che in Sardegna sono quasi 300.
Ma anche questo ha un valore puramente indiziario: chi può escludere che i sardi si siano “innamorati” di quella forma di edificio sacro e abbiano voluto copiarlo e poi diffonderlo in tutta l’Isola? Tanto più che lì a Garlo si adorava, se sono giuste le informazioni della Dimitrina Mitova-Dzonova, un dio come il sumero Enki che, come Yahve, considerò giusto creare il genere umano e, ancora, proteggerlo dal diluvio universale.
Quel che si può notare girando in Internet (in quella sua parte, almeno, scritta in caratteri latini) è che di Garlo si parla assai poco da parte degli archeologi. Ce n’è traccia in una intervista del professor Giovanni Ugas con il sito sardinia.point: “La Mitova Zorova che ha studiato il pozzo di Giarlo si inserisce nella tradizione orientalista: secondo lei gli Shardana sarebbero arrivati in Sardegna dai Balcani, portando nell'isola i templi a pozzo. In realtà si dovrebbe fare il discorso inverso perché in Bulgaria quello di Giarlo è l'unico tempio a pozzo trovato, mentre in Sardegna i templi a pozzo non sono un'eccezione ma un sistema e sono pienamente inseriti nel quadro della civiltà megalitica nuragica. C'è da dire che loro datano il tempio al XIV sec. ma io non sono assolutamente d'accordo con questa cronologia, non abbiamo materiale che ci conforti su questa cronologia alta, non abbiamo assolutamente elementi.” E nulla più.
Eppure non c’è dubbio che scavi approfonditi (le Università sarde e la Soprintendenza non avrebbero alcuna difficoltà a stringere accordi con quelle bulgare) aprirebbero nuovi orizzonti allo studio della civiltà nuragica, fino a confermare (o a smentire non a chiacchiere più o meno apodittiche) la coincidenza fra sardi nuragici e shardana. A meno che – mi si perdonerà la malignità – sia proprio questo che non si voglia fare.

Sa Lsc non est una maladia. Est cosa tonta

de Francu Pilloni

Caru Cristianu,
Caru Gianfrancu,
m'heis tirau su cambu de sa bertula e no pozzu fai a mancu de mi furriai. Primu de totu torru grazias a Cristianu po sa traduzioni: si scis s'nglesu, furriamiddu in inglesu puru, aici nos'hat a parri de fueddai cun su mundu!
Deu seu un'omini assortau, po certas cosas, poita tengiu amigus bonus: intre issus, sa parti manna fueddat logudoresu candu seus impari e si cumprendeus comente fradis. E no ses su primu tui chi furriat su chi scriu in LSC: in su saggiu “Benideroes – Literadura, limba e mercadu culturale in Sardigna”, Antoni Arca hat tramudau in LSC unu capitulu de “A unus a unus appillant is steddus” e si has biu s'ultimu romanzu miu (Arega-pon-pon, po is pagus chi no dd'hant ancora liggiu!), t'indi ses acatau chi Antoni Arca hat scrittu sa presentada in LSC?
Nada po dda cumprendi is fillus tontus de is emigraus e finzas de cussus chi funt abarraus innoi, sa LSC no est una maladìa, est vetti una cosa tonta. Po mimi, s'intendit. Comenti is variantis de su sardu hiant a podi beni a pari, una dì mi dd'hiat fattu a cumprendi Cicitu Masala: hiat scrittu un'articulu po Paraulas e ddoi fut su fueddu “culimannu”, riferiu una femina “con un sederone”. Sigumenti su logudoresu est graziosu meda, deu mi fui spantau e dd'hiat pregontau: “Culimannu? E poita?” e issu m'hiat pregontau: “ E bois ita narais?”. “Cumburuda” dd'hiat spiegau deu, poita su culu est su culu, ma “il posteriore” nau cun gentilesa est su cumburu.
Ddi fut praciu aici tantu su fueddu campidanesu chi in s'articulu est abarrau “cumburuda”. Candu Cristianu fueddas de “grafia”, deu no sciu ita bolis intendi de seguru: mi torrat a conca s'indirizzu chi s'assessori Onida hiat donau a cudda primu cummissioni sa cali, intre is primu ses mesis, depiat fai craresa intre sa “grafia” de su sardu, unifichendi assumancu su sonu chi si depit riconnosci a donnia littera de s'alfabetu. Tui sighis a chistionai de custu? O fais comente is chi funt a cudda parti de su cuccuru e bint aturus orizzontis chi no siant cussus arroscius de linnas e arroccas de Sardigna? Poita, si hapu cumprendiu beni, immoi grafia est su modu currettu de scriri, po nai, “amigos”, autorizzendudì a ddu liggi, si bolis, “amigus”. O mancai “cantare” cun sa liberatadi de liggi “cantai”, in domu tua e in sa prazzitta de guventu (chi no t'intendant is paras!).
Sa bellesa de custu modu de fai est chi cambiais puru is sangunaus: Tzuddas e no prus Zuddas. E totu custu, bengiu a sciri, a prou de su prus tontu de is fillus de is emigraus, canduchinò sballiat sa pronunzia. Ma custa no depit essi una lei universali reconnota de s'ONU, canduchinò deu puru hia imparau s'inglesu!
Poita no pensas, o Cristianu, de proponi a s'Accademia de su Poddi (Crusca, in alighieresu) de differenziai sa grafia de “pezzo”, sempri po nai, de cussa de “mezzo” cun cussas duas zetas scritta gualkis e liggias differentis po ti cunfundi? Poita si deu sballiu liggendu “mezzo” comente a “pezzo” o su contrariu puru, seu innioranti deu; si su fillu innioranti de s'emigrau sballiat a liggi su chi scriu deu in sardu, sa curpa est sempri sa mia?
Cantu a grafia e doppias, deu mi seu postu infatu a su canonigu Porru po su chi serbit a sa litteradura chi hapu regordau s'atera borta, e a s'indirizzu chi hiat donau ziu Angheleddu po su “Premiu Ozieri”. Is fueddus puru tenint sa dinnidadi insoru, una storia e una raxoni po essi pronunziaus e scrittus sene ddus struppiai: immoi boleis passai su rullu cumpressori asuba de su sardu, aici chi pozzaus pigai s'accentu de unu de Chieti?
Custa, o Gianfrancu, hiat a essi sa pulitica linguistica? Nannai naràt aici: “Candu no scis ita fai, no fazzas nudda!”. Ma genti meda est pagada po fai e aici fait su chi ddi tressat. Bastat chi fazzat. Aici andat su mundu. Anzis, abarrat frimu; poita nos'hanti postu a certai po nudda, candu issus sighint a fai is trassas insoru a scusi. E custu, no mi ddu neris ca ddu sciu giai, est qualunquismu, cun sa Q maiuscula. Cudda Q chi is linguistas nostus prus abbistus indi bolint bogai.
Ma poita no si mussiant sa lingua?
Si, po sorti, depeus furriai a parti su mundu, faei in pressi: mandaimì unu sms assumancu una dì primu, c'assiguru su binu e bengiu. Cun tantis saludus.

lunedì 29 settembre 2008

Standard linguistico: chi sì e chi no

La discussione fra sostenitori di tesi avverse è il bello della democrazia (non prendiamo, per l'amordiddio, dal palcoscenico della politica italiana e di quella sarda, sul quale si finge di non dialogare, riservando il dialogo al dietro le quinte). La mia banalità è palese, la sostanza delle cose è questa. L'importante è non presumere di avere ragioni tali da far cambiare l'opinione all'interlocutore. Dico questo perché mi sa che sia impossibile per un sostenitore (come io sono) di uno standard della lingua sarda convincere chi non vuole uno standard, ne vuole uno diverso da quello che esiste (la Lsc), ne vorrebbe più di uno.
I diciotto interventi sulla questione (più i commenti) comparsi su questo blog a partire dallo scorso aprile sono raccolti, per una lettura di insieme, nel mio sito alla voce "La questione dello standard ufficiale". Vi sono ragionamenti pacati, per quanto fermi nel dire, e altri che pacati non sono e, semmai, inutilmente aggressivi e sospettosi che dietro la condivisione dello standard ci siano chi sa quali reconditi e poco puliti interessi.
Una visione manichea farebbe immaginare che dietro gli avversari dello standard reale, quello esistente, si nascondano nemici della identità nazionale dei sardi (a volte è così) e che dietro i sostenitori della Lsc si concentrino (e non sempre è così) strenui difensori della Nazione sarda. Semplificazioni che in quanto tali impediscono di vedere la realtà delle cose. C'è, però, questo sì, la difficoltà di fondo di utilizzare le parole per quel che significano, o dovrebbero significare, per tutti coloro che le usano.
Il mio carissimo amico Franco Pilloni, per dire, si interroga: "a cali patrimoniu litterariu castiat sa LSC? Castiat a su patrimoniu litteraiu de su connotu de Casteddu, de is Campidanus, de is Marmillas, de sa Trexenta, de su Sarcidanu, de su Sarrabus, de s'Iglesienti? Ita ddoi est de su lessicu e de sa grafia de is Catechisimus de is diocesis de Aristanis, de Ales, de Casteddu, fattus po is sardus chi fueddànt in sardu e no in spanniolu o in italianu?". E' sicuro Franco di aver capito che cosa sia uno standard linguistico, sia Lsc o sia quel che vuole lui. Vorrebbe forse uno standard fatto a lotti, un tanto di campidanese (quale, Fra'? del Trexenta, del Sarrabus, di Cagliari, di S Sperate?) e un tanto di logudorese (quale?). E perché no un tanto di Nuorese, di Barbaricino? D'accordo, a Pilloni la Lsc non piace affatto, pur dicendo che per uno standard non sarebbe in disaccordo. Ne ha in mente qualcunaltro?
Andrea Lai, con quel garbo che solo danno buone riflessioni, contesta anche lui la Lsc e propone "modelli polinomici" di standard linguistici: "ogni varietà parlata concorre alla formazione della lingua scritta". Con la gioia, immagino, di quanti in questi anni hanno falsamente accusato la Lsc di essere una lingua inventata, un mini esperanto in salsa sarda. "Quello che mi preme dire" scrive Lai "... è che non si possono ogni volta mescolare i piani, in particolare quello culturale e scientifico con quello politico". Ed è qui la differenza di fondo che, secondo me, esiste fra la parte più sottile degli avversari dello standard (Lsc o altro) e chi lo standard lo vuole.
La politica linguistica è, appunto, politica. Politica, va da sé, nel suo senso più alto di arte di governare i processi sociali. La politica, quando fa il suo dovere, ascolta tecnici, studiosi, scienziati e poi decide. L'accordo di tutti è nemico acerrimo dell'accordo dei più. E sullo standard liguistico è d'accordo più della metà dei sardi (dati della Ricerca universitaria pubblicata l'anno scorso).

sabato 27 settembre 2008

Caro Becciu, e se i tuoi assiomi fossero sbagliati?

di Andrea Lai

L'intervento di Becciu contiene una serie di assiomi, che io però non mi sento di accettare come assiomi, cioè come verità che non necessitano di dimostrazione. Provo a elencarli:
1) è necessario che il sardo debba avere uno standard;
2) questo standard deve essere uno solo;
3) "logudorese" e "campidanese" sono etichette senza fondamento.
Riguardo al primo assioma, si basa sul presupposto che le lingue minoritarie debbano col tempo arrivare a sovrapporsi perfettamente e simmetricamente (quasi punto per punto) alle lingue con le quali sono in concorrenza (nel nostro caso, l'italiano). Se l'italiano ha uno standard unico, anche il sardo dovrà averlo; se l'italiano è usato in tutta una serie di contesti, anche il sardo dovrà esserlo negli stessi contesti; se l'italiano (in Sardegna) è parlato pressoché da tutti, bisognerà far risultare che anche il sardo lo è (magari trascurando la differenza che esiste fra dichiarare di saper parlare una lingua - cosa vuol dire? conoscere qualche parola, molte parole, parlarla fluentemente? - e farlo davvero).
Se si vuole, questa è una generalizzazione acritica del modello catalano: se ha funzionato lì, si pensa, potrebbe funzionare anche qui (ma qui non siamo in Catalogna, senza contare che anche in Catalogna si levano voci critiche). Ciò che non mi convince in tutto questo è che un repertorio in cui 2 lingue operino in modo del tutto simmetrico, svolgano le stesse funzioni, sarebbe molto bello in teoria, ma in pratica è impossibile (in ultima analisi, perché non è economico: costoso in termini di sforzo individuale e sociale). Siamo sicuri che, per garantire spazi di sopravvivenza dignitosa alle lingue minoritarie, la carta vincente non sia, al contrario, quella di una diversificazione rispetto alle lingue dominanti?
In sostanza, quello che voglio dire è che se si vuole tutelare il sardo (e io penso lo si debba fare), occorre scostarsi dal modello della lingua maggioritaria, evitare di scimmiottarla.
In che modo? In tanti modi, per esempio sottraendosi al secondo assioma di Becciu e dei sostenitori della LSC (e, prima, della LSU): cioè che lo standard debba essere uno solo. Perché uno solo? Esistono, per esempio, dei modelli polinomici: ogni varietà parlata concorre alla formazione della lingua scritta. Oppure, come vorrebbero alcuni, si potrebbe partire dal "logudorese" e dal "campidanese" (scritti!): la decisione, sia chiaro, spetterebbe ai parlanti (interrogati prima di qualunque decisione: oggi si lascia credere di averlo fatto, ma la LSC è stata varata prima di conoscere il parere della gente, non dimentichiamocelo. Il fatto che poi si sia detto che si era fatto ciò che la gente aveva indicato, suona come una maldestra giustificazione a posteriori, a cose fatte).
Qui entra in gioco il terzo assioma di Becciu (appena accennato, ma ben chiaro), cioè che il logudorese e il campidanese non esistono: siamo sicuri? Dal punto di vista della produzione scritta, viene allora da chiedersi perché la chiesa abbia dato alle stampe catechismi (ne parla anche Pilloni) dei quali - ben prima di Wagner! - si diceva in copertina "in logudorese" etc. Non voglio dilungarmi: mi domando solo come si faccia a negare che in Sardegna siano esistite da molto tempo e si siano consolidate 2 macrotradizioni di scrittura.
Ma forse Becciu e altri fanno riferimento alla dimensione parlata della lingua: qui sembrerebbe che il sardo sia frammentato in misura tale che ogni raggruppamento (in particolare quello che punta all'individuazione delle 2 grandi varietà logudorese e campidanese) sia arbitrario. In un lavoro molto importante di linguistica romanza (il Lexikon der Romanistischen Linguistik) è presente un articolo di un linguista sardo, Maurizio Virdis. Si tratta di un linguista che dovrebbe essere particolarmente "accetto" ai sostenitori della LSC: lo stesso Bolognesi ha dichiarato pubblicamente che Virdis è l'unico linguista operante in Sardegna che lavori in modo moderno.
Virdis, inoltre, a quanto mi risulta, è egli stesso sostenitore della LSC. Bene, nel suo lavoro Virdis inserisce delle carte linguistiche: in una di queste individua 4 macrovarietà del sardo, 2 territorialmente assai estese (il logudorese e il campidanese), 2 più ristrette (il nuorese e l'arborense).
L'argomentazione avrebbe bisogno di molto più spazio: quello che mi preme dire, però, è che non si possono ogni volta mescolare i piani, in particolare quello culturale e scientifico con quello politico. Ci possono essere persone a cui sta a cuore dire che la Sardegna è una terra diversa da tutto il resto d'Italia, che ha avuto un passato glorioso, che ha una sua lingua fortemente unitaria che tutti parlano: insomma, vogliono costruire e avvalorare un'immagine di come vorrebbero la Sardegna. Se poi, però, alcuni di questi dati fanno a pugni con la realtà, allora non bisognerà prendersela con chi si oppone a simili costruzioni ideologiche: tanto meno bisognerà usare toni accesi nei suoi confronti, come mi pare denunciasse Pilloni nel suo intervento.
E poi ci sono persone che con la LSC lavorano e campano, in modo più che onesto: non ci facciano però credere di essere obiettivi su questi temi.

Caro Lai, mi sono permesso di togliere il tuo commento e di trasformarlo in articolo. Te ne avrei chiesto il permesso, se avessi conosciuto la tua mail. Prendilo come un invito a mandarmela. (gfp)

Francu Pilloni, perdona ma ti borto in Lsc

de Cristiano Becciu

In custu blog est essidu un’artìculu de Francu Pilloni contra a sa LSC. Segundu su parre de s’iscritore, s’istandard regionale non dat contu a su sardu meridionale: s’est ismentigadu de su “connotu” campidanesu e de sa literadura sua. Un’istandard ortogràficu, dd’apo naradu milli bortas, depet discuntentare unu pagu a totus pro èssere bastante democràticu.
Ca sa grafia chi bolet Pilloni podet finas andare bene pro sa zona de Curcuris ma no dda diant atzetare in sa leada de Otieri, pro esèmpiu. Non ca sunt o semus ratzistas no, ma ca s’iscritura autoreferentziale, sena metodologia ladina, podet bàlere pro una bidda feti. Deo non bi pòngio meda a iscrìere in otieresu, ma non nche brinco is làcanas de Chilivani, ca giai in Mores si chèsciant.
Tocat a assentare una limba iscrita pro totu sa Sardigna, una berrita mancari elasticizada chi intret in totu is concas. O sighende su paragone de su trigu, fatu dae Francu Pilloni etotu, a normalizare est comente a fàghere su pane de s’iscritura: in su chiliru (is sèberos metodològicos) si podet pònnere cale si siat trigu, de ispigas oschiresas, de ispigas baruminesas.
Pustis cotu e isforradu, su pane (s’istandard gràficu) resurtat sardu e nde podent papare totus, frighende·si·nde si b’at prus trigu baruminesu o otieresu, ca est cunforma a cantu nd’incùngiant (nde ponent in s’istandard). Si su sardu de meridione sighit a non collaudare custa metodologia est lògicu chi ddi paret semper “cabesusesa” sa norma ortogràfica. Ma cale alternativa gràfica proponet, chi bàrgiat dae Tula a Teulada?
Segundu su parre personale meu est aici chi essit a pìgiu una grafia chi no est coerente meda. Perunu impèigu, pro caridade, màssima libertade de iscrìere comente ddi paret: semus in democratzia. Un’iscritura però chi no agiudat a distìnghere sa zeta sonora dae sa durche (“zega”), chi in sa de deghe rigas tenet “letterariu” e duas rigas in fatu “litteraiu”. Chi in s’impreu de is cunsonantes dòpias no est crara (difettus ma totu).
Non marcat perunu atzentu, e ischimus chi su sardu ddu depent pòdere lèghere finas is chi no ddu connoschent, ma bidende “intendiu accordiu, castiat” su fìgiu de unu disterradu diat istropiare is paràulas ca s’arriscu est chi pronùntzient “intendìu”, “acordìu” “castìat” (pro intèndiu, acòrdiu, càstiat).
Un’iscritura cun localismos malos a normalizare in totu su territòriu regionale, ca de registru collochiale (“cun deu”), formas de grafia chi no ascurtant sa ghia etimològica (“po”, “poita”), o chi cunfirmant is brullas de sa fonosintassi cando mudat is cunsonantes (“vetti” pro feti). Sigomente sa punna est cussa de normalizare totu su sardu, s’ispìritu berdaderu de s’istandard nos at cussigiadu de proare a normalizare custu iscritu de Pilloni chi tenet dinnidade manna de sardu, ca est iscritu dae unu sardòfonu e connoschidore mannu de sardu, chi ddu cheret amparare e sarbare cantu a mie, chi traballat pro sa limba cantu, si non prus de a mie.
Narade·mi bois si ddu cumprendides o nono custu artìculu in grafia comuna, si est “logudoresu” (ite machine custa definitzione) o non respetat su connotu meridionale. Is artìculos, is partigheddas pronominales, is avèrbios non ddos amos tocados, amus normalizadu in sa grafia (ma in sa letura onniunu sigat sa sua) su lèssicu impreadu e is verbos, ischende –però- chi in sa morfosintassi, aici narat sa norma etotu, b’at meda de traballare.
Custa est sa normalizatzione gràfica, de mollu meridionale. (sighi a lèghere)

giovedì 25 settembre 2008

Bes, cavalli e incapacità di vedere

di Gigi Sanna

L'intervento di Michele Tzoroddu (autore, per chi non lo sa, di un bellissimo libro, pubblicato di recente: Kircandessosardos Giugno 2008) nel tuo blog, così saggio, sapientemente calibrato e di rara finezza critica, soprattutto scevro di 'servo encomio', mi induce ad intervenire anche per un altro aspetto, spesso trascurato o ignorato, della 'lettura' dei documenti antichi (nuragici e non).
Non tratterò infatti di capacità e di preparazioni specifiche (filologiche) nel 'leggere', come fa egregiamente Tzoroddu, ma semplicemente delle diverse capacità delle persone nel saper vedere con gli occhi quello che 'pur' si vede. Non ricordo chi (forse Bigboy, o chi per lui) mi ha posto un po’ di tempo fa la domanda ‘su quali basi scientifiche’ individuavo e riconoscevo nelle tavolette di Tzricotu degli ‘antropomorfi’.
La domanda era palesemente sciocca oppure, con maggior probabilità, maliziosa e mirava ad altro, per sollevare polverone su polverone a pro del coretto negazionista. Ma anche delle sciocchezze... (CONTINUA)

mercoledì 24 settembre 2008

Ma, per leggere non bisogna saper leggere?

di Michele Zoroddu


Questa vuole essere una nota, circa il metodo messo in campo nella ricerca della verità, nel dibattito sull’uso della scrittura da parte degli antichi Sardi del II millennio a.C.
Pur con il rischio di apparire banali, ricordiamo come qualsiasi tema, fra quelli che si intenda trattare con professionalità, abbia bisogno di una conoscenza profonda. Ma tale conoscenza può maturare solo dopo anni di ricerca sui testi e sul campo, non disgiunta da un confronto continuo e diretto con gli specialisti.
Abbiamo anche noi letto lo scritto comparso sul quotidiano l’Unione Sarda, il giorno 11 luglio u.s. che titolava: "Scritte nuragiche? Mistero millenario".
Esso riepilogava il percorso di ricerca di Gigi Sanna il cui risultato fu: i Sardi sapevano scrivere.Si arguisce che il Sanna pervenne a quella conclusione dopo anni di studio (in parte condotti con Gianni Atzori) sulle scritture medio orientali del periodo in questione e sulla identificazione di alcune di esse con i caratteri che sottendono alla decifrazione, tra gli altri, di molti documenti dell’arte sarda, conosciuti fino al momento come semplici prodotti d’artigianato rivestiti di fregi ed ornamenti.
Ora noi riteniamo che, ove si voglia mettere in discussione le conclusioni del Sanna, si abbiano due strade da seguire.
La prima consiste nello studio sistematico della materia, nelle sue molteplici sfaccettature, per tanti anni fino a raggiungerne una padronanza completa. Alla fine di questo percorso sarà possibile, eventualmente, contestare i risultati ottenuti dallo studioso.
La seconda la si percorre, immediatamente, trovando uno studioso di incontestabile esperienza, maturata negli studi sulle scritture ideografiche, sillabiche ed alfabetiche. Egli deve naturalmente aver sottoposto ad analisi approfondita il testo “Sardôa Grammata. Il dio unico del popolo nuragico
Ebbene sullo stesso quotidiano, il giorno successivo appariva un nuovo articolo con un titolo: "I Nuragici scrittori? «Nessuna prova»", ed un occhiello: "Per gli archeologi i segni non sono un mistero".
Anche se il soprattitolo non facesse presagire nulla di buono, abbiamo però creduto si fosse addivenuti a percorrere la seconda strada appena indicata, vista la vicinanza temporale col precedente scritto.
Invece ci accorgemmo che la persona contattata per verificare la giustezza delle deduzioni del Sanna non era un ricercatore dalla vasta preparazione sul piano linguistico e studioso di lingue orientali, ma un archeologo. Ora gli archeologi sono professionisti certo preparati, ma volerli sobbarcare dell’impegno di improvvisarsi esperti negli antichi sistemi di scrittura, ci sembra veramente sovrumano. E cosa avrebbe potuto rispondere un archeologo, al quale fu sempre insegnato che il Sardo giammai imparò a scrivere, pur esso vivendo in un contesto in cui tutti i popoli, con i quali era in contatto, conoscevano la scrittura?
Che certo i Sardi dell’antichità erano degli illetterati e pertanto le conclusioni del Sanna fossero da rigettarsi come fantasiose. E così è stato. Troviamo che la parte fuori luogo di questo contesto non risieda nella risposta negativa dell’archeologo, ma piuttosto nell’aver posto la domanda a chi, per sua formazione scolastica e curriculum professionale, non aveva alcun titolo per fornire una risposta obiettiva ed oggettiva.
Oltre a ciò vogliamo rimarcare la erroneità metodologica nel contrapporre al singolo Sanna non una, ma ben quattro persone. Infatti oltre il primo furono coinvolti, nella richiesta di un giudizio, altri quattro studiosi i quali, ancora, appartenevano alla categoria degli archeologi.
Ci pare perfino pleonastico aggiungere che anche gli altri studiosi siano andati fornendo la stessa risposta negativa del primo, ma ciò è semplicemente frutto di una formazione monocorde, rivelandosi tale fatto, in definitiva, un danno per la cultura sarda.

martedì 23 settembre 2008

Quelle critiche di stampo vetero-stalinista

Questo blog ha riaperto e ospitato una discussione sulla teoria di Sergio Frau, secondo cui Sardegna e Isola di Atlante coincidevano. Occasione è stato un articolo con cui il Corriere della Sera (“Italia a rischio tsunami”) dava conto di una nuova metodologia di indagine sui fenomeni di onde anomale nel Mediterraneo. Si sa che Frau avanza l’ipotesi che a sommergere l’Isola di Atlante (l’Atlandide di cui parlò Platone) sia stata, appunto, un enorme onda anomala intorno al 1200 che messe in crisi profonda la civiltà nuragica.
Se lo tzunami mediterraneo è possibile, scrivevo, qualcuno chiederà scusa al giornalista sardo-romano delle insolenze che questa sua ipotesi (e più in generale la sua teoria circa la Sardegna-Atlandide) si tirò addosso? Forse per la prima volta nella nostra storia, un libro, quello di Frau, “si meritò” una sorta di anatema firmato da oltre duecento studiosi (per lo più sardi). Vi si può leggere che “l’Atlantide di Platone non è un dato storico riferibile a un determinato luogo e a un determinato tempo, ma è solo una costruzione poetica e utopistica” e che “sulla base dei risultati acquisiti in circa 200 anni dalla ricerca archeologica e geologica, è possibile affermare che non esiste in Sardegna alcun indizio di un’ipotetica inondazione, provocata da un fenomeno geologico ipoteticamente verificatosi nei mari circostanti la Sardegna intorno all’anno 1175 a. C.”
Per quanto possa interessare il mio parere, questo è che fino ad ora nessuna contestazione del libro di Frau è tanto convincente e inoppugnabile da far svanire la mia convinzione che una cosa non impossibile, sia possibile. Le lunghe discussioni sullo tzunami sardo avevano convinto me e molti altri che l’ipotesi di una onda assassina di civiltà non era fondata. (Ciò che, comunque, non inficiava la teoria sulla coincidenza fra Atlandide e Sardegna, anche perché non fondata solo sul verificarsi dello tzunami, a cui, nel suo studio, Frau dedica appena uno degli oltre cinquanta capitoli). L’articolo del Corriere riaprì un varco nel muro delle mie nuove convinzioni.
Di qui è partito il dibattito su questo blog. A questo, accanto ad articoli di chi con fermezza ma civiltà ha continuato a sostenere la erroneità della teoria di Frau, ci sono stati due articoli francamente inaccettabili (e accolti solo perché questo blog non censura niente che sia penalmente compatibile). Se tutto è qui accolto, sarà consentito anche a me dire che gli articoli di Mirko Zaru e di Alberto Areddu mi paiono di scuola vetero stalinista, la quale insegna che gettare sospetti di scarsa moralità sull’avversario è la maniera migliore per distruggerne attendibilità e reputazione.
L’uno e l’altro insinuano che non meglio precisati (nel vago della melma gettata addosso si nuota meglio) interessi economici stanno dietro la decisione di Frau di gettarsi nell’impresa. Il secondo, poi, addirittura sfida il ridicolo quantificando gli introiti dal libro dell’autore e, ancora peggio, lo invita a metterli a disposizione di scavi archeologici. Chissà che direbbe a chi gli proponesse di mettere il suo stipendio per pagare la pavimentazione della sua scuola? Possibile non ci sia una strada migliore della disinformatzia per legittimamente contestare una ipotesi che non ci va?
Intanto, in mancanza di una credibile e condivisa critica, il libro di Sergio Frau continua a viaggiare per il mondo (immagino non fatto di perfetti beoti che tutto inghiottono). Fra qualche giorno, nella sua traduzione in tedesco, sarà presentato al Museum Europäischer Kulturen di Berlin a cura del Centro culturale dei sardi della capitale della Germania. Le fotografie si riferiscono all’avvenimento.

lunedì 22 settembre 2008

Disfide parolaie e verifica sperimentale

di Alberto Areddu

Il giornalista e grafico di “Repubblica” Sergio Frau ha un bel dolersi contro la mediocrità di certi archeologi iperconservatori più che attivi scavatori come si esigerebbe dalla loro professione. Il suo continuo esser chiamato in ballo e il suo continuo tamponare e replicare alle sfide loro, d’altra parte rientra in quel gioco di specchi (a cui peraltro egli si presta), perché essendo classificatissimo su Google, stuzzicandolo, tu roso dall'invidia, finisci per riceverne un po’ di fama riflessa.
Orbene, io credo esistano due Frau. Il Frau1 è colui che si è fatto un libro da solo, si è creato all’uopo con abile iniziativa una casa editrice, se lo è propagandato bene (mica è colpa sua se ha buoni uffici con la RAI e se lavora presso il maggior quotidiano da Roma in giù), inoltre in questo para-saggio usando una tecnica ammiccante, belle foto e grafici evocativi, è riuscito a coinvolgere alla lettura quanti assai spesso ne stanno distanti. Questi sono suoi meriti.
C’è però poi il Frau2, quello che al netto dei costi di stampa del libro e della distribuzione, facendo i conti della serva non dovrebbe avere intascato dalla vendita di questo solo primo libro, meno di trecentomila euri (300.000), che son fior di palanche, e che invece di esser felice di ciò, mostrandosi sovrairritato difronte alle critiche, spesso con poca autoironia, e con lo spirito vittimista der mejo de’ Sardi, non fa quello che dovrebbe fare.
Io credo che a tutti sarebbe balzata l’idea, una volta venduto quanto si è venduto, di pagarsi da sé un'equipe di archeologi, geologi, biologi, climatologi non schierati, o chesso di metter su una Fondazione, per approfondire le ricerche, anche perché il diaframma, credo di aver intuito, che separa le sue intuizioni dalle contestazioni degli archeologi riguarda il reale accadimento in epoca nuragica di uno tzunami che avrebbe eclissato la civiltà sarda: non troppo distante per non aver lasciato tracce durature.
Il metodo scientifico esige la verifica sperimentale; uno può avere tutte le intuizioni di questo mondo ma devono esser vidimate da persone oneste e competenti (e ce ne sono in quasi tutti i campi). Se dunque Frau vuole assurgere a persona comune che, sul modello (peraltro inviso agli archeologi mainstream) di Schliemann, ha trovato contro i soliti parrrucconi dell’Accademia, alcunché di nuovo, faccia questo: investa il ricavato dalle vendite in spedizioni e ricerche, vada a fondo in quanto crede giusto aver trovato.
Mostri che se anche si dimostrasse che non ha trovato, come gli imputano, l’Atlantide, avendo sicuramente trovato l’Eldorado, ha saputo farne gemmare frutti per l’amore della scienza e del progresso, e vedrà che risulterà più simpatico a tutti.

domenica 21 settembre 2008

Caro Crisponi le scrivo...

di Alberto Areddu

Caro Crisponi,
Non le rispondo d’amblée perché non dispongo di un accesso veloce a Internet, e poi essendo riiniziate le scuole ho meno tempo per dedicarmi allo strumento elettronico; qualora poi non dovesse risentirmi più (capita), vorrà dire che m'hanno magari estromesso dal blog: per ora ci sono.
Gran parte delle sue osservazioni, rileggendomele bene, non urtano affatto con quanto ho sostenuto io; riguardo la scelta di una lingua tetto siamo entrambi d’accordo, lei credo propenda per una delle due in vigore: la LSC (ex LSU); io mi son venuto a chiedere nella titolazione: “Perché Cagliari non è la capitale linguistica dei Sardi?”, emendata in: “Cagliari capitale linguistica dei Sardi” (credo che il titolo spesso condensi il pensiero di un autore, il nostro moderatore ha ritenuto corretto invece qui modificarlo), quali ragioni spingano a non avere eletto il luogo di più vasta economia, con l’indotto umano più numeroso e con le prospettive future più rosee (a parte la costa gallurese) a non esser preso in considerazione dai custodi del Verbo della lingua sarda (breve inciso: conoscendo di persona alcune di queste, le posso dire che spesso sono persone di INAUTENTICO interesse per il futuro del sardo, avvolte a doppio strato dalla prosopopea e da un conseguente autentico spirito gesuitico).
Lei mi cita il caso del basco: è indubbio che rappresenti una giusta eccezione, forse perché come il sardo non avendo avuto una dimensione storica han cercato di supplire con una koinè interdialettale. Io invero pensavo ai casi storici conclamati: al parigino dell’Ile de France, al castigliano di Madrid, alla koinè ionico-attica basata sul dialetto di Atene, allo stesso latino che si forgia e diventa lingua egregia (“che esce dal gregge”) a Roma.
La Sardegna dispone di un centro motore, purtroppo discosto dal resto dell’isola, e come sospetta lei, poco incline all’uso dello stesso suo dialetto, però lei stesso soggiunge che proprio tra i cagliaritani si riscontra la massima riluttanza ai due esperimenti linguistici ora in atto: è evidente che non son del tutto imbelli. Guardi, facciamo finta che non ci guardi nessuno e stiamo colloquiando inter nos, lei crede -senza gufargli - che abbiano davvero qualche possibilità tali capolavorini in certi libelli di esser la base della futura lingua sarda del III Millennio? Li ha mai letti tali prodigi?
Se mai dovesse esser così ci sarebbe solo da prender le valigie ed emigrare in Albania (ah faccio presente che il prodotto interno lordo degli albanesi è notevolmente aumentato negli ultimi cinque anni) per non sentire certi orrori (mi consenta: questo burosardese non è un ipotetico settore del sardo venturo, ma una odierna trascrizione automatica di strutture di pensiero estranee al vissuto dei sardi, alla loro storia e alle potenzialità della loro lingua, operata da gente che il sardo dimostra quindi di non conoscerlo).
La quaestio della forma della lingua (e soggiungo della sua qualità) non è certo minoritaria, ma siccome se ne sciacquano la bocca proprio quei mediocri politici che i sardi amano candidare ed eleggere, io credo che il vero problema della Sardegna, da cui ci distolgono, oggi come ieri sia altro: quello di una giusta crescita economica del reddito medio e della capacità della Regione di saper fare proposte innovative nel novero delle regioni (o nazioni) europee. Guardi l’Irlanda, da paese di beoni e di migranti, ha fatto fruttare i soldi dei finanziamenti UE, quando da noi non sanno come spenderli e se li spendono non producono mai valore aggiunto; l’Irlanda ha smesso di parlare l’irlandese, se ne sbattono della questione della lingua, perché stanno bene e se la godono, ridono piangono pensano e scopano in inglese, senza per questo avere rinunciato a una goccia del loro orgoglio.
Tornando alla lingua futuribile, quando io invoco l’attenzione al dialetto di Cagliari non lo faccio per una qualche captatio nei confronti dei suoi abitanti, al contrario perché vorrei che proprio nuoresi (come lei) e logudoresi (come son io di famiglia) prendessero coscienza che i loro sono dialetti minoritari (stia tranquillo non moriranno), e perché si impegnassero a difendere le logiche ragioni del cagliaritano; perché è nelle città che volenti o nolenti si diffondono idee e mode, è nelle città che si ha una discussione immediata di quel che succede e si sviluppa, è dalle città che si misura il tasso di crescita di una civiltà, dalla spesa per la cultura, alla qualità dei servizi, è nelle città che si forma un’opinione pubblica; ignorare tutto ciò e riproporre una base linguistica che nella sua aquilesca nobiltà, è minutamente asserragliata, in qualche scrivania tra i monti, è non solo offendere le prospettive reali di crescita futura dei Sardi tutti, ma ricadere in quel pregiudizio positivo in cui lei richiama di non voler cadere, che esista “altrove” una Sardegna genuina, perché più consapevole dell'uso del sardo, la quale meriterebbe di più.
Riguardo al come agire interverrò una prossima volta per esporre qualche suggerimento.


Caro Areddu, questo blog non "estromette" nessuno, a meno che non si profitti della lieta ospitalità per diffamare e calunniare. E a proposito di ingiurie, non spari nel mucchio dei sostenitori della Lsc (o di qualunque altro gruppo sociale): se ci sono “inautentici” difensori, persone “avvolte a doppio strato dalla prosopopea e da un conseguente autentico spirito gesuitico”, li citi e lo provi. Altrimenti, non si stupisca se, un giorno, chi esprime legittimi pareri come il suo si sentirà restituire pan per focaccia. (gfp))

Federalismo: cominciamo dal dizionario

di ***

Parlando di federalismo oggi, forse occorrerebbe partire dal "dizionario" per capire che "la federazione" (o confederazione) è una "Lega di Stati, di cui ciascuno ha proprie leggi, ma tutti sono retti da una Costituzione comune", e comprendere che, per "fare federalismo” (oltre che parlarne) occorre avere "due o più parti" che si riconoscono reciprocamente. Parlare di federalismo, oggi, in uno stato central-autonomistico qual'è quello italiano (democratico fondato sul lavoro ma retto sulla disoccupazione), è un pò come parlare del "sesso degli angeli"!
Federarsi, oggi, in Italia, vuol dire "stipulare un contratto (o patto) con se stessi", previsto nei codici dell'ordinamento giuridico come "impossibile" e, di conseguenza "nullo" (neppure "annullabile")!
Parlare di federalismo, oggi, è come parlare di "aria fritta" se prima non si parla della fase, necessaria ma non sufficiente, dello "scorporo” (che si risolve nella fase indipendentistica che vuole essere soltanto “dichiarata).
Dopo Mazzini e Garibaldi o dopo Porta Pia e lo storico “obbedisco”, occorre dirlo per la precisione, il federalismo diventa “fumo” senza una rottura dell'Unità Nazionale (che ormai può dirsi offesa, vilipesa, infamata ed anche infangata). Federarsi vuol dire "allearsi" ma, le cento teste delle cento "berritas" pagano ancora il dazio dell'analfabetismo di ritorno, illuso di federalizzarsi pagando le tasse" al solito governo ladro.
Piove ... nella "campagna" assetata di giustizia e libertà. Finalmenteeeeeee ……., qualcuno lo dirà!

Sa Lsc de is bois scorraus

de Francu Pilloni

Is sardus teneus difettus medas, e calincunu dd'heus arregortu de logu istrangiu puru. Su peus est cussu chi mi fait affasciai totus impari is chi no dda pensant comente mimi, fendindi una categoria de soggettus pessimus, anti-progressu, anti-sardus e anti-totu, e ddus trattu a sa grussa, chene ascurtai rexonis e chene circai is differenzias.
Deu, po modu de nai, seu contrariu a sa LSC, a custa LSC, no tantu a unu standard teoricu de lingua sarda, cantu a custa proposta precisa, ma no m'intendu intruppau cun nemus. Poita seu contrariu? Dd'hapu nau e scrittu centu bortas in medas situazionis.
Totu custu non m'est de impedimentu a essiri de accordiu cun Andrea Crisponi, assumancu candu narat “E questa cultura, rappresentata e fagocitata dalla lingua, deve inevitabilmente emergere attraverso la salvaguardia del proprio patrimonio letterario, artistico ecc, imponendosi su quel folklore...”. Sa cultura sarda, duncas, rappresentada de sa lingua, depit benit a pillu po mesu de su salvamentu de su patrimoniu letterariu. Puntu.
Seu de accordiu in totu e po totu, virgulas cumprendias. Immoi pregontu: a cali patrimoniu litterariu castiat sa LSC? Castiat a su patrimoniu litteraiu de su connotu de Casteddu, de is Campidanus, de is Marmillas, de sa Trexenta, de su Sarcidanu, de su Sarrabus, de s'Iglesienti? Ita ddoi est de su lessicu e de sa grafia de is Catechisimus de is diocesis de Aristanis, de Ales, de Casteddu, fattus po is sardus chi fueddànt in sardu e no in spanniolu o in italianu?
Ita ddoi est de su teatru popolari sardu? Ita ddoi est de sa poesia de Olata o de Pintor Sirigu, po indi nai duus vetti? No sciu si Andrea Crisponi ind'hapat intendiu assumancu arremonai: si est aici, hat a teni una spiegazioni; si aici non est, no sciu ita pensai.
Hat a cumbeni cun mimi chi sa LSC no portat duus ogus, po biri a manuesta e a manumanca, a susu e a basciu, ma est zega, portat un'ogu vetti. O, si no ddi praxit su paragoni, nau ca sa LSC assimbillat a unu boi scorrau: est difficili chi tirit carru, ca no fait a ddu giungi a su giuali! Si Andrea Crisponi essit depiu essi de accordiu cun deu assumancu in custu paragoni, ddi parrit chi siat bastanti po essi contras a custa LSC?
E si no essit de accordiu, mi portat rispettu mancai no dda pensi comente issu? Deu pensu chi ddi cumbengiat, sendu in giogu no sa dinnidadi mia, ma sa sua poita, candu su trigu s'ammanugat cun sa saina, su sballiu est de su messadori, no de su trigu. Aici naràt iaiu miu, ma gei ind'est passau de tempus!

sabato 20 settembre 2008

Stele funeraria o per viandanti assetati?

di Hebert Sauren

Ringrazio il collega Stiglitz per l’informazione che J. Untermann (autore del Monumenta Linguarum Hispanicarum III. 1: Die Iberische Inschriftennon, da cui Sauren ha tratto il disegno accanto, NdR) non aveva annotato. Jürgen Untermann affermava che la stele di calcare non è stata trovata nel museo di Cagliari. Si trova, dunque, nel museo del sito archeologico?
Non so se la falsa trascrizione di Untermann è in tutto o in parte una copia di quella di Massimo Pallottino; in ogni caso non è comprensibile.
La descrizione della necropoli e la datazione date da Stiglitz è in ogni caso un buon contributo. Non ho una biblioteca a mia disposizione. La mia stima, secondo l’evoluzione della scrittura, è che la stele sia stata fatta fra la metà e la fine del primo secolo aC. Comprendo bene la sorpresa che potrebbe far sorgere una scritta con frasi che porterebbero a credere ad una iscrizione nei pressi di una fonte, ma che si trova in una necropoli.
La tarda epoca punica, attestata largamente dalla moneta, utilizza lettere del sistema iberico e la datazione è compatibile con l’epigrafia. La fine della necropoli in era imperiale permette di fare una comparazione. Nella regione del sud del Portogallo, tutte le iscrizioni ritrovate sono state classificate come steli funerarie da J. Untermann e i suoi successori.
Molte sono state trovate in necropoli. Ma un buon 20% è di steli di distribuzione di terre donate a genti semite dai signori proprietari dei terreni stessi. (Vedi: Sauren, H., 2006, Distribuir a terra. Mapas e marcos de terreno. Xelb 6, Vol. II Posters, Silves, 45-58).
Sembra che in era imperiale l’oppressione romana abbia difeso la scrittura e che tutte le pietre non funerarie siano state trasportate verso le necropoli per essere protette. O, almeno, questa mi pare una spiegazione accettabile.
La scrittura e la translitterazione che utilizzo hanno permesso di leggere tutte le iscrizioni con l’aiuto di dizionari. La lista alfabetica è conosciuta, la grammatica è compatibile. Trasformare il testo (della iscrizione qui riprodotta, NdR) in una iscrizione funeraria è impossibile. (Confronta su Google anche la voce: Herbert Sauren).
Infine, se i vasi di ceramica di Sardegna possiedono lettere scritte, bisogne leggerle.

Il professor Sauren ha tradotto così la scritta della stele riprodotta qui in alto:
Colui che beve dalle sue mani
ci guadagna due volte
di fretta sulla strada
e attraverso lunghi sorsi (gfp)

venerdì 19 settembre 2008

Prof Sauren, ecco cos'è la "sua" scritta


di Alfonso Stiglit


Caro Gianfranco,
un veloce contributo all’intervento del professor Sauren.
Che io sappia l’iscrizione è stata rinvenuta nell’800 nella necropoli tardopunica e romana di viale Regina Margherita a Cagliari e pubblicata nel 1899 come detto da Sauren; dopo varie edizioni venne ripresa da Massimo Pallottino nel 1952 (fu Soprintendente a Cagliari) che pubblicò la foto, la trascrizione e l’interpretazione come iscrizione funeraria iberica (si tratta dell’articolo citato dal prof. Sauren).
La presenza a Cagliari e in quel luogo di una iscrizione iberica (non entro nel merito della lettura, non essendo epigrafista) e per di più a carattere funerario non sorprende in quanto l’area è sede di una amplissima necropoli, di cui una parte pressoché intatta, con sarcofaghi è stata rinvenuta durante i recenti lavori della “Scala di Ferro”, e che troverà una musealizzazione in loco. La necropoli che inizia in età tardo punica e continua sino a piena età imperiale è connessa al nuovo porto ubicato ai piedi della collina di Marina, attivo a mio parere già in età punica, in alternativa a quello nella laguna di Santa Gilla; il legame con l’area portuale è rafforzato dal fatto che in età romana un settore di questa necropoli venne destinato ai militari della flotta di Miseno.
In secondo luogo Cagliari è, probabilmente, il centro sardo che ha restituito le maggiori attestazioni di ceramica iberica, sia da trasporto che fine.

Le comode critiche senza proposte

di Andrea Crisponi

Caro Gianfranco,
perdona il ruolo extradiegetico di voce fuori campo quale il mio intervento può apparire.
Intendo rispondere nuovamente al prof. Areddu, che forse ha ritenuto banale e/o ripetitivo rispondere al mio precedente commento.
La questione della lingua sarda necessita di un cambiamento epistemologico che tenga presente una realtà socio-politico-culturale profodamente mutata rispetto a qualche decennio fa. In questo senso, il ragionamento del prof. Areddu appare retrogrado e difficilmente contestualizzabile in area isolana attualmente, se non fosse che gli strenui oppositori all'applicazione delle numerose teorie di studio e diffusione de "sa limba", fanno parte di quella categoria di persone (siano essi studiosi o comuni cittadini)che pretende di scagliare critiche da una mano ed evita di fornire delucidazioni in merito a quanto si può e si deve fare dall'altra.
A mio avviso, al di là delle competenze tecniche sulle quali lavorare per elaborare uno standard (inteso nel senso del klossiano Ausbau (1986'87)= elaborazione, ovvero il grado di adeguatezza di una lingua in relazione a certe fasi della propria storia), bisogna evitare di cadere nel solito stereotipo secondo cui, come lei stesso ammette non ci sarebbe "[...] bisogno di comunicare in sardo negli uffici, perché forse solo qualche vecchio non capisce compiutamente l'italiano".
Questa considerazione la dice lunga sulla immagine che noi stessi abbiamo della nostra cultura, volente o nolente differente da quelle della penisola. E questa cultura, rappresentata e fagocitata dalla lingua, deve inevitabilmente emergere attraverso la salvaguardia del proprio patrimonio letterario, artistico ecc, imponendosi su quel folklore così diffuso che vede moltiplicarsi le sagre paesane e le rassegne enogastronomiche (per carità, legittime e rappresentative), ma rischia di ridurre la nostra isola in un itinerario per esperti culinari e appassionati di tradizioni popolari operando una sintesi che, come tutte le sintesi, non rende onore e merito alla Sardegna . E l'aspetto più tragico in tutto questo, a mio avviso, è l'autocompiacimento, il sentirsi soddisfatti della riuscita di un qualsivoglia evento solo tenendo presenti i numeri di visitatori e vendite.
La Sardegna ha bisogno di una risposta netta da parte dei propri abitanti, i soli che ne abbiano a cuore le sorti senza interessi esclusivamente lucrosi. In tutto questo la lingua ha un ruolo fondamentale in quanto può sollevare un dibattito serio (magari in sardo sarebbe meglio), che aiuti i sardi a concepire una immagine soggettiva della propria terra e del ruolo giocato dagli stessi al suo interno, in modo da evitare di ridurre la cultura a mero folklore e da richiamare un auditorio sempre maggiore a fare delle scelte nel senso della lingua.
Il "burosardese", dunque, non sarebbe altro se non un linguaggio settoriale, questa volta in sardo, proprio del dominio burocratico-amministrativo, necessario per limitare l'accezione semantica di alcuni lemmi, e renderne specifico il senso. Disponiamo già del "burocratese", "politichese", ed altri abberranti linguaggi esoterici che esistono e devono convivere necessariamente con quello che lei chiama "burosardese", al quale non può essere negato lo status di linguaggio di settore se non lo si fa con gli altri, certo più diffusi, linguaggi di alcuni domini del'italiano.

giovedì 18 settembre 2008

Federalismo? Parliamone

di Franco Pilloni

Caro Sergio, [risponde al commento del consigliere regionale Franco Sergio Pisano ad un suo articolo, NdR]

l'idea del federalismo non è nata con Bossi, ma ha storicamente origini quando l'Italia ancora si doveva “fare” ed era in contrasto con l'Italia “una e trina” di Mazzini, in quanto si doveva basare su un'alleanza fra popolazioni diverse (quali erano le genti della penisola, allora) per raggiungere uno scopo in comune, che era quello del progresso sociale per tutti. L'idea (di Gioberti) attecchì nel meridione d'Italia ed ebbe buone radici anche in Sardegna (Camillo Bellieni e altri).
Quello di Bossi era (è ancora o ha cambiato?) il federalismo dei ricchi, di quelli che hanno finito la salita e sono giunti in vetta grazie all'aiuto degli altri: ora si guardano in giro contenti e non vogliono tirare la corda perché anche gli altri si tirino su e dicono "Quel che mio, è mio!".
Una decina d'anni fa, quando ero ancora in CISL, ad un corso per dirigenti uno studioso ci spiegò che i leghisti non avevano tutti i torti, in quanto gli introiti dell'IVA, per esempio, avvenivano al nord in massima parte, ma poi lo Stato li spalmava su Comuni, Provincie e Regioni in tutta l'Italia. Ricordo, e ancora oggi mi vergogno per la violenza del mio intervento, che lo investii duramente, ricordandogli che il Federalismo era cosa più del Meridione, che anche alla Costituente del '46 ci fu chi, come Lussu, avrebbero preferito uno Stato federale.
Quanto all'IVA poi, da Rovelli fino a Moratti, producevano in Sardegna e fatturavano a Milano, dove pagavano anche l'Irpeg e l'Irpef (sempre che ne paghino!). Senza dimenticare che la politica economica del Regno d'Italia, per favorire la nascente industria siderurgica lombarda, alzò i dazi dei prodotti francesi così che, di là delle Alpi, per ritorsione frenarono le importazioni dall'Italia, chiudendo dall'oggi al domani il principale sbocco ai prodotti sardi, fra cui i formaggi e la lana, e mettendo in ginocchio l'economia isolana.
Il professore diventò rosso, anche perché non si aspettava una contestazione così dura. E dire che era (è ancora) un brillante docente dell'Università di Napoli (seconda patria di Bellieni)! Queste mie riflessioni, caro Sergio, sono solamente uno sfogo, carente di profondità perché io non sono un economista né un politico, ma un semplice maestro di scuola non privo però di una certa dose di buon senso, tipico della cultura contadina. Per questo nessuno ci può far passare sotto il naso la merda, facendoci intendere che sia un prodotto della moderna biotecnologia, perché ne sentiamo l'odore da lontano (scusa se metto in mezzo anche te come uno col buon senso contadino).
Tu dici che oggi il federalismo di Bossi ci favorisce? Perché ci restituisce il maltolto?
Io la chiamerei giustizia, senza la G maiuscola, perché in Sardegna “sa Giustizia” è altra cosa: quella che pregonat, currit, sparat, ecc. Una volta, negli anni Ottanta, ho trascorso le ferie in Padania con l'auto e mi perdevo continuamente nelle strade, pur avendo con me la cartina. Le vedevo belle e larghe come allora da noi non era nessuna strada statale (a parte la 131) e pensavo che fossero quelle segnate.
Invece erano solo strade comunali, interpoderali. Insomma, cose di quel tipo. E si lamentavano, e continuano a lamentarsi in Padania, che non hanno le infrastrutture!
Che li asfaltino tutti e non se ne parla più.

L'agonia della identità sarda

Matteo Buluggiu, ventiduenne studente di Storia all'università di Pisa, ha inviato a me, ad Antonio Bullugiu, Costantino Cavalleri, Ugo Dessì, Federico Francioni, Vincenzo Migaleddu ed Eliseo Spiga questa lettera sullo "stato di salute" dell'identità sarda. I destinatari della lettera e chiunque abbia voglia di intervenire sui problemi posti da Bullugiu sono naturalmente invitati a farlo. Questo blog sarà felice di ospitare i loro interventi. (gfp)


di Matteo Buluggiu

Questa vuole essere una lettera aperta di libera analisi politico-socio-culturale e di confronto tra due epoche storiche che hanno definito i propri confini e che l’incalzare del tempo e la naturale evoluzione della società e dei costumi marcano inevitabilmente come due fasi distinte e separate in modo, da un certo punto di vista, preoccupante. Di che epoca storica parlo?
Parlo di quel momento che, a mio parere, vide il panorama di movimento sardo nella sua fase più “evoluta” e coinvolgente in termini di mobilitazione di forze e coscienze, capace per di più di sconfinare (e di condividere la paternità) oltremare e raggiungere le orecchie e le menti di quei sardi emigrati solitamente restii a tenere allacciato un legame con l’isola che non sia esclusivamente di tipo commemorativo-culinario… (continua a leggere)

mercoledì 17 settembre 2008

Posso dare una mano a tradurre il nuragico?

di Herbert Sauren

Caro Pintore
Ho letto il blog riguardante le iscrizioni nuragiche e la discussione di tanti colleghi con un gran numero di proposte di lettura, ma senza accordo su una sola lettera. E' un peccato. Mi sembra ci sia un problema di metodo per abbordare una scrittura sconosciuta. Io non vi aggiungerò un'altra proposta.
Non posso leggere con certezza la fotografia. Di qui comincia la lettura di una nuova iscrizione. Una fotografia est fedele all'originale, forse più esatta di un disegno di una persona che potrebbe introdurvi degli errori. Ma una fotografia non può fare differenza fra le incisioni dello scultore e le fessure nella pietra prima o dopo l'incisione delle lettere. La luce e l'ombra sono essenziali e la scelta del fotografo è già una decisione che determina la decifrazione.
Si ha bisogno di un disegno per comparare e si ha bisogno di una descrizione. Bisogna sapere dove si trova l'iscrizione nella roccia, chi passava e poteva vederla. Ogni iscrizione ha e aveva uno scopo, bisogna sapere, o almeno farsene un'idea, perché un uomo passava il suo tempo a scrivere parole, a chi si rivolgeva.
La roccia può essere dura o facile a incidere. Se è di calcare, con quale strumento si può realizzare un'incisione. Questi dettagli possono raccontarci molto dell'epoca dell'iscrizione come come delle personalità dello scultore e dei suoi lettori. Ci sono iscrizioni un po' ovunque nella parte ovest del Mediterraneo e bisogna citare e controllare i paralleli.

Mi limito oggi a una iscrizione trovata in Sardinna, ma il cui luogo di ritrovamento è sconosciuto. La prima pubblicazione è di E. Hubner, 1899, una fotografia si trova in una pubblicazione di M. Pallottino, 1952; io ho fatto la copia del disegno da J. Untermann, MLH 1990, p 661.
La pietra dovrebbe trovarsi nel Museo Nazionale di Cagliari; sarebbe buona cosa, se uno o l'altro dei colleghi potesse rintracciarla nei magazzini del Museo.
Ci sono lettere identiche con l'iscrizione nuragica e altre che sono più recenti. La maiuscola latina "e", rileva la presenza o almeno contatti con i Romani. Si trova il pronome "maestro di, colui che", ma anche la forma post latina d, *de, "da, attraverso". Si rilevano così lingue semitiche sud-occidentali affini all'arabo, ma anche altre. Il triangolo è conosciuto nelle scritture molto antiche e anche nella scrittura greca. Un tratto diacritico ne fa la lettera dhal, la dentale assibilante.
Il pronome si trova all'inizio del testo, l'iscrizione è in direzione sinistrorsa, come tutte le iscrizioni semitiche dell'epoca, e l'iscrizione nuragica non fa eccezione. Le lettere riprese più tardi nella scrittura greca e latina cambiavano la loro posizione da sinistra verso destra. E' così che si può identificare la lettera z che compare tre volte.
All'inizio della seconda linea, questa lettera riprende il pronome della prima linea, z, *zy, "quello che". Ma il pronome non è del su-ovest, è del nord-est semitico. L'iscrizione utilizza parole e elementi di diverse lingue, come succede in una popolazione non sedentaria, proveniente da molte regioni del mondo. Bisogna, dunque, controllare i dizionari delle due grandi famiglie di lingue semiticne. Il fenomeno si presenta un'altra volta, nw.: , "due", al posto di , "due, secondo". La prova della buona lettura si trova attraverso le due ragioni indicate nelle righe 3 e 4.
Molte altre lettere sono conosciute nel sistema del Medio oriente, ma anche nella scrittura greca: , per indicare il fonema pe/fa, e r,rho, P, qui in forma triangolare e con l'asta quasi scomparsa. Le somiglianze con la scrittura greca non hanno alcunché da vedere con l'influenza della lingua greca come qualche collega pretende.
L'interpretazione sulla base del greco è falsa e ingannevole. Un'altra lettera, che compare tre volte, h2, apre la possibilità di identificare le lettere attraverso la loro posizione nella lista alfabetica o attraverso la loro serie con altre. I due tratti indicano la seconda lettera, ce n'é un gruppo di tre, che anticamente si trovavano all'inizio dell'alfabeto, cf. , in cui la scrittura araba distingue la lettera g/g,1, posizione coricata, , e aggiunge punti diacritici in luogo di tratti per distinguere i tre fonemi, cf. le maiuscole latine G F E, il tratto | con un arco di decorazione come in arabo, per gli altri due esistono forme recenti in scrittura iberica per i fonemi cha e kha.
Dato che conosciamo le lettere, è facile aprire i dizionari delle lingue individuate e leggere l'iscrizione e ottenere una traduzione coerente. Lascio questo piacere di controllo ai colleghi; io spero che possano ora leggere l'iscrizione nuragica con maggiore successo. Io desidero davvero aiutare, non appena ricevessi le informazioni più su indicate.

Note bibliografiche:

Hoftijzer, J., Jongeling, K., 1995, Dictionary of the North-West Semitic inscriptions. Brill, Leiden.
Hübner, E., 1899, Addimenta nova ad corporis volomen II, 513.
Kazimirski, A. de Biberstein, 1860, Dictionnaire Arabe – Français. Maisonneuve, Paris.
Pallottino, M., 1952, El problema de las relaciones entre Cerdeña e Iberia en la antigüedad prerromana, Ampurias 14, 153-155.
Untermann, J, 1990, Monumenta Linguarum Hispanicarum, L. Reichert, Wiesbaden.


Nota di gfp: purtroppo il blog non consente - o non consente alle mie conoscenze - di riprodurre nella loro integrità le lettere e i segni dell'articolo originale del professor Sauren. Mi perdonino lui e gli studiosi più attenti. La traduzione dell'articolo è mia responsabilità

martedì 16 settembre 2008

3.000 o 30 milioni (d'anni) fa differenza, o no?

di Franco Pilloni

L'alluvione del Sinis?
Mi pare di capire, leggendo l’intervento di Stiglitz in risposta alla “disfida” di Frau, che ci sia una sorta di dialogo fra sordi e, come succede a chi non ascolta la domanda, si danno risposte fortunose, a volte anche risibili quando si tenta di supportare le proprie tesi con argomenti fuori contesto.
Se Frau parla di uno “schiaffo di Poseidone”, avvenuto circa 3 mila anni fa, che avrebbe distrutto, semidistrutto, inondato di fango i nuraghi del Sinis e del Campidano in genere, certamente parte dal presupposto che il Sinis e il Campidano geograficamente già esistessero come terre emerse su cui qualcuno aveva costruito capanne e nuraghi. Oppure ho capito male io?
Ma se è proprio così, perché Stiglitz si ostina a portare documenti a favore dell’origine alluvionale della piana del Tirso, cosa evidente e nota, che nessuno mette in dubbio? Il problema sorge dal fatto che il riempimento del Sinis non è avvenuta 3 mila anni or sono, ma 3 milioni di anni fa, 30 milioni di anni fa forse, o ancora di più. O non è così?
E allora, il fatto che il Sinis o il Campidano siano di origine alluvionale, aumenta o diminuisce le probabilità che si sia verificato un evento quale ipotizzato da Frau?
Scrive Stiglitz: “Ai dati si risponde con i dati non con le sfide; il fatto che io sia, certamente, antipatico, che utilizzi il gerundio (un difetto di noi sardi), che zoppichi con la consecutio, tutto questo non trasforma una piana alluvionale nei resti di un maremoto.”
L’intervento di Stiglitz dunque difende, salva, certifica l’origine alluvionale del Sinis.
Ma nessuno l’aveva mai posta in dubbio.
Una cosa almeno è certa: se alluvione ci fu, non avvenne in data storica, altrimenti ne pagheremo ancora l'imposta addizionale.

Mica volevo venire alle mani...

di Sergio Frau

Caro Gianfranco,
spiegaglielo tu - che conosci anche l'ironia - a Stiglitz, che non volevo certo venire alle mani e che neanche io faccio risse, ma che - semplicemente - speravo di mettere in cantiere un confronto un po' meno isterico di quello che lui ha impostato fin'ora, pur di renderlo utile.
Rinuncia al "duello"?
Mi lasci in pace, allora....
(E lasci un po' in pace anche il S'Uraki, però: ché quello - così com'è; nel fango com'è - è una vera ricchezza per San Vero Milis e l'intera zona).
Del resto - vista la strabiliante documentazione appena fornitaci dal nostro - ora sì che si può star tranquilli e scartare per sempre l'ipotesi che una zona alluvionale come il Sinis, a livello del mare, possa essere invasa anche dal mare....
Vorrà dire che i geologi indagheranno l'intero Mediterraneo, tranne la "Zona Stiglitz".
Su quella - ormai ne siamo convinti - sa tutto lui...
Su quella garantisce lui, con tutto il suo peso scientifico... Ma basterà?

Continuo a sostenere che l'idea di un confronto (il titolo dell'articolo di Frau "Ti sfido a singolar tenzone" era ovviamente ironico e sdrammatizzante) non sarebbe affatto male. La gente che vorrebbe saperne di più è una quantità ben maggiore di quella che frequenta questo modesto blog. (gfp)

Sa vindita de tziu Paddori

de Roberto Bolognesi
dae su situ Diariulimba

In su 2001 seu andau a sa presentada de su ditzionariu de Mariu Puddu in una bidda de sa provincia de Oristanis. A fai custa presentada iant postu a unu “erudito locale”, professori de latinu in unu liceu de Oristanis. Cust’omini pagu ndi cumprendíat de ditzionarius e prus pagu ancora de linguistica, ma fiat cumbintu e totu de essi un’omini de cultura e, fueddendi totu in italianu, si nc’est ammollau in un’analisi sociolinguistica de sa Sardinnia.
A unu certu puntu, po fai cumprendi ca po su sardu nci fiat pagu de fai e ca fintzas su trabballu de Mariu serbíat a pagu, at contau de genti chi iat atobiau cussas dis, maridu e mulleri giovunus e pagu studiaus, chi si fueddant a pari in italianu, e indinniau si fait: “Adesso anche gli ignoranti parlano in italiano!” (sighi a lèghere)

Caro Areddu, prendiamo per esempio l'euskera...

di Andrea Crisponi

Nonostante l'erudizione del discorso e la complessità sintattico-formale, nel ragionamento sviluppato dal dott. Areddu trapelano alcuni elementi riconducibili al più a luoghi comuni di stampo popolare. Da non addetto ai lavori - nuorese ma domiciliato per via di impegni accademici a Cagliari da diversi anni - sento in dovere di esprimermi in merito al suo intervento.
E' pratica ormai diffusa quella che prevede un confronto con altre realtà-europee e non, che si sono trovate innanzi ad una situazione sociolinguistica simile a quella che interessa direttamente noi sardi. Scontato è l'esempio della Catalogna che, per avvicendamenti storici e realtà contemporanea, di molto si distanzia rispetto al panorama isolano.
Vale la pena citare allora la lingua basca, l’Euskera, parlata su un territorio di non più 21.000 km quadrati a cavallo dei Pirenei (la popolazione totale è di 2.850.000 persone di cui 700.000 bascoparlanti circa). La situazione del basco è cambiata in seguito alla caduta di Franco nel 1976, anno in cui è stato riconosciuto status giuridico ad una varietà standard, l'Euskera Batua (Basco Unificato).
E' una varietà messa a punto in clandestinità già dal '68, basata su due dialetti baschi il Guizpucoano e il Laburdino. Si tratta di varietà unificata che è comportato la tutela del basco e che viene regolarmente insegnata nelle scuole, e negli ultimi tempi si va sempre più diffondendo.
Ora, premettendo che, da studente, non ho a disposizione il bagaglio di conoscenze utile a confutare del tutto le sue teorie, intendo però esprimere un punto di vista dal "basso" di una problematica che coinvolge tutti, e che dovrebbe essere discussa più nelle assemblee che nei palazzi.
La lotta contro l'individuazione di una varietà estendibile all'intera regione, a mio avviso, non fa che allontanare i parlanti sardo, nativi e non, dal sardo stesso, né permette di poterne salvaguardare a pieno titolo la sopravvivenza. Non si tratta di una questione di purezza, come ben tutti sanno, quanto di scelte che partono e si perdono direttamente nella politica, o di studi generalizzati che non rendono piena giustizia al panorama linguistico del territorio (mi riferisco in particolare alla "grande divisione" proposta dal prof. Blasco Ferrer che vedrebbe soltanto due grandi centri di irradiazione linguistica rappresentati dall'area campidanese e da quella logudorese).
Noto con particolare dispiacere che molti "appassionati" alla discussione, soprattutto nell'area cagliaritana, si dicono contrari ad una rappresentativa LSC, forse proprio per via di quelle ragioni cui lei stesso faceva riferimento ("Cagliari ha un bacino di utenza vasto che parla un dialetto non troppo dissimile, ha porto, aeroporto, TV, università, un'economia in ascesa, ha un discreto giornale locale"), le quali, non tengono conto di un'altra Sardegna che ha molte più problematiche rispetto a quelle presenti in area cagliaritana e dimostra un maggiore coinvolgimento nell'uso del sardo, senza volerne rivendicare la maggiore purezza o autorevolezza.
Non conosco i dati ma sono pronto a scommettere che in tutta l'area urbana di Cagliari sia riscontrabile solo una ridotta percentuale di parlanti effettivamente sardo, forse di molto inferiore a quella di parlanti in alcune aree dell'interno che hanno quotidianamente a che fare col sardo e che accetterebbero di buon grado di studiarlo nelle scuole, sia che si tratti di una varietà che padroneggiano, sia di altra varietà.
Bisogna poi tener presente che, in quanto lingua, il sardo in diastratia, diatopia ecc, da inevitabilmente vita a numerosi dialetti, quali resterebbero senza ombra di dubbio le varietà attualmente parlate in tutta l'isola.
Concludo sottolineando l'importanza rappresentata dalla scelta di una varietà standard o "tetto" di riferimento la quale richiamerebbe l'attenzione sulla questione dell'identità sarda, la quale a causa di molteplici vicissitudini, è sempre stata amorfa ed ha sfortunatamente risentito di un senso di inferiorità rispetto a quella profusa dal continente italiano.

Che bisogno c'é del burosardese?

di Alberto Areddu

Gentile Gianfranco, probabilmente ha letto il mio articolo in fretta [Aresu si riferisce alla mia risposta, NdR], io ce l'ho proprio con la lingua burocratica da cui si è inteso partire, come se fosse questo il vulnus che impedisca l'esistenza di una lingua sarda moderna: Non credo che ritagliare, o creare calchi immediati dall'italiano sia buona cosa, ci son buoni tutti, il problema si porrebbe anche nel caso contrario quando si volesse creare una genuinità del sardo espresso: il rischio sarebbe la sua non comprensibilità ai più.
Io credo che la lingua come dice la parola stessa debba nascere dalla società, non da gruppi spesso giovani che hanno delle capacità migliori di quelle di tradurre pedissequamente l'italiano in burosardese. Nè credo come ci si dice che in Sardegna ci sia bisogno di comunicare in sardo negli uffici, perché forse solo qualche vecchio non capisce compiutamente l'italiano.
Se si partisse da ciò che di nuovo offre la società forse sarebbe meglio, e forse sarebbe meglio individuare un posto ove far gemmare queste iniziative, altrimenti si rischia di creare delle trascrizioni autistiche e fini a sé stesse.

Col fango lo tzunami non c'entra

di Mirko Zaru

Finalmente ho modo di poter rivolgermi direttamente al Sig. Frau.
Finalmente si è accorto che nel Sinis esistono siti unici, e soprattutto si è accorto che potrebbero sparire, ma forse si sarebbe dovuto svegliare qualche tempo fa, in quanto tanti siti unici sono già spariti!
Fortunatamente a “spiegar davvero la Sardegna” non ci sono solo persone come lei, che offrono “le verità” ma anche persone che operano ricerca sistematica da anni, basata su metodo scientifico (che ha bisogno ancora di tempo e discipline differenti di contorno perché arrivi ad essere un ottimo sistema di ricerca, ma sembra che ci si stia avvicinando) e non su un ipotetico “saggio storico”.
Per quanto mi riguarda ho dei dubbi nei suoi confronti, in quanto a conoscenza degli argomenti di cui parla (Sinis e Nuraghi per intenderci), e i miei dubbi sono d’obbligo se leggo, nel suo scritto, frasi come questa:
Ma l’ha mai fatto un passo fuori dal suo Comune, Stiglitz? Non si è reso conto che su tutta la “sua” costa i nuraghi che, peraltro, dovrebbe conoscere a menadito, hanno crolli verso l’interno dell’isola, tranne quello davanti all’Isola di Malu Entu, unico intatto.
Da questa frase si può capire quanto il suo “schiaffo di Poseidone” le stia a cuore, purtroppo, lo schiaffo morale delle sue lacune in ambito nuragico riecheggerà per anni, decenni, o forse secoli, perché la motivazione di quei crolli è un'altra e poco ha a che vedere con la sua Atlantide e il suo Tzunami; inoltre il fango che ricopre i nuraghi del Sinis ha altra motivazione per esistere.
In quanto al prof. Stiglitz non sbaglia (mi sa che conosce la zona meglio di lei) quando parla dello straripamento del Tirso che fino a qualche decennio fa (a dispetto degli Oristanesi) allagava le abitazioni, tanto che, in periodo medievale, la cattedrale fu costruita nel punto più alto della città per evitarne l’allagamento.
Ma passiamo alle motivazioni che abbattono le sue teorie enunciate nella frase suddetta:
1. I nuraghi del Sinis non hanno crolli verso l’interno dell’isola, hanno crolli, che sono dati dal tipo di architettura dei monumenti, infatti se si prende in considerazione il gran numero di nuraghi a ogiva e scala elicoidale oraria nel Sinis si potrà notare come i crolli si verificano dove il monumento ha più carenze strutturali, ovvero dove i paramenti murari risultano meno solidi: vani scala e piani di mezzo (Sa cos’è un piano di mezzo vero?).
Nel caso di nuraghi con sedimenti di terra il fenomeno è ancora più frequente, ed è dato dalle radici della vegetazione che si insidiano all’interno delle murature a doppi filari lacerando i conci e provocando instabilità e crolli.
2. Per quanto riguarda S’Uracheddu Piudu proprio di fronte all’isola di Maluentu è tutt’altro che intatto, ma è colmo di detriti, detriti dovuti all’azione delle macchine agricole che hanno spietrato i campi, come d’altronde la maggior parte dei nuraghi del Sinis. Di fronte a Maluentu (nella quale esiste il nuraghe Maluentu) ci sono altri due nuraghi conosciuti (più qualche altra decina inediti) tutti nelle medesime condizioni. I detriti non sono opera dello Tzunami , bensì opera dell’uomo dall’antichità ad oggi!
3. Volevo, inoltre, invitarla a prendere visione di nuraghi del Sinis ancora “intatti” come il “Cannevadosu” adiacente ad un nuraghe completamente interrato il “Archeddu e su proccu” o del Straderi adiacente al Tradori e al Zoddias completamente fuori terra.
Nuraghi come il Sale Porcus – Medade – Gutturu diegu e Sorighis (sono ancora intatti benché sotto sedimentazione dovuta al vento che tira a 120 Km orari) Ma posso citargliene qualche altra decina come il Civas – Omu – Su Conventu – Spinarba – Abilis – Zoddias – Procus – Accas – De is Benas – Lilloi – Zerrei – Melas – e Benas de Marchi e Su archeddu de su Cani (proprio di Fronte all’isola di Maluentu.
“Un tempo in Sardegna c’erano regole d’onore e di pulizia anche in scontri più duri di questo, cerchiamo di riscoprirle”. Pensa un po’ cosa sarebbe successo a chi questo onore ha cercato di infangarlo con un’onda d’acqua per i suoi interessi economici!

lunedì 15 settembre 2008

Stiglitz: "Come si fa ad accettare una sfida cosi?"

di Alfonso Stiglitz

Vedi, caro Gianfranco, è francamente difficile confrontarsi, non dico sfidarsi (mai sfidato chicchessia in tutta la mia vita), con chi non condivide, volutamente, una base di rispetto e, soprattutto, di conoscenze minime dell’argomento.
Il profluvio di parole, spesso insultanti, inutilmente insultanti e minacciose, non bastano a occultare la palese (magari voluta) non conoscenza dei dati geologici e archeologici (e il nuraghe Tradori, in fronte al mare, è ancora lì). Ai dati si risponde con i dati non con le sfide; il fatto che io sia, certamente, antipatico, che utilizzi il gerundio (un difetto di noi sardi), che zoppichi con la consecutio, tutto questo non trasforma una piana alluvionale nei resti di un maremoto.
Credo sia più utile fornire a chi ci legge un po’ di documentazione, con le corrette indicazioni bibliografiche, così che si possa controllare direttamente le fonti.
Il primo testo (un estratto, ovviamente) è di un geologo oristanese ed è facilmente reperibile in ogni biblioteca o libreria, nonché scritto in maniera comprensibile anche ai non addetti ai lavori. L'invito è, ovviamente, quello di leggere l'intero volume, per conoscere meglio il nostro fiume.

G. Mele, I paesaggi geomorfologici, contenuto nel volume curato da B. Paliaga, Il Tirso, Cagliari, Edisar, 1995, pp. 37-53.


Da un punto di vista geologico la piana di Oristano è stata formata dai detriti trasportati dal Tirso e dai suoi affluenti, in condizioni climatiche differenti, quando il clima era più piovoso e i fiumi trasportavano dalle montagne una maggior quantità di materiale.
Dall’alto la piana appare come un immenso conoide alluvionale, di forma triangolare, col vertice all’uscita appunto della gola di Villanova.
I depositi più antichi sono costituiti dalle alluvioni ciottolose, conosciute localmente col nome di gregori. Esse sono formate da ciottoli paleozoici di granito, scisto e quarzo, e in subordine vulcanici, cementati da un materiale argilloso che a causa dell’ossidazione del ferro si presenta di colore giallo-rossiccio. Queste alluvioni sono state incise nuovamente dal Tirso che attraverso esse si è scavato l’attuale alveo, isolando delle colline ondulate, i cosideti terrazzi. Particolarmente evidenti sono quelli tra Solarussa e Tramatza, e quelli presso Siamaggiore e Palmas Arborea.
Tra i dossi, il Tirso ha depositato sedimenti argillosi più recenti, di colore scuro, chiamati bennaxi.
Il riempimento del tratto di mare non è stato completo, in quanto i rilievi paleozoici dai quali proveniva il materiale erano piuttosto distanti e non molto elevati: all’interno della piana rimanevano quindi ampie distese paludose, ora bonificate, mentre ancora più lontano, verso il mare, sono rimasti le lagune e gli stagni. [...] numerosi stagni e lagune orlavano il golfo, resti dell’antico mare colmato dai detriti portati dal fiume [...]
Osservando bene la morfologia della zona, e basandosi anche su dati geologici, sembra che il letto del fiume non fosse quello attuale: secondo una prima ipotesi esso doveva scorrere più a nord, in quello che adesso è il rio Marefoghe [non distante da s’Urachi, aggiungo io] e si immetteva direttamente nella laguna di Cabras, un tempo aperta verso il mare. Alcuni sondaggi hanno evidenziato un vecchio alveo tra Cabras e Torregrande e questo potrebbe rappresentare un altro letto del fiume. Alveo che è possibile seguire, sommerso, anche all’interno del golfo di Oristano, dove il mare è poco profondo”
. (pp. 50-53).”

P.S. Sarò pedante e puntiglioso, nel mio mestiere sono virtù fondamentali per non prendere abbagli, ma non ho mai disquisito di spaghetti e linguine, al massimo ne ho mangiato con piena soddisfazione;invece mi interessa molto, sarò fissato, la differenza tra gregori e bennaxi, curiosità che condivido con i contadini, oltre che con i geologi.

Cagliari capitale linguistica dei sardi

di Alberto Areddu

Nel 1950 usciva a Berna un saggio destinato a minare la civile convivenza dei parlanti sardo, e tale attentato stava inciso già nel suo titolo: ‘La lingua (e non: "dialetti", "parlata") sarda' del benemerito Max Leopold Wagner, che una vita aveva dedicato alla ricerca sul campo in Sardegna. Da quel momento fu o doveva esser ben chiaro a tutti (linguisti e no) che le eventuali istanze di riconoscimento linguistico (e quindi correlatamente politico) per i Sardi avevano un imprimatur indefettibile.
Che il Wagner poco si fosse interessato delle altre forme linguistiche d'Italia (abruzzese, ligure, marchigiano ecc.), che il Wagner avesse avuto dei problemi di reinserimento sociale per l'essere tedesco (e quindi attraversato dal livore di chi non riesce, in epoca postbellica, ad avere una cattedra italiana) poco caleva ai vari gruppi che già prima e poi dopo si erano armati della dialettica politica per esporre rivendicazioni indipentistiche o al meno autonomistiche dal centro romano: il più importante studioso del sardo si era pronunciato: il sardo era una lingua tout court.
Gerald Rohlfs, studioso vissuto molto più a lungo del suo connazionale, mai si avvicinò a pronunciare la parola "lingua" per i dialetti che studiava, anzitutto perché nessuno in quelle regioni emetteva proclami riguardo il suo esser prigioniero di uno stato estero o era interessato al fatto di una separazione, e anche perchè lui capiva che ciò che trovava nelle sue ricerche era lo stadio frammentizio di un'epoca trascorsa, magari gloriosa, marcata da una grecità molto antica (e non moderna o bizantina, se no, volendo, lui o i greci dello stato moderno avrebbero potuto esigere per gran parte del Sud Italia un immediato ricongiungimento alla madre Ellade).
Passano i decenni, le discussioni, gli alterchi, e circa 10 anni fa a S'Ala Birdi si raduna un bel manipolo di linguisti e conoscitori del sardo per sfornare lo schema di quella che sarebbe dovuta esser la lingua ufficiale dei sardi del Terzo Millennio, denominata con l'acronimo LSU (lingua sarda unificata); gran parte degli stessi che a quel documento aveva lavorato (dove esser stata in albergo a cinque stelle per qualche giorno, a spese del contribuente) sottoscrisse poi un altro documento, in cui si dissociava dalla piega presa dal documento ufficiale. Alla LSU hanno lavorato e tuttora lavorano prevalentemente studiosi originari dell' area nuorese e barbaricina (tra i fautori il nostro moderatore).
Circa cinque anni fa evidentemente perché il letto di Procuste della sardità questo doveva esser, nasceva ad Oristano un nuovo movimento autodenominatosi LSM (lingua sarda di "mezzavia"), che reputando il precedente movimento artefatto e sbilanciato verso il Nord logudorese, proponeva e propone una lingua a mezza strada tra le due entità clou del sardo, e non con un dialetto astratto, computeristico e irrealizzabile, bensì con quello genuino del paese di Samugheo (o all'incirca). Entrambe le compagini ricevono fondi regionali (non so in che percentuale rispettivamente) entrambe hanno acquisito giovani fuoriusciti dai masters di linguistica sarda sponsorizzati dalla Regione e dalla Facoltà di Lettere (mercé il suo geniale ex preside, quello che ci erudisce sul wagneriano Geist der Sprache), giovani che in attesa di trovare un posto fisso nell'establishment, vengono messi - mica a realizzare idee nuove - bensì a tradurre pezzi del burocratese italiano in quello isolano.
Basterebbe leggere qualche rivolo di questo "similsardo", zeppo della cianfrusaglia terminologica ed espressiva dell'italiano, presso i nostri cimiteri perché i nostri antenati si rivolterebbero immediatamente nelle tombe: ma glielo risparmio. Non me ne voglia ora il nostro moderatore che crede nel primo progetto, ma io temo che tali operazioni, chiamiamoli esperimenti, non servano molto a generare una lingua davvero moderna. Posto che, come ho instillato, il sardo non ha più atout di quanti ne abbia l'abruzzese (quanti di noi si sono mai sfogliati i 6 enormi tomi del vocabolario abruzzese-molisano del Giammarco?) per rivendicare sulla base linguistica un alcunché di altro e di più, sta di fatto che se i Sardi (e non pochi tra di essi) credono giusto che per ragioni storiche, di "risveglio" umano (tradotto: "siamo sempre stati poca cosa e ora vogliamo dimostrare di farcela coi nostri passi"), di legittimo orgoglio naturale ed economicistico ("perché i nostri soldi e le nostre case vanno a romani e milanesi?"), decidono di avere una lingua moderna, allora la via che si è presa non mi pare quella giusta.
In tutti gli stati normali (o prossimi potenziali stati) o si ha una lingua letteraria data sulla quale lavorare (alcuni ventilarono il cosiddetto logudorese illustre, di fatto un prodotto del gesuitismo sette-ottocentesco) oppure ci si orienta verso il luogo che ha le potenzialità per realizzare questa unificazione (In genere il capoluogo). Come mai dunque Cagliari non è stata mai neppure per un attimo nei propositi degli onomaturghi su detti?
Cagliari ha un bacino di utenza vasto che parla un dialetto non troppo dissimile, ha porto, aeroporto, TV, università, un'economia in ascesa, ha un discreto giornale locale. Come mai dunque non è stata ovviamente selezionata? La risposta o le risposte possono esser le più varie: dall'origine degli studiosi, al fatto che il campidanese è reputato "meno puro" del logudorese, dalla disistima che i logudoresi hanno per il campidanese, per cui si teme ci sarebbe una guerra intestina.
Insomma ciò ed altro, non accorgendosi invece che il cagliaritano potenziale futuro sarebbe ben diverso da quello attuale, proprio perché divenendo da scheletro dialettale a lingua di tutti i sardi ognuno vi apportebbe qualcosa di suo, fugace o duraturo, e sperabilmente sarebbe una lingua moderna, plastica e cittadina, molto dissimile da quegli aborti che i nostri avi aborrirebbero se solo potessero sentire e che a noi invece è dato di sentire.
[P.S: sul progetto mesanista una mia critica a suo tempo]

Il suo, caro Areddu, è un parere assolutamente rispettabile. Meno onorevole (mi permetto di intromettermi, visto che mi chiama in causa) sono la superficialità della ricostruzione storica delle vicende e il malvezzo di sospettare tornaconti personali dietro passioni e idee diverse dalle sue. La prima conferenza, prevista per legge, tenutasi ad Ala Birdi non ha distribuito denari ad alcuno. E prendersela con gli impiegati in sos ufìtzios de sa limba sarda, anche essi frutto di disposizioni di legge, è – mi permetta la franchezza – un po’ mascalzonesco. Essi traducono in sardo il linguaggio della burocrazia italiana perché assunti anche per questo: invece di prendersela con chi per istituto maneggia il linguaggio amministrativo (per questo è nata la Limba sarda comuna), non sarebbe il caso di prendersela con il burocratese? (gfp)

domenica 14 settembre 2008

Stiglitz, ti sfido a singolar tenzone. Sergio Frau

Più Stiglitz scrive, più ci spiega quel che davvero ne sa, e che fa, più mi convinco che analisi serie sono non solo indispensabili, ma anche urgentissime…
Il rischio?
È grande e reale: il rischio è che nel Sinis si sbanchino via siti unici – che possono far ragionare gli antichisti; che possono dar lavoro a giovani archeologi; che possono attirare visitatori; che possono spiegar davvero la Sardegna – in nome di una finta volontà di conoscenza che, però, sa troppo di narcisismo e di rivalsa verso la vita
Purtroppo, caro Gianfranco, ora – e per un po’ – mi tocca adeguarmi al tono pignolo, da “strana coppia” – ricordi Lemmom & Curtis? Quelli di spaghetti: no,erano linguine! – che il nostro, puntuto e maestrino com’è, sceglie, pur di continuare a darmi contro.
Scrive lui: «…quando si cita un testo lo si fa compiutamente…».
E via con sé stesso, a citarsi per dieci righe, con tanto di bibliografia, ché comunque dà un po’ di tono….
Tu, Maestro di Scrittura, sai però che non è così: quel che della sua lontana citazione era importante far conoscere ai frequentatori del tuo sito che ci leggono era la conferma di una piana alluvionale e palustre (negata e spergiurata, poi, coram populo sulla Nuova, per smentirmi), e gli interramenti di molti nuraghi della zona, non certo i suoi gerundi o l’uso improprio che fa della consecutio temporum…
Né ho mai sostenuto – come deforma lui – che basta un’occhiata per una diagnosi di alluvione marina: tantè vero che chiedo da tempo un check up della zona da parte di un pool di esperti, che cerchi senza condizionamenti e pregiudizi.
Il Tirso dice lui? Ma l’ha mai fatto un passo fuori dal suo Comune, Stiglitz? Non si è reso conto che su tutta la “sua” costa i nuraghi che, peraltro, dovrebbe conoscere a menadito, hanno crolli verso l’interno dell’isola, tranne quello davanti all’Isola di Malu Entu, unico intatto. E li ha visti i nuraghi delle prime alture verso il mare? Molti sono sotto il fango, mentre alcuni nuraghi giù in basso, appaiono intatti, come protetti proprio da quelle alture. Le pazzie del mare, ormai, purtroppo, le conosciamo e – lo dicono i ricercatori più seri – nel Mediterraneo vanno ancora indagate come si deve. Solo le pazzie di un Tirso che, a sorpresa, si arrampica ad alluvionare le alture sono del tutto inedite (risparmiando, però, «il nuraghe Tradori – 56 m. sul livello del mare – e il povero nuraghe Accas – 21 m sul livello del mare - di Narbolia»), e il fatto che tutte queste “certezze” siano firmate Stiglitz non mi tranquillizza affatto.
Il suo ragionamento – diciamocelo – fa acqua da tutte le parti….
Con penna rossa e penna blu, il nostro s’intigna anche a segnalare errori miei che, però, dimostrano soltanto che anche per il Campidano non ha ancora capito nulla o che – e lo spero per lui – finge di non capire: non da lì, infatti, sarebbe potuto arrivare un maremoto in zona sua, ma da qualsiasi problema geologico nel Mar d’Occidente fino all’Algeria e alle Baleari. Il Campidano, invece, potrebbe (e anch’io – come Mario Tozzi – continuo a dire potrebbe. Condizionale!) essere stato un corridoio di propulsione per un maremoto nel Golfo di Cagliari che, largo com’è, accoglie il mare a braccia aperte per poi restringersi in quell’enorme canyon (un tempo di mare) punteggiato di laghi salati che è il Campidano e le zone che lo tutt’ora lo costeggiano.
Insomma: da una parte le “certezze” di Stiglitz, ignorante quanto me di queste cose (che si tirano dietro una Sardegna assurda, inspiegabile: quella che collassa d’improvviso senza un vero perché; che smette di costruir nuraghe perché “passano di moda”, ipse dixit; che si ritrova ferita da una mal’aria, del tutto impensabile nel II millennio a.C., quello del parossismo costruttivo), dall’altra l’ipotesi (suffragata da indizi forti, leggibili da occhi onesti ed esperti, nonché da antiche testimonianze indiscutibili, ormai) un’Isola come la nostra tradita dal suo mare che gli fa cambiar volto, storia, gioia di vivere.
Ammetterai, Ganfranco, che val la pena di verificarla ai massimi livelli questa mia ipotesi.
E lo stesso Stiglitz – se davvero è così sicuro di quel che ci va ripetendo ormai da anni – dovrebbe gioire e godere per il mio autolesionismo, al pensiero che, prima o poi, saranno analisi geologiche mirate, a dargli ragione, e non sempre e solo i soliti compagnucci della sua parrocchietta.
Spegnere le mie curiosità per questi suoi “sentito dire”, approssimativi, contraddittori, riportati di terza mano, sarebbe davvero grottesco.
E, infatti, non ci penso per niente!
Anzi, faccio una proposta: sfido Alfonso Stiglitz a pubblico duello, in data da fissarsi, ma dati in mano. M’impegno a un confronto con Stiglitz ad armi pari: lui con il suo Tirso alluvionale e le sue “certezze” di oggi, io con i risultati che – da una campagna geologica mirata - potranno emergere.
Pronto, però, a dargliela vinta se le analisi dovessero darmi torto.
Pongo quest’unica condizione: che lui (e Usai, arma impropria) s’impegnino a smettere di sporcare quest’avventura con le loro pressioni e i loro veleni pur di evitare quelle ricerche che io auspico.
Un tempo in Sardegna c’erano regole d’onore e di pulizia anche in scontri più duri di questo, cerchiamo di riscoprirle.
Gianfranco tu sarai chiamato a far da giudice alla disfida.
D’accordo?


Ps 1. Le prime fotografie aeree del S’Uraki di Francesco Cubeddu, le ho chieste io, nel 2004, a Francesco il giorno dopo che un incendio aveva riscoperto il nuraghe (e tutto il suo fango), mandando in cenere il boschetto di rovi e incuria che da anni lo ricopriva, nascondendolo del tutto. Fatte le foto, portate in mostra, messe in www.colonnedercole.it per far capire a più gente possibile la sciocchezza che quel cantiere archeologico stava perpetrando, Stiglitz si è ricordato che il responsabile di quel sito era lui e così, nel 2005, mette in rete i suoi lavori. Inutilmente vi cercherete le foto di Cubeddu che rendono evidente il problema di cui si dibatte (e, soprattutto lo scempio che man mano vi sta perpetrando).

Ps 2. Deve esser vero quel vecchio detto che recita: «Non c’è peggior Sardo di chi non vuol capire…». Scrive Stiglitz: «Su Tuvixeddu, avessimo aspettato Frau per fare le battaglie di salvaguardia staremo freschi (da anni peraltro se ne sono perse le tracce). Mi occupo del colle dal 1978 (quando diressi l’intervento di scavo) e dal 1993 conduco pubbliche battaglie (con Santoni soprintendente e anche ora che non lo è più) e sempre alla luce del sole, con il mio nome e cognome….». Forse, con Stiglitz, davvero non ci capiamo, né ci capiremo mai: Gianfranco spiegaglielo tu,con calma e pazienza, a Stiglitz che quel che ora ci confessa è raccapricciante: lui sapeva? E lavorava lì mentre i nuovi palazzi si mangiavano le tombe? E cos’ha fatto nei sei anni di sbancamenti? Ha alzato il sopracciglio in segno di disapprovazione? E visto che ci sei faglielo capire tu che, se la Regione Sardegna mette i sigilli al loro operato lì, non c’è bisogno di insistere con le denunce: la battaglia lì è vinta! È del disastro in atto al S’Uraki che, ora, mi sto preccupando assai… E, soprattutto, un’ultima cortesia: stampaglielo in testa tu che le sue “pubbliche battaglie” in difesa di Tuvixeddu avrebbe dovute farle non “con Santoni” (come ci dice lui), ma per proteggere quel tesoro “da” Santoni e dalle sue scelte dissennate e palazzinare.

D'accordo. Per la sfida, intendo. (gfp)