Visualizzazione post con etichetta Literadura sarda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Literadura sarda. Mostra tutti i post

lunedì 14 maggio 2012

Letteratura sarda a scuola? Ecco come


È esistita una Letteratura e una Civiltà sarda? È la domanda a cui risponde, positivamente “Letteratura e civiltà della Sardegna”, di Francesco Casula. Insieme libro di testo per le scuole e godibilissima lettura, del lavoro di Casula è uscito recentemente il primo volume che partendo dalle prime espressioni conosciute di letteratura, la Carta del giudice Torchitorio, arriva agli scritti di Salvatore Cambosu. Edito da “Grafica del Parteolla”, in libreria al costo di 20 euro, il libro si presenta come utilissimo sussidio per chi nelle scuole sarde volesse finalmente far conoscer agli studenti la storia della letteratura della nostra Isola. Di seguito la parte finale della introduzione a “Letteratura e civiltà della Sardegna”-


di Francesco Casula

Alla straordinaria ricchezza culturale sono ... spesso mancati, almeno fin’ora, i mezzi per una crescita e prosperità materiale adeguata. Oggi, dopo il sostanziale fallimento dell’ipotesi di industrializzazione petrolchimica, si punta molto sull’ambiente e sul turismo, settore quest’ultimo sicuramente molto promettente, purchè si integri con gli altri settori produttivi, ad iniziare da quelli tradizionali come l’agricoltura, la pastorizia e l’artigianato. La struttura economica sarda infatti è sempre stata fortemente caratterizzata dalla pastorizia, che oggi però con i suoi quattro milioni di pecore, sottoposta com’è a processi di ridimensionamento dalle politiche dell’Unione europea, rischia una drammatica crisi.
Ebbene, pur in presenza di forti elementi di integrazione e di assimilazione, nella società, nell’economia e nella cultura, l’umore esistenziale del proprio essere sardo –di cui parla Giovanni Lilliu- continua a segnare profondamente, sia pure con gradazioni diverse, oggi come ieri, l’intera letteratura sarda che risulta così, autonoma, distinta e diversa dalle altre letterature. E dunque non una sezione di quella italiana: magari gerarchicamente inferiore.

giovedì 16 febbraio 2012

Il mio "Grande inganno"

Capita di non aver voglia di scrivere cose. E, come oggi, di rimandare gli amici di questo blog a cose già scritte, come questo mio romanzo fresco fresco di uscita: "Il grande inganno", edito da Condaghes come altri dei miei libri.


17 marzo 1861: il giorno del grande inganno! L'atteso passaggio del Regno di Sardegna in Regno d'Italia non avviene nonostante il disegno di legge fosse pronto. Centocinquant'anni dopo, tra le celebrazioni e le contestazioni contro lo Stato unitario, gli storici negano che un siffatto passaggio legislativo fosse mai stato predisposto. Sarà un giovane studioso a scoprire che il mancato mutamento fu dovuto all'interferenza dello Stato Pontificio...
Nell'anno 2011 a Firenze - capitale della Repubblica di Sardegna - il giovane studioso Austinu Moro scopre come nel lontano 17 marzo 1861 le trame dello Stato della Chiesa fanno fallire il sogno di politici e di élites intellettuali di cancellare il Regno sardo e far nascere quello italiano. A guidarlo nella ricerca è non solo il relatore della sua tesi ma soprattutto il diario del suo trisavolo e omonimo, sbarcato a Torino, allora capitale del Regno, come insegnante. 
Nel marzo del 1861, quando il parlamento subalpino stava per trasformare lo Stato sardo in Stato italiano, il Regno di Sardegna in Regno d´Italia, Vittorio Emanuele II re di Sardegna in re d´Italia, lo Stato Pontificio intervenne per cambiare il corso della Storia. La grave ingerenza di uno Stato estero negli affari interni della Sardegna influenzò le scelte dei suoi rappresentanti politici. Lo Stato continuò a essere sardo e non italiano non per libera scelta, ma per l'irresistibile ricatto di una potenza straniera. 
Un romanzo di fantapolitica che ci fa riflettere sugli avvenimenti storici che hanno determinato l´Unità d'Italia
.



E' già nelle librerie sarde e si trova anche in Internet a questo indirizzo

martedì 7 settembre 2010

Tres libbrus po s'istadi sardaresa

de G. Paulu Pisu

Est acabbada sa rassigna "tres libbrus po s'istadi sardaresa" promòvia de sa Pro Loco de Sàrdara in su coru de su centru stòricu nodiu.
Is presentadas de is tres libbrus in sardu: Tres cummèdias sardas, Crònaca de una morti annuntziada, Sa losa de Osana, sa genti ddas at agradèssias, in medas si ddoi funt acostaus, tentu contu puru ca custas manifestatzionis no faint pinnicai apari mai sa genti a cambarada manna.
Est stètia s’ocasioni po poni nosu etotu in su centru de su mundu nostu po mèdiu de literadura e lìngua tropu bortas scarèscia, a su puntu de essi oramai arrischendi de si sperdi.
Eus ammostau ca is sardus no scint produsi sceti binu, pani, casu e sartitzu bonus ma cultura chi no est sceti strocidura de sa cultura allena; bortas medas de calidadi puru, ma strocidura abarrat, bastat a cumpudai sa lista de is rassignas chi ànimant festas e acontèssius de is biddas anca su prus de is bortas no si circat nemancu de donai unu sinnu de originalidadi o de sardidadi: pigadas in pesu e copiadas pofintzas in is pinnicas prus piticas.
S’est nau puru ca chi oi is sardus funt ancora “pocos locos e malunidos" dipendit meda de unu sistema scolàsticu e de pesadoria allena chi a totus is livellus dennegat sa specificidadi culturali fata asubetotu de lìngua e stòria. Funt custus is elementus che podint portai a sa formatzioni de una cuscièntzia chi furrit cussu dìciu lègiu, ma a dolu mannu, beru. Mancai is leis, no si bint ancora crarus e èrridus cambiamentus de parti de un’istitutzioni chi unu tempus proibbiat a fortza de corpus e machìtzias sa lìngua nosta, ocasionendi faci a issa unu sentidu de bregùngia e grisu chi at acabbau po si ndi fai teni bregùngia de nosu etotu cumenti de sardus. Su sentidu de bascesa culturali chi nd’est bessiu a campu e chi in parti s’at acogomau politicamenti puru, incapas podit fai cumprendi meda de su malistai econòmicu nostu.
Sa cosa no est de pagu contu ca chena de cuscièntzia de apartenèntzia eus a sighiri a essi apetigaus culturalmente e duncas economicamenti de unu mundu sempri prus globalizau e chi s’at a ingurti che unu bentruxu chena de speru perunu de apellu, a nosu ma asubetotu a fillus nostu chi, mancai a làurea in busciaca, ant a sighiri a disterrai faci a logus sempri prus atesu lassendi sa buidesa in sa terra e me is corus de babbus e mamas.
Naturalmenti seus abetendi chi sa polìtiga si ndi scidit.

Is presentadas ddas eus registradas e postas in YouTube, in su giassu de sa Bibblioteca comunali de Santuèngiu