Comente pessaia chi, in die de oe. finas su prus tostorrudu de sos tolemàicos s’esseret rèndidu a Copèrnico chi at mustradu sa tzentralidade de su Sole in su sistema suo, gasi e totu mi so trampadu pessende chi s’issèntzia linguìstica aiat bintu in contu de limba sarda. Pesat duncas tiernura sa lìtera longa de Giovanni Mura, de Casteddu, in s’Unione sarda de domìnica. Leghide·bos·la totu, e narademi tando si non b’at su tantu de si l’istrìnghere a coro, comente chi siat s’ùrtima tudda de s’ùrtimu de sos Moicanos.
Làstimat sos fizos de massàios, pastores e operàios apretados a imparare su sardu in iscola, su chi los at a tropedire in su de s’apoderare de unu codighe comunicativu artu. Est comente a nàrrere chi a imparare s’italianu in iscola est a tropedire s’intrada a unu codighe prus artu. De banalidades de gasi est prena sa lìtera e no apo deo a bos dogare su praghere de bos ispassiare.
Leghende, pro nàrrere, comente pìnnigat a bonu proe suo e siat a Mialinu Pira e siat a Gramsci.
Mala fide? Bah, bois puru. Sa mala fide, pro èssere canteddu canteddu, si devet fundare in su de cumprèndere su chi si narat o iscrivet.
1 commento:
Per fortuna non conosco il signor Gramsci...
ma ho sentito di lui esclusivamente le cose che altri riferiscono sul suo conto, comprese quelle che ora riporta Giovanni Mura da Cagliari. Siccome io non lo conosco, posso insinuare che, quando Gramsci pensa e scrive che “una grande cultura può tradursi nella lingua di un'altra grande cultura (cioè una lingua nazionale ricca e complessa)” non abbia effettivamente pensato alla lingua e cultura sarda e a quella italiana, che tanto grandi non sono mai apparse ai suoi occhi, ma piuttosto alla russa e alla francese? O anche alla germanica?
Se sì, vado avanti; altrimenti continuo.
È improprio che nella fattispecie il signor Gramsci abbia pensato al sardo come lingua o dialetto, di cui poco capiva e niente parlava, essendo sardo solo a metà, e che poco praticava, visto che non usciva in strada a giocare con is boinaxus suoi coetanei. Non credo che abbia pensato come a un errore il tradurre la cultura sarda in dialetto italiano, in quanto la lingua italiana non è “nazionale” ma solo statale, mentre gli sarà parso delittuoso portare la cultura italiana in lingua o dialetto sardo, questa volta sì (purtroppo) nazionale. Comunque la si voglia rigirare, quel giorno il signor Gramsci poteva essere scarsamente lucido oppure si riporta la citazione come un proverbio da adattare alla singola circostanza.
Per il poco che ho sentito del signor Gramsci, mi pare di ricordare che, nei momenti peggiori della sua vita, avesse sentito il bisogno di leggere e avesse chiesto che gli fosse mandata una copia di “Sa scominìga de predi Antiogu, arrettori de Masuddas”, che certo non è stata scritta da Marx, né dal Manzoni o da un suo epigono. Che gli fosse cresciuto un senso di colpa per quanto detto anni prima a proposito del dialetto o che avesse in animo di fare della satira sulla satira?
Tutto è possibile da pensare a da dire. Anche che i ragazzi odierni della Sardegna soffrano come una palla al piede il loro parlare esclusivamente in sardo e sentano come una cappa di piombo il sovrastare di una cultura sarda su ogni orizzonte della loro coscienza.
Come bene dice Giovanni Mura da Cagliari, non meraviglia (o forse sì, visti i precedenti di tanto padre della sinistra tirato in ballo?) che la proposta di legge di portare effettivamente dentro la scuola l’uso (e lo studio) del sardo venga dalla sinistra.
Farebbe meno meraviglia se a produrre un così folle disegno di legge fossero stati i pronipoti di quel regime che impedì anche le recite delle commedie sarde?
Ciascuno si stupisce di ciò che gli fa comodo, e si può consigliare o sconsigliare a chicchessia un best seller per la prossima campagna elettorale.
Forse che io non sorrido del mio cane e il mio cane ride di me?
Ed è già tanto per una campagna elettorale posta a cavallo fra un breve carnevale e una caresima longa longa longa.
Francu Pilloni
Posta un commento