mercoledì 8 settembre 2010

Da Stato industriale a Stato casaro?

Nella lettera a un giornale, un gruppo di familiari di pastori di Ittiri ha scritto: “pensiamo che lo Stato debba intervenire con il tassativo impedimento della chiusura delle fabbriche, e per quanto ci riguarda non deve permettere che siano gli industriali a fare il buono ed il cattivo tempo delle produzioni e della commercializzazione del formaggio”. Questa accorata difesa del posto di lavoro e di produzione è, nella sua linearità, lo specchio riflettente della cultura assistenziale che ha dominato la Sardegna, quale che ne sia stato il governo. Una Sardegna sognata, ma anche promessa, come fuori del mercato, indipendentemente dalle regole di cui esso ha bisogno per non trasformare una società in una giungla.
L'industria di Stato in cui il posto di lavoro fosse indipendente dalla produzione, una agricoltura e una pastorizia fatta di stipendiati di stato che interviene sul mercato non per regolarlo, ma per impedire agli industriali di produrre quel che il mercato richiede. Se una produzione non rende o, come per la chimica, è in crisi forse irreversibile, pazienza: ci pensa lo stato. È con questo paracadute (fatto di premi e di ammassi e di poltrona mancanza di innovazione), che gli industriali privati o cooperatori si sono abbandonati al pecorino romano che – cifre di stamattina – ad ottobre giacerà invenduto per 60 milioni di quintali: 35 quintali per sardo residente. Tanto c'è lo Stato o la Regione.
Se i comuni e le asl sarde prescrivono nelle diete alimentari delle mense per bambini e anziani che “il formaggio da condimento deve essere parmigiano reggiano” (Comune di Orotelli) e che (Comune di Orosei) nella scuola primaria si consumi “mozzarella, ricotta, cacciocavallo, fontina, parmigiano reggiano, grana padano”, che importa: ci penserà lo Stato a pagare il formaggio sardo non consumato dai futuri cittadini sardi. Avendo tempo e voglia di sfogliare le prescrizioni di asl e comuni, temo che questi due casi non risulteranno unici. E che la denuncia fatta dall'assessore dell'agricoltura Prato (in torto in gran parte delle sue iniziative, ma non in quella di consigliare il consumo dei prodotti sardi) sia più fondata di quanto si pensi.
C'è stata una dura polemica fra Prato e il sindaco di Orotelli, il primo denunciando come in un paese di pastori e contadini fin dalle scuole si abituino i bambini a non consumare quanto producono i padri, il secondo togliendo la scusa che si era trattato di una svista e di una vecchia tabella. Che infatti ora è cambiata, prevedendo mozzarella di provenienza sarda, provolette sarde, dolce di Macomer. Ma anche gruviera, fontina e che il condimento debba essere rigorosamente “parmigiano reggiano”. Un po' di solidarietà con i casari emiliani, che diamine.
C'è sempre in agguato il rischio di un sogno autarchico, da scongiurare come la peste. Ma in una terra che importa prezzemolo, limoni, acqua minerale (e non solo, come è ovvio, camembert e papaia) l'autoconsumo e l'autoproduzione sono precondizioni per un minimo di sviluppo con speranza di sviluppo. Ci vuole, certo, una politica agricola e pastorale come mai l'abbiamo avuta, affascinati dalle sirene dell'industrializzazione e del turismo portatori di occupazione purché sia. Ma ci vuole anche, e forse soprattutto, una ribellione corale all'assistenzialismo (nella pastorizia come nell'industria) che ha corrotto talmente le nostre coscienze da farci pensare che “tanto c'è lo Stato”. O la Regione, che poco cambia. Se poi, dato che siamo in ribellione, ci occupassimo anche della cultura alimentare nostra e dei nostri figli, mica faremmo male.

17 commenti:

zuannefrantziscu ha detto...

dae Nanni Falcone

salude gianfrà, deves aer fatu carchi faddina cun sas cifras.
60.000.000 de cuintales sunt 6 miliardos de chilos pro 5 litros a chilu faghet 30 miliardos de litros lu dividis a 100 litros a berbeghes e a mie faghet 30 miliones de berbeghes. si non mi so faddende deo.
a luego, nanni

zuannefrantziscu ha detto...

Salude a tie, Na'

Est su chi b'at iscritu in unu comunicadu de s'assessore Prato de custu bortaedie: "In Sardegna ora c'è il rischio concreto di chiusura da parte di diverse cooperative a causa delle enormi eccedenze di Romano previste per ottobre (60 milioni di quintali)."
A mie puru mi paret cosa tropu manna, ma, comente si narat, ubi maior minus...

elio ha detto...

@ zuannefrantziscu

Custa est tropu bella. Como non poto tratennere. Za' semuus a intendhere.

francu ha detto...

Su chi mi spantant no funt is contus chi fait Nanni Falcone, ca oindì is brebeis ddas mullint a duas bias po centusessanta/centottanta dìs a s'annu e produsintde prus meda de 100 litrus a pegus. Est chi de casu romanu ddoi hat a hai rimanenzia de s'annu passau puru, ca sa crisi no est de ariseu.
Deu timu chi sa Regioni sarda comporit in bloccu totu su casu, asubetotu s'inci hant a essi is elezionis, e ddu donit a donniunu segundis sa quota sua, a totus is residentis.
Cantu s'indi toccat a persona, GFP?
Onestamenti no hia a sciri aundi ddu stimponiri, una borta spacciau su logu asutte su lettu!
Certu chi sa situazioni est mala a spriogai, ma is pastoris mi parrit chi siant pedendi de ddis pagai su latti cantu ballit, sendu scraus de un'oligopoliu in su cali is industrialis funti prus de accordiu de cussus de su pedrollu.
Deu no seu praticu de economia e de mercaus, arraxonu segundis su chi connosciu.
Tengiu duus amigus cun pagu mancu de milli brebeis donniunu: unu portat su latti a caseficiu e comporat de innì finzas su casu chi cunsumat in familia; s'aterus'est attrezzau po pesai su casu in domu, oramai tenit su marchiu suu de fiore sardo cun is licenzas UE e bendit su casu a undixi e a doxi eurus a su chilu. Indiddi circant tantu chi a bortas no indiddi abarrat mancu po issu!
Certu chi a traballai traballat, no fait orariu de offiziu, ma s'indi bit ananti.
Forzis bisongiat a cunsiderai custu laus puru de sa chistioni.

Anonimo ha detto...

O Zuanne
prova tue a fare de contu cun sos piloso in ogusu.
ADG

Pàulu Pisu ha detto...

Cida passada fia in Bosa, seu andau in pitzeria e apu ordinau una pitza cundida cun 4 bariedadis de casu. Cussu inditau in su menù fiat casu furisteri e insaras apu nau a su camerieri ca bolia cussa genia de pitza ma unu de cussus casus depiat essi sardu e unu pagheddu pitziosu. Sa picioca chi fiat serbendi m'at nau ca issus casu sardu no ndi teniant! Candu ant portau s'àcua minerali custa puru fut continentali, insaras de chi mi ndi seu acatau dd'apu torrada a tzerriai narendiddi ca bolia un'àcua minerali sarda. No teniant mancu cussa! Apu murrungiau pagu pagu e perou no bolia sciusciai su merì a pobidda e fillus mius aici no mi ndi seu andau. De immoi innantis in situatzionis che cussa mi ndi andu ca est bregùngia manna. No si nau ita funt is paninotècas e ristorantis medas de S'alighera. Immoi ca apu arremonau de custas chistioni mi seu arregordau ca po sa festa de su PD in Santuéngiu faint unu bellu "nutella party". In masuddas s'àtur'annu ant fatu aintru de no m'arregordu prus cali sagra, sa tastadura, degustatzioni de sa piadina romagnola. Po no nai totu is festixeddas e cumbidus in scolas, ufìcius pùbblicus, sociedadis sportivas, etc. unu muntoni mannu de cosa de papai e bufai bortas medas burrumballa de centrus cumercialis totu cosa furistera a stracu baratu. E fillus nostus imparant... Ita bregùngia. Ma anca boleus andai cun custu gradu de cuscièntzia. Tocat a si pregontai de chi est sa nexi...

elio ha detto...

Come dicevo, questa è troppo bella. Sentire di istituzioni sarde che raccomandano o addirittura stabiliscono di consumare, in luoghi di loro giurisdizione, prodotti non sardi mi ha fatto sobbalzare. Aba ne ha subito notato la portata e, colla finezza che la distingue, ringrazia con mesto sorriso.
Voglio farla sorridere ancor più amaramente, facendole sapere, lei è troppo giovane, di Sassuolo e di tutte le belle ceramiche della sua Emilia.
Non so da dove arrivasse tutta l’argilla ed il caolino per le loro fabbriche, so che tutto il materiale di quel tipo, estratto in Sardegna, la gran parte nel mio Sarcidano, lì andava a finire. Montagne devastate, le cui ferite sono lontane dall’essere rimarginate.
Dove era l’establishment politico e sindacale sardo di allora? Dove si trova ancor oggi a piangere, magari sul latte. Non su quello versato durante il boom economico degli anni cinquanta e sessanta, ma su quello non più assistito per insipienza degli avversari politici, con scambio delle parti, a seconda delle fortune elettorali.
Potevano forse, le centrali sindacali regionali di allora, che son sempre le stesse, rivendicare qualcosa presso le segreterie nazionali? Perché qualche piccolo miracolo si avverasse anche da noi?
Il miracolo, noi, si andava a cercarlo nell’Italia del nord o nel resto d’Europa, con le valige di cartone piene solo di speranza.
Dio mio, mi sto piangendo addosso. E non ho ancora finito.

elio ha detto...

Non ho ancora finito, dicevo. Le segreterie politiche regionali, rispetto a quelle nazionali, si comportavano allo stesso modo dei sindacati: il vaglio delle richieste era, come è ancora, il consenso. Brutti, sporchi e cattivi e, quel che è peggio, pochi. Vuoi mettere con la rossa Emilia?
Anche qui, però, non facciamo che tutti i gatti sono bigi: c’è, e dico c’è e non c’è stato, perché l’establishment è sempre quello, c’è chi ha responsabilità enormi e chi le ha doppie. Da una parte c’erano le forze di governo, il gioco politico abbiamo imparato a conoscerlo, che prendevano le decisioni formali, dall’altra c’era l’opposizione col sindacato come cinghia di trasmissione.
Che la D.C. dovesse barcamenarsi tenendo d’occhio le opposizioni e, soprattutto, i sindacati, ci sta tutta. Era un partito filoamericano, amico dei capitalisti e vaticanista. Ma il P.C.I. no! e neanche la Triplice Sindacale, che diamine! Non si potevano fare figli e figliastri, tutta la classe operaia doveva andare in paradiso. Ecco la responsabilità enorme e quella doppia.
Quale responsabilità affibbiare allo establishment sardo, democristiano e comunista, lascio a voi la scelta. Tripla?
continua

Damiano Anedda ha detto...

Che vergogna.

elio ha detto...

Vi sembrano cambiate le cose in questi avventurati giorni? incasinate, direi piuttosto. Ma sempre brutti, sporchi e cattivi siamo rimasti e, soprattutto pochi.
CI VUOLE UN NUOVO STATUTO, UN NUOVO PATTO TRA I CITTADINI.

Grazia Pintore ha detto...

Ero tutta in sollucchero leggendo "viaggio in Sardegna"della Murgia e poi precipito nel disgusto leggendo questo articolo.Ma il cervello dei sardi, al potere, è marcio già in partenza o diventa marcio quando si siedono nello scranno?Certi politici sardi allora sono più corrotti di quelli nazionali visto che non tutelano la risorsa più importante che hanno: la pastorizia.Ci vorrebbe un sollevamento del popolo e mandarli subito a casa.

Grazia Pintore ha detto...

Poichè l'articolo che ho letto mi ha messo un gran malumore,ho bisogno di capire e chiedo a chi sa:qual'è la ragione storica per cui i sardi hanno sempre avuto così poca fiducia in se stessi? Mi spiego meglio:quando l'Aga Kan decise di costruire la costa smeralda la Regione Sarda gli costruì le strade e già questo non mi piacque,Zuannefrantziscu ha sempre lottato,come ho già scritto,perchè l'archittettura povera sarda fosse tutelata,lottando contro gli amministratori ciechi,ci sono voluti i continentali per apprezzare il nostro mare e le nostre coste,i prodotti caseari sardi sono apprezzati da tutti escluso che dagli amministratori sardi,e allora ci vuole un nuovo Statuto o la revisione dei nostri cervelli?Per piacere,chi sa mi dia unna risposta,non credo sia solo un fatto di corruzzione degli amministratori.Poi penso ci vorrebbe molta solidarietà:nella pizzeria dove non si danno prodotti locali non ci dovrebbe andare più nessuno,solo in questo modo le cose cambierebbero.Onestà e solidarietà che merce rara!

Archeologia Nuragica ha detto...

60 milioni di quintali significa (valutando una produzione di 250 litri a pecora = 50 chili di formaggio) la produzione di 120 milioni di pecore il mi sembra irrealistico sarebbe come dire che è stata stoccata nei magazzini la produzione di 30 anni.
sarebbe già tanto 6 milioni di quintali 3 anni di prodotto!!

per esperenza vi posso dire che ciò è possibile insomma le banche concedono mutui alle coopertive valutando il prodotto da vendere e ritendo possibile che il comparto abbia accumulato 3 anni di produzione invenduta.
Un limite entro il quale la banca si allarma e dice basta.

6 miloni di quintali significano 600.000.000 di chili, 10 chili ad itlaiano, 1,2 ad Europeo.
insomma unmare mare di formaggio.

recentemente gli europei hanno salvato i grec, un salvataggio che è costato 300 euro ad itlaiano (i tedeschi mi pare che siano stati più altruisti) di comprare il formaggio sardo a 5 euro a l quintlae e spedirene un chilo, magari già grattuggiato ad ogni europeo!!
Insomma alla Ue si potrebbe chiedere non un aiuto ma un acquisto, ed ad ogni cittadino euripeo verrò recapitato un chiletto di formaggio made in sardinia per condire un paio di pastasciutte!!

Se si fa presente che a rischio non sono solo i pastori ma forse anche le banche creditrici dei pastori forse le loro orecchie saranno più attenete all'ascolto!1

saluti

mauro peppino

Pàulu Pisu ha detto...

Po Grazia Pintore.

Deu apu circau de mi donai una arrespusta possìbili po totu custu callonimi de is sardus chi prus gallosamenti, elegantementi, preferu a ddi nai "mancàntzia de cuscièntzia". Deu no creu chi dipendat de su DNA nostu, ddu speru assumancu. Custa possìbili arrespusta dda apu narada in sa presentada de su libbru "tres cummèdias sardas" de Gigi Tatti aintru de sa rassigna "Tres libbrus po s'istadi sardaresa". Dd'apu arrepìtia in sa presentada de su segundu libbru de cussa rassigna etotu e no apu pòtziu fai de mancu de acinnai calincuna cosa sa dii chi eus presentau sempri cumente Pro Loco su libbru Sa losa de Osana. Ellus ddu at seguramenti àteras càusas puru ma deu creu ca cussa de una educatzioni allena praticada a totu is livellus scolàsticus seguramenti est sa prus importanti, sa prus chi si noxit. Si nd'ant furau s'ànima e cuau sa cuscièntzia.

Grazia Pintore ha detto...

SIGNOR PAULU PISU,LA RINGRAZIO DI AVERMI SCRITTO IN LIMBA,SONO RIUSCITA A CAPIRE TUTTO E CREDO CHE LEI ABBIA PROPRIO RAGIONE,PERO' RICORDIAMOCI CHE E' MOLTO PIù IMPORTANTE L'EDUCAZIONE FAMILIARE CHE UNITA A QUELLA SCOLASTICA E' IL MASSIMO.VEDE SE I MIE GENITORI MI AVESSERO PARLATO SEMPRE IN LIMBA ORA NON SAREI COSI' IGNORANTE LINGUISTICAMENTE,A BELLU A BELLU CHIRCO DE FAVEDDARLA.

Pàulu Pisu ha detto...

Po Grazia Pintore

Affermo solo la più totale e completa evidenza: la scuola di Sardegna è un corpo estraneo al territorio, elemento "scabiossau", lanciato, dal ministero della pubblica istruzione. Malgrado alcune leggi dello stato badi bene e non della regione sardegna (D.M. n. 234 de su 2000 / D.M. n. 47 de su 2006 e L 482/99 sulle minoranze linguistiche), che consentirebbero almeno in parte di tener conto delle specificità del territorio, di ogni territorio, non solo quello sardo, la nostra scuola (malgrado noi) continua a infischiarsene. A scuola non troviamo lingua sarda se non in quantità spesso ridicole, folclorizzata e senza alcuna preparazione dei docenti (naturalmente escluse le poche eccezioni che pur vi sono). Non troviamo storia della Sardegna, quel poco che talvolta si trova è errato, minimizato e spesso si fa passare la storia dei Cartaginesi/Fenici/Romani/Bizantini/Pisani e genovesi (ma non giudicale) in Sardegna come storia sarda. La Sardegna malgrado terra di poeti a scuola non si studia alcun autore sardo, non parliamo poi della letteratura in prosa. Se si parla di esseri fantastici i nostri figli impareranno a conoscere i puffi, elfi etc. ma non gianas e cogas. Provi a chiedere a qualche bambino di citare delle maschere, come risposta avrà arlecchino e pulcinella &C. Per le fiabe idem. I POF fanno spesso ridere i polli. Sa die de sa Sardigna per la scuola di Sardegna è solo un giorno di vacanza. Parlando in sede di consiglio di istituto la settimana scorsa e lamentando quest'ultimo fatto e chiedendo che la scuola faccia delle lezioni di storia che ricordi quella giornata, una delle docenti, laureata, ha ricordato che in un non lontano passato la scuola faceva delle iniziative per ricordare l'evento: un anno un funzionario/studioso-a dell'archivio di stato aveva fatto delle lezioni su come si facevano le comunioni e riti simili del lontano passato o cose del genere, folclore insomma! L'insegnante non si è neanche resa conto di aver detto una fesseria madornale. 'Ta bregùngia! La strepitosa lista delle meraviglie della nostra scuola potrebbe continuare, ne ho collezionato parecchie in questi ultimi anni. Alcune anche documentate dai testi ufficiali scolastici. No si dda pighint is archeologus stimaus chi lìgiu sempri in custu bellu blog: atru che is interpretatzionis de sa losa de Nora e &!

La questione "famiglia" meriterebbe poi altre e non meno gravi riflessioni.

Perdona po su sciogu.

Grazia Pintore ha detto...

Signor Paulu Pisu,sono talmente ignorante in materia che non so cosa dirle.Certo mi piacerebbe molto che da parte degli insegnanti ci fosse una forma di ribellione e,fregandosene delle leggi dello stato, dessero una maggiore informazione sulla storia della Sardegna,mi rendo conto però che la mia è un'utopia.