domenica 31 agosto 2008

Le censure del Manifesto sardo

di Leonardo Melis

Volevo solo segnalarti un blog poco democratico che attacca Frau e poi Melis che ha osato prenderne le difese: fin qui niente di nuovo o di strano. Il fatto è che io ricevo decine di segnalazioni di forumisti che scrivono e regolarmente si vedono cancellati i loro post semplicemente perchè prendono le difese dei due, dando invece spazio ai loro.
Ho voluto segnalarlo a te a e ai tuoi forumisti, perché penso che la libertà di scritto nel web sia la cosa più preziosa e questi atteggiamenti settaro non portano a niente se non a fomentare odii e antipatie, visto che vi scrivono le stesse persone che invece nel tuo blog hanno libertà di espressione.
Il URL è questo: http://www.manifestosardo.org/?p=398#comment-851
PS: inutile dire che la mia risposta, a cui avevo diritto dopo gli sfottò da parte loro, è stata cancellata, come tutte quelle che arrivano. Ecco: questi sono i nostri eminenti studiosi, cattedratici e archeobuoni.

Caro Lenardu
io sono dell'idea che, salvo non si usino parole diffamatorie e lesive dell'onorabilità delle persone, non si ha il diritto di censurare i pareri di nessuno. Il Manifesto sardo la pensa, evidentemente, in maniera diversa e visto che è una sorta di organo di partito sente di poter mettere filtri e contro filtri che lo aiutino a difendere le proprie tesi. L'errore è forse di chi pensa che una siffatta cultura politica sia disponibile ad un confronto non finto.
Quel che colpisce nel blog che tu citi (e che comunque è stato già chiuso a questa discussione), non è ovviamente la serie di articoli contrari a quanto dite tu e Sergio Frau, ci mancherebbe altro. E' la furia ideologica di alcuni scritti che, come spesso accade, ha bisogno della malafede per esibirsi.

sabato 30 agosto 2008

Economicismo, malattia infantile dell'autonomia

Si discute poco in Sardegna sul federalismo. In compenso si litiga molto fra destra e sinistra su chi è più infettato dall'economicismo. Più che un brutto morbo che induce a valutare tutto in relazione al denaro ed al profitto (personale o collettivo poco importa), l'economicismo è un idolo che dà all'economia la primazia nelle analisi e nelle soluzioni dei problemi sociali.
Fu il male più evidente della discussione sullo Statuto speciale che abbiamo. I costituenti misero da parte i diritti storici, culturali, sociali, linguistici della Sardegna, riconoscendoci specialità solo perché economicamente meno sviluppati. Il che (sia detto per inciso) giustifica le mattane di Brunetta e del presidente veneto Galan, quando dicono che le ragioni della specialità sono finite.
La Sardegna è da tempo fuori dell'Obiettivo europeo n.1 perché, rispetto alla media economica delle altre regioni europee, non se la passa così male. Perché, dunque, considerarla ancora "speciale"? Naturalmente le cose non stanno così: la specialità della Sardegna si fonda su un complesso di parametri fra i quali quelli economici, pur esistenti, non sono tutto. La politica sarda finge di saperlo, ma quando si tratta di agire (e di bisticciare) se ne dimentica.
All'economicismo si è aggiunta recentemente un'altra categoria che veleggia fra la geografia e l'economia: l'insularità. Il suo riconoscimento come handicap è sbandierato come risolutore e, va da sé, il bisticcio è su chi per primo l'ha invocato e su chi ha ottenuto assicurazioni sul suo riconoscimento. La cosa è utile, aiuta a crescere. Ma al pari della concessione di nuove competenze, del trasferimento di denari dallo Stato e di altre misure omologhe non sposta il problema. Che è quello dell'autogoverno pieno della società sarda in tutti i domini utili ad essa.
Paradossalmente, avere il riconoscimento dell'insularità come handicap non significa che i processi del suo superamento sono governati in Sardegna: li potrebbe governare Roma o Bruxelles che alla Sardegna potrebbero così trasferire i benefici destindandoli a questo o quall'uso. Con tanti saluti all'autogoverno.
Il problema, di cui neppure per bisticciare, i ceti politici fanno conto è proprio quello di vedersi riconosciuto il diritto sancito per tutti i popoli dall'articolo 1 del Patto dell'Onu sui diritti politici e civili: "In virtù di questo diritto, essi decidono liberamente del loro statuto politico e perseguono liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale". Questa concezione del diritto internazionale ha ispirato il progetto di "Carta de Logu nova de sa Natzione sarda" redatto dal Comitato "Firma per la tua Sardegna", progetto che ha avuto l'adesione anche di Francesco Cossiga, oltre che dei gruppi consiliari del centro destra.
La cosa sconcertante è che non se parli, neppure per contrastarlo. E si continui a veleggiare fra economicismo e geografismo. Come stupirsi, poi, che ci sia chi vuole abolire la specialità della Sardegna?

giovedì 28 agosto 2008

S'ortografia de sa limba sarda

de Massimo Pittau

In sa battalla chi semus fachende pro recuperare sa limba nostra e cche la bocare torra a campu, est cosa ládina chi pro prima cosa nois la deppimus rispettare in cale si siat aspettu suo, chene la mudare in nudda. Si in sardu si narat, de pari manera, e su babbu, ei su babbu; cun unu boe, cund unu boe; in unu logu, ind unu logu, nemos si deppet attrivire de detzidere e de impònnere chi sa secunda manera de pronuntziare e de iscrívere est irballada e pro cussu deppet esser pruibbida.
E duncas est cosa ládina chi puru sa ortografia sarda de sa tradissione nostra deppet esser rispettada e mai mudada de peruna manera. Ca sa limba sarda est iscritta orammai dae milli annos, est a nárrere chi est iscritta da unu tempus chi nessun'áttera limba romanza o neoladina at appidu sa sorte de áere e de connòschere.
E tando, comente est possibile chi si peset calicunu a mudare, antzis, a istrobbare s'ortografia sarda tradissionale? Cun cale autoridade, limbistica, accademica o pulitica, unu podet nárrere e detzidere chi si iscrivet cadhu, pudhu, sedha cando sos Sardos da milli annos a como ant iscrittu e iscrivent caddu, puddu, sedda?
No est fortzis una macchighinada manna chi si peset calicunu o calicunos a nárrere e a detzidere chi sas cussonantes isplosivas postas tra vocales si deppent semper iscrívere simpres e mai doppias? Si sos Sardos da milli annos a como ant iscrittu e iscrivent istraccu, maccu, piccu; tappu, toppu, istróppiu; itte, otto, sette, notte, fattu, attu, cun cale autoridade si pesant calicunos a nárrere e a detzidere chi imbetzes si deppet iscríver istracu, macu, picu, tapu, topu, istrópiu, oto, sete, atu? Ma custos a itte non rispettant sa manera de iscrívere sa limba sarda chi orammai at deche séculos de iscrittura a favore suo? Non cumprendent custos sapientones rechentes chi issos sunt riscande de ridiculizare sa limba sarda a cara propriu de sos Sardos?
De su restu in s'ortografia sarda si deppet rispettare non solu su connottu, ma si deppet rispettare puru sa sientzia limbistica, sa cale insinzat chi attu, otto, sette si iscrivent e si deppent iscrívere goi ca derivant da su latinu actu(s), octo, septe(m) e gai sichinde.
E si deppet puru rispettare sa pronuntzia effettiva de sa limba sarda, sa cale ímpricat cudda chi in limbistica si narat «opposissione fonologica». Di fattis: fracu cheret narrer «puzza» e fraccu cheret narrer «fiacco»; iscopiare cheret narrer «svelare» e iscoppiare cheret narrer «scoppiare»; iscrocare = «slombare» e iscroccare = «scroccare»; napu = «rapa» e nappu = «bicchiere di corno»; pacu = «poco» e paccu = «pacco»; papa = «papa» e pappa = «pappa»; pica = «ghiandaia» e picca = «vasca di pietra»; ruca = «bruco» e rucca = «conocchia»; ruta = «ruta» (pranta) e rutta = «caduta»; supra, supa = «sopra» e suppa = «zuppa»; e gai sichinde.
In finis, sicomente tottus reconnoschent chi carchi cosa de bonu l'at puru fattu sa gai fentomada «Commissione regionale per la Lingua Sarda», si deppet ischire chi custa in s'urtimu addobiu de s'annu 1999 - secunde su límide pretzisu de tempus impostu da sa cumbentzione firmada cun s'Assessore regionale a sa P.I., at difesu s'scrittura tradissionale e etimologica de sas cussonantes isplosivas surdas in posissione intrevocalica: appo, itte, maccu, notte, otto, sette, tappu ecc., mentres at cundannadu s'iscrittura apo, ite, macu, note, oto, sete, tapu ecc.
Pro reconnoscher si sas cussonantes isplosivas surdas c, p, t si deppent iscrivere simpres oppuru doppias (o siat sinzu de esser débbiles o curtzas oppuru de esser fortes o longas), balet custa regula pratica:
1) Cando sas cussonantes surdas c, p, t in carchi dialettu sardu si mudant in sas currispondentes sunoras g, b, d, tando cheret narrer chi sunt débbiles: es. zocu «gioco», papa «papa», vita «vita» in carchi dialettu sardu si mudant respettivamente in zogu, paba, vida.
2) Cando sas mattessis cussonantes in nessunu dialettu si mudant in sas currispondentes sunoras g, b, d, tando cheret narrer chi sunt fortes: es. maccu «matto», goloppe «varietà di uva da tavola», attu «atto» non si mudant mai respettivamente in *magu, *golobe, *adu.
E in cusseguentzia de custu si iscrivent e si deppent iscrivere pretzisamente appo «ho», áppidu «avuto», áttere «altri», átteru «altro», itte «che cosa», tottu-a «tutto-a», mattessi «medesimo-a», cussiderau chi non si mudant mai respettivamente in *abo, *ábidu, *ádere, *áderu, *ide, *todu-a, madessi.
O amicos, lassade sos macchíghines e ponide sale in conca: rispettade sa limba sarda puru in sa manera sua de iscrittura chi nos at lassadu sa tradissione nostra.

martedì 26 agosto 2008

Sull'Ossezia quanto ciarpame ideologico

Il riconoscimento da parte russa dei due nuovi stati, Ossezia del sud e Abkazia, porta a 206 gli stati del mondo. Quaranta anni fa erano, se non ho fatto male i conti, 85; erano, comunque, circa un terzo degli attuali. Ogni volta che ne è nato uno nuovo, la “comunità internazionale” (gli stati preesistenti, cioè) si è divisa fra chi ha dato il benvenuto al neonato e chi ha lanciato alte grida per violazione del principio chiamato “integrità territoriale”.
Accoglienza e rifiuto sempre hanno risposto ad interessi geopolitici consolidati: la prima si è prodotta nei confronti di un neo-stato che si sarebbe situato fra nell’area degli stati amici, il secondo si è avuto nei confronti del nuova entità destinata a situarsi nell’area della concorrenza. Per non andare troppo lontano, quasi tutto l’Occidente (con la significativa eccezione della Spagna alle prese con i problemi basco e catalano e della Grecia investita dalla questione macedone) ha appoggiato e subito riconosciuto il Kosovo, schierato nel campo occidentale. La Russia ha non solo fatto il diavolo a quattro per evitare nascita e riconoscimento del nuovo stato, ma ha minacciato che questo atto avrebbe avuto conseguenze negli stati inglobanti forti minoranze russe.
Così è successo in Georgia, regione europea costruita intorno a una etnia georgiana maggioritaria con l’annessione di due etnie russe, l’abkaza e l’osseta. Così potrebbe succedere, se così vorranno le etnie russe, in Lettonia, Estonia, Lituania, Moldova, stati che conquistarono l’indipendenza dall’Unione sovietica, inglobando forti minoranze russe (quasi il trenta per cento in Estonia e Lettonia) o minoranze russe più modeste (intorno al 6 per cento negli altri due stati).
Non è detto che succeda, ma è del diritto di quei popoli chiedere di autodeterminarsi, di applicare cioè la legge internazionale per decidere se farsi regioni autonome degli stati in cui oggi sono, se unirsi alla Russia, se continuare a vivere nello status attuale. Nel Quebec si sono svolti, che ricordi, un paio di referendum per l’indipendenza e entrambe le volte i quebecchesi hanno deciso di continuare ad essere uno stato federato con il Canada. Entro il 2018, il popolo kanako deciderà se la Nuova Caledonia debba continuare ad essere un Territorio d’oltre mare della Francia o farsi indipendente; e non è detto che decida per l’indipendenza.
Il numero di abitanti non è e non può essere, per il diritto internazionale, una dirimente (un grande territorio ha diritti, uno più piccolo no). La Nuova Caledonia ha avuto dalla Francia il diritto ad esprimersi ed ha 240 mila abitanti; non si capisce perché analogo diritto non debba essere riconosciuto ai quasi settecento mila russofoni dell’est della Lettonia
Perché, dicono oggi gli occidentali per i popoli della propria area e i russi per quelli della propria (si pensi alla Cecenia, oggi dimenticata), il principio della “integrità territoriale” è sacro. Sacro, va da sé, per i propri stati, non per gli altrui. Siamo, come si vede, in piena schizofrenia che nasce da pure e semplici pulsioni ideologiche e, quindi, immaginarie. Si invoca, soprattutto in Occidente, la vetustà e arcaicità di concetti come “nazione”, ma solo se riferiti a nazioni che non hanno un proprio stato. Ma guai a toccare l’integrità del proprio stato-nazione, concetto e pratica nati con la rivoluzione francese del XVIII secolo, alla faccia della modernità.
Nonostante quanto si affannano a proclamare governi e intellettuali adoratori dello stato-nazione, con incredibili salti logici e violenza alla realtà, non c’entrano i principi, il diritto internazionale, i valori riconosciuti. È solo una questione di potenza e prepotenza. Il mondo va così. Almeno si risparmi alla nostra intelligenza tutto il ciarpame ideologico con cui si difendono tesi indifendibili.

lunedì 25 agosto 2008

Cari archeologi sardi, sentiamoci

In questi ultimi giorni, ho ricevuto da un archeologo portoghese e da un epigrafista tedesco che sono in grado di arricchire, e non di poco, le discussioni sull’archeologia in corso su questo blog. Il portoghese professor Fernando Rodrigues Ferreira, letto l’articolo di Gigi Sanna sul “coccio di Orani” e esaminata la fotografia a corredo, scrive di aver trovato 67 iscrizioni che sembrano aver qualche cosa in comune con il reperto sardo.
“Si tratta” scrive l’archeologo “di iscrizioni inedite in Portogallo e cerco ovunque riferimenti paralleli”. Domanda proposte di interpretazione che io giro, ovviamente, a chi sappia cosa dire. Qui si provano le tre foto che Rodrigues Ferreira mi ha inviato.
Le seconda mail è di un epigrafista, il professor Herbert Sauren, che i lettori di questo blog già conoscono. La traduco così come mi è arrivata.
“Io penso che sarebbe una buona cosa discutere fra colleghi i problemi di interpretazione dei testi. Lavorare ciascuno nel proprio buco non ha molto senso e non aiuta a rintracciare e ricostruire il passato. Secondo me, la Sardegna era una tappa nel cammino verso la Penisola e la Francia. Per principio, io sono interessato a tutti questi testi (quelli pubblicati sul blog, NdR), ma si ha bisogno di disegni e foto leggibili”.
Un invito cui è impossibile negare fondatezza, naturalmente, e che, per quel che conta, faccio mio, mettendo, come sempre, a disposizione questo spazio.
Aggiunge con ironia, e in polemica con Sanna (vedi fra l'altro), il professor Sauren: “Allego l’immagine di una moneta con il simbolo della Tanit, la dea del cielo (!), di modo che leggere Yahwe sarebbe una bestemmia agli occhi degli ebrei e del Papa”.

domenica 24 agosto 2008

Orune e la furia ideologica dei romanomani

Ogni volta che sui giornali si parla del sito archeologico di S Efisio di Orune, capita di leggere frasi come questa: la sua scoperta "demolisce definitivamente la leggenda della Barbagia roccaforte inespugnabile". Sant'Efisio, per chi non lo sapesse, è un sito archeologico a sud-ovest di Orune nel quale è stato scavato un villaggio romano di età imperiale (epoca compresa fra il 27 aC e il 476 dC).
Se considerazioni del genere nascessero solo nella mente dei giornalisti, pazienza. E' nota la fretta e l'approssimazione con cui molti cronisti affrontano questioni che esulano dal loro interesse quotidiano. Ricordo un inviato della Rai che, parlando di un sequestro di persona avvenuto a Bonorva, situò questa cittadina "nel cuore del Supramonte". E non mi stupisco.
Ma se, come temo, la sciocchezza è una replica di cose sentite dalla équipe di "archeologia delle province romane" che cura lo scavo, c'è da pensare male della sua serietà storica e geografica. Per due ragioni: la prima è che né Orune né, tantomeno, Sant'Efisio fanno parte della Barbagia come attualmente la conosciamo; la seconda è che Barbagia erano per i romani i territori che resistevano la civilizzazione romana. Nel momento in cui l'accettavano, smettevano di essere Barbagia. E a S Efisio, evidentemente, l'accettarono dopo almeno due secoli di resistenza.
L'impegno tutto ideologico messo per dimostrare la falsità della "leggenda della Barbagia roccaforte imprendibile" accontenterà forse chi della romanomania fa ragione di vita, di carriera e di stipendio. Dubito molto che aggiunga conoscenza al conosciuto: se dietro lo scavo ci sono, come dubito, urgenze dimostrative (certificare la infondatezza del mito della resistenza barbaricina), i denari pubblici impiegati non sono ben spesi. Si sapeva da molto tempo che i romani, ancora prima di arrivare a Sant'Efisio, si erano accampati, sotto Fonni, a Sorrabile. Di questa permanenza c'è traccia in una lapide del II secolo aC, almeno cento anni prima del villaggio orunese.
Ciò non toglie che da queste parti ci fosse ancora nel 594 dC (sei secoli dopo l'inizio di costruzione del villaggio romano di S. Efisio) il regno di Ospitone, ancora resistente ai nuovi dominatori di Bisanzio, dopo che dell'impero di Roma non c'era più traccia.
Benvenuti, naturalmente, gli scavi di S. Efisio perché aggiungono storia alla storia della Sardegna. Ma, per piacere, ci si risparmino (che vengano da colti archeologi o da meno colti giornalisti) sparate ideologiche. C'è molto di peggio di un mito: l'uso disinvolto di falsi argomenti per demolirlo.

venerdì 22 agosto 2008

I lamenti di Galli Della Loggia

“Un sistema d’istruzione pubblico appartiene sempre a un contesto culturale nazionale” ha scritto Ernesto Galli Della Loggia ieri sul Corriere della Sera. Per l’editorialista romano, nazionale, va da sé, equivale a statale, nella finzione che i due aggettivi e i relativi sostantivi siano, più che sinonimi, la stessa esatta cosa. Scrivendo della crisi in cui versa la scuola italiana, Galli Della Loggia scrive anche che “alla fine, nella sua sostanza più vera, la crisi della scuola italiana non è altro che la crisi dell’idea d’Italia”.
Come dargli torto? L’idea di Italia cui egli tiene, quella giacobina di “un popolo, una lingua, una nazione”, è in crisi da un bel po’ di tempo. Lui si lamenta, vorrebbe restaurare il passato; altri, io fra questi, ne prendono atto come di un processo che, salvo pericolosissimi atti di forza, ridisegna una Repubblica che, prima o poi, dovrà riconoscere la sua natura plurinazionale. Nessuno scandalo, naturalmente: esistono anche in Europa stati plurinazionali e nessuno ne fa un dramma.
Non è il caso ricordare qui come il Regno di Sardegna si annetté gli altri stati sovrani della Penisola, prima di trasformarsi in Regno d’Italia prima e Repubblica italiana successivamente. Forse, Galli Della Loggia sarebbe meno entusiasta nell’invocare la necessità di “riprendere il bandolo della nostra storia”, se nella scuola si insegnasse la storia vera, quella dei fatti, non quella retorica e falsa che descrive l’unificazione della Penisola come l’adesione “al regno costituzionale di Vittorio Emanuele decisa da milioni di cittadini con voto universale” (Ciampi, 2001). Basterebbe che a scuola si facessero conoscere voti, percentuali di votanti sugli aventi diritto e percentuali degli aventi diritto sui cittadini degli stati chiamati a plebiscito e la “idea di Italia” sarebbe diversa da quella che piace ai nazionalisti italiani.
La retorica ha funzionato, e funziona oggi negli inculturati nella scuola retorica, finché i popoli della Penisola non hanno riscoperto le proprie identità, regionali per alcuni, nazionali per altri. Identità che sono state a lungo conculcate, nel nome della identificazione fra stato e nazione, dai nazional-statalismi, italiano in Italia, francese in Francia, spagnolo in Spagna, etc. Identità che poco a poco riemergono, sia per la crisi degli apparati centralistici degli stati, sia per la voglia di federalismo, sia per la paura che la mondializzazione eclissi il locale, sia come reazione ad una omologazione che non regge alla diffusione della conoscenza.
La storia che ci hanno insegnato a scuola, dalle elementari all’università, non è mai stata tesa a far capire la complessità e la multiformità delle vicende politiche, culturali, linguistiche, sociali che si sono svolte nella Penisola, ma semplice a piegare complessità e multiformità a una unitarietà che esiste solo in una finzione funzionale. Reti, volsci, nuragici e tutti gli altri popoli che hanno abitato la penisola, in questa finzione sembra non aspettassero altro se non fare un giorno parte dell’Italia unita. E così la loro storia è storia “nazionale”, il che rende inutile (se non per gli studiosi e per i curiosi) l’insegnamento a scuola delle varie storie. Non dico in tutto lo Stato, ma neppure nei territori per secoli abitati da quei popoli.
Ci sono libri di storia adottati nella scuole sarde dove non si fa un solo accenno alla civiltà nuragica che, così, per centinaia di migliaia di ragazzi sardi neppure esiste, se non nel mito o nel racconto sentito fuori delle mura scolastiche. Quanto alla lingua sarda, la più antica parlata nella Repubblica, se non fosse per iniziativa di insegnanti volenterosi, nella scuola non esisterebbe. Fra le proposte che Galli Della Loggia avanza per la riconquista di una “idea d’Italia” c’è quella di ricentrare “con forza i nostri ordinamenti scolastici intorno a due capisaldi: da un lato la lingua italiana e la storia della sua letteratura, cioè intorno alla voce del nostro passato, e dall’altro le matematiche”.
Una reazione, nel senso proprio della spinta reazionaria, alle aperture che la crisi del centralismo “nazionale” ha costretto lo Stato a fare. Quasi che la crisi attuale (anche della scuola) non sia proprio la pervicacia con cui da 150 anni si insegue una “idea d’Italia” monolitica e negatrice delle differenze nazionali ed etniche. È proprio vero che chi è origine dei propri mali non può mettersi a piangere.

giovedì 21 agosto 2008

I nuraghi e l'orientamento astronomico (3)

di Marco Sanna

Brabaciera è un’eccezione? - Nelle parti precedenti, abbiamo trovato dei risultati che non lasciano dubbi: nella valle di Brabaciera i 33 nuraghi sono disposti, almeno in parte, secondo un preciso criterio astronomico rispetto ai solstizi ed ai lunistizi. Questo fatto può essere negato solamente se si dimostra che esistono errori significativi nelle misure effettuate, nel metodo utilizzato o nei calcoli.
Ci proponiamo, a questo punto, di dissipare un ultimo dubbio: Brabaciera rappresenta l’eccezione o la norma? Se si effettuano ricerche di orientamento astronomico su altri gruppi di nuraghi, possiamo aspettaci di trovare risultati simili a quelli della valle di Brabaciera, nella maggioranza dei casi?
Il problema si può risolvere applicando un eccezionale strumento di calcolo matematico-probabilistico: il Teorema di Bayes (o delle cause). Il teorema di Bayes si occupa di trovare la probabilità delle cause di un certo evento, quando si sa che quell’evento si è verificato. Nel nostro caso, ad esempio, sappiamo (dai calcoli effettuati) che a Brabaciera i nuraghi sono orientati astronomicamente, ma non sappiamo quale sia esattamente la causa di questi orientamenti. O meglio, ci siamo fatti una chiara idea sul fatto che gli orientamenti non sono casuali, ma non abbiamo ancora sufficienti elementi per dire se il gruppo di 33 nuraghi di Brabaciera è l’unico, o se è uno tra i pochi, o tra i molti, gruppi orientati.
Applicando il Teorema delle cause, si trova che la probabilità che l’evento di Brabaciera sia unico, è pari a 38 su un milione. Esiste, invece, una probabilità altissima che gli orientamenti riscontrati a Brabaciera siano dovuti al fatto che i gruppi di nuraghi sono, in gran parte, disposti secondo un preciso criterio astronomico rispetto ai solstizi ed ai lunistizi. Infatti, l’evento è stato generato:
•con una probabilità dell’81%, dal fatto di avere almeno 100 gruppi orientati;
•con una probabilità del 75% dal fatto di averne almeno 114 (la meta dei 228 gruppi);
•con una probabilità del 57% dal fatto di averne almeno 150.
Bisogna allora aspettarci, effettuando altre verifiche su altri gruppi di nuraghi, di trovare altri casi di orientamenti simili a quelli di Brabaciera.
Bisogna precisare che queste conclusioni sono corrette se il gruppo di Brabaciera è un qualunque gruppo scelto a caso tra i 228 gruppi. Se, oltre a Brabaciera, indagando su altri gruppi a caso, si riscontrassero ancora gli stessi tipi di orientamento, con le nuove informazioni, potremmo ricalcolare le probabilità cumulative ottenendo valori più alti.

Conclusioni - I 33 nuraghi della valle di Brabaciera sono, almeno in parte, disposti secondo un preciso criterio astronomico rispetto ai solstizi ed ai lunistizi. Questo fatto è dovuto, con altissima probabilità, al fatto che, in generale, i gruppi di nuraghi sono, nelle maggior parte dei casi, orientati astronomicamente. L’evento riscontrato a Brabaciera non è, perciò, l’eccezione, ma la regola.
Alla luce dei risultati trovati, crediamo che dovrebbe prevalere in tutti gli addetti ai lavori, ed in particolare negli archeologi, lo spirito scientifico. Quando i dati trovati e la realtà osservata ci indicano una strada diversa da quella fino ad oggi seguita, bisogna avere il coraggio di abbracciare le nuove idee e di modificare le nostre teorie. Questo è ciò che richiede l’applicazione di un metodo scientifico e questo è quello che bisogna fare se vogliamo contribuire ad aumentare il nostro livello di conoscenza.
A questo proposito riportiamo le parole di Stephen Hawking, il maggior cosmologo vivente, tratte dal libro “La grande storia del tempo” (Ed. Rizzoli, 2005):
Qualsiasi teoria fisica è sempre provvisoria, nel senso che è soltanto un'ipotesi: in altri termini, non può mai essere dimostrata. Per quante volte i risultati sperimentali siano stati in accordo con una teoria, non possiamo mai essere sicuri di non ottenere, la volta successiva, un risultato che la contraddica. D'altra parte, si può confutare una teoria trovando anche una sola osservazione empirica che sia in disaccordo con le sue predizioni... Ogni volta che nuovi esperimenti forniscono risultati in accordo con le predizioni, la teoria sopravvive e la nostra fiducia in essa aumenta; ma se troviamo anche solo una nuova osservazione in disaccordo con le previsioni, dobbiamo abbandonare o modificare la teoria”.
Hawking si riferisce ad una teoria in grado di descrivere la natura dell’universo fisico. A noi sembra, tuttavia, che ci dia indicazioni utili anche sul metodo da adottare per studiare qualunque universo, anche quello dei nuraghi.

mercoledì 20 agosto 2008

Allineamento astronomico dei nuraghi (2)

Nella prima parte del suo studio, l'autore ha indagato, in generale, sulla possibilità che nella valle di Brabaciera esistano, casualmente, almeno 25 allineamenti astronomici (effettivamente riscontrati). Si sono trovati risultati che parrebbero non lasciare dubbi: l’evento verificatosi a Brabaciera ha meno di 7 possibilità su un milione di verificarsi, non solo a Brabaciera, ma in uno (almeno) dei 228 gruppi in cui si può pensare di suddividere, idealmente, l'intero parco nuragico sardo. Chiunque ragioni senza pregiudizi, non può che pensare che nella valle di Brabaciera i nuraghi sono volutamente disposti secondo un preciso “disegno” astronomico.


di Marco Sanna

Per completare lo studio matematico-probabilistico, vogliamo ora addentrarci in un’indagine più approfondita. Per ora, infatti, abbiamo parlato dei 25 allineamenti astronomici di Brabaciera, senza entrare nei dettagli, senza analizzare quali allineamenti sono stati riscontrati. Li abbiamo considerati tutti assieme, senza distinguere tra orientamenti lunistiziali e solstiziali.
Stiamo indagando sulla possibilità che gli allineamenti siano casuali o intenzionali. In effetti, bisogna anche considerare che non è detto che gli allineamenti siano, necessariamente, tutti casuali o tutti intenzionali. Infatti, facendo i calcoli si può anche vedere che esiste una probabilità non trascurabile di avere un certo numero di allineamenti casuali. In particolare si ha:
una probabilità di circa 82 su 100 di avere almeno 5 allineamenti casuali;
una probabilità di circa 68 su 100 di avere almeno 6 allineamenti casuali;
una probabilità di circa 53 su 100 di avere almeno 7 allineamenti casuali;
una probabilità di circa 38 su 100 di avere almeno 8 allineamenti casuali;
una probabilità di circa 25 su 100 di avere almeno 9 allineamenti casuali;
una probabilità di circa 15 su 100 di avere almeno 10 allineamenti casuali.
Sembra, allora, ragionevole pensare che tra i 25 allineamenti, c’è ne sia un certo numero (almeno 5 o 6) casuali e gli altri intenzionali. Dobbiamo, perciò, indagare sui singoli allineamenti, o almeno su quelli più significativi, cercando di scartare quelli che possono sembrare casuali.
Tra gli “eventi astronomici” più incredibili, meritano attenzione quelli che contraddistinguono i nuraghi di riferimento Longu e Is Paras . Dal nuraghe Nueddas è possibile osservare il sorgere del sole al solstizio d’estate dietro il Longu e tramontare dietro Is Paras. Dal nuraghe Maurus è possibile osservare il sorgere ed il tramontare della luna al lunistizio minore settentrionale, sempre dietro gli stessi nuraghi Longu e Is Paras, rispettivamente. Sempre da dietro il Longu e Is Paras, dal nuraghe Perdosu si osserva il sorgere e dal nuraghe Ruina Franca il tramontare della luna nel lunistizio maggiore settentrionale.

Calcolando le probabilità dei singoli eventi, si trovano i risultati riassunti:

E1 = DA UN NURAGHE QUALUNQUE (NUEDDAS) È POSSIBILE OSSERVARE IL SORGERE DEL SOLE DIETRO UN ALTRO NURAGHE (LONGU) AL SOLSTIZIO D’ESTATE
Per questo primo evento la probabilità è pari a 40 su 100 (circa).


E2 = DALLO STESSO NURAGHE (NUEDDAS) DI OSSERVAZIONE DELL’EVENTO E1 È POSSIBILE OSSERVARE IL TRAMONTARE DEL SOLE DIETRO UN ALTRO NURAGHE (IS PARAS) AL SOLSTIZIO D’ESTATE
Si trova la probabilità pari a 2 su 100 (circa).

E3 = DA UN ALTRO NURAGHE QUALUNQUE (MAURUS) DI OSSERVAZIONE È POSSIBILE OSSERVARE IL SORGERE DELLA LUNA DIETRO LO STESSO NURAGHE (LONGU) DI RIFERIMENTO DELL’EVENTO E1 AL LUNISTIZIO MINORE SETTENTRIONALE
Si trova lo stesso risultato dell'evento E2: 2 su 100 (circa).

E4 = DALLO STESSO NURAGHE (MAURUS) DI OSSERVAZIONE DELL’EVENTO E3 È POSSIBILE OSSERVARE IL TRAMONTARE DELLA LUNA DIETRO LO STESSO NURAGHE (IS PARAS) DI RIFERIMENTO DELL’EVENTO E2 AL LUNISTIZIO MINORE SETTENTRIONALE
La probabilità è, in questo caso, uguale a 3 su 1000 (circa).

E5 = DA UN ALTRO NURAGHE QUALUNQUE (PERDOSU) DI OSSERVAZIONE È POSSIBILE OSSERVARE IL SORGERE DELLA LUNA DIETRO LO STESSO NURAGHE (LONGU) DI RIFERIMENTO DEGLI EVENTI E1 ED E3 AL LUNISTIZIO MAGGIORE SETTENTRIONALE
La probabilità è 2 su 100 (circa).

E6 = DA UN ALTRO NURAGHE QUALUNQUE (RUINA FRANCA) DI OSSERVAZIONE È POSSIBILE OSSERVARE IL TRAMONTARE DELLA LUNA DIETRO LO STESSO NURAGHE (IS PARAS) DI RIFERIMENTO DGLI EVENTI E2 ED E4 AL LUNISTIZIO MAGGIORE SETTENTRIONALE
La probabilità è 2 su 100 (circa).

Gli eventi più significativi ci sembrano i primi quattro: E1, E2, E3 ed E4. Infatti, per due differenti “fatti” astronomici, un solstizio ed un lunistizio, abbiamo lo stesso nuraghe di riferimento per l’alba (il Longu) e per il tramonto (Is Paras). Inoltre, per ciascun “fatto” astronomico abbiamo un unico nuraghe di osservazione (il Nueddas, per il solstizio, ed il Maurus, per il lunistizio).
Lo stesso non può dirsi per gli ultimi due eventi E5 ed E6. Infatti, il sorgere ed il tramontare della luna al lunistizio maggiore settentrionale (sempre dietro il Longu ed il Paras) è osservato da due nuraghi diversi (il Perdosu e il Ruina Franca).
Allora, prudenzialmente, esaminiamo solo gli eventi E1, E2, E3 ed E4, supponendo che gli ultimi due eventi E5 ed E6 siano casuali. La probabilità che si verifichino tutti gli eventi considerati è inferiore a 5 su diecimilioni.
L’evento considerato, che chiamiamo EVENTO LONGU-PARAS, è estremamente improbabile. Siccome siamo molto pignoli, vogliamo essere sicuri che l’evento sia improbabile anche considerando tutti i gruppi di 33 nuraghi in cui immaginiamo di suddividere tutti i nuraghi della Sardegna.
Procediamo come gia fatto nella Prima parte e calcoliamo la probabilità che l’evento complesso (o il suo corrispondente) si verifichi in almeno un gruppo sui 228 gruppi di 33 nuraghi di cui abbiamo parlato.
Si trova la probabilità di circa 1 su diecimila.
L’evento analogo all’EVENTO LONGU-PARAS ha circa 1 possibilità su 10.000 di verificarsi casualmente, almeno una volta, non solo a Brabaciera, ma in un qualunque dei 228 gruppi di 33 nuraghi in cui possiamo pensare, idealmente, di suddividere i nuraghi sardi.
A questo punto è doverosa una precisazione. Il calcolo è stato effettuato senza tener conto degli eventi E5 ed E6, perché, come già precisato, abbiamo 2 diversi nuraghi di osservazione. Tuttavia, alla luce dei risultati trovati che, a nostro parere, dimostrano un inequivocabile orientamento astronomico dei nuraghi della valle di Brabaciera, dobbiamo spiegare come mai, anche per il lunistizio maggiore settentrionale non si sia costruito un unico nuraghe di osservazione.
In effetti, una risposta a questa domanda si può dare, ed è anche abbastanza semplice. Infatti, se consideriamo le due direzioni dell’azimut lunare all’alba ed al tramonto del lunistizio maggiore settentrionale, queste si incontrano in un punto dove, teoricamente, si sarebbe dovuto trovare un ipotetico nuraghe di osservazione, un unico nuraghe, al posto di due nuraghi di osservazione (Perdosu e Ruina Franca). Il fatto è che, se ci si posiziona in quel punto, si scopre che i 2 nuraghi di riferimento (Longu e Is Paras) non risultano più stagliati sull’orizzonte. È perciò verosimile che la soluzione dei 2 nuraghi di osservazione sia stata una scelta obbligata, legata al fatto che la particolare orografia della zona non permetteva opzioni migliori.
La probabilità calcolata deve perciò essere considerata come una stima, prudenzialmente, per eccesso. Allora, se teniamo conto anche dei due eventi E5 ed E6, inizialmente scartati, si ha:
una probabilità di quasi 2 su diecimiliardi, se ci riferiamo alla sola valle di Brabaciera;
una probabilità di 4 su centomilioni, se ci riferiamo a tutti i 228 gruppi di nuraghi.
Per l’EVENTO LONGU-PARAS, si può senz’altro asserire che gli orientamenti astronomici solstiziali e lunistiziali, effettivamente riscontrati, sono voluti e non sono casuali.

martedì 19 agosto 2008

Georgia, pregiudizi e doppie morali

Si sono lette, in questi giorni di guerra in Georgia, finissime analisi delle ragioni economiche, strategiche, geopolitiche, energetiche del conflitto. Qualcuno ha messo in campo persino la psicologia di massa dei due contendenti, il senso di accerchiamento che provano i russi di fronte alla minaccia di allargamento della Nato, l’incoscienza dei georgiani nello sfidare il potentissimo vicino. Avete mai letto delle ragioni dell’Ossezia e dell’Abkazia? A me non è capitato, se non per il paragone che si fa fra l’indipendenza del Kossovo voluta dagli Usa e la “secessione” delle due regioni russofone sponsorizzata dalla Russia.
Con approssimazione che contiene in sé il pre-giudizio, Ossezia e Abkazia sono definite “repubbliche separatiste”, parti cioè di uno stato unitario da esse stesse riconosciuto che, ad un certo punto, da questo stato intendono separarsi. L’uso del lessico non è mai operazione neutrale: la volontà dei kosovari era “separatista” per serbi, russi e per i nostalgici (anche italiani, anche sardi) di una divisione statica del mondo, lì il pessimo imperialismo, qui il socialismo più o meno realizzato, ma comunque meglio dell’americanismo; quella stessa volontà era “indipendentista” per il composito schieramento pro-americano.
È, o dovrebbe essere, abbastanza ovvio che l’indipendenza di un popolo trova nel diritto internazionale (a cominciare dal Patto dell’Onu sui diritti politici e civili del ‘66) un riferimento giuridico solido. Diversa è la condizione di genti che vogliano separarsi dallo stato a cui appartengano storicamente. Ed è altrettanto chiaro, o dovrebbe esserlo, che quando i giornali, i politici e gli analisti parlano di separatismo osseto o abkazo, lo fanno per segnalare il loro giudizio negativo. Gli stessi che furono favorevoli alla indipendenza del Kosovo, sono oggi a favore della “integrità territoriale” della Georgia.
Specularmente, i russi che furono, e sono, decisamente contrari ai “separatisti” kosovari, sono favorevoli agli “indipendentisti” osseti e abkaki. La pratica dei due standard e delle due morali, insomma, è molto più diffusa di quanto la divisione del mondo fra “liberaldemocratici”, “democratici autoritari” e franche dittature porterebbe a pensare. Del resto, la stessa Georgia è emblema di questa doppia morale: conquistò l’indipendenza dalla Unione sovietica, si rifiuta di riconoscere ad ossezi e abkazi il diritto di fare ciò che essa fece.
Il filosofo e scrittore francese Jean Paul Sartre pronosticò moltissimi anni fa che quella delle etnie e delle nazionalità (e quindi dei nuovi stati) si avviava ad essere questione centrale nel mondo futuro. Le Olimpiadi di questi giorni danno conto di come il vecchio Sartre avesse visto giusto: nel 1960 gli stati rappresentati a Roma erano 83 (mancavano solo Cina e Corea del nord), oggi sono 204, quasi il triplo di appena 48 anni fa.
Nasce da qui, consapevolmente per alcuni, inconsciamente e per crassa ignoranza per altri, l’ostilità al vedere le cose per come sono. I consapevoli, del resto, avvertirono alla vigilia della indipendenza del Kosovo: concedendo l’indipendenza alla regione balcanica si aprirà un vaso di Pandora. La previsione è naturalmente giusta. Ma è nell’ordine delle cose, dal punto di vista del diritto internazionale, che i popoli aspirino ad autodeterminarsi o, come sancisce il Patto dell’Onu, a decidere “liberamente del loro statuto politico” e a perseguire “liberamente il loro sviluppo economico, sociale e culturale”. Illegale è opporsi a questo diritto, non esercitarlo.
Del resto, è forse cambiato qualcosa in peggio, in questi 48 anni, da un mondo ripartito in 85 stati al mondo ripartito in 204 stati? No evidentemente. Bene o male 119 popoli hanno imparato o stanno imparando a contare sulle proprie forze. La logica e la legge internazionale portano al riconoscimento del diritto di tutti i popoli ad autodeterminarsi e, se vogliono, a rendersi indipendenti. La Forza, ora della Russia, ora degli Usa, ora della Cina, no. Ma con la comprensione dei fenomeni, questo non c’entra. La “integrità territoriale degli stati” non è un valore in sé, un totem da adorare, è solo uno degli elementi in gioco, insieme al “diritto dei popoli all’autodeterminazione”.

lunedì 18 agosto 2008

I nuraghi astronomicamente orientati? Probabile

L’autore di questo e di successivi due altri articoli è ingegnere meccanico ed insegna “Discipline meccaniche e tecnologie” Qui si occupa di particolari orientamenti astronomici effettivamente riscontrati su gruppi di nuraghi (in particolare, quelli della valle di Brabaciera ad Isili). Quando si parla di orientamenti astronomici, è naturale una certa curiosità e, forse, anche un po' di scetticismo. Lo stesso Sanna non era del tutto convinto e, per capire come stavano le cose, ha analizzato il problema dal punto di vista probabilistico, calcolando la probabilità che questi orientamenti siano casuali.
Esistono anche altri tipi di allineamenti astronomici degni di attenzione, come l'orientamento delle tangenti comuni alle torri periferiche dei nuraghi complessi o l'orientamento del corridoio d'ingresso delle torri nuragiche. In questi casi, tuttavia, gli orientamenti astronomici sono stati riscontrati in molti nuraghi e, perciò, esistono dati statistici che consentono di giungere a delle conclusioni con una certa sicurezza.
Per i gruppi di nuraghi, invece, esiste un unico studio archeoastronomico e, perciò, è indispensabile effettuare un’analisi probabilistica che consenta, oltre che di verificare l'intenzionalità degli orientamenti riscontrati, anche di calcolare la probabilità che gli stessi tipi di allineamenti si verifichino in altri gruppi. Il blog è graficamente uno strumento del tutto inadeguato a riportare in maniera leggibile formule e tabelle. Quanto prima, grafici e tabelle relativi allo studio saranno ospitati nel mio sito. (gfp)



di Marco Sanna

Nella valle di Brabaciera ad Isili ci sono 33 nuraghi che determinano, complessivamente, 1056 allineamenti orientati (prendendo i nuraghi due alla volta). Lo studioso di archeoastronomia Mauro Peppino Zedda, assieme al topografo Paolo Pili, ha misurato tutti gli allineamenti per i quali, almeno uno (quello di riferimento) dei due nuraghi che formano l’allineamento orientato si vede stagliato sull’orizzonte se osservato dal corrispettivo (quello di osservazione). Scegliendo solo gli allineamenti orientati che hanno questa caratteristica, si è indagato sulla possibilità che da un nuraghe di osservazione si possa vedere la luna o il sole sorgere o tramontare alle spalle di un nuraghe di riferimento.
Dei 1056 allineamenti possibili, 205 possiedano questa caratteristica e 25 sono allineati con il sorgere o il tramontare del sole o della luna ai solstizi ed ai lunistizi.
Si tenga presente che, per i solstizi, possiamo considerare i seguenti orientamenti:
•le 2 direzioni orientate dei raggi solari all’alba e al tramonto del solstizio d’estate;
•le 2 direzioni orientate dei raggi solari all’alba e al tramonto del solstizio d’inverno.
Per ciascuna di questa direzioni, abbiamo un'angolazione che dipende dall’altezza dell’orizzonte e dalla località di osservazione. Abbiamo, perciò, 4 direzioni orientate.
Per definire in modo semplice il significato di lunistizio, consideriamo il punto di vista di un osservatore terrestre. Ogni giorno (lunare) si può osservare la luna sorgere, intorno alla direzione EST, e tramontare, intorno alla direzione OVEST. Così come esistono i solstizi per il sole (massimi spostamenti angolari rispetto ad EST, all’alba, e rispetto ad OVEST, al tramonto), esistono anche i lunistizi, con significato analogo ai solstizi, ma con due differenze:
•Si verificano 2 volte al mese (lunare) e non 2 volte all’anno (solare), come i solstizi;
•L’ampiezza angolare tra 2 lunistizi consecutivi non è sempre la stessa, come avviene per due solstizi consecutivi, ma cresce per lunghi periodi e decresce in altri. Ogni 18,61 anni raggiunge l’ampiezza massima, poi decresce e, dopo 9,305 anni, raggiunge l’ampiezza minima. Quando l’ampiezza è massima si parla di lunistizio maggiore, quando l’ampiezza e minima si parla lunistizio minore. I lunistizi maggiori sono 2 consecutivi, avvengono a 14 giorni di distanza uno dall’altro, uno con massimo spostamento angolare verso NORD e l’altro con massimo spostamento angolare verso SUD, e prendono il nome di lunistizio maggiore settentrionale e lunistizio maggiore meridionale. Analogamente, per i 2 lunistizi minori avremo il lunistizio minore settentrionale, con minimo spostamento angolare verso NORD, ed il lunistizio minore meridionale, con minimo spostamento angolare verso SUD.
Un osservatore terrestre può osservare, per ogni lunistizio, 2 direzioni orientate, una per l’alba ed una per il tramonto. Abbiamo, perciò, 8 direzioni orientate per i lunistizi.
Abbiamo visto che, dalle misure effettuate, a Brabaciera esistono 25 allineamenti allineati con i solstizi o con i lunistizi. Facciamo qualche calcolo probabilistico su questo fatto. Ci chiediamo: se i nuraghi della valle di Brabaciera fossero disposti casualmente, quanti tra questi allineamenti sarebbero astronomicamente orientati?
Calcoliamo, prima di tutto, la probabilità che un qualunque allineamento sia orientato astronomicamente. Se considerando gli allineamenti solstiziali e lunistiziali, si trova la probabilità di 3,3 su 100. Allora, se i 205 allineamenti caratteristici fossero casualmente orientati, dovremmo aspettarci di trovare, mediamente, il 3,3% di questi allineamenti orientati astronomicamente rispetto ai solstizi o ai lunistizi, cioè circa 7 allineamenti.
Calcoliamo ora la probabilità di trovare, casualmente, un certo numero di orientamenti astronomici, rispetto ai solstizi o ai lunistizi. Si può dimostrare che:
la probabilità di avere almeno 10 allineamenti orientati è circa uguale a 15 su 100;
la probabilità di avere almeno 15 allineamenti orientati è inferiore di 4 su 1000;
la probabilità di avere almeno 20 allineamenti orientati è poco più di 2 su centomila;
la probabilità di avere almeno 25 allineamenti orientati è circa di 3 su centomilioni.
A Brabaciera si è, perciò, verificato un evento che ha circa 3 possibilità su un centomilioni di verificarsi casualmente.
A questo punto, se vogliamo fare l’avocato del diavolo, poniamo la seguente questione: e se a Brabaciera si fosse verificato un evento poco probabile per caso? Se noi consideriamo i 33 nuraghi della valle di Brabaciera un gruppo qualunque di nuraghi, può darsi che a Brabaciera si sia verificato un evento che, pur improbabile, tuttavia, su molti gruppi di 33 nuraghi, può avere un’alta probabilità di verificarsi.
Per essere sicuri che ci sia intenzionalità in questi orientamenti, bisogna valutare la probabilità ragionando non solamente su quei 33 nuraghi, ma su molti gruppi di nuraghi. Si potrebbe estendere l’indagine su 10, 20 o, addirittura, su tutti i gruppi in cui possiamo pensare di suddividere i nuraghi della Sardegna.

La ricerca degli orientamenti astronomici su 228 gruppi di nuraghi - Ci proponiamo di estendere i calcoli di probabilità effettuati su un gruppo di nuraghi della valle di Brabaciera, a Isili, a tutti i gruppi di nuraghi in cui si può pensare di suddividere, idealmente, l’intero parco nuragico sardo.
Sappiamo che in Sardegna ci sono dai 7000 agli 8000 nuraghi. Supponiamo che il numero esatto sia 7500. Quanti gruppi di 33 nuraghi, cioè con la stessa consistenza numerica della valle di Brabaciera, si possono formare? Come possiamo formare questi gruppi? La cosa più naturale da fare è quella di considerare solo i gruppi di nuraghi appartenenti alla stessa area geografica. In questo modo è come se dividessimo l’intera superficie della Sardegna in tante aree ospitanti, ognuna, 33 nuraghi. Si tratta, perciò, di dividere i 7500 nuraghi in gruppi di 33 nuraghi, ottenendo 228 gruppi.
A questo punto, con riferimento all’evento effettivamente riscontrato a Brabaciera, possiamo calcolare la probabilità che su 228 gruppi di 33 nuraghi, almeno uno abbia almeno 25 particolari allineamenti caratteristici, su 205, orientati astronomicamente rispetto ai solstizi o ai lunistizi.
Abbiamo visto che, se ragioniamo su un gruppo qualunque di 33 nuraghi (come quello della valle di Brabaciera ad Isili), si trova la probabilità pari a 3 su centomilioni. Se ragioniamo su tutti i 228 gruppi di 33 nuraghi si può trovare la probabilità pari a circa 7 su un milione.
Come si vede dai risultati ottenuti, anche se cerchiamo un solo gruppo, almeno uno, su 228 gruppi di 33 nuraghi, in cui si verifica casualmente l’evento di almeno 25 particolari allineamenti, simile a quello verificatosi a Brabaciera, la probabilità di trovarlo rimane estremamente bassa. È chiaro che se si ragiona su gruppi composti non esattamente da 33 nuraghi (ad esempio, 27, 30, 35, 38 ecc.), la sostanza non cambia, così come l'ordine di grandezza della probabilità trovata.

sabato 16 agosto 2008

Gli incubi di Blasco Ferrer

“Il sardo sarà ciò che saranno i sardi”: la banalità, nobilitata dal calco fatto su un’altra banalità manzoniana, dà pretesto al professor Eduardo Blasco Ferrer per scagliarsi contro sa Limba sarda comuna. E, già che c’è, per portare acqua alla sua tesi stravagante, secondo cui non di lingua sarda c’è da parlare ma di due lingue sarde: il Campidanese e il Logudorese. Dunque, il sardo sarà ciò che saranno i sardi, ma guai a loro se dovessero osare considerare che sa limba sarda comuna sia una cosa buona.
Ne va del lavoro del professore catalano e dei suoi epigoni cattedratici che nella non compatibilità delle “due lingue” trovano un buon motivo per non insegnare in sardo e il sardo nelle università. La stessa scusa prodotta da una parte consistente della politica, a sinistra ma non solo, per la sua decennale battaglia contro l’insegnamento del sardo a scuola e contro una legge che tutelasse la lingua sarda. À la guerre comme à la guerre, insomma.
Cosa sostiene Blasco Ferrer? Molte cose e cunfuse, come, per esempio, la sua disponibilità ad accettare uno standard se si scegliesse “una varietà delle aree di confine” fra il “campidanese” e il “logudorese”. La Lsc questo è ed è dimostrato da uno studio scientifico e privo di passioni, essendo fatto da un computer. Lo studio non piace a Blasco Ferrer? Non è dato sapere, visto che neppure lo contesta. O semplicemente lo ignora, come succede a volte per le cose fastidiose e inopportunamente tese a mettere in discussione il matrimonio fra un individuo e le proprie sicurezze.
Fondamentalmente, il professore catalano sostiene che uno standard linguistico è il frutto di un processo storico. Bene. Ma questo processo avrà pur avuto un inizio, no? Credo per raccorciare i tempi e non per confondere le idee, Blasco Ferrer dice, per esempio, che “già nel secolo XI, il pellegrinaggio verso la tomba di Saint-Denis nell’Île de France contribuì a riconoscere nel francien il futuro dialetto vincente, proclamato secoli più tardi dalla Rivoluzione”. Accidenti che sintesi, poveri occitani e poveri albigesi. E nella sua Catalogna come andò? Qui fu all’inizio del Novecento che cominciò “la codificazione a norma di riferimento”, sa limba cadalana comuna, insomma.
Dunque ci fu un inizio di processo. In Francia fu un processo denso di lutti, massacri, prepotenze, prevaricazioni. In Catalogna, per fortuna, no; fu denso di sospensioni autoritarie dell’uso del catalano, di incomprensioni, di battaglie culturali e in fine della constatazione che il “catalano è ciò che i catalani sono”.
Anche in Sardegna il processo è cominciato. Con questo di diverso: che la Regione sarda non ha armate per imporre, come il potere francese ebbe, lo standard francien né vescovi pronti a scatenare in Occitania la caccia agli occitani albigesi né la ghigliottina dei giacobini che prima disperdono i girondini filo-federalisti e poi i portatori sani dell’occitanismo. Qui da noi è cominciato un processo che – questo lo capisco – è un incubo per quanti un giorno o l’alto dovranno rassegnarsi a lavorare per la lingua sarda e non contro di essa. Un incubo che – quando si dice il transfert – Blasco Ferrer pensa popoli non le sue, ma le notti di mezza estate dei sardi.