lunedì 3 gennaio 2011

Le bollicine di Norace

di Efisio Loi

Deve essere stato il “cenone”, bisogna che mi rassegni e mi limiti nel mangiare e nel bere, soprattutto di notte. Fatto sta che, gira e rigira fra le lenzuola, “intr’ ‘e billa e sonnu”, in stato semicomatoso, quando l’arsura ti fa intravedere polle di acqua fresca a cui inutilmente aneli, poco prima dell’alba, mi compare, calice in una mano e “magnum” nell’altra, proprio lui, Norace. A giudicare dall’abbigliamento e dall’andatura da marinaro sulla tolda durante una tempesta, anche egli doveva essere reduce di un festino di fine anno. Chi sa l’arrivo di quale anno festeggiava e chi sa con chi.
Intendias is novas de su Palatziu?” Mi apostrofa come saluto; la elle rotacizzata alla francese, mi fa capire che voglia mettermi a mio agio parlandomi in isilese. “Custa ‘orta, is novas non funti malas” continua facendomi cenno colla bottiglia, se per caso gradissi, “Totus is famìllias – riempie il bicchiere e se lo beve, con aria ispirata, lasciandomi a bocca asciutta – totus is famillias, in custa’ diis, ant arriciu de sa Regioni Autonoma De Sa Sardinnia, a frimma de su Presidenti Ugo Cappellacci, cun is augurius suus, una lìttera intitulada ‘La Regione per te, tu per la Sardegna’. M’as a nàrriri, arratza de novidadi: is elezionis funt acanta, seus in tempus de festas e po arriri no’ ant a bòlliri a dhis ponniri su pei in brenti. Tenis arrexoni, perou castiadia su de tres de is cìncui grandu’ ‘temas’ chi funti de importu mannu po sa terra nosta e donniunu, apitzus de custus temas, podit fari meda impenniendusia su prus chi podit. Dhu at iscritu: “RISCOPRI IL MITO DELLA SARDEGNA”. Non m’as a narri chi est pagu?
Ehia, non nci at abbisòngiu chi fuedhis, ti dhu lìgiu in faci su chi ses pentzendi: ca una cosa est sa propaganda, ateru est a dhas fari, is cosas. Ma fintzas a immoi, candu mai est sutzèdiu chi storia, tradizione, lingua, patrimonio culturale, dhus apant amostaus che ainas po ndi ‘ogari treballu e arrichesa? Pentzadia pagu pagu: storia, costumàntzias, cultura, non si podint acostar’a su dinari, a su bendi e còmpora, iat a essiri cumenti a pònniri a deus cun margiani. De candu s’agatat omini, dònnia cosa at tentu unu prètziu, e chini at bendiu e chini at comporau. Ma po non pagar’a caru o po ndi tenniri a gratis, anti incumentzau a acapiari is canis a sartitzu narendudidhis ca, de-i cussu sartitzu, non faiat a ndi papari.
Castiadia unu pagu a gir’ a giru e naramia chini funti cussus chi faint su prus burdellu mannu contras a sa mercificazione de sa cultura. Non funti propriu cussus chi finzas a oi anti tentu in poderi sa cultura e sa storia? Su chi mi fait prus crosidadi, perou, funti is calledhus chi ‘olint abarrai acapiaus a sartitzu; a narri sa beridadi, is chi apedhant de prusu funti propriu custus; is caporionis dhus intzullint feti. Est berus puru ca sa cosa, candu si nci girat a  'polìtica', arrennescit che mellus arma contras a su guvernu e, a su chi biu, is printzipalis de is partidus contrarius inci àviant fintzas a crobetura po s’amostar’inpari cun is piciochedhus.
Sa bella esti ca, po ndi sciri e chini tenit arrexoni e chini no’, at a tocar’ a abetari a longu meda. Po immoi si ndi podit iscerai feti unu morighingiu, auma auma, de is chi non bolint a cambiari nudha de cument’est posta sa cosa; genti chi, fintzas a pagu tempus, fiat totu unu bocimia ca t'òciu, immoi cicat de si ponnir’ inparis po obiari a su cambiamentu. Baborcu puru, totunduna, s’est postu a fari s’aconciacollas, cichendu de parar’òbias a su Padanu chi megat de dhi fari fracheta in totu su nord de s’Italia. Po mori chi at iscorriau cun Fini, un’atru chi a cambiari no’ dh’andat meda, su Cavalleri est torrendi a si giostrari a Casini cun s’agiudu de calancunu munsennori.
Su fat’istada ca, seghendidha a crutzu, dusu funti is cumonis chi si dha megant de giogar’a manu a manu. In s’unu e in s’ateru si dhui podit agatari genti vadosa e burrumballa ma sa cosa prus curiosa est ca totus e-a i’ dusu, si dichiarant po su cambiamentu ca sa genti cumuna ‘olit cambiari e bastat e de aici, is chi funti a favori de lassari totu cument’esti, nci arrennescint a ndi dha tirari a part’insoru.
M’as a narriri: ‘E a nosu ita sind’importada? Chi si scorrint s’unu cun s’atru, ca nos’atrus s’arrangiaus po contu nostu’. Ca ehi’, ca ehi’… Atentzioni perou, est a biri cumenti s’arrangiaus.”
Nel dire così si siede a pie’ di letto con un sospiro e si versa un altro calice. Accavalla le gambe, beve un sorso e schiocca la lingua (le “bollicine” devono essere di suo gradimento) prima di continuare:
Dhui seus imbodhiaus che is macarronis de Pauli, in custu trumentu malu e non fait a narri s’impichinti, ca seus acapiaus a sa propriu funi e non feti de centucincuant’annus a-i custu chi est intrendi, ma de prima meda e, po sindi scapiari deunudotu, at a tocar’ a dha trumentar’ ancora a longu.
Po parti mia, ndi seu cotu e istracotu de cosas aici. No’ iscastant meda de su chi fut sutzediu a is tempus nostus, candu iant incumentzau a far’a crantus is ‘menhir’, cumenti dhis narais bosatrus, po ndi pesari ‘tumbas’ e ‘nuraxis’ (funti sempri fuedhus de ‘osatrus) e ‘is intelletualis’ non fuant totus a un’origa. Pagu mali ca tandu sa genti non fut’amalesada e abbastanta unus cantu brebus a trotu po ndi dha torrar’ a corti. Tandus puru, perou, asuta asuta, ndi dhu aiat chi poniat fogu e, prus che a totu, sa genti, candu est abituada a una cosa, no’est facili a ndiha spicigai de su connotu po dh’ obbrigari a far’atras cosas.  
Fortuna etotu ca is sinnus de tenniri a contu non cambianta de una di’ a s’atra cumenti sutzedit immoi ca parit obbrigatoriu a cambiari pedhi cument'e a su coloru, de un’ora a s’atra. In s’antigoriu de is tempus mius, candu unu stedhu sindi sparessiat a sa vista e non torrada a bessiri, donnia notti, cumenti iat fatu po milla e mill’annus, o candu su soli invecias de abarrari frimu cun is istedhus chi dh’acumpangianta in sa bessida, cambiendudidhus sempri a su propriu modu aintru de s’annu, sindi scostiada prus’ e prusu cun s’andari de su tempus, tandu giai ca sa cosa fut gravi. Po ti ndi donai un’idea, pentza a candu nd’est arrutu su muru de Berlinu: funti passaus prus de bint’annusu e ancora si nd’intendidi su dorrocu, sentza de isciri cumenti at a andar’a acabbari.
Non fait a pentzari ca su chi est sutzedendu in bixinau non si pertochidi, candu totu su mundu est totu unu bixinau feti. Cun chini s’at a cumbenniri a istari? Cun chini bolit cambiari o cun chini bolit lassar’is cosas aici cumenti funti etotu? E cal’est su cambiamentu? Cumenti eus a fari po non si fari pigar’a cixiri?
Iat a parri custa sa chistioni de importu pru’ mannu – E intanto si versava il terzo bicchiere mentre io lo guardavo incantato e sbalordito (e sì, che mi ci dovrei essere abituato!) da non accorgermi che un certo chiarore cominciava a trapelare dagli scurini accostati – iat a parri ca bessius de-i custu disatinu de innui nd’est propiu fintzas e Berlusconi cun totu sa crisi ‘globali’, totu torrit a girari cumenti s’ispetada. Ma no’ est aici. Nci at atru chi…”
Non terminò la frase che il gallo cantò e “Nuraxiscu” dileguò con gli annessi e connessi relitti della ‘festa’, lasciandomi con la bocca e la mente impastate.

7 commenti:

Giuseppe ha detto...

Is Augurius che fairi Nuraxiscu mi praxinti totus, su de tre de is cincui temas de importu mannu pentzu deu puru che siara su mellus: storia, tradizione, lingua e patrimonio cilturale da "mercificare" rendono merito alla solita saggezza di Norace.
Quanto al motto "RISCOPRI IL MITO DELLA SAEDEGNA" il mio amico Norace, (naturalmente se Efisio lo permette) sa bene quanto lo condivido!
Augurius a Efisieddu nostu.

Giuseppe Mura

elio ha detto...

@ Giuseppe

A largus annus, Giuse', cumenti tui disigias e sa famillia tua.

Fisiedhu (aici mi tzerriàt nonnu).

Grazia Pintore ha detto...

Signor Elio è da giorni che vorrei commentare la sua storia su Norace,che è sempre affascinante ma,sinceramente,mi è difficile capire tutto (non è una critica)per cui che dirle? Continui ad allietarci con queste favole,anche se sono una Befana e domani è il mio onomastico.A nos biere e,se mi promette di scrivere ancora,stanotte con la scopa elettrica le porto durches,binu,fili e ferru,casu e pane carasau.

elio ha detto...

@ Grazia Pintore

Cara Grazia, altre cento Beffane o tutte quelle che vorrai. Sei appena al di là del mare, nell’altra sponda dell’antica Tirrenia, eppure questa piccola distanza è ingigantita dalla nostalgia e vedi le nostre vicende avvolte nel velo di “come le cose dovrebbero essere”. Poco male, visto che questo limite ce lo trasciniamo anche noi residenti. Certo, sarebbe bello che i pastori ragionassero tutti con una sola testa e gliela facessero vedere ai “padroncini” del latte. Mi risulta però che operino cooperative di pastori che non sanno più dove accatastare il pecorino prodotto.
Lo so che “il mercato” è una brutta bestia, e se, anche tu e Aba, vi ci metteste di buona lena a confezionare “seadas” per mangiarvele con gli amici, massimo, mettereste a repentaglio la vostra linea.

Ti voglio raccontare un fatterello a proposito di cooperazione fra pastori, che non sarà la regola, però è emblematico: il mio sindaco, che fa l’allevatore, è presidente di una di queste cooperative e, arrivato in prossimità della scadenza della sua presidenza è stato gentilmente invitato a non presentarsi più come candidato. Già l’invito è di per sé poco in linea con la concezione di libertà che dovrebbe guidare tutte le nostre azioni, ma è stata la “gentilezza” dell’invito a destare preoccupazioni sullo spirito cooperativo.
(continua)

elio ha detto...

@ Grazia Pintore

Il nostro sindaco-presidente, con i contributi del caso, aveva recintato un suo terreno, in prossimità del paese, con un bel muro a secco fatto a regola d’arte, non con la solita rete metallica e il filo spinato che sono un obbrobrio alla vista e un insulto al nostro modo di sentire “i luoghi”. Era proprio un’opera che si armonizzava con la campagna.

Com’è, come non è, una brutta mattina ebbe la sorpresa di vederselo abbattuto in più punti con un corredo di scritte che non lasciavano dubbi sulle intenzioni. Qui non si tratta di diversi punti di vista che devono potersi esprimere, qui si tratta di delinquenza. Se nella cooperazione si tollerano sistemi delinquenziali, è la morte della cooperazione. Infine, Grazia, siamo proprio sicuri che a pensare tutti con una sola testa staremmo meglio? Io sono convinto che come minimo sarebbe noioso ma, più che altro pericoloso.

Grazia Pintore ha detto...

Ha ragione signor Elio,sono rimasta ad un sogno di una Sardegna meravigliosa come la vorrei e,forse,come non è.La lontananza e il ricordo della mia meravigliosa infanzia mi obnubilano un pò la mia mente ma la colpa è anche di questo blog dove scrivono persone stupende e quindi immagino che tutti i sardi siano stupendi.Senza che tutti ragionassero con un solo cervello,non sarebbe giusto,però sarebbe bello,continuo a sperarlo,che i pastori e gli operai,superassero le loro diatribe e capissero che solo l'unione fa la forza.Signor Elio ammetta che i sardi hanno una marcia in più rispetto agli altri italiani e poi loro non hanno un progenitore come Norace,che lei conosce ed ospita nelle ore notturne.Per vivere in serenità non posso fare a meno degli ideali e dei sogni.

elio ha detto...

@ Grazia Pintore

Vero, Grazia, vero. I sogni aiutano, e poi sono gratis. Perchè non farli?