venerdì 30 dicembre 2011

Indignazioni a corrente alternata. Ma, auguri lo stesso

A chi avesse nostalgia dei bei tempi, quando l'opposizione di ogni genia si sfogava al grido di “Piove, governo ladro”, segnalo la indignata condanna pronunciata dai deputati regionali Gian Valerio Sanna e Franco Sabatini contro la visita che il presidente della Regione ha fatto ai militari della Brigata Sassari ad Herat, in Afganistan. I due consiglieri del Pd non badano a spese in fatto di veemenza; l'uno accusa Cappellacci di “sperperare ancora soldi pubblici per farsi propaganda andando in Afganistan a trovare i militari sardi” e l'altro se la prende anche con lo “infaticabile addetto stampa” accusato di “confezionare”quotidianamente “consistenti volumi di mistificazioni”. Invece di “sedersi almeno il giorno di Natale in qualche mensa di carità”, insomma, Cappellacci se ne va ad Herat a sperperare i nostri denari.
Intendiamoci, ammesso (ma il presidente nega) che la visita ai sassarini sia stata onerosa per le casse regionali, viaggi simili meno se ne fanno, meglio è. Sia, però, che il viaggiatore si chiami Cappellacci sia che il suo nome sia Berlusconi o – per citare persone vicine al cuore dei due – Prodi, D'Alema o Ciampi. Vorrei sbagliarmi, ma non mi pare di aver sentitoSanna e Sabatini scagliarsi contro i viaggi di stato di Ciampi, D'Alema, Prodi. Neppure quelli di Berlusconi, per dire la verità, i due hanno contestato, magari con minore violenza verbale.
E allora, sorge un dubbio, per non dire una convinzione: quel che è incontestabile per un capo di governo italiano – o anche per un suo ministro – non è tollerabile per un capo di governo sardo. Il primo può rappresentare all'estero i propri cittadini, il secondo no. Se lo fa, sperpera denari pubblici. Che tristezza. Per fortuna, domani finisce l'anno e dunque, come si dice,
Bonas fines e printzìpios mègius

martedì 27 dicembre 2011

La nascita del toro 'bambinello'. Nel Santa Barbara di Villanova Truschedu il culto cananaico della potenza della luce di 'El YHWH

Nuraghe di Santa Barbara

di Gigi Sanna


Il Nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu Il fascio della luce che passa attraverso la finestrella. Penso che i giovani ricercatori del GRS (Gruppo Ricercatori Sardegna) resteranno famosi nella storia dell'archeologia e dell'archeoastronomia sarda e degno sempre di menzione sarà 'La Luce del Toro' (PTM editrice 2011), il libro da loro di recente pubblicato.
Opera acerba certamente, in non poche parti lacunosa ed approssimativa, ma nella quale si trova tra le altre quella che si può definire una rara e preziosa perla documentaria archeoastronomico - epigrafica: l'immagine del toro che, nei soli giorni (per una settimana all'incirca) del Solstizio d'inverno, si stampa sulla parete della stanza del nuraghe Santa Barbara in virtù della proiezione dei raggi del sole che passano attraverso la 'finestrella' posta al di sopra dell'architrave.Non volevamo mancare nel momento dell'evento astronomico, all'appuntamento previsto sin da quando, agli inizi di quest'anno, eravamo stati informati dagli amici Piero Zenoni e Tonino Mulas dello straordinario fenomeno che però, stando alle loro ricerche, non risultava del tutto singolare e circoscritto al solo nuraghe di Villanova Truschedu in quanto presente, in occasione dei Solstizi, in non pochi altri nuraghi di tutta la Sardegna.
Il filmato documentario, proiettato in anteprima, per gentile concessione degli scopritori del GRS, durante la presentazione del Secondo Corso di Epigrafia nuragica, aveva già dato agli spettatori l'idea della spettacolarità del fenomeno... [sighi a lèghere]

lunedì 26 dicembre 2011

Sa tumba de Su Picante


Est una manera galana de nche colare carchi oredda de sas vacàntzias andende a bisitare sa tumba de gigantes de su Picante, fraicada - a su chi narat s'archeòloga Paola Mancini chi l'at iscavada - intre su 1600 e su 1500 in antis de Gesugristos. A su chi li risurtat pertenet, de fatis, a sa facies de sa Turrìcula, sos monumentos in su sartu de Osilo chi sunt cunsiderados a su cumintzu de sa tziviltade nuraghesa.
In s'oru de su monumentu si sunt acatadas aneddas de collanas, discheddas, cantos de ossidiana e àteru puru. Sa tumba s'acatat faghende su caminu chi andat dae Cabu Cominu a Irgoli, imbuchende su caminu isterradu chi giughet a un'agriturismu. Su logus est connotu oe comente Jorghi Ufrattu.
A custu ispantu archeològicu l'apo dedicadu un video.

sabato 24 dicembre 2011

Annoende sos augùrios


Torra bonas Pascas de Nadale a totus. Bos crompant, sos augùrios, cun custa imàgine de su presepe amaniadu dae Maria Lai, cun balletas de istratzu e carchina, pro sa crèsia de Oroteddi.

giovedì 22 dicembre 2011

Augùrios a totus

Bonas Pascas de Nadale
Bon Nadâl
Bon Nadal
Eguberri on
Nollaig chridheil
Djoyeus Noyé
Bon Noël
Gëzuar Krishtlindja
Buon natale
Frohe Weihnachten
Merry Christmas
Feliz Navidad

mercoledì 21 dicembre 2011

Un'assessore de ammentos curtzos

Sa Regione sarda at a pònnere 14 milliones de euro pro bìnchere s'isperdimentu iscolàsticu, ma s'est ismentigada de èssere una Terra cun una majoria de persones chi faeddant su sardu e àteras limbas alloglotas. E s'est ismentigada puru chi sa negatzione de su bilinguismu, chi puru in Sardigna b'est, est de sas resones de prus importu de custu isperdimentu iscolàsticu chi si cheret bìnchere.
De custa "ismentigànztia" s'est sapidu su Comitadu pro sa limba sarda" chi oe at protestadu cun sa Regione e cun sos funtzionàrios postos a amaniare su Pranu regionale de gherra a su isperdimentu iscolàsticu. In su pabiru suo, su Comitadu pedit a sa Regione de pònnere fronte a custu iscàndalu segurende chi su sardu e sas limbas alloglòtas de Sardigna tèngiant sos matessi deretos de sa limba de s'Istadu e chi pro custu siant postos finantziamentos de gabbale.
Mancu s'est acabadu de arresonare de sa Cunferèntzia de s'Alighera de sa limba sarda, chi sa realidade de sos fatos s'impignat a ghetare umbras lègias a pitzos de sas paràulas fortes e galanas naradas dae s'assessore de sa cultura, Milia, chi s'est impignadu a amparare su sardu e sas àteras limbas de Sardigna. Paràulas chi parent, postas a paragone cun custu fatu, una leada in giru. Si no est chi sos ammentos de Milia sunt curtzos, non bricant su mese.

martedì 20 dicembre 2011

Un sogno di sovranità datato 1714

Il volume La Sardaigne Paranymphe de la Paix (La Sardegna Paraninfa della Pace) fu pubblicato anonimo nel 1714. Successive edizioni (fino al 1725) furono date alle stampe con il titolo Déscription géographique, historique et politique de la Sardaigne. La presente edizione (*) è introdotta da una dettagliata prefazione di Sabine Enders che in base a nuove prove documentali e interpretative attribuisce la Paraninfa definitivamente a Vincenzo Bacallar Sanna.
L’argomento del volume è l’imminente e definitivo distacco della Sardegna dalla Spagna dopo la guerra di successione spagnola e la cessione ad un altro dominio. Nel trattato di pace di Utrecht dell’11 marzo 1713 Max Emanuel, duca e principe elettore di Baviera, fu designato nuovo re di Sardegna, e la Paraninfa sostiene appassionatamente questo progetto da un punto di vista sardo. Ma contro Carlo d’Asburgo, dal 1711 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, il sogno del principe elettore di Baviera nonostante l’attivo sostegno di Bacallar non si avverò.
Il progetto di Max Emanuel avrebbe significato per la Sardegna la tanto desiderata sovranità sotto un proprio re, e lo stesso Giovanni Maria Angioy verso la fine del Settecento sottolineò la modernità di questo piano. Chiude il volume un’appendice con lettere inedite del conte Louis Joseph d’Albert – inviato bavarese a Madrid – su un piano segreto che aveva per obiettivo la conquista militare dell’isola da attuare con l’aiuto degli esuli sardi a Madrid per incoronare Max Emanuel re di Sardegna.

(*) Vincenzo Bacallar Sanna, La Sardegna Paraninfa della Pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714, a cura di Sabine Enders, traduzioni dal francese e dal tedesco a cura di Cesarina de Montis e Giovanni Masala. Il volume è in vendita in Sardegna in tutte le librerie