venerdì 30 dicembre 2011

Indignazioni a corrente alternata. Ma, auguri lo stesso

A chi avesse nostalgia dei bei tempi, quando l'opposizione di ogni genia si sfogava al grido di “Piove, governo ladro”, segnalo la indignata condanna pronunciata dai deputati regionali Gian Valerio Sanna e Franco Sabatini contro la visita che il presidente della Regione ha fatto ai militari della Brigata Sassari ad Herat, in Afganistan. I due consiglieri del Pd non badano a spese in fatto di veemenza; l'uno accusa Cappellacci di “sperperare ancora soldi pubblici per farsi propaganda andando in Afganistan a trovare i militari sardi” e l'altro se la prende anche con lo “infaticabile addetto stampa” accusato di “confezionare”quotidianamente “consistenti volumi di mistificazioni”. Invece di “sedersi almeno il giorno di Natale in qualche mensa di carità”, insomma, Cappellacci se ne va ad Herat a sperperare i nostri denari.
Intendiamoci, ammesso (ma il presidente nega) che la visita ai sassarini sia stata onerosa per le casse regionali, viaggi simili meno se ne fanno, meglio è. Sia, però, che il viaggiatore si chiami Cappellacci sia che il suo nome sia Berlusconi o – per citare persone vicine al cuore dei due – Prodi, D'Alema o Ciampi. Vorrei sbagliarmi, ma non mi pare di aver sentitoSanna e Sabatini scagliarsi contro i viaggi di stato di Ciampi, D'Alema, Prodi. Neppure quelli di Berlusconi, per dire la verità, i due hanno contestato, magari con minore violenza verbale.
E allora, sorge un dubbio, per non dire una convinzione: quel che è incontestabile per un capo di governo italiano – o anche per un suo ministro – non è tollerabile per un capo di governo sardo. Il primo può rappresentare all'estero i propri cittadini, il secondo no. Se lo fa, sperpera denari pubblici. Che tristezza. Per fortuna, domani finisce l'anno e dunque, come si dice,
Bonas fines e printzìpios mègius

martedì 27 dicembre 2011

La nascita del toro 'bambinello'. Nel Santa Barbara di Villanova Truschedu il culto cananaico della potenza della luce di 'El YHWH

Nuraghe di Santa Barbara

di Gigi Sanna


Il Nuraghe Santa Barbara di Villanova Truschedu Il fascio della luce che passa attraverso la finestrella. Penso che i giovani ricercatori del GRS (Gruppo Ricercatori Sardegna) resteranno famosi nella storia dell'archeologia e dell'archeoastronomia sarda e degno sempre di menzione sarà 'La Luce del Toro' (PTM editrice 2011), il libro da loro di recente pubblicato.
Opera acerba certamente, in non poche parti lacunosa ed approssimativa, ma nella quale si trova tra le altre quella che si può definire una rara e preziosa perla documentaria archeoastronomico - epigrafica: l'immagine del toro che, nei soli giorni (per una settimana all'incirca) del Solstizio d'inverno, si stampa sulla parete della stanza del nuraghe Santa Barbara in virtù della proiezione dei raggi del sole che passano attraverso la 'finestrella' posta al di sopra dell'architrave.Non volevamo mancare nel momento dell'evento astronomico, all'appuntamento previsto sin da quando, agli inizi di quest'anno, eravamo stati informati dagli amici Piero Zenoni e Tonino Mulas dello straordinario fenomeno che però, stando alle loro ricerche, non risultava del tutto singolare e circoscritto al solo nuraghe di Villanova Truschedu in quanto presente, in occasione dei Solstizi, in non pochi altri nuraghi di tutta la Sardegna.
Il filmato documentario, proiettato in anteprima, per gentile concessione degli scopritori del GRS, durante la presentazione del Secondo Corso di Epigrafia nuragica, aveva già dato agli spettatori l'idea della spettacolarità del fenomeno... [sighi a lèghere]

lunedì 26 dicembre 2011

Sa tumba de Su Picante


Est una manera galana de nche colare carchi oredda de sas vacàntzias andende a bisitare sa tumba de gigantes de su Picante, fraicada - a su chi narat s'archeòloga Paola Mancini chi l'at iscavada - intre su 1600 e su 1500 in antis de Gesugristos. A su chi li risurtat pertenet, de fatis, a sa facies de sa Turrìcula, sos monumentos in su sartu de Osilo chi sunt cunsiderados a su cumintzu de sa tziviltade nuraghesa.
In s'oru de su monumentu si sunt acatadas aneddas de collanas, discheddas, cantos de ossidiana e àteru puru. Sa tumba s'acatat faghende su caminu chi andat dae Cabu Cominu a Irgoli, imbuchende su caminu isterradu chi giughet a un'agriturismu. Su logus est connotu oe comente Jorghi Ufrattu.
A custu ispantu archeològicu l'apo dedicadu un video.

sabato 24 dicembre 2011

Annoende sos augùrios


Torra bonas Pascas de Nadale a totus. Bos crompant, sos augùrios, cun custa imàgine de su presepe amaniadu dae Maria Lai, cun balletas de istratzu e carchina, pro sa crèsia de Oroteddi.

giovedì 22 dicembre 2011

Augùrios a totus

Bonas Pascas de Nadale
Bon Nadâl
Bon Nadal
Eguberri on
Nollaig chridheil
Djoyeus Noyé
Bon Noël
Gëzuar Krishtlindja
Buon natale
Frohe Weihnachten
Merry Christmas
Feliz Navidad

mercoledì 21 dicembre 2011

Un'assessore de ammentos curtzos

Sa Regione sarda at a pònnere 14 milliones de euro pro bìnchere s'isperdimentu iscolàsticu, ma s'est ismentigada de èssere una Terra cun una majoria de persones chi faeddant su sardu e àteras limbas alloglotas. E s'est ismentigada puru chi sa negatzione de su bilinguismu, chi puru in Sardigna b'est, est de sas resones de prus importu de custu isperdimentu iscolàsticu chi si cheret bìnchere.
De custa "ismentigànztia" s'est sapidu su Comitadu pro sa limba sarda" chi oe at protestadu cun sa Regione e cun sos funtzionàrios postos a amaniare su Pranu regionale de gherra a su isperdimentu iscolàsticu. In su pabiru suo, su Comitadu pedit a sa Regione de pònnere fronte a custu iscàndalu segurende chi su sardu e sas limbas alloglòtas de Sardigna tèngiant sos matessi deretos de sa limba de s'Istadu e chi pro custu siant postos finantziamentos de gabbale.
Mancu s'est acabadu de arresonare de sa Cunferèntzia de s'Alighera de sa limba sarda, chi sa realidade de sos fatos s'impignat a ghetare umbras lègias a pitzos de sas paràulas fortes e galanas naradas dae s'assessore de sa cultura, Milia, chi s'est impignadu a amparare su sardu e sas àteras limbas de Sardigna. Paràulas chi parent, postas a paragone cun custu fatu, una leada in giru. Si no est chi sos ammentos de Milia sunt curtzos, non bricant su mese.

martedì 20 dicembre 2011

Un sogno di sovranità datato 1714

Il volume La Sardaigne Paranymphe de la Paix (La Sardegna Paraninfa della Pace) fu pubblicato anonimo nel 1714. Successive edizioni (fino al 1725) furono date alle stampe con il titolo Déscription géographique, historique et politique de la Sardaigne. La presente edizione (*) è introdotta da una dettagliata prefazione di Sabine Enders che in base a nuove prove documentali e interpretative attribuisce la Paraninfa definitivamente a Vincenzo Bacallar Sanna.
L’argomento del volume è l’imminente e definitivo distacco della Sardegna dalla Spagna dopo la guerra di successione spagnola e la cessione ad un altro dominio. Nel trattato di pace di Utrecht dell’11 marzo 1713 Max Emanuel, duca e principe elettore di Baviera, fu designato nuovo re di Sardegna, e la Paraninfa sostiene appassionatamente questo progetto da un punto di vista sardo. Ma contro Carlo d’Asburgo, dal 1711 imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, il sogno del principe elettore di Baviera nonostante l’attivo sostegno di Bacallar non si avverò.
Il progetto di Max Emanuel avrebbe significato per la Sardegna la tanto desiderata sovranità sotto un proprio re, e lo stesso Giovanni Maria Angioy verso la fine del Settecento sottolineò la modernità di questo piano. Chiude il volume un’appendice con lettere inedite del conte Louis Joseph d’Albert – inviato bavarese a Madrid – su un piano segreto che aveva per obiettivo la conquista militare dell’isola da attuare con l’aiuto degli esuli sardi a Madrid per incoronare Max Emanuel re di Sardegna.

(*) Vincenzo Bacallar Sanna, La Sardegna Paraninfa della Pace e un piano segreto per la sovranità 1712-1714, a cura di Sabine Enders, traduzioni dal francese e dal tedesco a cura di Cesarina de Montis e Giovanni Masala. Il volume è in vendita in Sardegna in tutte le librerie


lunedì 19 dicembre 2011

Amore e disprezzo in archeologia


La vignetta di Franco Tabacco interpreta così l'articolo pubblicato ieri da Gigi Sanna. Fa sorridere, come molte cose maledettamente serie e austere. Ciò che Gigi racconta nel suo lungo e per niente facile articolo avrebbe suscitato un grande interesse in una società culturale non malata, come quella nostra, da provincialismo. Interesse, naturalmente, non significa accettazione della tesi sostenuta o condivisione parziale di essa. Mi accontenterei, ci accontenteremmo, di una contestazione puntuale. Non ci sarà.
A una prima lettura, certo, sembra inverosimile che in Sardegna ci siano segni che abbiano puntuali riferimenti culturali e linguistici nel Vicino Oriente. Che quel bronzetto ci parli di un Dio comune in maniera persino più puntuale dei tanti scritti della “biblioteca nuragica”. Poi si rilegge l'articolo e l'incredulità cede poco a poco strada alla considerazione che una tale mole di dati ha bisogno di altrettanti dati uguali e contrari per essere messa a tacere. 
Ma ci vuole un grande amore non solo per la scienza ma anche per la propria cultura per metter fronte a una questione – quella della scrittura nuragica, e ora della acculturazione con il Vicino Oriente – che è più facile risolvere alla M. de La Palice: “La scrittura nuragica non esiste perché è noto che non esiste”.
Dopo la rimozione
E questo grande amore per la scienza e per la propria cultura è merce rara fra quanti per mestiere e per mandato devono tutelare e ricercare. Sulla ricerca è meglio stendere un velo neppure troppo pietoso: la ripetizione dell'errore è l'esercizio più consueto. Circa la tutela, ai tanti scandali denunciati su questo blog si aggiunge ora quello rivelato da Leonardo Melis e riguardante s'Arcu de is forros di Villagrande. (Guardate, se volete, questi scatti di Neroargento che ne fotografava il primitivo splendore e confrontateli con quello fatto dopo la rimozione).
Ci vuole un enorme disprezzo nei confronti dei beni culturali che si è chiamati a tutelare per compiere uno scempio simile. Altri, commentando il post di Melis, hanno detto quel che andava detto e non aggiungo altro. Farei solo un invito a Marcello Madau che nei giorni scorsi ha scritto un indignato articolo su un quotidiano sardo di protesta per lo spezzatino che ci si appresta a fare dei Giganti di Monte prama. Giusto, a parte il carico ideologico dell'indignazione, il suo richiamo al rispetto del contesto. Mi aspetto, prof Madau, una analoga sua indignazione nei confronti della decontestualizzazione degli altorilievi di s'Arcu de is forros. 

domenica 18 dicembre 2011

Yhwh e la scrittura nuragica: un successore di Aaronne con il 'diadema della Santità' nel Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

Fig 1
di Gigi Sanna
Dedicato al mio maestro G. Lilliu


1. Yhwh il dio dei Sardi nuragici - Nel mio post precedente (Yhwh e la scrittura nuragica: il log e il recipiente biblico del rito dei Leviti per la purificazione) abbiamo visto, documentato nel frmmento in ugaritico e in protocananaico di Sa Serra 'e sa Fruca di Mogoro (1), il 'log' (לג) del VT ovvero la misura d'olio (l. 0,48) con la quale Aaronne (אהרון) , i suoi figli e i Leviti in seguito, per disposizione di Yhwh (יהוה) e attraverso le parole di Mosè (משה), avrebbero dovuto svolgere il rito cruento degli agnelli del sacrificio dell'espiazione. Il 'log' viene citato quattro volte (2) nel passo del Levitico e in nessuna altra parte della Bibbia. Quindi quella di Sa serra 'e sa Fruca sarebbe la quinta testimonianza scritta (con caratteri ugaritici) della parola (sicuramente cananaica e poi israelitica) log
Ora, i documenti cananaici sardi (composti con quella scrittura particolare che gli studiosi chiamano 'protocananaico') che parlano direttamente o indirettamente di yh, yyh o yhhw o di Il/ILI/'El praticamente non si contano più, dal momento che tutta la scrittura nuragica, qualunque essa sia e in qualsiasi modo venga riportata dagli scribi isolani dell'età del bronzo medio, finale e I ferro, parla solo di quel preciso Dio. La scrittura nuragica, in un modo o nell'altro, è concepita - lo abbiamo scritto e spiegato tante volte - per glorificare con 'segni speciali', con un 'alfabeto speciale' e con un 'lessico speciale' la divinità taurina androgina luminosa unica (3) e nel contempo i suoi figli divini, anch'essi 'tori', 'signori giudici' (4). Quindi il trovare documenti che attestano, come quello di Mogoro, l'uso di strumenti come il 'recipente del log' e i riti in onore di Yhwh, non sorprende affatto. Anzi.


Sighi a lèghere

S'Arcu de is furros come i Lego

La segnalazione di L. Melis

di Leonardo Melis

Una segnalazione arrivata da amici di Nuoro e di alcuni addetti ai lavori del web, mi informa dello scempio prodotto nel sito scoperto recentemente a S'Arku de is Furros, in agro di Villagrande Strisailis, in Ogliastra.
Quello che fu chiamato altare nuragico, con sculture in pietra avvicinabili ad altre trovate a Sa Sedda de Sos Carros e a quelle di Thiuanako è stato smontato e portato al Museo di Nuoro, lasciando sul posto una autentica rovina. Alle rimostranze di alcuni studiosi e di associazioni del Nuorese, la Sovrintendente ha risposto che ciò era stato fatto per preservare il sito dall'assalto dei tombaroli.
Certo, diciamo noi, meglio la distruzione che l'asportazione. Una accesa discussione si è scatenata stasera nello spazio di Leonardo Melis su facebook. Tra le dichiarazioni di sdegno vi sono alcune difese d'ufficio da parte dei soliti archeobimbi che si sentono in dovere di giustificare sempre l'operato degli Archeobuoni loro maestri.
Onestamente non sappiamo pensare ad altro se non all'altro imboscamento rriuscito per 30 anni delle Statue di Monti Prama, venute fuori dai magazzini anche grazie alle nostre pubblicazioni nel 2005.

venerdì 16 dicembre 2011

Le strategie di pace e Su Comitadu pro sa limba

di Francu Pilloni

Un Oscar Mondadori dei primi anni ’60, che raccoglieva il meglio dei discorsi del candidato democratico alla presidenza degli USA, in modo particolare quelli dedicati alla Nuova Frontiera, era intitolato Strategie di pace. Se quegli esemplari discorsi contribuirono a che il suo autore, il senatore J. F. Kennedy, vincesse le elezioni, non gl’impedirono di aggredire Cuba con lo sbarco alla Baia dei Porci, né di mandare centinaia di “osservatori” militari in Vietnam, poi diventati, con il suo successore presidente Lyndon B. Johnson, migliaia e centinaia di migliaia che non si limitarono ad osservare solamente. Non sempre, come si vede, alle buone intenzioni corrispondono le azioni successive.
Questo mi è venuto in mente a proposito del Comitato, o Comitau, o Comitadu, per la lingua sarda che, creato con le migliori intenzioni ad opera di esimie persone, poi si ritrova a fare anche ciò per il quale non era stato creato.
Già di per sé, escludendo forse quello dei volontari per le feste paesane, il vocabolo Comitato è poco rassicurante, specialmente quando si è parlato di politica: il Comitato cittadino ha deliberato; il Comitato Regionale ha deciso; il Comitato Centrale … ahinoi!, a quali pensieri truci ci riporta, visto che in nome di questo organismo si sono consumate le vicende meno democratiche all’interno dei partiti e degli stati.
Non è che ignori la differenza tra i Comitati Centrali e su Comitadu pro sa Limba, non fosse altro perché quest’ultimo è autoeletto e autoformatosi per lo slancio di volontari quanto generosi sostenitori od oppositori della politica linguistica regionale. Ciò che , però, non gl’impedisce di muoversi mutuando linee d’azione e comportamenti più consoni ai Comitati Centrali di partito, assumendosi l’onere innanzitutto sostenere e guidare un “libero dibattito”, di raccogliere gli indirizzi, le ansie, le raccomandazioni degli intervenuti, di rendere pubbliche le prese di posizione contro o a favore di qualcuno o qualcosa, di stillare infine (infine nella mia enumerazione delle azioni, poiché nella realtà spesso è già pronto prima dell’inizio) il comunicato finale o il rendiconto, poiché le parole volano, ma gli scritti fanno la storia.
E su Comitadu non si è neppure sottratto al gravoso compito di compilare le pagelle dei buoni e dei cattivi, atteggiandosi come una Standard & Poor o una Moody’s nei confronti degli Stati sovrani e delle istituzioni finanziarie mondiali, non badando, proprio come quelle, che sono consulenti a gettone di chi spesso vogliono intimorire con i loro ratings.
Cosa significa se non questo, quanto scrive Carboni?
Su Comitadu pro sa limba sarda ha valuta positivamente assieme alla serietà, professionalità e all'entusisasmo dei partecipanti,la capacità organizzativa e la scelta del taglio innovativo dato alla Conferenza da parrte dell'Assessorato e dell'Ufficio regionale della lingua sarda , l'impegno profuso  dai suoi dirigenti ed operatori, confidando ancora nella linea espressa dall'Assessore Milia di rispetto delle indicazioni del Piano triennale e dell'adeguamento alle esigenze della lingua sarda …” (copia e incolla, compresi gli errori di battitura).
Ha forse nel proprio statuto questo Comitadu il dovere-diritto di valutare la serietà, la professionalità, oltre all’entusiasmo dei partecipanti ad un qualsiasi convegno dove si parli di lingua sarda? O solamente di quelli organizzati dalla Regione? Senza contare che fra i partecipanti sono presenti anche membri del Comitadu e che, dunque, valutano il loro stesso entusiasmo.
Che dire?
Sembrerebbe che nulla di nuovo sotto il sole si riesca a mettere in pratica, allorché ci si lascia prendere la mano dalle contingenze spicciole della politica, vuoi che siano modeste e vaporose come quelle linguistiche del Comitadu, vuoi che siano deprimenti e tragiche come quelle che inchiodarono Kennedy.

giovedì 15 dicembre 2011

Tàtari est galu in Sardigna?

In una cosa tenet resone Francu Pilloni: sa chistione de sa limba sarda pesat pagos cumentàrios in custu blog. Pagos, pro su beru, nde pesat àteru uve puru, cando non b'at de brigare. Pro ite? Ca non b'at interessu pro su sardu? Paret chi nono si est a pònnere mente (si podet averguare abistende in fundu a custa pàgina) a su fatu chi sos artìculos chi lu pertocant sunt de sos prus lèghidos in custa chida. E però est gasi comente narat Francu: sos letores non narant nudda, francu Francu e un'anònimu.
Ma, comente la penso deo, est petzi in custu cunsideru chi Pilloni tenet resone. Gasi e totu comente tenet tortu, a pàrrere meu, “non allineato” (cun chie?). S'Universidade de Tàtari, chi pesat sa simpatia de sos duos, no est una minoria de amparare dae sos assàchios de una maioria mala e ditadora, aragone e prepotente. Est un'assòtziu de istudiados chi non pretendet de abutinare una lege e bia si non de cumbìnchere sa Regione chi est giustu gasi. S'Universidade de Tàtari no tenet perunu òbligu de impreare su sardu veicolare in sas letziones, ma tenet òbrigu a lu fàghere si cheret su dinare chi sa lege (su Pranu triennale pro sa limba sarda) destinat pròpiu a custu.
Non b'at de moricare àteru meda in custa chistione: sa lege, mancari regionale, mancari sardedda e male cuncordade, cheret osservada dae totus, finas dae professores universitàrios.

PS pro s'anònimu “non allineato” - Mi dimando si si podat arresonare de un'assòtziu culturale che a Su Comitadu de sa limba sarda comente as fatu tue, dimandende cantos eletores tenet. Est petzi una perversione polìtica o b'at carchi cosa de peius?   

mercoledì 14 dicembre 2011

Ma quel Condaghe parla anche sardo

di Mauro Maxia

Alcuni anni fa è stata pubblicata, a cura di Paolo Maninchedda e Antonello Murtas, un’edizione critica del condaghe di San Michele di Salvennor (in sigla CSMS), fonte ben nota per la storia del sardo medioevale. In precedenza era uscita, quasi un secolo fa, la prima edizione a cura di Raffaele Di Tucci. Ad essa aveva fatto seguito, dopo oltre ottanta anni, quella curata da Virgilio Tetti. L’ultima edizione, in particolare, rappresenta un utile contributo in relazione a un testo che, nonostante la sua importanza, in qualche misura aveva allontanato i filologi per il fatto che, a differenza di analoghe fonti del medesimo periodo, questo codice rappresenta non un testo in sardo bensì una versione in spagnolo eseguita alla fine del Cinquecento.
La novità dell’ultima edizione viene da quattro schede in sardo logudorese che, dopo essere rimaste per alcuni secoli in un archivio spagnolo, giungono a rivalutare l’antico codice e a ricollocare al loro posto alcuni importanti tasselli che ancora mancavano nel contesto delle fonti medioevali sarde.
Trattandosi di un’opera specialistica i curatori dell’edizione, rinunciando alla traduzione in italiano, hanno affidato questa operazione al glossario che correda l’edizione. In questa sede l’interesse per l’edizione di cui si discorre si limita, più che altro, ad alcune questioni di contenuto toponimico che emergono attraverso la lettura delle schede in sardo e, qua e là, anche in quelle, assai più numerose, scritte in spagnolo. Un aspetto di cui tener conto proviene dal fatto che nel glossario dei termini sardi figurano anche toponimi come Lusia, Petraia o parti di toponimi come Campu de Alagone, Mura Mayore, Nurache de Agasones, Sierra de Bolorique, Vallecito de Calquinata e altri. Sempre nel glossario dei termini sardi sono compresi anche vocaboli spagnoli che dagli editori sono ritenuti voci sarde, come nel caso, ma non è l’unico, del fitonimo arboleda.

martedì 13 dicembre 2011

Luci ed ombre della Conferenza della lingua sarda

di Mario Carboni
Valutazioni de Su Comitadu pro sa limba sarda sulla Conferenza regionale della lingua sarda di Alghero 9-10-11 Dicembre 2011. Alcune valutazioni sono positive, altre negative, sopratutto sul ruolo dell'Università di Sassari e su alcuni aspetti del Piano di Scuola digitale.

Della conferenza annuale regionale sulla lingua sarda che si è svolta  ad Alghero il 9/10/11 di Dicembre Su comitadu pro sa limba sarda ha valutato positivamente l'insieme delle diverse sessioni dei lavori ed in particolare la prima giornata di  venerdì 9 per la scelta dell'Assessore Milia di dedicarla alla musica nazionale sarda ed alla poesia, di tradizione e moderna,  come veicolo di vitalità della lingua sarda e delle lingue alloglotte.
In particolare oltre alle esibizioni e dichiarazioni di alta qualità degli artisti invitati ad esprimere le loro posizioni sulla lingua sarda, Su comitadu pro sa limba sarda  ha recepito il nuovo corso rappresentato dall'associazionismo dei gruppi a tenore, di poeti sardi e musicisti di tradizione e la loro volontà di partecipare al Movimento linguistico generale come portatori di interessi e come proponenti di politiche linguistiche che, partendo da loro esperienze ed esigenze, tendono a far entrare assieme alla lingua sarda e le alloglotte anche la musica, la danza e la poesia nelle scuole sarde, affinchè i giovani sardi possano rafforzare e recuperrare la loro identità nazionale e cultura.
Durante la seduta mattutina di sabato 10 dicembre rispetto alle relazioni del Prof. Tagliagande sulla Scuola digitale e del Prof. Carlo Schirru, in rappresentanza del Comitato linguistico dell'Università di Sassari, entrambe molto attese dal folto pubblico convenuto da tutta la Sardegna, si sono registrate differenti  reazioni nella forma e nei contenuti. 
Per quanto riguarda il progetto Scuola digitale i partecipanti del movimento linguistico hanno espresso attenzione e fiducia riguardo alle assicurazione dell'Assessore Milia  sulla sua volontà di comunque adattare e arricchire  di contenuti sulla lingua e cultura sarda  un progetto ereditato dai suoi predecessori, rimarcando comunque l'assenza della problematica della lingua sarda nei  documenti originari del  progetto Scuola digitale che prevedono solo un bilinguismo italiano.inglese, escludendo il sardo e le lingue alloglotte..
In assenza nella relazione del Prof.Tagliagambe di una informazione sul Budget operativo del progetto Scuola digitale, è sembrata ben poca cosa l'informazione sull'allocazione di soli circa 1 milione e mezzo di euro per la lingua sarda rispetto ai ben 120 milioni di euro del progetto totale, che è parsa essere stata inserita solo dopo le richieste in tal senso dell'Assessore Milia.
Grande preoccupazione desta il pericolo che il progertto scuola digitale possa fare la fine del Progetto Marte che a oggi, dopo rilevantissime spese, vede molte scuole sarde con i macchinari acquistati accatastati in depositi o aule senza poter essere utilizzati e un suo sostanziale fallimento.
Solo una immediata revisione del progetto che tenga conto esplicitamente nelle sue linee guida del fatto che si realizzerà in una società composta da una minoranza linguistica storica e non in un qualsiasi punto della penisola italiana e che quindi la sua attuazione dovrebbe tener conto organicamente di un trilinguismo italiano-inglese-sardo e alloglotte, negli insegnamenti, materiali , programmi e sussidi didattici o in alternativa con la redazione di un addendum progettuale pensato partendo dalla lingua sarda e dalle alloglotte, potrebbe scongiurare un fallimento del progetto e la spendita di ingentissime somme senza proporzionati risultati per la lingua sarda e il suo inserimento nelle scuole.
Forti contestazioni, con rumori, dichiarazioni e anche fischi hanno accolto invece la relazione del Prof. Schirru quando ha illustrato le linee portanti del progetto FILS di corsi per docenti in lingua sarda nelle scuole del progetto dell'Università di Sassari che ancora però non si conosce nelle sue articolazioni operative e budgettarie.
Mentre il pubblico si aspettava una relazione che potesse risolvere le polemiche e discussioni nate dalla nota dichiarata volontà dell'Università di Sassari di non rispettare le indicazioni del Piano triennale 2008-2010, con la  attesa ed esplicita accettazione delle linee del Piano triennale sulla lingua sarda che vincolano il rilevante finanziamento pubblico all'insegnamento della lingua e nella lingua sarda almeno nel 50% delle lezioni dirette e curricolari e del 50% sempre in lingua sarda o alloglotta nei successivi  laboratori, il Prof.Schirru ha ripetuto, non nella forma ma nella  sostanza con protervia ed arroganza la contestata posizione dell'UNISS di relegare la lingua sarda solo nei laboratori e nella subalternità.
Anche il successivo intervento del Rettore Prof. Mastino non ha chiarito la situazione perchè a fronte di dichiarazioni formalmente esposte come apertura e dialogo corrispondevano contenuti di sostegno ad un progetto inaccettabile che esclude l'insegnamento delle materie " importanti e curricolari" in lingua sarda e alloglotta, il rifiuto di impiegare il metodo CLIL con l'esclusivo utilizzo dell'italiana nei corsi di formazione.
Anche la previsione di realizzazione di un master di secondo livello è apparsa incongrua col mandato regionale e col piano triennale e fortemente contestabili su diversi piani.
Anche la relazione del Prof. Mastino è stata quindi  contestata con forza dall'assemblea dei partecipanti che hanno così espresso tutto il loro disappunto e contrarietà per un atteggiamento apparso  elitario e baronale con forti venature antisarde e concreto  disprezzo degli operatori linguistici, studiosi e docenti  non appartenenti alla casta universitaria sassarese..
Su Comitadu pro sa limba sarda valuta quindi negativamente le dichiarazioni dell'Università di Sassari e sopratutto l'impianto ideologista delle premesse, improprio per una Università, che considera la lingua sarda e le alloglotte comunque subalterne alla lingua italiana e in contraddizione con la linea portante del Movimento linguistico, della politica linguistica della RAS, delle indicazioni dell'Assessore Milia, tendenti nel tempo al bilinguismo perfetto e alla coufficialità e alla normalità della lingua sarda in ogni manifestazione della vita sociale sarda.
Le dichiarazione del Prof.Schirru, illustranti le linee del progetto dell'Università di Sassari sono apparse in fortissima contradizione anche con le più aperte e ampie dichiaraziioni del Rettore Prof.Mastino quando ha inserito la questione della lingua sarda e delle alloglotte nella più complessa questione della sovranità della Sardegna.
Su Comitadu, in sintonia con l'Assemblea dei partecipanti  giudica anche molto negativamente, come offensiva per i partecipanti e l'Istituzione organizzatrice, che la delegazione dell'Università di Sassari se ne sia andata dopo aver dichiarato le proprie intenzioni senza degnarsi di presenziare alla giornata dei lavori e ascoltare le ragioni e le valutazioni espresse dal dibattito al quale hanno successivamente partecipato decine di intervenuti alla Conferenza, ed eventualmente dare spiegazioni o replicare a domande o critiche.
Anche l'assenza del Rettore dell'Università di Cagliari , prevista nel programma o  di suoi delegati in eventuale sostituzione, è stata valutata molto negativamente perchè non solo la Conferenza   programmaticamente doveva affrontare la questione del progetto FILS di Sassari in grave ritardo d'attuazione ma anche valutare le informazioni sul  progetto FILS dell'Università di Cagliari in corso di attuazione.
Su Comitadu pro sa limba sarda ha valutato molto positiva la giornata di domenica 10 dedicata alla disciussione,valutazioni, scambi d'informazioni e proposte che ha visto protagonista  il Movimento linguistico sardo, registrando una grande affluenza di operatori,  studiosi e docenti convenuti da tutta la Sardegna e che hanno discusso con innumerevoli interventi con l'uso quasi totale del sardo , del catalano, tabarchino e,sassarese e gallurese.
Sempre molto positivo è stato il risultato della discussione come sintetizzato in un documento finale votato al termine della giornata dei lavori e indirizzato all'Assessore Milia e ai decisori di politica linguistica della Regione Sardegna.
La Conferenza si è conclusa nella mattinata di Domenica 11 Dicembre con il proseguo del dibattito e con la decisione di realizzare una giornata di presenza organizzata e propositiva per sollecitare il Consiglio regionale ad una maggiore attenzione verso la lingua sarda e sopratutto un aumento di risorse ad essa dedicate.
Su Comitadu pro sa limba sarda ha valuta positivamente assieme alla serietà, professionalità  e all'entusisasmo dei partecipanti,la capacità organizzativa e la scelta del taglio innovativo  dato alla Conferenza da parrte dell'Assessorato e dell'Ufficio regionale della lingua sarda , l'impegno profuso  dai suoi dirigenti ed operatori, confidando ancora nella linea espressa dall'Assessore Milia di rispetto delle indicazioni del Piano triennale e dell'adeguamento alle esigenze della lingua sarda nel progetto di scuola digitale, non può in presenza delle posizioni non condivisibili e di rottura espresse dall'Università di Sassari non considerarsi in   stato di agitazione in sintonia col Movimento linguistico sardo e di  conseguenza opererà  in tutte le maniere culturali, politiche e di legge per evitare in qualunque forma il declassamento della lingua sarda e il pericolo di un eventuale spreco o impiego difforme dalle indicazioni e del lecito di ingenti risorse finanziarie pubbliche ad  essa destinate.

lunedì 12 dicembre 2011

Sant'Imbenia si racconta

Lingua sarda: promemoria per la Regione

Pro Memoria votato e sottoscritto dall’Assemblea dei partecipanti alla Conferenza regionale annuale della lingua sarda, Alghero 9/10/11/Dicembre 2011

All’Assessore regionale della Cultura on. Sergio Milia.
e p.c Al Presidente della Giunta regionale.
e p.c. Alla Presidente del Consiglio Regionale.
e p.c. All'Assessore regionale alla Programmazione.
e p.c. Al Presidente della Commissione cultura del Consiglio Regionale.
e p.c. Al Presidente della Commissione Autonomia del Consiglio
Regionale.
e p.c. Al Presidente della Commissione bilancio del Consiglio Regionale.

Al termine della sessione del 10 di dicembre della Conferenza regionale annuale della Lingua sarda organizzata dalla Regione sarda, i partecipanti, considerate le dichiarazioni positive da Lei espresse a conferma di quanto previsto dal Piano triennale in ordine all’insegnamento del/in sardo e nelle lingue alloglotte nelle scuole, chiede che:

1) siano confermati gli impegni da parte delle istituzioni preposte alla formazione degli insegnanti, in particolare dall’Università di Sassari, affinché nei corsi di formazioni commissionati e finanziati dalla RAS, oltre che nei laboratori, le discipline che fanno parte del programma di formazione siano impartite per almeno il 50% delle ore in sardo;
2) l’Università di Sassari eviti di esprimere, nelle premesse al programma didattico del corso di formazione e nello svolgimento delle discipline, pareri pregiudiziali di condanna o condizionamento della politica linguistica della Regione che già da anni è impegnata a sperimentare una forma di scrittura unitaria in tutti gli ambiti e usi, compresa la scuola e la didattica.
A tale proposito, si auspica che la RAS,, si attivi perché tale proposta sia presentata e sostenuta in tutta la Sardegna, con apposite conferenze, anche in confronto con le minoranze linguistiche della Sardegna.
3) la annunciata Scuola Digitale, per essere accettata dai Sardi, deve includere, a pieno titolo e in condizioni di parità con le altre lingue previste, la lingua sarda e le alloglotte nella presentazione del progetto, nello svolgimento, nei contenuti, come dovrà essere descritto in un apposito documento esplicativo e di indirizzo da redigere ed allegare al progetto iniziale. Inoltre, i partecipanti alla Conferenza ribadiscono che in Sardegna esiste un sufficiente numero di esperti in grado di redigere contenuti locali e universali in sardo e nelle alloglotte per la Scuola Digitale.
4) anche per iniziativa dell’Osservatorio della Lingua sarda, si dia corso entro i primi mesi del 2012, alle conferenze provinciali con gli operatori della scuola, già proposte dall’Osservatorio regionale, per affrontare i temi affrontati dalla odierna Conferenza Regionale, in particolare i progetti di scuola bilingue, la didattica in sardo, con particolare riferimento alla lingua, alla terminologia, agli strumenti, ai metodi.
5) in accordo con la Ras, la Direzione scolastica regionale dia urgentissime e precise indicazioni alle scuole sarde perché indichino nelle domande di iscrizione presentate dalle famiglie ad inizio di anno scolastico innanzitutto la scelta del sardo accanto ad altre lingue possibili.
6) il Consiglio regionale aumenti gli stanziamenti per la lingua sarda in modo tale che l’Assessorato alla cultura possa destinare almeno, per il 2012, il 2% del suo budget alla lingua sarda e il 3% per il 2013.
7) siano destinate adeguate risorse per l’operatività dell’Osservatorio per la lingua sarda per riunioni in tutta la Sardegna;
8) venga istituito il “Corso in Scienze della Formazione Primaria in sardo” secondo l’art. 19, Legge 26, abilitante per l’insegnamento del sardo e della didattica in lingua sarda nelle scuole primarie;
9) venga istituito il Corso di laurea in “Lingua e letteratura sarda” secondo l’art. 19, Legge 26, abilitante per l’insegnamento del sardo e delle materie umanistiche in lingua sarda nelle scuole secondarie;
10) si agisca per ottenere anche a fronte del massiccio finanziamento delle Università sarde da parte della Regione l'immediata modifica dei loro Statuti affinchè venga prevista la nomina di un rappresentante della Regione nei Consigli di amministrazione delle Università stesse.
11) venga istituito un esame di lingua sarda in tutti i corsi di laurea di tutte le facoltà.
12) gli sportelli o uffici linguistici siano l’articolazione della politica linguistica nel territorio, negli enti e nelle istituzioni, in coordinamento con l’ufficio di riferimento della Regione.
13) sia introdotto l’insegnamento della musica, della danza e poesia sarda nella scuola.
14) si operi in modo che si ottenga una modifica costituzionale per introdurre la lingua sarda nello Statuto di Autonomia Speciale come lingua nazionale del popolo sardo con la stessa tutela riconosciuta al gallurese, al sassarese, al tabarchino ed al catalano nei rispettivi territori di competenza ed ambiti di diffusione.
15) sia estesa a tutta la Sardegna la cartellonistica di entrata/uscita con i macrotoponimi in sardo e nelle lingue minoritarie della Sardegna, almeno nei comuni;
16) che sia favorita e adottata l’onomastica in sardo (nomi e cognomi), in modo ufficiale, anche con apposite campagne di promozione.

domenica 11 dicembre 2011

Vestali della Costituzione col mal di pancia

Avrete notato, credo, come certe vestali della Costituzione italiana siano oggi indignate contro chi sta a mandando in malora i loro desideri stereotipati: l'abolizione delle province e il taglio degli stipendi ai parlamentari in primo luogo. Il dramma per loro è che gli avversari agitano proprio la Costituzione per rendere in breve tempo impossibile la realizzazione dell'aspirazione. Che, sia detto per inciso, è anche la mia.
È capitato che il governo dei professori, fra un colpo ai pensionati e un altro ai proprietari di una casa, si sono avventurati, dopo aver giurato sulla Costituzione, sul cammino periglioso dello stravolgimento della Carta. Chi, come me, ha sempre ritenuto questa come altre costituzioni uno strumento e non un totem da adorare, e per questo modificabile in tutte le sue parti, non avrebbe nulla da obbiettare. Purché si migliori la convivenza fra i cittadini – e soprattutto fra i popoli – va bene modificare.
Gran parte delle vestali sono, dicevo, indignate perché il disegno di Monti di abolire sostanzialmente le province si è scontrato con norme costituzionali e perché stessa sorte ha avuto la pretesa del governo di decidere una cosa che, per Costituzione, spetta al Parlamento fare. Leggo articoli di queste vestali il cui succo è: “Come si può pensare che i parlamentari decidano spontaneamente di tagliarsi lo stipendio?”. Già, non è credibile, forse non è neppure possibile.
Ebbene? La Costituzione non va bene (forse non va bene neppure Montesquieu, con la sua storia della divisione dei poteri, come alcuni pubblici ministeri hanno mostrato di credere)? La si cambi. Ma non è che, ora, la si cambia solo nelle parti che convengono ai media che hanno abbondantemente rotto con la loro crociata anti-casta? Si aboliscono le province? Benissimo, purché nella riforma costituzionale che le riguarda non ci si dimentichi di abolire le prefetture che sono collegate alle province. Si diminuiscono i parlamentari? Benissimo, nuovamente. Ma nella riforma costituzionale che riguarda questo aspetto, non è che ci si dimentica di cambiare con la stessa radicalità la Costituzione in senso federale o confederale?

venerdì 9 dicembre 2011

Magri, neonati e maratone

di Francu Pilloni

Quando nasce un bambino, oggi alle nostre latitudini quasi sempre in clinica, il personale di servizio gli appiccica una “targa” con il numero della culla e il nome della madre, giusto per non creare confusioni di sorta. Il neonato si appresta a percorrere la sua gara della vita ed è giustificato che venga contraddistinto con un numero e una sigla, come gli capiterà sempre in seguito se, come atleta, parteciperà alle gare ufficiali, che siano di atletica, di calcio o di sci, poco importa.
Ognuno seguirà, come si spera, la sua indole nello scegliere la disciplina in cui gareggiare, preferendo il tempo di un respiro e un attimo in testa alla corsa come capita nei 100 metri piani, o gare più lunghe e faticose (penso ai 50 km di marcia!), con o senza ostacoli, con decine di minuti, se non ore, a disposizione per avere visibilità in testa o almeno nel gruppo dei migliori.
Lucio Magri
Queste povere riflessioni le ho fatte a ritroso, partendo dall’evento non convenzionale della morte di un uomo, preparata, forzata, reclamizzata, vissuta in diretta da alcuni suoi amici.
È ben vero che non ho conosciuto Lucio Magri se non per quanto riferivano di lui i giornali e i telegiornali; che non ho applausi, né condanne nei confronti del suo gesto; che vorrei rifuggire dal porre il mio discorso sul piano moralistico e neppure assegnargli risvolti morali.
Voglio ragionare come persona, da uomo a uomo se possibile, anche se non è facile.
Sono convinto, da quel poco che so, che Magri sia stato un uomo di successo, colto, fascinoso, intellettualmente superbo, che ha fatto parte per lunghi tratti di strada della pattuglia d’avanguardia nella maratona della storia, sua e nostra . A un certo punto della gara e della storia, è accaduto qualcosa d’imprevisto per lui, ciò che lo ha relegato nel gruppo degli inseguitori. Compito non facile, perché arrivare undicesimo vale quanto arrivare sessantacinquesimo, avendo come premio una medaglia di carta, giusto per aver partecipato. Chi ricorda infatti il nome e il volto di chi arrivò 11° a una qualsiasi maratona? Forse il 12° classificato, per dire che arrivò subito dopo, o il decimo per dire che lo superò allo sprint finale?
Capita dunque che un atleta abbia corso per lungo tempo nel gruppo dei migliori, ma poi rimane attardato nell’ultimo chilometro di gara: quando entra nello stadio sente il tripudio della gente e prova sconcerto solo per un attimo: capisce che gli applausi sono per quelli che stanno completando il giro di pista finale, che gli soffiano sul collo, stanno per raggiungerlo e doppiarlo. Poi il frastuono cessa d’improvviso e tutto il pubblico volge gli occhi verso il maxischermo, nel quale ammira il volto del vincitore che passa da una smorfia per l’immane fatica ad un sorriso largo che gli accende lo sguardo. Nessuno bada più a chi, con la stessa fatica, sta per tagliare il traguardo all’11° posto in classifica.
Ecco, io penso, ma forse mi sbaglio di grosso, che Magri non abbia avuto la forza, il cuore, la rassegnazione, persino la correttezza verso se stesso, per tagliare il traguardo nelle retrovie della cronaca e della storia in cui era finito, uscito suo malgrado dal proscenio della politica, mai più al centro dell’attenzione, avvolto nella cappa di silenzio dello stadio della vita.
E anche questa, devo ammetterlo, è una scelta. Che non ha stupito, pare, chi lo conosceva molto bene, infinitamente meglio di quanto l’abbia conosciuto il vasto pubblico cui io stesso appartengo. Una scelta tragica che, nel momento fatale, lo ha riportato in prima pagina. Forse era ciò a cui agognava, che ha voluto perseguire anche a prezzo di qualche anno di una vita che ormai era diventata scialba, certamente non all’altezza della sua superbia intellettuale. Una scelta come una protesta contro la società; una vendetta, un manrovescio in faccia a un destino che non ha creduto opportuno mantenere per intero quanto gli aveva promesso. Non ha accettato il fatto, ben chiaro peraltro a mio nonno analfabeta, che, dopo abbondanti piogge, la piena del torrente della vita e della storia trascina a valle tutto ciò che raccoglie, senza distinzione. E che sia piovuto e tanto sulla montagna di certezze primigenie di Magri non sono l’unico a pensarlo.

giovedì 8 dicembre 2011

Da domani, conferenza della lingua sarda ad Alghero

La sesta Conferenza della lingua sarda si svolgerà ad Alghero da domani 9 dicembre all’11. Sarà dedicata quest’anno ai temi dell’uso del sardo nella musica e al suo insegnamento a scuola. Ai tempi della crisi, le lingue di minoranza sono minacciate in misura anche più pericolosa del solito e questo porta gli operatori a pianificare strategie diversificate. La Conferenza di quest’anno sarà, dunque, non una sfilata di illustri studiosi, ma piuttosto un momento di sobria riflessione che la Regione intende portare avanti con gli operatori e gli esponenti del movimento linguistico sardo. L’assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport, ha deciso di puntare su due argomenti diversi tra loro: la lingua sarda nella musica e l'insegnamento del sardo nelle scuole. Mentre nel mondo musicale isolano l’uso della lingua locale è diffuso e gode di buona salute, nel mondo scolastico esistono ancora molte difficoltà e remore per l’utilizzo di lingua sarda e varietà alloglotte nelle aule.
Nelle tre giornate di studio circa 100 i relatori metteranno a confronto le loro idee per la tutela e la valorizzazione del patrimonio linguistico, storico e culturale dell'isola.
"Un momento di confronto tra operatori e istituzioni per definire le politiche linguistiche - ha detto l'assessore Sergio Milia - sulla base del piano triennale della cultura sarda approvato dalla Giunta. E' la seconda conferenza in un anno, segno dell'attenzione del nostro assessorato verso questo tema".
Nella mattinata di domani, venerdì, presso la struttura agrituristica di Alghero “Sa Mandra”, alle ore 10 e 30 si terrà la “Conferenza Concertante”, ovvero interventi di artisti, cantanti e autori sull’utilizzo della lingua sarda e delle varietà alloglotte (turritano, catalano di Alghero, gallurese e tarbarchino) nella musica moderna e contemporanea. E’ prevista la partecipazione di Antonio Deiara (coordinatore), Piero Marras, Alessandra Palmas (Coro Mariele Ventre), Antonio Costa (compositore), Antonio Strinna (poeta e scrittore), Carla De Nule (cantautrice, accompagnata dal chitarrista Gabriele Cau), Emanuele Pittoni (musicista), Gigi Camedda (Tazenda), Gabriele Verdinelli (compositore), Benito Urgu (cantante attore), Vincenzo Murino (cantautore), il gruppo rap Menhir, Gigi Sanna (Istentales), Agostino Salis, cantante algherese accompagnato da Raimondo Dore al pianoforte. Nel pomeriggio, coordinati dal professor Mauro Lisei, interverranno Luigino Cossu (canzone tradizionale gallurese), Martino Corimbi (gotzos de chida santa di Orosei), don Antoni Nughes (canzone tradizionale algherese), Tonino Sanna (autore per cori polifonici), Pinuccio Canu (poeta e autore), Tonino Cau (Tenores de Neoneli), Antonio Canalis (Premio Ozieri), Nino Manca (canto tradizionale logudorese), Amedeo Bianchi (cori polivocali nuoresi), Anna Cristina Serra (poetessa autrice), Juanne Cossu (coro di Lula), Omar Bandinu (tenore Mialinu Pira Bitti), Paolo Pillonca (poeta e autore), Bustianu Pilosu (Associazione Cori a Tenore), Marco Lambroni (Coro di Uri).
L’indomani, sabato 10 dicembre, sempre nella struttura agrituristica di Sa Mandra ad Alghero, si esordirà alle ore 9.00 con il tema scolastico e in particolare si parlerà di sardo curricolare, formazione degli insegnanti e del progetto Scuola Digitale. Oltre all’assessore Sergio Milia è previsto l’intervento del direttore scolastico regionale Enrico Tocco, dei rettori delle università di Cagliari e Sassari Giovanni Melis e Attilio Mastino, oltre che del responsabile scientifico del progetto Scuola Digitale Silvano Tagliagambe.
Alle ore 11, sessione dibattito alla presenza degli operatori linguistici dal titolo, “Il Movimento Linguistico e l’insegnamento della Lingua Sarda a scuola”, coordinato da Cristiano Becciu (RAS – Assessorato Pubblica Istruzione). Sono previsti gli interventi di Paola Alcioni, Piero Bardanzellu, Giampaolo Bazzoni, Antoni Buluggiu, Tonino Bussu, Bobore Bussa, Giuseppe Calaresu, Nicola Cantalupo, Angelo Canu, Antoni Canu, Nicolò Capriata, Mario Carboni, Francesco Casula, Frantziscu Cheratzu, Diegu Corraine, Giuseppe Corronca.
Al pomeriggio, a partire dalle ore, 15.30, si prosegue nel dibattito (coordinatore Giuseppe Corongiu, RAS – Assessorato della Pubblica Istruzione) con le testimonianze di Massimo Cireddu, Nicola Cosseddu, Maria G. Cossu, Paolo Cossu, Tore Cubeddu, Fabrizio Dettori, Nanni Falconi, Giusi Fanti, Clara Farina, Sara Firinu, Antonello Garau, Antioco Ghiani, Michele Ladu, Vanna Ledda, Antonella Licheri, Gianni Loy, Maria Bonaria Manconi, Giacomo Mannoni, Germano Marras, Ines Marras, Marinella Marras, Daniela Masia, Joyce Mattu, Mauro Maxia, Manuela Mereu, Giuseppe Molinu, Cristina Mulas, Ignazio Mulas, Riccardo Mura, Celestino Mureddu, Manuelle Mureddu,  Giovanni Muroni, Giuseppe Orrù, Antoni Maria Pala, Maria Antonietta Piga, Gianfranco Pintore, Gianfranca Piras, Fernando Pisu, Antioco Patta, Joan Adell Pittarch, Bartolomeo Porcheddu, Giuseppe Porcu, Giuliana Portas, Stefano Ruju, Giorgio Rusta, Mario Sanna, Irene Serra, Salvatore Sfodello, Michele Silenu, Bruna Siriu, Ricardo Solinas, Gian Luigi Stocchino, Anna Maria Tavera, Giovanna Tuffu, Paolo Zedda.
Domenica mattina, a partire dalle ore 9.30, dibattito finale, conclusioni e proposte a cura del Movimento Linguistico per la Lingua Sarda.

martedì 6 dicembre 2011

Autorete

di Stella del Mattino e della Sera

Nell'ultima di Arkocampionato prima delle vacanze di Natale, la squadra di casa Phoenicians for the Gulf ha incassato il 24.11.20011 un´ inattesa sconfitta contro i GCS&A (gruppo Cialtroni Sardi & Affini). Un portavoce del secolare club calcistico ha dichiarato: “Non ce l'aspettavamo, ma in fondo siamo una squadra amatoriale. Speriamo che il pubblico non ci abbandoni. Stavamo portando a casa un prezioso pareggio, ma alla fine ci siamo beccati da soli”. Con mossa imprevedibile l'ala sinistra all´89esimo ha infatti spiazzato tutti i suoi compagni di squadra: “Ma attenzione! […] non è che i Fenici venivano a “colonizzare” o che erano portatori di una cultura superiore. Tutt’altro”. Lo stadio è esploso come sotto l'effetto di una bomba. Lo spettro della retrocessione ora incombe, il fuoco amico sembra ormai più catastrofico delle incursioni in avanti dei GCS&A.
L´attesa amichevole del 10 dicembre prossimo a Teulada ristabilirà un equilibrio? Io non me la vedo: mi attende da domani una meritata vacanza nelle isole del sud. Bona Paschixedda e bonas festas a tottus

lunedì 5 dicembre 2011

Lettere da Herat

di Francu Pilloni

Ho appreso dalla radio che centinaia se non migliaia di letterine di Natale, scritte dai bambini delle scuole elementari di tutta la Sardegna, sono state recapitate ai soldati della Brigata in Afghanistan. Il tenore delle lettere, a stare a quanto s’è sentito, va dalla soddisfazione per l’operato dei soldati all’apprensione per la loro incolumità.
La cittadella di Herat
Cosa ha da rispondere un eventuale caporale Scanu a Sara e a Danilo, le cui lettere si è trovato fra le mani?
A Danilo, che da grande vorrebbe fare il soldato, Il caporale risponde:
Caro Danilo, a me piace fare il soldato e, come tu sai, vado dove i superiori, dal generale al ministro, mi mandano, fosse pure al Polo Sud a contare i pinguini. Io veramente volevo fare il contadino ma i terreni di mio padre non bastano per sfamare due famiglie, così mio fratello è rimasto e io sono partito. Crescendo troverai che altri lavori danno soddisfazioni anche maggiori. Auguri anche a te”.
A Sara ha scritto:
Gentilissima Sara. Se sei in quinta elementare hai l’età di mia cugina e a te dico quello che ho detto a lei quest’estate, quand’ero in licenza. Primo: è vero che siamo in missione di pace, ma stentiamo a crederlo anche noi perché, quando si interviene fra due litiganti, non puoi prendere uno per mano e l’altro a schiaffi.
Secondo: la tua apprensione per la nostra incolumità è per noi l’ansia di tutti i giorni, specialmente da quando si è scoperto che i colleghi soldati afgani con i quali lavoriamo fianco a fianco, da un momento all’altro potrebbero spararci addosso. Terzo: quanto all’impegno e alla spesa, io non so dirti, ma mi viene il sospetto che per trovare i soldi che servono qui, li abbiano tolti alla tua scuola, ai giovani italiani. Prova a chiederlo alla tua maestra, forse ti spiegherà meglio di me.
Infine ti ringrazio per gli auguri e li contraccambio; se però potessi darti un consiglio, perché non scrivete letterine ai bambini palestinesi? Sono sicuro che gli farebbe piacere e avranno da raccontarti sulla loro vita, molto più di me. Ciao dal caporale Gabriele Scanu”.

domenica 4 dicembre 2011

Sulcis: fondazione e toponimo nuragici

di Massimo Pittau
In miei studi precedenti sui “macrotoponimi” della Sardegna avevo sostenuto, circa il toponimo Sulcis (antico nome di Sant’Antioco), una certa tesi, che in parte ho revisionato in una mia opera recente. Oggi ritorno a quella mia tesi iniziale e ciò in virtù del fatto che ritengo di avere decifrato e tradotto un vocabolo etrusco, che compare nel famoso “Libro della Mummia di Zagabria” e del quale do la spiegazione in una mia ampia opera sulla lingua etrusca, comparsa in questi giorni, («I Grandi Testi della Lingua Etrusca tradotti e commentati», Carlo Delfino Editore, Sassari 2011). Pertanto la mia tesi ultima sul toponimo e pure sull’insediamento umano dell’antico Sulcis è il seguente.
Sulcis - Attualmente indica tutta la parte sud-occidentale dell'Isola, mentre nel Medioevo e in età moderna ha indicato una diocesi, che ebbe come capoluogo prima Sant'Antioco, dopo Tratalias e infine Iglesias. In virtù di quest'ultima circostanza il coronimo è citato molto per tempo e numerose volte nei documenti medioevali.
Esso deriva dal nome originario di Sant'Antioco, che è citato come Sulci da Claudiano (V, 518), dall'«Itinerario di Antonino» (84), dalla Tavola Peutingheriana e dall'Anonimo Ravennate; come Sulcis (da interpretarsi come un locativo plur.) è citato da Mela (II, 19); come Sólkoi da Tolomeo (III 3, 3); Soûlchoi da Strabone (V 2, 7); Sylkoi da Pausania (X 17, 9) e da Stefano di Bisanzio; Solkói da Artemidoro, in Stefano di Bisanzio (581,7-8; 591 M s. vv.); Soúlkes da Leone il Saggio (Patrologia Graeca, CVII c. 344).
Io sono dell’avviso che il toponimo sia sardiano o protosardo e sia da connettere con l’appellativo etrusco SULΧVA «solchi» (Liber X 17) (plur.) (da cui dopo è derivato il lat. sulcus) (LEGL 69; DICLE 166).
A mio avviso l’antico insediamento traeva molta della sua importanza dal “solco o canale” o anche dai “solchi o canali” che tagliavano l’istmo che unisce l’isola di Sant’Antioco alla Sardegna propriamente detta, canali che costituivano altrettanti "passaggi" per le navi che costeggiavano la Sardegna, anche per evitare il lungo e pericoloso periplo delle isole di Sant'Antioco e di San Pietro. I «canali» dell'istmo dunque saranno stati più d'uno, in quanto saranno stati usati variamente a seconda del frequente interramento provocato dallo spirare dei venti e dal movimento delle correnti marine. Sul principale di questi canali in età romana è stato costruito quel ponte che rimane tuttora (OPSE 159, 269).
Hanno quasi certamente errato alcuni archeologi recenti che, senza darne alcuna prova, hanno parlato di "istmo artificiale" di Sulci: al contrario l'istmo sembra costituitosi in epoca geologica antica, come dimostra anche il fatto che nella sua parte centrale si trovano ancora in posizione eretta due pedras longas o pedras fittas (menhirs) di epoca prenuragica.
A differenza della città di Sulci, nell’antichità l'isola veniva chiamata, come risulta dal geografo greco-alesandrino Tolomeo (III 3, 8), Molibódes nésos «Isola plumbea», evidentemente per i suoi giacimenti di piombo. Ma questa sarà stata la traduzione greca di una precedente locuzione sardiana o protosarda, che ormai a noi risulta sconosciuta»».
Questo avevo scritto riguardo a Sulcis, quando ho avuto la soddisfazione di leggere nella recente opera di Piero Bartoloni, «I Fenici e i Cartaginesi in Sardegna» (Sassari 2009): (pag. 62) «Sulky, certamente di fondazione nuragica», (pag. 81) «abitanti Sulcitani di origine nuragica», (pag. 77) «nome Sulky, forse di origine non
fenicia».
Da parte mia aggiungo che nell’isola di Sant’Antioco si trovano tuttora i resti di ben 23 nuraghi, prova evidente che essa era intensamente abitata sia per i suoi giacimenti di piombo sia per l’abbondanza di pesci, compresi i tonni, nelle sue coste.
Fenici e Cartaginesi sono arrivati nell’isola quattro o cinque secoli dopo.
A proposito degli Etruschi mi piace citare un fatto quasi del tutto sconosciuto agli studiosi sardi: nel Lazio è stata rinvenuta una tessera ospitale d’avorio in figura di leone (del sec. VI a. C.), la quale riporta l’iscrizione etrusca ARAZ SILQETENAS SPURIANAS «(tessera) di Arunte Sulcitano (ospite) di Spurianio» (ET, La 2.3 - 6:). SILQETENA(-S) «(di) Sulcitano» è un cognomen masch. in genitivo, da confrontare col lat. Sulcitanus = "nativo od originario di Sulcis" (in Sardegna) (alternanze i/u, e/i, a/e; DICLE 13). I due individui dunque si erano legati da obblighi di reciproca ospitalità nelle rispettive residenze (DETR 375; DICLE 166).
Oltre a ciò ricordo che qualche tempo fa a Sant’Antioco è stata rinvenuta una lapide funeraria, che contiene una iscrizione etrusca; non mi risulta però che sia stata già interpretata e nemmeno pubblicata (vedi M. Pittau, Il Sardus Pater e i Guerrieri di Monte Prama, I ediz. 2008, II ediz. 2009, Sassari, EDES, pag. 65, fig. 7).

venerdì 2 dicembre 2011

Elogio dell'indifferenza

Secondo Nicola Comerci, docente di Filosofia politica all'Università di Sassari è ancora attuale l'odio di Gramsci per gli indifferenti. Il giovane studioso gallurese ha fatto partecipi di questa sua certezza gli intervenuti ad un convegno del Pd sassarese dal titolo ammiccante: “Gramsci in jeans. La Sardegna, i giovani, la democrazia”.
Viviamo in una realtà politica in cui l'opinione dominante è “destra e sinistra sono uguali”. Un pensiero che dovremmo respingere perché uccide ogni tipo di impegno politico sul nascere”. Non so se Comerci stesso o, su un quotidiano, l'adorante resocontista aggiunge: “E che alla lunga ci impedisce di vedere la differenza tra vero e falso, fra giusto e sbagliato”. Non che la frase aggiunga granché al pensiero virgolettato del filosofo sassarese, e però lo definisce meglio.
L'impegno politico, quello che ci porta a vedere dove sta il bene e dove il male, immagino, deve essere dunque ingabbiato o a destra o a sinistra. Una innovazione straordinaria e capace di attirare le masse, giovanili soprattutto, verso la partecipazione. Suppongo ci sia qualcuno investito dell'alto incarico, poi, di traghettare gli aspiranti all'impegno verso la spiaggia dei giusti e del vero o verso quella dei reprobi e dell'errore a secondo che uno si dichiari di destra (o di sinistra) o di sinistra (o di destra).
Che ne farà il neo-Caronte di quanti (meschini loro) si dichiarano di centro o nazionalisti o indipendentisti? Quale sorte riserverà agli uccisori di ogni tipo di impegno politico? Temo per loro. E per me che, illudendomi di essere politicamente impegnato, mi ritrovo ad essere un “indifferente” degno di odio. Chi sa perché, ma di fronte a tanta sciocchezza mi andrebbe di scrivere un'elogio dell'indifferenza.