mercoledì 12 settembre 2012

Milliones in Catalugna pedende indipendèntzia. E nois isetende late dae su mariane


Belle duos milliones de catalanos sunt falados eris a sas carreras e a sa pratzas de Bartzellona pro pedire s'indipendèntzia. Est a nàrrere chi cada bator eletores, unu fiat manifestende pro “Catalugna, istadu nou de Europa”, ponende fatu a sa mutida fata dae sa Assemblea Nacional Catalana. Fiat, comente si cumprendet, una manifestatzione unitària chi at collidu paris totu sas fortzas polìticas, dae su tzentru dereta de Convergencia a sa manca indipendentista a sos “eco-sotzialistas” de Iniciativa. Custa est s'imposta torrada a su tentativu, fatu dae su Guvernu de Madrid, de pedire a sa Catalugna una tzessione de soverania in càmbiu de unu imprèstidu de dinare. Dinare chi, de àteru, narant sos catalanos, “est dinare nostru”.
Pro cumprèndere sa chistione, bastat de cunsiderare chi in Catalugna s'istadu ispanniolu collit prus dinare de su chi dassat pro chi sos catalanos si potzant guvernare. E pro custu, su presidente de sa Generalitat Artur Mas at a addobiare a còitu su primu ministru de Madrid Rajoy, pro cuntratare unu raportu fiscale nou. Mas, in pratza eris non bi fiat: “Non potzo pedire s'indipendèntzia in su mentras chi so andende a tratare cun Rajoy” at naradu. E at annantu finas chi est bènnida s'ora de l'intregare a sa Catalugna istruturas de un'istadu.
Si sos catalanos, dae sa manca a sa dereta e dassende a banda sos natzionalistas ispanniolos, a sa crisi li torrant custa imposta, forte e sena dudas, milli chilòmetros a levante, in Sardigna cale est s'imposta sarda a una crisi econòmica chi paret sena essida? Mìgias de operajos dae cabu de susu a cabu de giosso faghent su chi podent pro sarvare su traballu semper prus a arriscu. Dae Portu Turre a Nuraxi Figus, dae Portu Vesme a Otzana su desertu industriale s'est mandighende su chi bi fiat. Una morte annuntziada non dae como, si non dae annos e annos. Tropu còmodu est a lis ghetare sas neghes de custu disacatu a sa polìtica chi, balla!, neghes nde tenet. Sa responsabilidade est de totu sa classe dirigente sarda, dae sa polìtica a sa sindacale a sa culturale a sa imprenditoriale.
Neghe ca est totu sa classe dirigente sarda chi at chertu custa industrializatzione sena isperu, chi at mandigadu una cantidade de dinare bastante a fàghere pròspera sa Sardigna, chi s'ischiat chi non podiat durare tempus meda. Ma neghe, mescamente, ca no at postu mente a unu disignu cale si siat pro sarvare sa Sardigna dae unu disacatu chi fiat a sas bistas. Ne a manca ne a dereta, ne sos sindacados ne sos imprendidores e prus pagu puru sos intelletuales cunventzionados cun sa polìtica, s'est cumpresa una cosa: s'Istadu italianu no est e nen podet èssere una imposta torrada a unu problema, s'istadu italianu est su problema de sa Sardigna. Pensare chi s'istadu italianu siat a gradu de nde bogare sos pees dae sos disacatos de Alcoa, Vinyls, Otzana, Nuraxi Figus e dae totu sas àteras crisis est un'alluinu: podet campare una classe dirigente compradora e dipendente, ma non podet isorvere sos anneos e sas traschias de chie est a puntu de pèrdere su traballu. Mìgias de persones e de famìllias chi sunt che a sos angioneddos pedende late a su mariane.

martedì 11 settembre 2012

Dalle stalle alle stelle: l’upgrade dello scarabeo di Monti Prama

--> di Atropa Belladonna

Dal punto di vista dell’analisi macroscopica, stilistica e iconografica, gliene hanno fatte di tutti i colori, manco il materiale si era riusciti a capire: osso, avorio o steatite invetriata? Adesso gliene han fatte di tutti i colori  dal punto di vista microscopico (1). È come se ad un umano facessero NMR, TAC, PET e analisi del DNA. Nell’introduzione, il sigillo viene definito chiaramente scarabeo e non più scaraboide: del resto i fianchi incisi e la morfologia del dorso lasciavano pochi dubbi sul dovuto upgrade. E finalmente si parla con linguaggio preciso e sintetico: “The chemical analyses of the glaze matrix and of the embedded crystal inclusions, together with the detailed characterisation of the texture of the glaze-body system, confirm the compatibility of the scarab with the glazed-steatite Egyptian production, and specifically with the Egyptian scarabs of the New Kingdom”.  
La composizione e la manifattura rimandano alla tecnica egizia del Nuovo Regno (1550-1070 a.C. ca.), come del resto l’analisi formale. Come è del resto vero per lo scarabeo dell’obelisco e, sospetto, per quelli dei complessi  nuragici di Nurdole  e  S’ Arcu e is Forros. Sull’altro scarabeo considerato egizio, quello di S. Imbenia, nulla posso dire: ne conosco solo il dorso (Figura).
E adesso? certo, lo scarabeo della tomba XXV può essere tranquillamente più vecchio della tomba stessa: nessuno usa scarabei per datare contesti, passano troppo facilmente tra le generazioni. Ma le datazioni all’VIII e al VII secolo sono cascate come paletti muffiti e non sarà più così facile affermare che necropoli e statue non possono essere più vecchie dello scorcio finale del VII secolo, come era stato fatto proprio sulla base di un’affrettata datazione dello scarabeo.

G. Artioli, I. Angelini, F. Nestola, New milarite/osumilite-type phase formed during ancient glazing of an Egyptian scarab, 2012, Applied Physics A, DOI 10.1007/s00339-012-7125-x

lunedì 10 settembre 2012

Anfora con scritta di S'Arcu 'e is Forros. Garbini: in filisteo - fenicio. No, in puro nuragico


I grafemi dell'anfora di Villagrande Strisaili
di Gigi Sanna
Ora non si 'nasconde' più, non si ignora più e non si fa finta di nulla. Le sorprese sulla scrittura dell'età del Bronzo finale e del I Ferro in Sardegna non arrivano da fonti di 'cialtroni' e/o di 'falsari' ma sempre di più dalle fonti ufficiali. Anzi esse si enfatizzano persino con annunci di rivoluzioni di conoscenza storica attraverso canali impensabili sino a qualche mese fa. Persino con comunicazioni di illustri studiosi in sedi prestigiosissime come l'Accademia Nazionale dei Lincei. Chi l'avrebbe mai detto!
Sappiamo ora attraverso un articolo dell'archeologa M. Ausilia Fadda e una scheda sintetica dell'orientalista G. Garbini (1) che nel sito nuragico di S'Arcu 'e is Forros di Villagrande Strisaili è stato rinvenuto un grosso frammento di anfora contenente per buona parte della superficie diversi segni di scrittura 'incisa dopo la cottura' del recipiente (2). La Fadda presenta una foto con i frammenti dell'anfora, in parte ricomposta e la illustra affermando che il testo in caratteri filistei e fenici si trova sulla spalla di un'anfora cananea (3) databile tra il IX e l'VIII secolo a.C. E aggiunge infine due informazioni date per certe, anzi certissime. La prima: è il documento più antico lasciato da genti del Levante. La seconda: purtroppo si tratta di un tipo di scrittura ancora indecifrato'.
Le cose però non stanno proprio così, a Villagrande Strisaili nessuno 'lascia' niente e non c'entra per niente la scrittura filistea e tanto meno il codice di scrittura fenicio. E vedremo perché. [sighi a lèghere]

mercoledì 5 settembre 2012

Il fatto è che i nuragici sapevano scrivere


L’articolo di domenica scorsa, I filistei smemorati, ha suscitato alcune decine di commenti, solo pochi dei quali sul merito: la scoperta a Arcu de is forros di una iscrizione attribuita ai filistei. Naturalmente non me ne dolgo, per due ordini di ragioni. Il primo è che, una volta pubblicato, un articolo – e persino un libro – cammina con le sue gambe e prende strade ignote al suo autore. Il secondo ordine di motivi riguarda la mia evidente incapacità di mettere a fuoco l’argomento. Tento, così, di farlo, tralasciando questioni, certo importantissime, che gli sono, però, collaterali.
Figurarsi se non ho presente un aspetto della nostra storia passata, quella degli Shardana, che è fondamentale per conoscere chi eravamo o non eravamo. Dico soltanto, su questo, che della questione esistono diverse letture e diverse interpretazioni e che una di esse, eretica rispetto alla vulgata corrente, è stata illustrata non in un articoletto su un blog, ma in un convegno internazionale promosso dalla Università di Haifa. Voglio dire che la relazione (e le pezze d’appoggio scientifiche) di Giovanni Ugas hanno almeno la stessa dignità delle poche righe apodittiche di un paio di altri studiosi. Come l’hanno, del resto, i lavori di molti altri studiosi che hanno spesso (troppo poco spesso) onorato questo blog.
Ma nei pressi di Villanova Strisaili, a Arcu de is forros, si è di fronte a qualcosa di diverso, capace di confermare, con la voce dell’ufficialità, la tumulazione di uno stereotipo: i protosardi non scrivevano, i protosardi sono stati trascinati nella storia da popoli venuti da lontano. A chi segue questo blog (quasi un milione di visite in tre anni e mezzo) la faccenda non è certo ignota: ha seguito gli articoli di Gigi Sanna ed è a conoscenza delle reazioni che i loro articoli hanno suscitato, prima di isterica negazione, poi di tentati approcci dialettici, quindi di insultante derisione, in fine di silenzio tombale. Recentemente ci sono stati ripensamenti, non ancora un dietro front, ma un timido approccio alla questione “scrittura nuragica” con o senza virgolette. Difficile negare che la capacità di Sanna di non arrendersi al dileggio abbia provocato questo cambiamento di approccio, ma non ancora la fine della pratica del nascondimento: la barchetta di Teti, il coccio di Pozzomaggiore, la “rotella” di Palmavera, fra gli altri oggetti visibilmente scritti.
Il recente articolo di Maria Ausilia Fadda e di Giovanni Garbini su Archeologia Viva, pur con le reticenze degli autori, i loro salti logici, i loro silenzi, i contorcimenti compiuti davanti al bellissimo reperto, una cosa tira fuori con chiarezza: agli inizi del Primo millennio avanti Cristo nel centro Sardegna si conosceva la scrittura. Essi affermano che il coccio cananeo con scrittura filistea è dell’VIII secolo e secondo la signora Fadda, la data è certa perché lo strato su cui giaceva è certamente databile. Secondo un amico archeologo, si tratta di una buona approssimazione, ma non di una certezza, visto che difficilmente un oggetto di tanto pregio non avrebbe seguito la vita e le sorti dei frequentatori del santuario nato mezzo millennio prima. E seguendo queste sorti avanzato strato dopo strato. Decisiva sarebbe la datazione della scritta.
Ma non è questo che, poi, conta molto. Conta che i nuragici di allora erano dentro la storia e fuori della preistoria. Cosa che Gigi Sanna afferma da tempo e che ora trova una “conferma accademica”. In due loro interventi, centrati come sempre e come sempre rarissimi, Pietro Murru e Maimone si chiedono e ci chiedono di che natura sia il tarlo divoratore che si nasconde dietro la disistima mostrata da tanti archeologi. Secondo me, si tratta del tarlo della solitudine. I tentativi della dr Fadda prima di spostare Sirilò (alle porte di Orgosolo) in pieno Supramonte per dire che lì erano arrivati i romani, oggi di mettere i filistei al centro dell’Ogliastra a far da direttori dei lavori dei nuragici, nascono dalla paura che qualcuno possa pensare ai nuragici e ai post nuragici come degli isolazionisti. Gente chiusa, refrattaria ai contatti e alle contaminazioni.
E pensare che le basterebbe convincersi che quelle navicelle nuragiche (una bellissima è stata trovata a Arcu de is forros) non erano semplice lampade votive, ma riproduzione in scala di navi naviganti e questi suoi timori svanirebbero nel nulla.   

domenica 2 settembre 2012

I filistei smemorati


La lenta marcia di avvicinamento di archeologi sardi all’idea che i nuragici scrivessero può esser letta con ottimismo o anche con il fastidioso dubbio che sia ormai irreparabile la inadeguatezza della nostra scuola archeologica. Per indole, propenderei per l’ottimismo: in fondo sono passati appena quattro anni da quando questo blog, solitariamente, ha cominciato a pubblicare notizie e articoli sulle scoperte che venivano fatte di iscrizioni nuragiche. Quattro anni fa, la vulgata archeologica sarda produceva fondamentalmente luoghi comuni offensivi e immotivati del tipo “si tratta di falsi” e sillogismi come questi: “La scrittura è roba da città e da stato, i nuragici non avevano stato né città, ergo…” o “I vinti non hanno scrittura, i nuragici sono dei vinti, ergo…”. Nella vulgata, erano ospitate anche affermazioni apodittiche quali “i nuragici non avevano bisogno di scrivere”.
Certo, nessuno dei negatori arrivò, allora, a concepire inarrivabili affermazioni come questa, riguardante alcuni reperti archeologici: Essi non recano “alcuna traccia di scrittura di età nuragica anche perché, come ben esplicitato in tutti i testi scientifici sulla civiltà nuragica, questa non ha mai conosciuto la scrittura”. Ma qui parla un ministro e non a tutti è concessa una profondità concettuale che solo quel ruolo assicura. Chi ha seguito questo blog negli ultimi tempi, sa che la “scrittura nuragica”, con o senza virgolette, è argomento di un articolo di Paolo Bernardini  e di due articoli di Giovanni Ugas scritto per questo sito. La scrittura nuragica, non mi interessa ora dire come, è insomma stata affrancata dal silenzio o peggio dalla negazione assoluta.
Da qualche giorno, ai due archeologi si sono uniti l’ex soprintendente di Nuoro e direttrice degli scavi a Arcu de is forros, Maria Ausilia Fadda, e l’esperto di filologia orientale, Giovanni Garbini. Su Archeologia viva, la dottoressa Fadda ha scritto un articolo tanto bello e informato nella descrizione di cioò che è stato trovato negli scavi di Arcu de is forros (circa 7 km a nord di Villagrande Strisaili) quanto raffazzonato e ambiguo nella interpretazione di uno straordinario reperto, quello di cui si occupa Stella del mattino e della sera. Una cosa, lei e Garbini l’affermano: quell’anfora cananea del 700 aC è scritta con lettere filistee incomprensibili. Secondo l’archeologa nuorese, la scritta potrebbe essere “la matrice linguistica del protosardo”.
Tralasciando la ambiguità di quel “matrice linguistica” che il protosardo avrebbe trovato nell’VIII secolo in una scritta filistea, resta il fatto che i protosardi, malamente come potevano fare delle scimmie copiatrici, scrivevano. Senza città e senza stato. Secondo Garbini, come detto, l’epigrafe è indecifrabile. Quei filistei del 700 aC, insomma, a contatto con i lontani isolani, avevano dimenticato come scrivere lettere comprensibili ai posteri. Capite perché è fondato il dubbio che la confusione sia grande. Ho come l’impressione che, per ripicca o per altro, c’è chi vorrebbe leggere, per dire, ควาย (bufalo in lingua tai) servendosi dell’alfabeto latino, concludendo, così, che si tratti di segni incomprensibili.
La scritta sull’anfora è quella che trovate in testa a questo post. Nella mia ignoranza, ci vedo un pugnaletto nuragico così come lo ha visto l’amico Stella, e come segnalo qui accanto. Forse è dunque vero, in filisteo non si capisce. E se si usasse il nuragico (con tutto quell’armamentario di segni che Gigi Sanna da anni ci suggerisce)? Coraggio, amici archeologi: molti di voi hanno fatto il gran passo, ammettendo che i nuragici scrivevano. Compite un altro piccolo passo e usate la griglia che potete trovare anche in questo blog.

venerdì 31 agosto 2012

La Signora in giallo

di Stella del Mattino e della Sera

Dove arriva lei spunta il mistero. Una navicella fantasma a Teti, uno scarabeo nel ripostiglio di S’Arcu e is Forros che è lì in modo “inconsueto e inspiegabile” (1). Scritte indecifrabili al nuraghe Nurdole (1). Una Tanit più vecchia dell’epoca Cartaginese (1) (aiuto! vuoi vedere che quel simbolo è più antico??!! noooooo).
A un certo punto non ce la fa più e chiede aiuto ad un epigrafista di fama universale. Che invece di dipanare la nebbia la infittisce (gli epigrafisti son fatti così). Allora ecco che a S’Arcu e is Forros spunta un’anfora Cananea, in mezzo a un po’ di pentolini Nuragici, con una bella scritta di quelle lunghe lunghe. L’Epigrafista la decifra così:
1. segni incisi dopo la cottura (dove e quando? non si sa) su un’anfora Cananea dell’ VIII sec. a.C.
2. I segni sono Filistei e Fenici
3. Un segno (e dico ben un segno signori!) uguale ad un segno presente su un ostrakon di Ascalona, una città Filistea
4. Scrittura indecifrabile
5. Indica forse la matrice linguistica del protosardo (ma perché, se è Filistea, Fenicia e indecifrata?)
Certo che quella scritta è incasinata forte! altro che i mix di Sanna, le fanno un baffo.
Tanto che c’è, il duo vuota il sacco e confessa anche che a S’Arcu e is Forros c’è una lima Nuragica con un paio di letterine incise e sul muro esterno del nuraghe Nurdole ci sarebbero 4 segni di scrittura in fila, che l’Epigrafista non è in grado di leggere. Però, udite, udite, vuole dire che i Filistei erano presenti quando il nuraghe fu costruito! Ma che….? A Nurdole poi c’è un’altra bazzeccola di uno scarabeo Egizio col nome di Amenhotep III e la crittografia di Amun, con un amuletino con segni di scrittura senza significato (sarà Filistea?).  Signora in Giallo: tanto che c’era gliel’ha fatta vedere al professore la navicella scritta?
P.S.: per me in quella scritta sul caraffone Cananeo ci hanno infilato un pugnaletto Nuragico, per fare casino e senza significato (freccia rossa)

(1) M.A. Fadda, S'arcu 'e is Forros, Nuragici, Filistei e Fenici fra i monti della Sardegna (con scheda di Giovanni Garbini), Archeologia viva, n.155 settembre-ottobre 2012, pp.46 -57

giovedì 30 agosto 2012

Rayaniar faeddat in sardu puru


Su Comitadu pro sa limba sarda l'at torradu gràtzias oe a su Cumandante de Rayanair chi bolende sas dies coladas cara a Casteddu at impreadu sa limba sarda, in prus de àteras limbas, pro lis dare informos a sos passigeris chi ant agradèssidu meda. Su videu, giradu dae unu de sos biagiadores, at fatu su giru de s'Internet e a chie no l'at galu bidu l'agatat inoghe e totu. Cumbidende a Rayanair a la sighire gasi in totu sos bolos chi interessant sa Sardigna, su Comitadu pro sa limba sarda proponet a su Consìgiu regionale de faghere a manera de imperare s'impreu finas de sa limba sarda a totu sas cumpangias, aèreas, maritimas chi siant, ponende·bi in mesu, craru, sa regionale e sa privadas de postales chi biàgiant in Sardigna.
Su comunicadu de su Comitadu est inoghe.