sabato 28 febbraio 2009

Aldo Accardo: solo frasca in s'àrvore ruta?

C’è un proverbio sardo che dice: “In s’àrvore ruta cada unu bi faghet frasca”. Gli amici dell’ex presidente cominciano a fare fascine dall’albero Renato Soru ancora fresco di caduta. Uno di questi è lo storico Aldo Accardo, discepolo di Girolamo Sotgiu e intellettuale di spicco della sinistra sarda. Lo fa in una intervista con il bravo Carlo Figari sull’Unione sarda di oggi, usando parole di insolita durezza: “Il mondo della cultura non può essere governato con un'impostazione di tipo dirigistico, non può accettare che si decidano i programmi in modo autocratico... Tanta carta (progetti, leggi, decreti) prodotta dall'assessorato, spazio a costosi festival letterari gestiti dalla pattuglia di scrittori amici (in prima fila nella campagna elettorale), occupazione manu militari di spazi sdemanializzati”.
Un oppositore al governo Soru non avrebbe potuto esprimersi con altrettanta lucida riprovazione. Peccato che queste pubbliche critiche vengano alla luce solo ad elezioni avvenute e perse dallo schieramento cui Accardo storicamente ha fatto riferimento. Le avesse fatte prima, quando la cultura ufficiale, per convinzione o per convenienza, era tutta dalla parte di Soru, forse alcuni dei misfatti ora imputati potevano essere evitati.
Su questo blog, insignificante formichina di fronte alla poderosa macchina da guerra che si è inventata per esempio la “nouvelle vague letteraria sarda” per gli scrittori amici e una ricca libreria digitale regionale per gli editori amici, alcune delle cose denunciate da Accardo sono state scritte e messe a volare come les feuilles mortes se ramassent à la pelle.
Alcuni titoli:

La superiorità antropologica della nouvelle vague

Passaparola alla Corte di Madrid
"Isole delle storie" SpA: importazione linna pintada

Nessuno le ha mai raccolte. Solo un po’ di fastidio da parte di chi, essendo bravo scrittore per investitura di partito, non capiva perché qualcuno obiettasse a che i soldi andassero ai migliori. O qualche telefonata da parte di chi si sentiva ingiustamente posto fuori dalla “nouvelle vague” o dalla lista degli autori da festival letterario.
Io spero che questa pacchia sia finita, che la Regione torni a dialogare con gli editori, che la letteratura sarda in sardo possa uscire dalla clandestinità (nella libreria digitale regionale, tanto per fare un esempio, c’è solo una decina di romanzi in sardo contro le migliaia in italiano e tutti, ma proprio tutti, i libri degli scrittori amici), che la tessera di partito o la fedeltà al capo non siano più certificazione di bravura in tutti i domini della cultura.
Così, anche la brutta sensazione che Accardo sia andato a far fascine dall’albero caduto sarà fugata. E la sua denuncia sarà di aiuto per uscire da quel clima di dirigismo e di autocrazia che ha descritto.

E dagli al Rom

di Alberto Areddu

Presa com’è dalla decretazione d’urgenza che focalizza tutta l’attenzione sui più efferati fatti di cronaca nera, la pubblica opinione come prevedibile, dopo l’intemerata di Bucarest, e le conseguenti pubblicità indottamente benevole, sta trasferendosi dal più generico slogan del “dagli al romeno/rumeno” al più specifico “dagli al rom”, che può andare bene anche a Bucarest da secoli coll’irrisolto problema dell’integrazione della poco duttile minoranza gitana.
Ma se andiamo a guardare bene i visi degli arrestati, in realtà ci accorgiamo che tra questi ci sono oltre a rom, autentici daco-misi (di filiazione tracia) e molti visi italici, perché la Romania, il cui nome non deriva dalla parola “rom” (in gitano ‘uomo, marito’) bensì da “Roma caput mundi”, quando si chiamava Dacia, fu letteralmente violentata dalle squadracce di Traiano nel 115 d.C. e ripopolata in parte da delinquenti e in parte da mercanti originari del centro Italia, proprio laddove più alto si leva oggi il grido che “se ne devono annà”.
La Romania è forse qui per presentare, a nemesi storica, un qualche conto delle passate efferatezze? Forse, ma fa tuttavia sapere il ministro degli Interni del paese balcanico, che il 40% dei pregiudicati e delinquenti dichiarati del suo paese, ha preso oggi residenza in Italia, e non riesce a spiegarsi il motivo. Ma vuoi vedere che qualcuno ha sparso la voce tra loro che magari esisteva sulla faccia della terra, un paese dove il 50 % del prodotto interno non viene dichiarato al fisco; dove i reati passano in giudicato, perché zeppo di Azzeccagarbugli e incartamenti polverosi; dove le carceri sono piene di vecchi delinquenti (italiani) e preferiscono tenerti fuori; dove c’è un ministroide che salta da una coalizione all’altra (e ora sta al posto giusto) per far uscire quanti più delinquenti dalle patrie galere (chiaro: è cattolico e ha il cuoricino buono); ma soprattutto -sia santificato il signore- dove risiede un loro lontano parente, tale Silviu Berulescu, che come Mitridate per cinque anni si è autoimmunizato da qualsiasi accusa e che veleggia ognor in Sardegna col suo Tigellio personale, votatissimo dai locali che ne apprezzano i comuni valori staturali ?
Sì è stato questo che ha riversato sulle sponde d’Italia migliaia di Rom, di daco-misi, e di oriundi de Roma, per il sapere del loro parente solidale nei principi. “Forse che lui non scopa tutte quelle che trova per strada? allora scopiamoci qualcuna di queste italiane "curve”. Si son detti sacrosantamente i nostri migranti balcanici. E poi benevolmente si son aggiunti: “Ma io cinque anni mica ci voglio stare in Italia, me ne faccio quattro e poi me ne torno”. Brave, sante persone: anche i saldi c’hanno fatto. Loro.

venerdì 27 febbraio 2009

Si depit intendi s'utilesa de sa lingua sarda

de Pàulu Pisu

Saludi a totus, custa est sa primu borta chi interbèngiu in custu blog.
Sa chistioni est de importu mannu e sigumenti candu si fuèddat de lìngua sarda apu imparau a fueddai (e a scri e a ascurtai puru) in lìngua sarda, insaras provu a ddu nai in sardu.
Primu de totu iat a essi unu grandu sbàlliu cussu de si firmai a is laureaus po s'imparu de sardu e cultura sarda, ca ddu scideus ca funt pròpiu issus chi prus de is atrus ant sunfriu de cussu chi deu nau "lingidura de su ciorbeddu" cun sa lìngua de Danti e Petrarca, no est nexi insoru certu, no seu narendu custu, ma abàrrat su fatu ca a limitai a issus sa possibilidadi de essi professoris/imparadori de lìngua e cultura sarda at a fai de manera de serrai is gennas a medas chi laureaus mancai no funt ma podint teni una cuscièntzia e mancai una connoscèntzia assumancu paris, de sa lìngua (ca est cussa chi si fuèddat e si scrit e nou s'archeologia linguìstica cumenti calincunu creit).
Certu su problema de sa formadura de is classis docentis est mannu, e tòcat de seguru a balantzai, a istrinai dinai, ma intantu tòcat a nai ca chi no seus ipòcritas e frassus calincuna cosa si podit fai chene spendi giai-giai mancu unu soddu, bàstat sceti a ddu bolli. Su comunu de Arzachena una pariga de mesis fai at bandiu unu cuncursu po assumi unus cantu Vìgilis Urbanus e at pediu sa connoscèntzia obligatòria de sa lìngua de su logu, gadduresa. Pensai it'iat a sutzèdi chi unu provedimentu de custa genia ddu pighessint po totu is cuncursus pùblicus de s'ìsula.
In pagu tempus is famìllias iant a torrai luegus a imparai sa lìngua a is fillus (assumancu cussas anca sa lìngua est ancora connota, ma chi depeus crei a sa circa sotziolinguìstica fata de pagu de s'universidadi funt ancora medas). Ma s'iant a podi fai medas atras cosas de importu mannu diaveras sene spendi mancu unu soddu. Tòcat a s'arregordai ca sa lìngua, calisisiat lìngua, primu de etotu no s'imparat in scola ma in domu (e sa televisioni podit agiudai meda), a sa scola spètat s'òpera de dda legitimai, de curregidura e indiritzu.
Sa lìngua, calisisiat lìngua podit abarrai bia, cresci e amanniai sceti chi est ùtili e sa populatzioni dda depit intendi custa utilesa achinou no at a serbiri pròpiu a nudda a dda portai in scola. E no si pighit a esèmpiu po su est stètiu fatu po s'inglesu, po caridadi de Deus. Ma poita credeis chi fillus nostus, su prus de is bortas a s'acabu de is cincu annus de is elementaris no imparint giai nudda de inglesu, bortas medas impàrant calincuna cosa chi candu bàndat beni assimbìllat sceti a s'inglesu.
Deu creu diaveras ca po imparai una cosa a un'atru, calisisiat cosa, tòcat in antis a dda sciri, e no bollu aciungi atra cosa. E lasseiddus stai in paxi a cussu pagus operadoris linguìsticus de lìngua sarda e pensai a totu is fainas chi benint fatas po sa lìngua italiana candu custa no tenit pròpiu nisciunu abisòngiu de essi promòvia.

giovedì 26 febbraio 2009

Golfo dei Fenici: è fatta, grazie a Bondi e Onida

La copertina del dépliant con cui si annunciava la nascita del parco archeologico del Golfo dei Fenici


di * * *

Caro Pintore,
non ho quasi mai condiviso la sua passione per la cosiddetta “scrittura nuragica” per ora mai dimostrata e, con i presupposti che lei acriticamente accoglie, indimostrabile. E, sia pure su un piano diverso, ho trovato eccessiva la sua preoccupazione che il Golfo di Oristano fosse destinato a cambiare il nome in Golfo dei Fenici. Con Francesco Cubeddu, anche io ero propenso a credere che si trattasse di una innocua propaganda turistica.
Dico ero, perché leggo oggi sui quotidiani sardi che il battesimo del Golfo dei Fenici è ufficiale. Secondo il ministro Bondi “nel progetto del parco archeologico del Golfo dei Fenici archeologia, storia e natura si integrano in un dialogo costante che potrebbe fare di questa area un vero e proprio polo di attrazione scientifico culturale con l'effetto di incrementare il turismo legato all'archeologia” riporta L’Unione, virgolettando una lettera del ministri. E scrive la Nuova Sardegna che, a dire del presidente della Provincia, Onida “il progetto Phoneix che vuole istituire il parco archeologico del golfo dei Fenici, costituisce un tassello fondamentale per la crescita culturale del territorio”.
Dunque è fatta: non subito magari per senso del pudore, ma nel tempo sulle carte geografiche troveremo scritto “Golfo dei Fenici” per indicare un luogo in cui la presenza dei fenici è una minuscola parentesi nella storia di uno dei luoghi più importanti della identità sarda, storia cominciata con l’esportazione dell’ossidiana di Monte Arci almeno nel VI millennio aC, sviluppatasi in periodo nuragico arcaico, continuata nell’età del ferro, segnata dalla resistenza contro l’impero romano a Cornus, dallo sviluppo secolare del Giudicato di Arborea, per stare solo all’antichità.
Non ho condiviso i pur intriganti articoli di Massimo Pittau, tesi a mostrare come i fenici quasi neppure siano passati di lì, ma dal nulla è fenicio al tutto è fenicio, sarà pur possibile ristabilire la verità dei fatti.
Temo però che con questo dominio del centro destra, a Roma, a Cagliari e ad Oristano, i fatti storici siano l’ultima delle preoccupazioni. Lei ha supposto che qualcuno abbia suggerito a Berlusconi la sciocchezza sui nuraghi magazzini per mercanzie varie, quasi per diminuire l’enormità della corbelleria. Chi ha suggerito a Bondi e a Onida questa ulteriore sciocchezza sul Golfo dei fenici?
Ho paura, caro Pintore, che tempi molto brutti si preparano, con il centro destra, per i beni culturali sardi che saranno ridotti a gadget da mettere sul mercato turistico. Incapaci come saranno di valorizzare, perché no?, anche ai fini di un turismo colto, la storia sarda nella sua enorme complessità, i nuovi mercanti del tempio cercheranno di vendere immagini che hanno più richiamo internazionale, come i fenici, appunto. Per loro la strada è già spianata: i fenici sono conosciuti in tutto il mondo; per far conoscere il resto della storia sarda ci vuole uno scatto di autostima e di radicamento che non mi pare proprio essere nel bagaglio del centrodestra isolano e non solo.
Pochi anni dopo la creazione della Costa Smeralda, le carte topografiche riportavano il bel nome di Monti di Mola. Poco a poco, questo è sparito ed adesso sulle carte geografiche c’è solo Costa Smeralda. E in quell’impeto di autodistruzione della memoria che è proprio a molti sardi, non ricordo quale squadretta di calcio di un paese gallurese è definita la “squadra smeraldina”. Spero proprio che un giorno quelli dell’Oristano calcio non siano chiamati “giocatori fenici”.
Un’ultima considerazione: ho letto qua e là che il presidente della Provincia di Oristano, Pasquale Onida, sarebbe in predicato per diventare assessore regionale della Cultura. Se le premesse stanno nell’operazione “Golfo dei Fenici” stiamo freschi.

Caro * * *,
io temo che la sua indignazione circa il “Golfo dei Fenici” (che è anche la mia) nasca con una buona dose di furore ideologico per la vittoria del centrodestra in Sardegna. Se è una malignità, mi scusi. Però non posso non rilevare che di questa questione, su questo blog, in Facebook e in decine di altri siti, si è cominciato a parlare Soru regnante. Malignità anche pensare che l’operazione (ripeto, sbagliata) Golfo dei Fenici sarebbe stata meno grave se cogestita da un governo di centrosinistra? [gfp]

mercoledì 25 febbraio 2009

Atlante linguìsticu de Unesco: ite isbàlliu

dae inSardu

S'Unesco at presentadu in Parigi su 19 de freàrgiu sa versione eletrònica de s'editzione noa de s'Atlante de sas limbas in perìgulu de su mundu. Si tratat de un'istrumentu numèricu interativu chi cuntenet datos atualizados de prus de 2.500 limbas in perìgulu e s'at a pòdere cumpretare, currègere o atualizare in manera costante gràtzias a sos cuntributos de sos utentes.

Sighi a lèghere

I paradossi editoriali delle fanzine sarde

di Alberto Areddu

In realtà è davvero poco paradossale, basta pensarci un attimo e del rebus troviamo la soluzione. Secondo un costume che ha preso piede sui grossi newspapers continentali, di cui le nostre fanzine sono tributarie culturali oltre che economiche, quando le tirature iniziano ad andare male, ecco che prendono ad ammannire qualche fialetta che diluisca almeno per un po' di tempo l'infedeltà del lettore, e dopo qualche penoso gadget, o il magazine subculturato, arrivano a offrirti una intera collana di libri (di cui solitamente il primo della serie è a gratis e gli altri te li paghi, se vuoi, a parte).
Così, sotto campagna elettorale, la fanzine pubblicata in Sassari, evidentemente non più sorretta dal bollettino necrologico provinciale, ha offerto ai suoi lettori, la vera quintessenza della civiltà in Sardegna: ben 14 volumi dedicati ai nostri maggiori delinquenti: ladri, stupratori, assassini, briganti, abigeatari, rapitori (per fare qualche nome tra quelli noti: Stocchino, Paulis, Tandeddu), che fin che indietro si può andare con la "retentiva", hanno ingentilito il fosco panorama delle cronache isolane, e che sono entrati nella memoria collettiva.
Inutile dire che tali sofisticherie, roba per palati buoni, come è giusto che sia, vadano a ruba. Perché questi, come i morti del suo paese, per il lettore sardo, sono roba sua, antichi araldi di un malrealizzato senso di giustizia, e passi che hanno stuprato, trucidato, squartato, dirupato, dato a cani e porci, in realtà i nostri fuorilegge (chiamiamoli così) sono dei malinterpretati Robin Hood di cui inorgoglirci (e così fa il sassarese Cossiga, orgoglioso dei suoi cronologicamente non lontanissimi parenti delinquenziali d'Anglona). Io non so sinceramente se, si dovesse scoprire un giorno che Totò Riina, Totuccio Contorno, o ancora Provenzano possedevano uno zio di Sardegna, il nostro lettore si inorgoglirebbe ancora, visto che i sardi tendenzialmente si inorgogliscono di tutto ciò che sia sardo, sardizzato (Giggi Rivva) o con l’alone di sardità (pensiamo alla telenovela editoriale sulle supposte origini isolane del tiranno Peron). E lo so qualcuno allora mi obietterebbe: "E beneminde, Areddu! Cussos mafiosos sunu, sos nostros fini eroes populares!"
E' forse per questo sottile ragionare, che quando esposi a responsabili editoriali, allocati nella città della fanzine (e non solo in quella), l'ipotesi che c'erano delle somiglianze non vaghe tra Paleosardi e Albanesi (era il 2006, quando i Rumeni in Italia e in Sardegna stavano appena arrivando), mi guardarono, e a ragione, con la bocca storta, come a pensare: "tu ci stai venendo a dire che noi, giganti del pensiero, saremmo parenti di gente che è nata delinquente?".
Ecco sciolto il paradosso: la roba di casa nostra, anche dei nostri delinquenti, va venduta al colto e all'inclita (campeggiano enormi tomi nelle librerie delle loro eroiche imprese), quella di fuori, figlia di una razza disonesta, che se ne resti a casa sua, e non ci insudici il nostro orgoglioso, ineguagliabile, millenario prognatismo!

martedì 24 febbraio 2009

Sa limba del centro destra

di Micheli Pinna

Nel programma del Partito sardo d’Azione, condiviso dalla coalizione del centro destra e, ovviamente, dal presidente Cappellacci, è dichiarato l’impegno per introdurre l’insegnamento del sardo nella scuola dell’obbligo. Va da se che il programma di una componente della coalizione condiviso dalla coalizione e dal presidente che se ne fa garante e ne diventa l’attore principale, diventa (lo spero!) programma di tutta la coalizione.
In tal senso, credo, che questo punto programmatico introdotto dal Partito sardo d’azione dovrà esser una parte centrale del programma del centro destra. Un punto che, sicuramente, dovrà caratterizzare le ragioni peculiari di una coalizione che si configura di centro-destra e sardista. Il sardismo della coalizione guidata da Cappellacci che si proietta, certamente, verso uno sviluppo economico autonomo del territorio isolano ed individua i suoi punti di forza nel rilancio dell’impresa, nella tutela dell’ambiente, nel rilancio del turismo, nella soluzione di alcuni problemi, vere e proprie emergenze, nascenti dal mondo giovanile, e non (occuppazione, studio, povertà,) non può sottrarsi, alla creazione di una nuova coscienza autonomistica e indipendentista dei sardi che, in parallelo alla partecipazione per la riscrittura di un nuovo statuto di sovranità, deve trovare l’humus naturale nella cultura, nella lingua, nella storia, nella conoscenza territoriale di un popolo di cui i giovani dovranno imparare, nei banchi della scuola, ad essere fieri ed orgogliosi.
Che la Sardegna parli inglese, ma anche spagnolo francese ed altro, nel mondo odierno è sacrosanto. Ma senza che i sardi, in primo luogo, parlino sardo e conoscano la storia e la cultura della loro terra, ogni lingua straniera e ogni confronto con il mondo, senza consapevolezza di se stessi, sarà vano e posticcio. In Sardegna alla scuola delle “tre i”: inglese, informatica, impresa, dovrà essere aggiunta un’altra letttera. Ovvero la lettera “S”. Dovrà essere in primo luogo scuola Sarda. Lingua, storia, geografia, arte, tradizioni popolari, cosi come previsto dalla 26 del 97, ma in termini istituzionali. Questa giunta dovrà avere il merito storico di passare dalla fase sperimentale dei progetti che, in tutti questi anni, sono stati portati avanti, più o me bene, ad una fase di istituzionalizzazione curricolare delle discipline sardologiche.
È chiaro che tutto questo comporta sia una fase di concertazione con il governo centrale e con la sovrintendenza scolastica regionale per tarare sia il monte ore da dedicare a queste discipline, sia per definire i curricula, sia per stabilire i protocolli formativi degli insegnanti. Già, perché il problema della formazione degli insegnanti è il nodo della questione. Si tratterà di varare un piano di formazione rivolto ai giovani laureati sardi. Come è stato fatto per la formazione di centinaia di insegnanti per l’insegnamento dell’inglese nella scuola elementare dovrà essere fatto, con modalità da studiare, per l’insegnamento del sardo. Chi formerà i docenti? E’ questo un altro punto da valutare. Le università isolane? Le agenzie private? Gli esperti riconosciuti? Le diverse componenti menzionate in sinergia tra di loro? Quali saranno i criteri della certificazione? Ed infine, ma non perché sia l’ultimo dei problemi, quello delle risorse.
Come dire: per passare dalle enunciazioni programmatiche alla loro realizzazione, da fare ce n’è. Per quanto ci riguarda, come esperti e come tecnici, nonché come sostenitori politici di questa maggioranza, siamo a disposizione per il modesto contributo che potremmo dare.