lunedì 28 luglio 2008

Fulana a ti nd'amentas cando fias Cristina?

Su tratu meu barbaritzinu m'imperat de la pagare, a "Fulana", cun sa matessi moneda. E, duncas, de mancu la numenare. Su fatu istat, "Fulana" si la leat cun megus, sena mi numenare. Totu est cumintzadu una pàia de meses como, cando in su situ de su presidente de su guvernu sardu, "Fulana" iscriet una lìtera a coro in manos amparende sa limba sarda. Una lìtera galana e curiosa meda, ca a la firmare est una mastra de italianu chi, a sos tempos, si li pesaiat sa tudda, intendende fragu de limba sarda.
M'amento, pro nàrrere, unu sero de trintaduos o trintatres annos como, una assemblea de su "Circolo Città Campagna". Issa si fiat befada de Antonello Satta e de Eliseo Spiga chi chistionaiant de limba sarda. A bìdere - naraiat "Fulana" - si si fiant girados de tòrronos a chèrrere su sardu in iscola e su bilinguismu. In buca de "Fulana" aiat sonadu, su sero, un'agetivu chi aiat giai fatu e deviat galu fàghere tretu meda in su limbàgiu polìticu: sa de sa limba est una chistione "deviante".
In su matessi situ de Soru, unas dies de pustis, canteddu brullende e canteddu cuntentu de golligire a "Fulana" puru in mesu de sos amantiosos de sa limba sarda, l'aia dimandadu: ma custa "Fulana" de oe est sa matessi chi aia connotu unu bene de annos in antis, o est un'àtera pessone?
S'11 de custu mese, "Fulana" iscrivet in unu diàriu telemàticu e si sa leat contra a "alcuni noti e strenui sardofili da Lsc che, meravigliati e ironici, si chiedevano se a scrivere quelle cose in sardo fosse la stessa grande antagonista della lingua sarda". Eja, sighit "Fulana", so sa matessi e mai so istada contrària a sa limba sarda "che è anche mia, assieme all'italiano". De àteru, deo - narat - custas cosas las apo finas iscritas.
Balla. De sas duas una: o sas origras meas (e de sos àteros chi l'ant intesa) ant faddidu o est "Fulana" chi non bi la faghet a pònnere làcanas a partzire su beru dae su farsu.
E tando mi so amentadu una die de su 1983 chi "Fulana" at faveddadu cara a una comissione de su Parlamentu italianu in cherta de cumprèndere comente, a pàrrere de sos sardos, cheriat atuadu s'artìculu 6 de sa Costitutzione chi òbrigat sa Repùblica a amparare sas minorias linguìticas. B'at chèrfidu 15 annos pro chi su Parlamentu aeret bogadu a campu sa lege cuarnitze pro sas limbas che a su sardu, e "Fulana" una bella manu de agiudu a sos istentalogos bi l'aiat dada. S'arresonu de "Fulana", chi faveddaiat in contu de "Ichnusa", mi l'amentaia a sa grussa, petzi unu sentore de roba guasta. Est pro more de Diariulimba, chi at tzitadu su tìtulu de un'artìculu de sa revista giagobina de tando, chi apo imbentu paràula cun paràula su nàrrere de "Fulana". E bos nde torro unas allegas tòpicas, sena annànghere nudda.
"Lingua sarda: valorizzazione sì, ufficialità no [...] se per ufficialità si intende l'istituzione per legge del bilinguismo in Sardegna [...] La Sardegna non è infatti una minoranza linguistica ma, semmai, un insieme di minoranze, e privilegiare una qualunque delle varietà che coesistono sul territorio regionale per "ufficializzarla" andrebbe arbitrariamente e ingiustamente a discapito delle altre."
"Né è pensabile che l'adozione di una coinè creata artificialmente, a tavolino, sarebbe la soluzione del problema. [...] La lingua veicolare più efficace per la comunicazione intraregionale (tra le diverse aree che usano localmente diverse varietà linguistiche: logudorese, nuorese, campidanese, sassarese, gallurese, algherese-catalano, tabarchino) è l'italiana".
S'artìculu de "Fulana" est longu meda, ma custu est s'arresonu. Unu discursu che pesaiat un'atitu pro sa limba sarda. Torrende a si lu lèghere, "Fulana" diat finas pòdere atrogare: "Perdonade, mi so isballiada". Ma no l'at a fàghere mai, ca s'idea de gente che a issa est chi non b'at peruna contraighidoria intre su chi narat oe, "bivat sa limba sarda", e su chi naraiat tando, "a terra sa limba sarda". Sunt fatos gasi, meda intelletuales pesados a pane e pci: si b'at de isseberare su beru dae s'interessu de partzidu, est custu chi binchet.
Cristina Lavinio, eja, "Fulana" est issa, como non narat prus chi sa chistione de sa limba sarda "è deviante" e, si podet dare, non narat prus chi sa sarda no est una minoria linguìtica, ma unu matzamurru de limbàgios, in mala fide ponende a murru muntone nugoresu e cadalanu, campidanesu e tabarchinu, limba sarda e limbazos chi sardos non sunt. Bae e chirca, una die at a cussiderare finas chi, fortzis, sa Repùblica italiana, faghende sa lege 482, non s'est faddida. Su caminu est longu e su sardu est passentziosu.

domenica 27 luglio 2008

Antichi sardi: e se avessero origini illiriche?

di Alberto Areddu

Circa un anno fa ho dato alle stampe (a Napoli) un mio saggio, nel quale vado sostenendo che molta della presunta oscurità riguardo le origini linguistiche dei Sardi (un più o meno fantomatico brodo "mediterraneo") può esser tranquillamente messa da parte, adottando come metro di spiegazione un codice linguistico, finora trascurato dai vari studiosi, che è quello della paleoeuropeicità originaria, in pratica ho spiegato diversi termini oscuri (prima) e successivamente molta parte della toponomastica, usufruendo dell'aiuto che lingue indoeuropee arcaiche quali il lituano, le lingue slave e particolarmente l'albanese offrono al linguista.
Anzi proprio l'albanese offre delle superiori possibilità a questo tentativo di interpretazione, giacché sappiamo che una lingua non-greca era presente in areale egeo prima (e poi con) l'arrivo dei Greci, e questa lingua definita dai Greci "pelasgica", da molti è stata repertoriata come una lingua di ceppo illirico. Ovviamente questa lingua ha lasciato tracce profonde nel greco stesso, nelle sue glosse o nei suoi ramificati dialetti (e anche di questo strumento mi sono avvalso). Verosimilmente i Shardana (che meglio sarebbe chiamare Shardena, in vista della città Sardos dell'Illiria, i cui abitanti eran Sardenoi) sono i portatori (in un'ipotesi cronologicamente bassa) di questa popolazione balcanica.
Pensavo che si potesse avere un'idea generale, per quanto superficiale, attraverso una lettura facile (visto anche lo strumento elettronico), e a tal scopo ho preparato un sito (web.tiscali.it/sardoillirica/sardoillirica) nel quale il curioso può trovare estratti di questa mia tesi insieme con excerpta di altri studi.

sabato 26 luglio 2008

Parisi o La Russa? Anghingò tre galline tre capo'

Corse voce, un giorno, che il ministro Parisi dovesse visitare Orgosolo. La vigilia sui muri del paese comparvero dadzebao a pennarello: "W Heather", "Heather benvenuta a Orgosolo". I dadsebaoisti sapevano, naturalmente, che a visitare il paese veniva non la bellissima cantante e ballerina Heather Parisi, ma il meno affascinante Arturo Parisi. Non volevano smentire la nomea di gente ospitale, e però segnalavano che, potendo scegliere, fra i due Parisi, avrebbero accolto meglio la showgirl.
Già, perché è vero che il sardo Parisi dei sardi ha poco rispetto, ma anche un bel po' di sardi lo contraccambiano. Non tutti, chiaro: ce ne sono che per ragioni di schieramento ingoiano tutto ciò che passa il loro convento, che sia di una parte o della parte avversa. Capita che l'ex ministro della difesa del governo Prodi, ad elezioni già perse, e però ancora in carica per la "ordinaria amministrazione", abbia dato il consenso all'allungamento della pista aerea all'interno della base di Perdasdefogu.
Capita anche che al nuovo ministro della Difesa, La Russa, di An, non sia parso vero che a levargli le castagne del fuoco sia stato il predecessore, del Partito democratico. La Russa ha confermato la decisione di Parisi. Il governo Soru non protestò se non molto timidamente quando c'era un governo "amico", ma si è ora messo sa berrita a tortu, scagliandosi contro il governo non amico. Sia chiaro che Soru ha ragione a protestare veementemente contro l'imposizione di una nuova servitù militare. Peccato che sia poco credibile e che la sua appaia una opposizione strumentale: se la costruzione della nuova pista aerea è un male oggi che c'è Berlusconi, era un male anche ieri che c'era Prodi.
Se i governanti sardi, siano di sinistra, di destra, di su o di giù, si mettessero in zucca che è lo Stato centrale, non i governi che alternamente lo amministrano, ad avere un rapporto coloniale con la Sardegna, probabilmente farebbero figure assai meno deprimenti.

mercoledì 23 luglio 2008

Il "coccio d'Orani", duro come il coccio. E non sta zitto


Il coccio di Orani e il concio di S Pietro di Bosa


di Gigi Sanna

Spesso anche io devo inforcare gli occhiali, perché non vedo antropomorfi neanche a bastonarmi. Nelle tavolette di Tzricotu sì, nella vita e in certi ambienti almeno, purtroppo no. Ma una rinascita o un ritorno nel mondo degli umani è pur sempre possibile come ci insegnano Apuleio e, in fondo, anche Collodi. Lunghi e sofferti, ma sempre possibili. Auguri sinceri per le rose del sacerdote, anche per BigBoy.
Passiamo subito ad altro. So che ti stai interessando del cosiddetto coccio di Orani in caratteri fenici arcaici e della polemica che ha suscitato un po’ di tempo fa.
Ora, mi è capitato di ‘rileggere’ con maggiore attenzione il coccio delle cosiddette due Tanit, sempre dello stesso rinvenimento di Orani del 1996. Nel 2004 (anno di pubblicazione di Sardōa Grammata) sulle prime avevo pensato ad una semplice reiterazione della nota figurina, simbolo della divinità, con simbologia bipenne, dal momento che in Tzricotu A3, A4 e A5 le icone sono sempre ripetute in particolari settori dei documenti (il primo ed il terzo). Ho pensato solo a simboli, ma sbagliavo perché in realtà il coccio è scritto. Eccome!
Ho notato infatti che il documento nuragico (sulla sua ‘nuragicità’ non ci sono dubbi) riporta incisi non solo due segni ma quattro. Infatti sulla destra in basso della seconda cosiddetta Tanit, si trova, agglutinata o quasi, la lettera protosinaitica waw (il grosso cerchiello con la barretta), mentre tra la prima e la seconda 'Tanit', ma agglutinato al braccio destro della seconda si trova, anche se meno visibile, la lettera yod (figura in alto a sn.).
Si tenga presente, per parare ad una facile obbiezione, che le braccine delle Tanit sono sempre a 'due segmenti' e non a tre e che quindi l’apparente prolungamento del braccio destro non è nient’altro che il completamento dello yod disposto (come spesso in protosinaitico) orizzontalmente (ruotato di 90 gradi) e non verticalmente od obliquo ( si veda ad es. lo yod nel concio della chiesa di S.Pietro di Bosa). La lettura, integrata dai due segni, è estremamente facile, costituendo in realtà le due Tanit la lettera hē in protosinaitico (si tenga presente che tutti e quattro i segni sono protosinaitici: il yod, il waw, i due morfemi pittografici dello hē): h(ē) yhw (= lui y(a)hw).
Il documento, autenticissimo, essendo stato scoperto negli anni Novanta (quando ovviamente non parlavo - e nessuno aveva mai parlato né avrebbe mai pensato di parlarne - ancora della presenza, per testimonianza documentaria, di Yhwhé come divinità venerata in Sardegna nella seconda metà del Secondo Millennio a.C.) è importantissimo, tra l’altro, per i seguenti motivi :
1) Perché mostra che il nome di Yhwh in realtà non è un tetra-gramma ma un tri-gramma (il numero organico sacro della divinità) a cui si aggiunge, il cosiddetto ‘determinativo’, per cui yhw + d. Quindi non hanno senso alcuno, a mio parere, i vari tentativi etimologici su basi radicali semitiche, verbali o meno per spiegare il nome di Yahwhé. I valori sono chiaramente pittografici acrofonici (yiad, halal, waw: ossia, nell'ordine: ‘mano’, ‘rallegrarsi’ o ‘agitare le mani’, ‘potere’). Da cui ‘potere, sovranità del Mani-festo’, ovvero Yahwhé, che è sempre – come si sa - il dio che 'si manifesta' e non si fa mai ‘vedere’ altrimenti.
2) Perché mostra che il segno commentatore o determinativo, dato dal pronome indicativo semitico, può essere preposto in protosinaitico, anche se di questo fenomeno non sembra (almeno per mie conoscenze) rimanere traccia nell’antica documentazione israelitica sinaitica o postsinaitica. A conferma di questa pre-posizione del determinativo basta solo esaminare il vaso de la Prisgiona di Arzachena dove il ‘tre’ (dopo il nome ‘aba’), sempre segno del determinativo, precede il nome di yah reiterato nella serie successiva delle colonne solari; ed ancora il cosiddetto ‘brassard’ di Is Loccis –Santus, dove lo schema a Tanit precede con valore di hē o di determinativo il sole (simbolo e logogramma assieme di yh o 12) con i sette raggi (= Lui Santo 12, ‘(Is)su Santu Doxi’ o Santu Yacu).
3) Perché dimostra che il nome arcaico, forse ancora ‘cananeo’, di Yahwhé è yahw (ovvero il sardo Yacu che ovviamente non ha niente a che fare con il Santo ‘Giacomo’ sovrapposto dalla religione cristiana.) I numerosissimi toponimi precristiani in Sardegna di Santu Yacu o Santu Yaci lo confermano senza dubbio alcuno. Si consideri ad es. che il toponimo della Chiesa di S.Pietro extra muros di Bosa, dove si trova la scritta di Yhw con segni protocananei e protosinaitici, si chiama significativamente Santu Yacu. La bella chiesetta medioevale di S.Pietro insiste dunque su un antichissimo tempio sardo nuragico, sicuramente ad ‘antas’, ovvero a colonne, tempio le cui tracce resistono ormai solo nella scritta arcaicissima del concio riciclato (figura in alto a ds.) e nel nome della località.
4) Perché si affianca al S’n Yhwh che si trova scritto per intero (con le lettere agglutinate come in Orani) nelle tavolette A3,A4,A5 di Tzricotu e nel sigillo di S.Imbenia di Alghero.
5) Perché dimostra che in Sardegna esistevano delle vere e proprie scuole scribali, di altissimo livello, che erano in grado di produrre, in un gioco combinatorio che teneva presente tutti i codici alfabetici semitici, dei testi singolari, nobilitandoli spesso con le forme più arcaiche e con continue variazioni sul piano della pittografia (si vedano ad es. le notevoli differenze grafiche delle Tanit con valore fonetico dell’aspirata hē). Ciò affermo perché non si riesce a comprendere altrimenti per quale motivo nella stessa località di Orani (ma dove precisamente? Si parla di un Nuraghe. Quale?) due dei quattro cocci esibiti al prof. Giovanni Lilliu presentano l’uno caratteri interamente fenici arcaici (addirittura quelli stessi della stele di Nora) e l’altro interamente protosinaitici (si tenga presente che il termine ‘protosinaitico’ è usato solo per convenzione).
Il prof.Lilliu allora, sulla base della consolidata pregiudiziale che i nuragici non scrivessero, rifiutò categoricamente la parte dei documenti relativa alla scritta fenicia e alle due cosiddette Tanit, mentre confermò l’autenticità della ceramica. E così pare che abbiano fatto, ma senza dichiarazioni ufficiali, alcuni suoi allievi dopo di lui ai quali erano stati affidati gli oggetti.
Oggi mi pare che, dopo tanto tempo, si debba rendere definitivamente giustizia al buon Giulio Chironi (che presentò gli oggetti all’eminente archeologo) che ci rimase molto male per il frettoloso giudizio che, tra l’altro, rischiava di mettere in serio dubbio la sua onorabilità. Farà questo il prof. Giovanni Lilliu, il mio ed il nostro stimato maestro?

P.S. Naturalmente i soliti ‘negazionisti’ ad oltranza, come li chiama il giornalista Figari, replicheranno su questo documento (ovviamente non ‘scientifico’) che i grafemi non esistono e che sono solo parto della mia fantasia. Nessuno, ahimé, li schioderà. Diranno poi che le Tanit sono di tarda imitazione nuragica fenicia oppure che sono false e tanto altro ancora, facendo il solito fumo più che fuoco di sbarramento.
D’altronde i caratteri romani presenti nell’altare del nuraghe Pitzinnu costituiscono un esempio del loro sicuro manuale epigrafico di riferimento. Che tristezza! Che tristezza che non riflettano almeno su di un aspetto: che ci sono altri, tanti altri (e qualificatissimi) che proprio non la pensano come loro. E che un motivo quindi ci sarà. Ma questo non fa altro che aumentare la loro rabbia ed il loro accanimento negazionista. Diventando spesso anche patetici, come dei pugili suonati che danno colpi all’aria e non inquadrano più il bersaglio.
Comunque, gli anni diranno, cari miei, non certo ‘questa polemica’ dirà. Per la storia della scrittura d’altronde è andata sempre così. Il nuragico non farà eccezione. Ci saranno anche le ‘spine’ di mille o forse un milione di Valerie (ospitate in questo blog), alcune forse anche in buona fede. Non so e non mi illudo di un viaggio facile. La polemica serve, almeno per quanto mi riguarda, solo per dare la giusta amplificazione a quanto ‘stranamente’ era stato taciuto (o quasi) per più di dieci anni.
Quello che è certo è che in molti, grazie al Blog di Gianfranco Pintore e agli articoli di Carlo Figari dell’Unione Sarda (ma anche a Michele Masala dello stesso giornale e ad Enrico Carta della Nuova Sardegna), per ora osservano e giudicano, con tutte le riserve del caso. Per questo semplice motivo spesso mi invitano a parlare e a spiegare. Dopo le vacanze, a Settembre, questo grillo parlante sarà ad Abbasanta, a Loceri, di nuovo ad Oschiri e poi a Sinnai. E forse tratterò diffusamente anche di antropomorfi e di ‘padri’ e di ‘figli’. Chi vuole sa ora dove trovarmi ed avere così tutte le spiegazioni che sarò (umilmente) in grado di fornire. Se si darà il caso ci bisticceremo, ma sicuramente con garbo.

lunedì 21 luglio 2008

Su sardu in pitogrammas

Custu manifestu de sa pro loco de Santa Justa at bintu unu prèmiu curiosu: una giuria de inimigos de sa limba sarda bi l'intregat a chi mustrat mègius de àtere chi sa limba sarda non de l'iscrìvere, ma non si podet mancu pronuntziare. Est unu limbàgiu agreste, chi no aguantat codìfica, règulas, ortografia, non balet a nudda. Castiade cussu pitograma protocananeu chi s'agatat intra de sas lìteras "fass" e sas lìteras "is". It'est? unu epigrafista bascu chi at decriptadu unu bene de limbàgios primidivos, l'at assimigiada a sa "Ǿ" vichinga, e m'at dimandadu: "E ite raju b'intrat cun su sardu?". Nudda, e però mi l'imàgino sa cara de sos dischentes postos una die a imparare su sardu; lis ant naradu chi aiat sas matessi lìteras chi agatant in limbas connotas e s'agatant cara a pitogrammas.

domenica 20 luglio 2008

Caro Sanna, fatto sta non dimostra nulla

di Mirko Zaru

La risposta del signor Sanna è proprio nel suo stile! (anche se probabilmente la definizione di stile è assente nel vocabolario di 2.000.000 di parole dell’ illustrissimo ex-professore di Oristano). Infatti sotto la scorza stampata GRANA PADANO , una volta grattata via, sicuramente si nasconde un retrogusto VALGRANA!
Il ruolo che lei (oh Gigi) ha interpretato nelle vesti di menestrello le si addice parecchio, chissà se sa anche suonare, per natale le regalo una chitarrina! Nella sua grandissima scientificità, inoltre, ha ben pensato di rimanere fedele ai suoi scritti decantando l’ennesima storiella, e sono più che sicuro che avrebbe potuto continuare per 464 pagine rifilandocele al modico prezzo di 80 euri!
Difficile, invece, per lei, è dimostrare quel che dice visto che continua a nascondersi dietro l’umorismo e i giornali, che continuano a parlare della polemica tra noi e lei senza mai menzionare i motivi della polemica, e soprattutto, senza mai far notare che lei non dà dimostrazione di ciò che afferma, anche quando le viene richiesto svariate volte! Ai dubbi e alle perplessità (ne ho tutto il diritto visti i suoi scritti precedenti) non si espone mai, e si rifugia nell’angolino buio sotto il tavolo!
Le farò delle domande dirette sperando che questa volta risponda con dati scientifici e documenti validi sia in ambito archeologico, che storico (altrimenti darà prova di aver campato in aria le sue teorie)! Mi aspetto che quando lei parla di caviale si tratti di caviale e non di polistirolo colorato di nero!
Le mie domande sono queste!
In che modo ha decifrato le tavolette di Tzricotu? (Su quali basi scientifiche e su quali dati archeologici fa queste affermazioni?)
Come ha attribuito i segni a rappresentazioni antropomorfe? (Su quali dati scientifici e in base a quali studi?)
Come può parlare di padri e figli nelle rappresentazioni e in base a cosa lo afferma?
Tradurrebbe cortesemente passo passo l’iscrizione che parla di donna-i Masala?
Dov’è scritto Masala?
…ne avrei altre decine di domande, ma penso che questo possa bastare per il momento.
Tutti ci aspettiamo una sua risposta (scientifica naturalmente)! Altrimenti mi chiami che la chitarra mentre parla la suono io!
Continuare a tirarsi le penne non farà di lei una gallina!

sabato 19 luglio 2008

Ecco perché Soru vincerà le regionali

Il titolo è palesemente pretenzioso. Non sono nelle condizioni di colui che – racconta una barzelletta polacca ai tempi di Gomulka – rubò i risultati delle “elezioni dell’anno venturo”. Mi si perdoneranno perciò i dettagli. E le possibili invenzioni della storia che, si sa, è una gran meretrice: oggi ti promette momenti di passione, domani lo fa con un altro.
Renato Soru non è uomo di sinistra (leggetevi il bel libro di Bachisio Bandinu e Salvatore Cubeddu “Il quinto moro”) e in questo interpreta il sentimento della grande maggioranza dei sardi che di sinistra non sono. Se si fa la conta dei governi degli ultimi sessanta anni, si può vedere come la sinistra propriamente detta vi è stata solo perché una volta ce l’ha portata il Partito sardo (pagando la scelta con la riduzione al lumicino), un’altra il nuovismo di Federico Palomba (che ha pagato la carica con crisi a catena) e infine il quinto moro che dei tre soggetti è il più tignoso.
Oggi, Renato Soru è in rotta di collisione con il partito leader del centrosinistra a governo, di gran lunga egemone culturalmente. È questo fatto a rendere sicura l’altra parte, il centro destra, che la propria vittoria l’anno venturo tende alla ineluttabilità. Tutti gli schieramenti, da una parte e dall’altra, sono convinti che la partita (vinta per gli uni, persa per gli altri) si sia giocata sulle questioni economiche e sociali: l’impoverimento, la disoccupazione, lo sfilacciamento dell’industria, etc. Si esibisce ora, con scarso successo, la fotocopia delle preoccupazioni continentali per la sicurezza.
Oltre a Soru, pochissimi pare si siano accorti che le questioni della identità sono destinate a giocare il ruolo dell’asso pigliatutto in una situazione fortemente bipolare, nella quale basta un cinque-sei per cento per vincere o perdere. Quasi due anni fa, in momenti troppo lontani dalle elezioni per suscitare il sospetto della “strumentalità elettorale”, il centro-destra si fece garante di un processo di profonda revisione della Carta fondamentale della Sardegna nel senso di un radicale “autogoverno della Nazione sarda”. Ad un anno dalle elezioni, sicuramente il progetto sarà portato all’attenzione degli elettori, i più maligni dei quali subodoreranno, però, la strumentalità elettorale. Cosa poco commendevole per elettori che di punto in bianco si sentiranno investiti di problemi di cui sfuggono i contorni che sarebbero stati, invece, nitidi a termine di un dibattito che li avesse investito durante un intero anno e più.
Fra i tanti errori e le insopportabili prepotenze nella legislazione soriana su economia, occupazione, lotta alla povertà, ambiente e del paesaggio, uno non l’ha fatto: quello di mostrarsi incerto nella difesa dell’identità e dei suoi elementi costitutivi: l’immagine esterna e interna della Sardegna, la lingua e la cultura sarda. Sulla lingua è partito assumendosi la responsabilità di varare, dopo aver consultato esperti, uno standard scritto, ed entrando in rotta di collisione con l’Università, scandalosamente ostile ad una sintesi politica di studi fatti e decisa a continuarli all’infinito, fino alla morte della lingua.
Ha scontato l’opposizione di quella intellighèntzia di sinistra che pure lo aveva sostenuto nella campagna elettorale e nei suoi primi atti di governo. Sta continuando nella pianificazione degli investimenti sulla lingua, affinché essa sia visibile in tutta la società, distinguendo il collocamento di denari per la cultura da quelli per la lingua, una bestemmia per la intellettualità di sinistra, per la quale la lingua è un epifenomeno della cultura. Ha infine annunciato una legge di politica linguistica che potrebbe essere la più grande riforma istituzionale di questa legislatura.
Tutte cose, come si può comprendere, che urtano la parte giacobina della sinistra, non tutta la sinistra, ma quella che conta sì: quella universitaria, quella che scrive sui giornali, che pubblica libri, che fa opinione dando a intendere che “solo i linguisti possono parlare di lingua”, “solo gli archeologi possono parlare di archeologia”, “solo gli...”. È la stessa parte che si è indignata perché Soru ha varato la Limba sarda comuna, malgrado non tutta la commissione da esso insediata fosse d’accordo e arriva a scrivere che, di certo, Soru è stato subornato. La Lsc non è una priorità – dicono – così come in tutti gli anni Settanta e Ottanta mai la lingua è stata una priorità, ma qualcosa che si sarebbe potuta affrontare una volta risolti tutti i problemi economici.
Io non so se e quanto questa linea “identitaria” abbia messo parte del Pd contro Soru e, francamente, ho troppo rispetto dei travagli altrui per volerlo davvero sapere. Immagino, però, uno scenario in cui il Pd continui a tirare la corda, che so?, proponendo un antagonista suo a Soru, lasciando la briglia sul collo della sua intellettualità sardofoba e comunque timorosa delle conseguenze di una politica “troppo” identitaria (che cosa succederebbe, se domani la Regione desse soldi all’Università in cambio di servizi in lingua sarda?). Se la corda si spezza, non mi pare di aver capito che Soru, buono buono, se ne tornerebbe all’ovile. Magari si metterebbe a capo di una lista che parlerebbe, come gli altri, di occupazione, di lavoro, di lotta alla povertà, di risanamento economico, di rilancio della produzione... Avete mai sentito un dirigente politico dire che del lavoro e dell’occupazione se ne strabatte?
Se ne occuperà come gli altri, appunto. Intanto, però, si è fatto uno know out identitario che, non essendo né di sinistra né di centro né di destra né di su né giù, Soru potrà mettere sul mercato politico, facendo appello ai sardi e alla loro capacità di contare sulle proprie gambe. Gli altri lo inseguirebbero, certo, accorgendosi, però, troppo tardi che una politica identitaria, per essere credibile e creduta, ha bisogno di un retroterra che non si sono preparati.
Ecco che vi ho detto perché Soru vincerà le prossime elezioni. Naturalmente, se dall’altra parte ci si rendesse conto che non tutti gli elettori sono costretti a ragionare con la pancia, che l’autonomia non si proclama ma la si esercita sempre e comunque, anche nei confronti di un governo e di partiti amici, che, come ha mostrato la Lega, le questioni identitarie pagano anche elettoralmente, beh, allora...