

Purtroppo del nuraghe non rimangono che pochi filari di muro e un cumulo di pietre alto quanto una collina. "Ho fatto un giro per vedere se c'era qualche pezzo di pietra che potesse combaciare con quella fotografata" scrive la lettrice "ma nulla, solo alcuni conci di pietre lavorate sulla sommità del nuraghe".
Se qualcuno avesse una qualche idea, o guardando le foto più dettagliate sul mio sito o perché già conosce il sito, ce la faccia sapere.
PS - Dopo la lettura della notizia data dalla signora, un altro lettore del blog, naturalmente sulla sola scorta delle foto pubblicate, sostiene che sì, la figura incisa sulla pietra di quel nuraghe può benissimo essere il sole e fa riferimento ad altre figure del sole comparse in nuraghi (su Nuraghe Funtana di Ittiri, ad esempio) o in manufatti, come il cosiddetto brassard Is Loccis (nel disegno sopra). Difficile dire - sostiene il lettore - di quale epoca sia l'incisione, soprattutto per il fatto che i raggi che partono dal poligono irregolare non rispettano il numero sacro di sette o di dodici.
1 commento:
Attenzione Gianfranco alle cantonate!! Guarda: quel che pare un disegno a mio avviso sono solamente seplici scacchi della pietra! Accertati personalmente .
Posta un commento