martedì 19 gennaio 2010

Sant'Antoni de su fogu in Orosei



Unu mamentu pro pasare sos cherveddos, impinnados in arresonos de bundu. Custa fotografia de Annedda Muscau, tirada sa note de su Ramasinu, su fogu de Sant'Antoni in Orosei, nos contat de una traditzione chi, in Baronia gasi e totu che in àteros Logos de Sardigna, nos amentat s'antigòriu prus a tesu: su ballu a in ghìriu de su Palu birde, su chi - aiat iscritu su Papa a Ospitone in su 594 - cheriat catzadu dae sa relizosidade de sos sardos. Galu como, cada unu depet fàghere tres ziros a in ghìriu de su fogu.
A chie cheret, s'abistet custu video de pagos minutos.

8 commenti:

Pierluigi Montalbano ha detto...

Grazie. Una sacralità che a volte ci passa inosservata.

batsumaru ha detto...

Si può ricordare che il nome del mese di giugno in sardo, "lampadas", ha forse - non è sicuro - a che fare con antiche accensioni di fuochi...
Batsumaru

Anonimo ha detto...

Certamente, ma quelli di San Giovanni Battista

Anonimo ha detto...

Per quanto ne so (mi è stato spiegato fin da bambino), il termine del mese "lampadas"- giugno, deriva dal fatto che la durata del giorno (in ore di luce, per cui il riferimento alle "lampadas") sono le più lunghe dell'anno. Infatti il "solstizio d'estate", è intorno al 21 giugno.

Marco Pinna

batsumaru ha detto...

Nel mio intervento precedente facevo riferimento all'ipotesi di Wagner, in un articolo del 1952 e poi riassunta del Dizionario etimologico sardo:
"ho dimostrato che questa denominazione (lampadas) esisteva nell'Africa settentrionale, dove si celebravano feste con illuminazioni prima in onore di Cerere, poi in onore di San Giovanni, e che queste feste ricorrevano nel mese di giugno, detto perciò lampades, come risulta da passi delle opere di Fulgenzio, vescovo di Ruspe, e di S. Crisostomo. Si deve arguire che gli Ebrei espulsi dall'Africa e stabilitisi in Sardegna siano stati i mediatori, come anche per la denominazione del venerdì COENA PURA e forse... per quella stessa del mese di settembre, CAPUT ANNI".
Qui la cosa più interessante che volevo mettere in risalto è la possibilità che riti precristiani siano stati riassorbiti e rifunzionalizzati in ambito cristiano.
Batsumaru

Anonimo ha detto...

Nel mio commento ho riportato quanto ho appreso dalla tradizione orale. Sono pienamente consapevole che, accade, è accaduto, il senso delle "cose" si perde nella notte dei tempi. Non metto in discussione la fondatezza della tua citazione, le due spiegazioni non sono incongruenti.


Marco Pinna

zuannefrantziscu ha detto...

C'è chi da una spiegazione più... terra terra, e lega lampadas alle lucciole, ma sono dell'idea che Wagner avesse ragione, anche per le considerazioni che fa su chenàpura e capudanni.
Quanto alla sopravvivenza di riti pagani nel culto cristiano, vi segnalo le due formelle nelle chiese di San Pietro di Zuri e di San Lussorio di Fordongianus in cui è scolpito a bassorilievo unu ballu tundu intorno forse ad un albero o a un betile.

Larentu Pusceddu ha detto...

A su Deus Focu

Su sero de su focu de sant'Antoni
sa luna prena accrarat
sas domos desertas a s'iscuru
astrintas a pare pro su frittu.

Lampos ruiastrinos
e coronas candidas de fumu
si pesan artas in su chelu
daes sas pratas de totus sa biddas
inue sa zente cun s'avore lutat
azuada dae sa frama e s'abardente.

Fasches de ramasinu birde
e truncos seculares
a raicrinas mortas
a su Deus Focu benin sacrificados
pro aturdire s'ierru
pattu de astràu e de iscuru.

Como comintzat in Barbagia
su carrasecare anticu…
Su mammutone s'adderetat sa bisera,
su Merdule si petenat sas peddes,
su Turpu sa cara tintieddat,
s'Eritaju pessichit zovaneddas,
su Mammutzone si liat su casiddu.

Sas umbras si ponen a ballare
in tundu a sa luche caentosa
cun s'allegria farza de sa festa
chi caratzat sas timorias de sa vida
ca impresse las binchet sa tristura
chi mai ponet velos
pro cuare sas traschias
de s'eternu umanu patimentu.