
Visto che della scritta (nella foto) si sono occupati in molti, e recentemente Massimo Pittau e Gigi Sanna, ho naturalmente chiesto al lettore qualche prova di quanto affermava con convinzione condita di sprezzanti considerazioni sulle mie/nostre baggianate. Invece delle prove sono piovuti altri insulti e una richiesta di togliere dal blog foto e articoli, capaci di trarre in inganno i ragazzi delle scuole e chi ha poca dimestichezza per l'archeologia.
C'é, fra i frequentatori del blog, qualcuno che possa chiarire le cose? Si dispensano nevrotici e isterici.
5 commenti:
si chieda a Giovanni Lilliu!
mauro peppino
gia chiedete a Lui...
@ Atropa Belladonna
Un po' nevrotico lo sono, sarà per il caldo, porta pazienza, anche perchè ti devo dare brutte notizie, bella mia donna: agli scavi di Lilliu partecipò effettivamente uno Z.E, tale Zedda Ernesto, tuttora vivo e vegeto a novantuno anni. Mi assicura la nuora che ha un'ottima memoria. Il suo numero telefonico è 070-368153. Perchè non provi ad intervstarlo? Certo che quella Z è fatta in una maniera a dir poco strana.
Sapimi dire.
@ Atropa Belladonna
Anche la E non scherza.
@ Atropa
E anche di spiegarci come mai in uno scarabeo di Tharros studiato dal Garbini ci sia una bel shin ugaritico, ma chiaro chiaro: un segno ESTINTO DA 500 ANNI IN TERRA FENICIA!
il mio "già chiedilo a lui" era tra il serio e l'ironico...
Serio perchè in effetti bisognerebe chiedere a Loro. Ironico perchè credo che non se ne caverebbe un ragno dal buco...
Atropa questa cosa dello scarabeo con lo shin è estremamente interessante...si potrebbe aprofondire?
chissà se al riguardo il Prof. Pittau che molto tempo fa chiedeva una revisione totale degli scarabei ha qualche opione al riguardo...
Posta un commento