lunedì 14 febbraio 2011

Come vuoi, ma continuo ad avversare la Lsc

di Franco Enna

My dear Jean Franck,
aggiu liggiddu soru oggi lu  blog di lu 29 ottobre 2010 e soggu incazzaddu cun teggu, sobratuttu acchì... hai rasjoni. Ma no in tuttu, parò. Saraggiu puru un Danau, ma no aggiu rigari paj te.
Comunque siat, tue asa rejione pro una cosighedda chi propriu “edda edda” no este: sa legge statale de su 1999, chi narat propriu su chi naras tue.
Lu fattu è chi candu aggiu iscrhittu lu “cosu”: lu pezzu pa la Noba, eu era già luntanu nobi anni  da l’ischora, e pa ghissu aggiu cunfusu li leggi.
Sa legge chi narat su chi appo iscrittu deo est infatti sa Legge Regionale numeru 26 de su 15 ottobre 1997, chi narat jn sos articulos trese e battoro; “3. Pertanto la Regione considera la cultura della Sardegna, la lingua sarda e la valorizzazione delle sue articolazioni e persistenze, come caratteri e strumenti necessari per l' esercizio delle proprie competenze statutarie in materia di beni culturali - quali musei, biblioteche, antichità e belle arti - di pubblici spettacoli, ordinamento degli studi, architettura e urbanistica, nonchè di tutte le altre attribuzioni proprie o delegate che attengono alla piena realizzazione dell' autonomia della Sardegna.
4. La medesima valenza attribuita alla cultura ed alla lingua sarda è riconosciuta con riferimento al territorio interessato, alla cultura ed alla lingua catalana di Alghero, al tabarchino delle isole del Sulcis, al dialetto sassarese e a quello gallurese.
Riguardo, invece, alle tue sarcastiche osservazioni sul mio modo di concepire la cosiddetta lingua di mesania, mi scuso con te per il tono usato, ma non cambio una virgola. Tu sostieni infatti che : “La Lsc non risultò affatto un ibrido logudoro-campidanese; è una lingua naturale, parlata nel centro geografico della Sardegna che ha per questo influssi di dialetti meridionali e settentrionali”.Sarà anche così, ma dal mio punto di vista “pedagogico” (si podet narrere “pedagogico”? Boh!), non mi  cambia una virgola; anzi, mi rende ancora più ostile a quello che ho chiamato “un ibrido” proprio perché estrapolato da una minoranza linguistica che non può fare testo. La verità (secondo me) è che, dovendo insegnare a mezzo milione di bambini e ragazzi  a scrivere la loro lingua di base,  quella parlata in casa tutti i santi giorni, non puoi imporre per decreto l’utilizzo di una lingua diversa, artefatta, e per di più utilizzata da una minoranza linguistica che rappresenta solo se stessa.
E’ inutile negarlo; il campidanese e il  logudorese sono dissimili, ma pur avendo strutture sintattiche e grammaticali diverse, sono compatibili e reciprocamente comprensibili. Che male c’è ad insegnare ai cagliaritani e ai logudoresi a parlare, scrivere e leggere la rispettive lingue di base? Leggerle e scriverle: questo è il segreto del recupero della nostra lingua. Perché quasi tutti i nostri scrittori di successo continuano imperterriti a scrivere i italiano? Perché vendono di più? E’ possibile (e anche comprensibile, oggi). Ma la ragione vera, probabilmente, è proprio legata al fatto che la nostra scuola rispetta ancora il dettato fascista (ma anche risorgimentale) che, “Fatta l’Italia bisogna fare gli italiani”; quindi niente più sardo, né lombardo, né siciliano (qualche battuta romanesca sì) sia sui libri che sui quaderni. Ed è proprio la mancanza di abitudine alla scrittura del sardo che molti dei nostri scrittori preferiscono adeguarsi a quanto imparato a scuola: perché è immediato, diretto ed efficace. Dunque, non basta insegnare a parlare la nostra lingua ai nostri ragazzi attraverso la comunicazione quotidiana, ma occorre anche  creare l’abitudine alla scrittura.
Ca sinono  diventamus tottu comente Jean Frank Pintore, che iscriet su blog in italianu arrabbiadu.
Cun saruddi e fulthuna

P.S. La prossima volta che sarò meno incazzato, ti parlerò de “Sa die de sa limba sarda” a scuola.


Touché. Est beru, in su blog meu iscrio su prus in italianu, finas si non petzi in italianu. Est un'issèberu editoriale chi punnat a faeddare de cosas sardas cun letores chi. essende ispartinados in mesu mundu, no agatant tradutores dae su sardu a sa limba insoro: cussu italianu b'est. Custu naradu, torro a nàrrere una cosa ladina ladina: sa Lsc est un'istandard de iscritura chi a chie cheret impreat e a chie non cheret no l'impreat. Perunu perìgulu pro sas variedades de su sardu e pro sas àteras limbas alloglotas che a sa tua, de sos gadduresos, de sos tabarchinos, de sos saligheresos. Diat èssere cosa bona chi de custu ti sapas e non sigas a pistare s'aba pistada. Cun amistade. [zfp]

5 commenti:

Adriano ha detto...

Anche Pintore colto in castagna, ammette, come su Sa Natzione, che la lingua italiana è un veicolo privilegiato di comunicazione (senza nulla levare al Sardo).
Siamo Nazionalisti Sardi costretti a comunicare in italiano se vogliamo farci capire dai destinatari del nostro messaggio (o una buona parte di loro). Succede anche agli Scozzesi per altri versi.

A Enna vorrei comunque chiedere: ma anche l'italiano non ci è forse stato imposto nel corso dei decenni fino a diventare ciò che è oggi nel contesto sociale in cui viviamo? Che male c'è se dei Sardi tentano una standardizzazione linguistica (non comunque vincolante contro logudorese e campidanese) nei propri confini?
L'autoritarismo fascista ha prodotto certamente un danno enorme, aiutato dalla scuola repubblicana, ma penso che a noi Sardi serva una piccola vena autoritaria anche per la Lingua Sarda (rispettosa di tutte le varianti). Ed in questo discorso il gioco al massacro contro la LSC porta al risultato opposto.

Bomboi Adriano

elio ha detto...

Aici-e comenti "a donniunu s'arti sua", a donniunu sa lingua sua. Cun -d una fiferentzia, perou. Una cosa est sa lingua chi ti depit curriri in venas e intragnas po t'intendiri su chi sesi, chi pagu pagu ti dhu 'ntendis; un'atera est sa lingua chi depis imperari po su chi ti cumbenit e candu ti cumbenit. Non ci at a passari meda e sa lingua de sa cumbenièntzia, chi is cosas sighint a andari comenti funt andendu, at a essiri s'ingresu, ne prusu e ne mancu de su latinu de su tempus de sa "globalizzazine" romana. Apoi, bai e cica-e comenti ant a andari is cosas de is linguas "neo ingresas". A fari totu un'imburdugu de parlatas sardas, tanti po ndi tirari s'acua a s'ortu propriu, mi parit una trassixedha, edha...edha.

elio ha detto...

Mi parit ca dh'apu fata tropu facili: chi is cosas andant comenti funt andendu, no' est feti su ingresu chi tocat a tenniri in cunsideru ma fintzas e s' arabbu e, poita no? su cinesu.

frankenn ha detto...

Grazie Adriano, grazie Elio. Ci devo pensare su. Il guaio (guaio?) è che io penso da uomo di scuola, che cerca sempre di mettersi nei panni dei bambini rinchiusi in uno stanzone a parlare, apparentemente, lo stesso linguaggio, ma che in realtà sono già in possesso di cento modi diversi di approcciarsi alla realtà, che provengono dalla loro famiglia. Ricordo due piccoli orgolesi che rifiutavano di esprimersi in italiano, in una classe sassarese, perché il loro modello comunicativo familiare privilegiato era il sardo di casa loro, e soffrivano quando gli si imponeva un linguaggio "estraneo". Dice: ma a scuola s'impara anche l'inglese, il francese, lo spagnolo. E' vero, ma si tratta di esperienze diverse,legate alla pluralità delle discipline, che nel caso specifico non è fondamentale (entro certi limiti),in relazione all'età di chi impara. Comunque, prometto che mi procurerò qualcosa di più consistente sul LSC e poi vi informerò, In fondo ciò che conta è recuperare un'identità sempre più rosicchiata da ganasce insaziabili.
Un saluto a tutti
Franco Enna

Roberto Bolognesi ha detto...

Su ki scriet Francu Enna mi faxet cumprender ca sa curpa, si ancora b´at gente ki refudat unu sardu standard, non est solu sa nostra, ma fintzas de sos ki sunt in bonafide--ke Enna--ma unu pagu mandrones. Semus annos nende e mustrende ca faxet a scrier su sardu a una manera ki lu potzant pronuntziare dongiunu a sa moda sua. Fintzas sa LSC faxet a la pronutziare comente keres: l´apo sperimentadu in Silicua.
E cando intendo ca bi sunt diferentzias mannas in sa grammatica de `logudoresu` e `campidanesu` mi nde falant sos bratzos. Diferentzias grammaticales mannas e `logudoresu e `campidanesu´ esistint solu in sa fantasía de kie non si keret informare. Scusa/mi meda o Francu, ma sas cosas sunt gai simples.