Bilartzi, su nùmene isseberadu comente ufitziale dae sa comuna de sa bidda (Ghilarza in italianu), s'est bortadu in Ilartzi pro sas protestas de unos bilartzesos chi ant chertu a iscrìere su topònimu gasi comente sa gente lu pronùntziat. In Fonne puru, sa comuna aiat isseberadu “Fonne” comente topònimu ufitziale e gasi l'aiat postu in sos cartellos. Carchi fonnesu, a de note, l'aiat “currèzidu” in Onne, gasi comente nant chi lu pronùntziant. Su fatu istat chi si narat “ando a Ilartzi o a Onne” e “isto in Bilartzi o in Fonne”, su chi cheret nàrrere chi ambas sas cosas si narant, siat Ilartzi e Bilartzi e siat Onne e Fonne.
Sos linguìstas podent ispricare comente e pro ite in sardu si podet nàrrere “sa èmina” e “duas fèminas”, ma s'iscrìet “sa fèmina” e “sas fèminas”, gasi e totu comente unu frantzesu narat “Bordò” ma iscriet “Bordeaux”. E si carchi unu, in cussa tzitade frantzesa, aeret imparadu dae bilartzesos e dae sos fonnesos? Essende dae su Pont de Pierre pro intrare a sa tzitade, si diant pòdere bìere cartellos “BORDÒ”, ca gasi sos abitantes puru li narant. Brullas a banda. B'at cosa chi no andat in su cunsideru chi nois e totu amus de nois e de sa limba nostra.
E puru no est giustu a si la leare cun sos chi non cumprendent chi in una limba, cale si siat limba, unu contu est a faeddare e àteru contu est a iscrìere. E chi non cumprendent chi una limba non si podet manigiare cun sos mèdios de sa democratzia, gasi e totu comente non si podet fàghere unu referendum pro una operatzione chirùrgica o pro sa revolutzione de sos planetas. Sa die chi b'at a èssere una alfabetizatzione massiva in sardu, gasi comente b'est istada in italianu, totu amus a cumprèndere chi in cada si siat limba sa forma de sas paràulas ponet fatu a règulas.
Nemos in Fonne o in Bilartzi s'at postu in conca de cambiare sos nùmenes italianos de sas bidda. Ghilarza sighit a èssere Ghilarza, sena peruna curretzione, e Fonni Fonni. In Fonne ant lassadu su nùmene italianu, ma ant cambiadu su topònimu sardu. S'italianu est cunsideradu una limba codificada, su sardu no, est una ispètzia de limbàgiu chi si podet cambiare a cumbènnida. E gasi at a èssere, finas a cando s'analfabetismu no at a èssere gherradu in iscola. E finas in sa cunsèntzia de chie lu pràticat e si nde bantat.
6 commenti:
Non tenes arresone ZF. T'assiguro chi Ilartzi si narat e s'iscriet Ilartzi e sos ilartzesos non si cherent mentovaos bilartzesos. Fonne est un'ateru argumentu, chi ubbidit a regulas diversas.
Sa "B" non si dia depere aunire a sa "i". Si dia depere iscriere “isto in b-Ilartzi". Cussa littera "b" tenet ateru iscopu de su chi penzas tue. Serbit solu po su sonu. Si dia depet narrer "seo andande ab Ilartzi". Si ddue penzas andat bene diasi ca enit de su latinu. Domanda a prof. Massimo Pittau o a Bolognesi chi nd'ischint prud de me e de te.
Ogni popolo che ha una storia scritta dietro, fatica ad adottare la pronuncia attuale nella scrittura, perché deve confrontarsi col passato. Se gli Inglesi decidessro di scrivere come parlano (e ne guadagnerebbero moltissimo gli stranieri), dopo un po' essi non leggerebbero però più Shakespeare o Milton, perché il loro parlato si è evoluto moltissimo, mentre la scrittura è rimasta indietro. Da noi faccio presente che raggiungere una codificazione unitaria non significa raggiungere il godimento dei sensi, perché le lingue si muovono sempre, impercettibilmente, e anche se bloccassimo il sardo nella LSC, esso produrrebbe inevitabilmente figli e figliastri. E poi che lingua? Quando a scuola abbiamo studiato greco, in realtà abbiamo studiato i suoi dialetti: attico (prosa), ionico eolizzato (Omero), eolico (lirica). E' vero che nelle versioni ci davano sempre prosa, e quindi attico, però c'era la coscienza che più che lingua greca, noi si studiava "dielttologia greca"; i Greci non raggiunsero mai una lingua unitaria, e nondimeno illuminarono il mondo. E quando la raggiunsero fu grazie a un Macedone (originariamente di lingua traco-illirica) che portò l'ateniese in mezzo mondo. Con ciò voglio dire che il problema della koinè, che la celebre trojka regionale, ha posto a base dell'esistenza della sardità, è un problema secondario. Quello principale è: si posson avere idee originali e moderne scrivendo in una forma linguae che fino a trent'anni fa era usata (bene) solo da pastori?
@ Piero
Si podet dare chi non tèngia resone, ma tando, che a mie teniant tortu sos consigeris comunales e sos espertos chi aiant propostu Bilartzi e no Ilartzi. E gasi e totu teniant tortu sos consigeris comunales de Fonne, issos puru onnesos, chi ant fatu pònnere sos cartellos Fonne e resone sos chi ant abutinadu sos cartellos. Piero istimadu, si tue puru la pensas gasi, tando non b'at remèdiu perunu: semus destinados a non tènnere una limba naztionale, ma 377 limbàgios cantonales.
@ Alberto
I problemi che lei pone sono maledettamente seri, che possono essere affrontati e risolti, però, solo da una seria politica linguistica oggi inesistente. Lsc, topomastica, letteratura in sardo sono strumenti scollegati e però essenziali aspettando quel Godot che si chiama, appunto, politica linguistica.
La koinè è uno dei suoi obiettivi; per ora esiste solo una norma ortografica, la Lsc, elaborata come lingua diplomatica che, però, può essere utilmente usata anche in letteratura, per dare coerenza interna e, in certi limiti, scrittura unitaria a quella lingua orale usata dalle quasi trecento comunità sardo-parlanti. Si può fare - io cerco di farlo - nel rispetto proprio di quelle norme ortografiche con cui non si scrive una lingua inventata, ma anzi talmente riconoscibile come sarda che, normalmente, nessuno la identifica come Lsc.
@ ZF caru, Ti sigo a narrer ca no est diasi comente penzas tue. In "Talentos ingalenaos", Giovanni Antioco Mura, iscrittore ilartzesu, dedicat su libru a sos ilartzesos: "A sos ilartzesos e a chie Ilartzi istuzat in coro".
Si confonde la regola per cui idda si scrive bidda, con Ilartzi, che per certuni, non di radici ghilarzesi, dovrebbe scriversi Bilartzi. Fonni non c'entra niente. In ogni caso sono convinto anch'io che serva una lingua scritta unificata.
IL problema della toponomastica genuina non è da poco, ma non è un VERO problema. Oltretutto, come dicevo, le lingue si muovono e se a Fonni dicono Onne, mentre nel circondario seguitano a dire Fonne, ci si potrebbe porre il quesito in sede burocratica: "deve prevalere, perchè maggioritaria, la forma effettiva esterna o quella con cui i locali oggi si autoidentificano?". Così quelli di Siniscola, dovrebbero esser riconosciuti, in tre versioni: Siniscola, Thiniscole (la loro),o Tiniscole (immagino quella della LSC, che ha escluso le th) ? Attenzione che non è un problema sofistico: perché un cartello di entrata in un posto, quel posto simbolizza, e i locali potrebbero sentire la resa "Fonne" o "Tiniscole" come delle ingerenze da parte di chi non li conosce, e col rischio che queste pronunce finiscano per poi affermarsi.Ecco il rischio della LSC, come di tutte le koinè, nate tra tavolino e computer, è questo: il non trovare gente disposta a parteciparvi, perché se ne avverte il sapore dell'artificiosità e si paventa il rischio non remoto di una successiva perdita di autenticità. Allora che fare? Parlare e scrivere ognuno come gli va?
E ita si potzu narriri? Ca at a tocar'a abetar' unu chi bìnciat su prèmiu Nobel scriendi unu romanzu in sardu? Ma depit èssiri cosa vadosa meda, de dhu lìgiri e de dhu portari de buca in buca, in totu su mundu.
Feti de aici, mi donat s'idea, eus a tenniri unu modu de iscriri chi non siat totu unu casinu e chi si potzat apaxiar'a totus.
Apu nau, modu de iscriri, non de fuedhari, ca donniunu si dha fuedhat cumenti dh'at intendiu in domu e in bidha.
Chi si praxit a pibincari, ndi podeus fari tres de carramponis nodius de sardu: campidanesu, logudoresu e de mesania cun, in prus, is parlatas de atrus logus, cumenti su gadhuresu, su carlofortinu e s'argheresu.
Ma tandu, de prèmius Nobel nd'iat a bòlliri assumancu tres.
Chi Deus s'agiudit e Maria Santìssima.
Posta un commento