mercoledì 29 febbraio 2012

Tziu Giuanni: un’òmine mannu mannu chi pariat minore


de Pepe Coròngiu

Giuanni Lilliu, “tziu” Giuanni Lilliu, fiat un’òmine mannu mannu chi pariat minore.
Unu Babbai, unu de cuddos betzos chi in sas biddas nostras ti lu dias semper cussigiare in antis de comintzare fainas e lu dias semper a iscurtare contende sos contos de sos antepassados. E cussu at fatu tziu Giuanni totu sa vida: nos at contadu sos contos de comente fiamus in cust’ìsula cando s’istòria furriaiat a alenos prus deghiles. Ma at fatu àteru meda pro nois chi l’amus iscurtadu e sighidu cun umilidade. Nos at inditadu, ca fiat intelletuale sàbiu, su caminu pretzisu chi una classe dirigente abbista diat àere dèpidu fàghere pro torrare a sa Sardigna su chi, issu naraiat, l’aiat prenetadu pro semper in antigòriu un’oràculu gregu: sa libertade.
Cussa libertade chi como nos mancat.
Ma tziu Giuanni non si fiat firmadu a sos contos de su bidditzolu, ne aiat seberadu sa carrera prus fàtzile pro bìvere s’esperièntzia sua in custa terra. Issu, de sardu, teniat in conca su mundu e a su mundu, naraiat, sa Sardigna depiat torrare contos. No a s’Itàlia ebbia, a su mundu.  Pro tziu Giuanni, nessi cussu chi apo connotu deo che a militante de su movimentu natzionalitàriu e de sa limba sarda, sas pedras de no istransire in s’àndala de sa torrada a sa libertade fiant tres: sa limba, sa connoschèntzia, sa natzione sarda.

martedì 28 febbraio 2012

Il vizio comune di Onesicrito e Napolitano


di Francesco Casula

Un certo Onesicrito tra il 332 e il 336 a.c. aveva visitato l’India al seguito di Alessandro Magno, riportandone descrizioni alquanto fantasiose, che misero a lungo fuori strada i geografi dell’epoca. Partiti, Sindacati e buona parte degli studiosi e degli storici – segnatamente quelli di impronta più statalista – per decenni ci hanno dato della “Questione sarda” una descrizione alquanto “fantasiosa”, – un po’ come Onesicrito aveva dato dell’India – riducendola a semplice frammento della “Questione meridionale” e in essa affogandola.
C’è di più: è stata considerata esclusivamente dal punto di vista economico. La cartina al tornasole di questa visione della “Questione sarda” è rappresentata persino dallo Statuto speciale di Autonomia della Sardegna, tutto giocato proprio sul crinale economicistico. Infatti l’insieme degli aspetti etno-culturali e linguistici è del tutto assente, nonostante gli avvertimenti di Lussu sulla necessità di sancire l’obbligo dell’insegnamento della Lingua sarda nelle scuole in quanto “essa è un patrimonio millenario che occorre conservare" e nonostante i consigli di Giovanni Lilliu che suggeriva ai Costituenti sardi di rivendicare per la Sardegna competenze primarie ed esclusive almeno per quanto riguardava i "Beni culturali”. 
E’ caduto nel vizio di Onesicrito anche il presidente Napolitano, quando nella sua recente visita in Sardegna ha affermato: La maggiore incompiutezza del processo di unificazione d’Italia è il divario tra il Nord e il Sud del Paese. Una questione non solo economica e sociale ma anche istituzionale, assolutamente ineludibile”. Nessun cenno invece alla Sardegna come minoranza nazionale e linguistica. Eppure dovrebbe saperlo: una Legge della Repubblica di cui è Presidente, la 482 del 15 dicembre 1999, prevede, per la Sardegna, norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche dello Stato.
Mentre in occasione del convegno OSCE tenutosi nel maggio 2011 a Bolzano proprio sul tema della tutela delle minoranze linguistiche, ha avuto ben altra sensibilità sostenendo che “Mentre le nostre società e le nostre Nazioni divengono sempre più interconnesse, la presenza di minoranze nazionali all’interno dei singoli Paesi costituisce una ricchezza da tutelare, uno stimolo culturale e un’opportunità di ulteriore crescita economica”. Perché due pesi e due misure?

Pubblicato anche su Sardegna quotidiano di oggi


lunedì 27 febbraio 2012

Cartas in duas limbas: pro ite non sa sarda?


Cartas de identidade in duas limbas: baddostana
slovena, sudtirolesa

Sa minorias natzionales (gasi lis narant in Europa) o istòricas (a su nàrrere italianu) sud tirolesa, ladina, baddostana e slovena tenent dae meda cartas de identidade in duas limbas, cussa natzionale e cudda de s’istadu. At a èssere una pariga de meses chi su guvernu de Mario Monti, ministru de sos afàrios internos sa sennora Cancellieri, at annoadu sos modellos de sas cartas,faghet ischire sa “Gazzetta Ufficiale”.  Comente si leghet in sas dispostas de sa lege noa, si faghet riferimentu a “la legge 15/12/1999, n. 482, recante Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche”.
Su fatu istat, mancari Monti e sa ministra sua galu no nd’iscant (sunt ministros tècnicos e petzi dae 100 dies), sas “minoranze linguistiche storiche” amparadas dae sa lege 482 non sunt petzi su sud tirolesu, baddostanu, ladinu e slovenu. B’at finas s’albanesu, su catalanu, su grecu, su croatu, s’otzitanu, su friulanu e su sardu. Custas àteras minorias, mancu chi bi siant; est comente chi siant amparadas dae un’àtera costitutzione parallela a cussa italiana. Sos friulanos de su Comitât pe Autonomie e pal Rilanç dal Friûl si nde sunt sapidos e ant protestadu: Ello it’est? nois e sas àteras minorias non amus sos matessi deretos linguìsticos costitutzionales de sos sud tirolesos, slovenos, ladinos e baddostanos?
Si bidet chi nono, pro custu guvernu (masedos sos àteros, si est pro custu). E timo chi sa sennora Cancellieri e su mere mannu suos si tenent tortu in contu de sos friulanos, tèngiant resone in contu de sos sardos. Sa lege 482 tutelat sa limba sarda, ma b’at in tretos nostros a chie s’arrepentat a s’idea chi b’apat una limba sarda e bia e la cheret frichinada in “una bidda una limba”. Chi b'apat limbàgios diferentes no est beru e bia, est finas giustu e bellu, una richesa de ispantu. Chi non bi podat èssere una manera standard pro l'iscrìere che a sas àteras limbas est cosa chi non si cumprendet. Deo non so in sa conca de sa sennora Cancellieri, ma m’imàgino su tracassu de sa ministra si s’aiat postu in conca de fàghere, finas pro su sardu, unu de sos modellos de carta de identidade.
Coment’est a la fàghere? Ponimus a banda su cadalanu de s’Alighera, su tataresu, su gadduresu e su tabarchinu chi, sende limbas a contu insoro, diant tènnere deretu a unu documentu in limba insoro e in italianu. Pensamus a su sardu: Carta de identidade, carta de identidadi, carta de identitate, cale de sas tres? Tutu as tres? E siat. E cando s’at a tratare de pònnere in sardu su chi in italianu si narat Cognome, ite li ponimus: Sambanau, Sambenatu, Sambenau, Sambinadu, Saghinadu, Sangunau? E in su tretu chi in italianu ponent Occhi, ite li ponimus? Oclu, Ocru, Ogiu, Oglu, Ogru, Ogu, Oju, Orcu, Orgu o Oxu?Totus no andant bene, bi diat chèrrere unu papiru longu una carèsima. O cada comuna si faghet sa carta sua in su limbàgiu impreadu in ie?
E tando b’at de pònnere su nùmene, nòmene, nòmine, nòmini de su comunu, comune, comuni, cumona, comuna,  puru. Si ponet Solarussa o Sobarussa o Soharussa, Garteddi o Garteddhi, tantu pro nàrrere? Cada comuna detzidit cale est su nùmene suo in sardu, comente faghent pro sa toponomàstica insoro in sos caminos? Diat èssere una cosa galana, una mustra de identidades torradas a su bighinadu. Una cosa noa in s’istòria de sos istados e de sas natziones. Tantu est noa chi no l’amus a bìdere mai, gasi e totu che a sa carta de identidade in duas limbas. Unu podet finas nàrrere, mai si bidat sa carta de identidade, identidadi, identitate: no nde tenimus bisòngiu, bastat sa italiana chi nessi no nos apretat a èssere unu pòpulu: b'est giai s'italianu.

sabato 25 febbraio 2012

Così era la religione nuragica

Yahw hey 'erwah יהו הי ערוה: Yhw il sesso
che dà la vita
(Tzric. tav. A3)
Yahw wahaben יהו והבן:
Yhw e il figlio ( Tzric. tav. A5)
di Gigi Sanna 


"Data  la straordinaria abbondanza di segni e la pregnanza semantica dei documenti del Sinis (io non so se, nella sfragistica antica, esistano altri sigilli così minuscoli e così pieni, come un uovo, di informazioni) fatti a bella posta per stupire non solo i potenti committenti ma anche la categoria degli scribi più raffinati e più colti del tempo, è logico ritenere che non piccola parte del significato magico-religioso di essi, a così lunga distanza di tempo, ci sfugga (penso ad esempio, alla maggiore carica di senso che devono avere i numeri sacri, quelli che abbiamo ritenuto costituire il limite rigoroso della sequenza alfabetica che permette la reiterazione della formula sacra)
Così come ci sfugge certamente qualche aspetto di computo 'numerico' dei significanti che potrebbero essere di più di quelli da noi proposti e conseguentemente offrire una maggiore estensione di lettura particolare e generale dei documenti".
Così scrivevamo  nella prefazione (1) di SaGra nel 2007, ben consapevoli che i sigilli cerimoniali del Sinis non potevano, data la loro composizione a rebus,  non presentare altre parti non subito comprensibili ma solo dopo un più lungo e approfondito esame di essi. E non subito comprensibili se non attraverso uno stretto esame comparativo dei documenti con altri che si sperava che nel frattempo sarebbero venuti alla luce per accrescere le conoscenze non solo formali della scrittura nuragica ma anche quelle contenutistiche. [sighi a lèghere]

venerdì 24 febbraio 2012

In contu de s’arresistentzia de is Sardus e de sa lingua sarda de impreai


de Giuanni Ugas


A intendi Robertu Bolognesi non c’esti istettia nisciuna arresistentzias de is Sardus poita ca is differentzias tra is Brabaxinus e is Campidanesus, Olliastrinus, Logudoresus, Gadduresus e diaicci a sighiri, nascint scetti in manera deterministica (e ratzista, acciungiu deu!) de is conditzionis geograficas e non de causas istorigas e tzìttada F. P. Braudel po ddu fai a crei a is attrus. Deu non mi seu ammoddiendi po nudda! Issu arregordad is certas tra is Patulcenses campani, messaius, e is Gallilenses pastoris de is montis, ma non tenid in contu ca is Gallilesus scetti fiant sardus (iliesus) e non is Padulcesus chi fiant colonus campanus pottaus de is Arromanus (Bonello, Mastinu, Zucca e attrus istorigus); s’arrexoni de su cèrtidu tra issus fìada politiga e su determinismu non c’intra nudda: fiada una battalla po is terras chi deppiant essi fertilis, bonas po s’aringiu puru po is Gallilesus, desinuncas non si cumprendd poita is Padulcesus, chi fianta messaius, ddas olianta po issus. Is Gallilesus teniant un’economia mista e fìanta a unu tempu pastoris e messaius!

Tottus is abitantis de sa Sardinnia funti istettius sempiri nomenaus a partiri de s’istoria iscritta prus antiga in d’unu modu scetti chi torrad a su nomini de s’iscra: Sh(erd(a)n de is Fenitzius (po no nai de is Egitzius), Sardonioi de i Gregus, Sardinienses de is Arromanus, Sardus de is Sardus, Sardi de is Italianus e diaicci a sighiri de tottus i pobulus istrangius. Giai de s’antighidadi sa Sardinnia connosciad una natzioni cun differentis genias, poita ca fiada istettia bivia de genti chi benianta de differentis logus: Corsus, Balaris e Iliesus po non nai de attras genias chi indi bessint de attrus tallus tribalis (Lugudunesus, Gallilesus, Siculesus, etc.). Puru funti benius, a bortas chi calincunu sidd’èssidi iscaresciu, Fenitzius-Cartaginesus, Arromanus, Vandalus, Bisantinus, Pisanus, Dzenovesus, Aragonesus-Cadelanus, Castillianus, Piemontesus e Italianus. Cummenti andant tennias in contu tottus custas gentis? Custas differentis genias funti benias de Obrescidroxu, Scurigadroxu, de Mesu diri e de Settentrioni. Boleus propriu crei chi is Sardus funti tottus oguallis poita ca anti imparau e impreau su latinu e ca funti diversus poita ca funti scetti o pastoris o messaius? Non funti is laccaras e is montis e is pranus chi circant is omminis; esti sa genti chi circad is laccaras e is montis e is pranus, si non puru is terras prus attesu de su mari candu c’esti s’apprettu! [sighi a lèghere]

giovedì 23 febbraio 2012

Il modo di produzione nuragico. Un’occasione che si poteva sfruttare meglio


di Maimone

Mauro Peppino Zedda mi ha chiesto tempo fa, sulle colonne di questo blog, di esprimere un mio personale giudizio critico sulla scheda 9 del suo libro “Archeologia del paesaggio nuragico”, scheda dedicata al modo di produzione del mondo nuragico. Stimolato e responsabilizzato allo stesso tempo dalla novità, ho scritto queste brevi considerazioni. Preciso subito che le mie sono le osservazioni di un semplice lettore, per quanto interessato agli argomenti trattati, e non certo di un addetto ai lavori. Nonostante metta in conto imprecisioni da parte mia, ritengo tuttavia che anche le osservazioni di un semplice lettore, in quanto fruitore finale dell’opera, possano rivestire la loro importanza. Ci tengo a sottolineare il mio rango di semplice lettore.
Molti che scrivono su questo blog, infatti, sono autori di almeno un’opera sui nostri tempi lontani (Mauro Peppino Zedda, Gigi Sanna, Franco Laner, Giuseppe Mura, Mikkeli Tzoroddu, Leonardo Melis, Alberto Areddu, etc). Io invece non ne ho scritto, né ho intenzione di scriverne, benché nutra la speranza di leggerne ancora tanti. Da qui la strana sensazione di trovarmi come un vaso di coccio tra tanti vasi di ferro (tutti molto combattivi nel difendere le proprie posizioni o, quantomeno, nel confutare quelle degli altri). [sighi a lèghere]

mercoledì 22 febbraio 2012

Ammentendi a tziu Giuanni Lilliu


de Francu Pilloni

Candu hap’intendiu chi ziu Gianni no fut prus de custu mundu, mi seu intendiu prus piticu, prus poburu, prus solu. Deu no seu stetiu allievu suu, no tengiu nisciunu titulu po fueddai de issu, vetti chi ddi boliat beni. Dd’hia connotu prus de 50 annus fait, candu fut benìu a bidda mia, cumbidau de su predi, po donai indicazionis asuba de calincunu traballu de fai asuba de sa cresia nosta. Ind’hia intendiu chistionai, ma no dd’hia mai biu: nemus hiat a hai cretiu chi essit unu professori de s’Universidadi, aici pagu imponenti e a berrettu in conca, comente unu messaiu in dì de festa.
Mi fut cumbinau de dd’hai biu unas cantus bortas in Mogoru, in domu de s’amigu suu corali Corneliu Puxeddu, duus o tres annus appustis: impari rexonànt de nuraxis e de brunzittus e fut sa primu borta ch’ind’hia biu unu devveras e no in fotografia.
In su ’95, invecis, fui andau a domu sua in Casteddu, po ddu cumbidai a incingiai unu ciclu de cunferenzias chi hiaus zerriau “Attoppus”, asuba de sa storia, sa lingua, sa cultura sarda. Mi regordu chi dd’hia nau aici: “Castit, ziu Giuanni, chi no seus segurus chi ddi pozzaus donai calincuna cosa, poita nemus ancora s’hat donau contributus”. M’hiat postu sa manu in su coddu e hiat arrisiu: “No hat a essi cussu chi s’hat a fai imbrunchinai!”. Mi fui fattu pitiu pitiu, mi fut partu chi m’hessi bofiu pigai in giru. Candu fut benida sa dì po sa cunferenzia, a is primus de meseidas, una dì de aqua de no crei! In prus, su Comunu s’hiat donau disponibili sa palestra de is scolas de Paluna, aundi ancora no ddoi fut mancu sa strada accilindrada, donnia fossu ddoi parcheggiàt una Cincuxentus. A sa cunferenzia no fuaus mancu in binti, ma issu hiat insistiu po dda fai aicetotu: “Seus in pagus, est beru, ma totus appassionaus de is cosas nostas, Candichinò chini si fut accrunotau a bessiri de domu?”. Custu fut ziu Giuanni, ma forzis hapu nau cosas chi totus connoscint.
Una facci cuada de sa personalidadi de cust’omini dd’hia connota su merì ch’hiat presenziau a sa presentazioni de su primu libru cosa miu, A unus a unus appillant is steddus, in Ceraxus. Sigumenti in su contu ddoi est un’arriccu, su donu de sa bidda, chi approfittàt de is serbidoras, candu fut accabbada sa zirimonia, m’hiat zerriau a una parti e m’hiat pregontau: “Nara, Francu: ma su nobili chi s’approfittat de is serbidoras, chin’est? Donu … de Simala?”. “Nossi, - dd’hia nau – mi ddu seu figurau deu, mancai assimbillit a unu de ….”. “Poita is arriccus, una borta, sunfriant de cussu fizieddu puru, ddu scidiasta?”. Mi fui postu a riri cun issu: “Fizieddu antugu, ziu Giuanni”. “No depit essi passau de moda manc’hoi!” hiat acciuntu serrendu sa chistioni.
Dex’annus appustis hapu fattu una circa in Marmilla asuba de is contus antigus, de cussus chi si contànt in su friscu po spantai e stentai is pipius, e de cuddu chi fuant cosas beras accuntessias. Unu de custus chistionat de un’arriccu de Barumini chi andàt a cassa manna a Pau. S’arriccu fut fiudu e no ddi duràt nisciuna serbidora, ca s’ind’andànt a metadi de annada pringias. Hiap pediu a su capu cassa si connosciat calincuna picciocchedda disposta po andai a domu sua a serbiri. “Ddhia a teni deu puru una filla, ma su fattu est chi fusteti hat parau fama mala!” dd’hiat nau s’omini. “Ma candu mai, o gopai! Propriu cun sa filla de vusteti mi ponia!”. Fattu s’accordiu, s’arriccu partit a carrozza cun serbidoredda etotu. Passat tempus e unu mangianu su capu cassa si bit sa filla in domu. “E tui innoi?” dd’hiat pregontau. “M’inci hat bogau, poita seu pringia” ddi nat cudda prangendu. “Pringia!?” si spantat s’omini. Pigat su fusili, sezzit a cuaddu e currit a Barumini. Innì passat a caserma, ca su mariscialli puru fut de sa cumpangia de cassa manna, e ddi narat: “Intre cincu minutus benit a domu de Lilliu e mi ponis is ferrus poita dd’hapu mortu!”. Connoscendu s’omini, su mariscialli dd’hat cretiu e cun sa scusa de si buffai unu cichettu, agatat su tempus po  mandai unu carabineri a avvertiri a Lilliu. Su capu cassa buffat, saludat e andat a domu de s’arriccu. Toccat su battenti de su portali e su meri de aintru: “E chin’est sa genti?”. “Seu Antonicu Fanari de Pau” e cuddu:”Ah, intra Antonicu, ca fui abettendudì!”. Antonicu intrat e ddi puntat su fusili: “Ita m’hiasta promittiu in contu de sa picciocchedda, na’?”. “Scomittu chi t’hat nau ch’incidd’hapu bodada de domu, bolis biri? Ma no est aici. Ge’ ddus scis comenti funti fattas is feminas!”. “Si est su chi mi naras, zerria su serbidori e mandaddu a Pau a indi bittiri a filla mia. Finzas chi no funti torraus, tui abarras asutte tiru”. Su contu acabbat chi Lilliu, s’arriccu, si coiat cun sa filla de su capu cassa, chi fut abarrau a fusili puntau finzas chi no fut torrau su carrozzinu cun sa filla.
Sa genti ancora narat in Barumini: no ddu bolit fai? A Antonicu Fanari de Pau inci bolloiat, ca bis chi ddi bessiat sa gana!
Hapu pensau centu bortas de andai de ziu Giuanni a ddi donai su libru e a ddi pregontai ita sciat de custu contu. Mi seu tratteniu, primu ca no scidìa comenti staiat; segundu poita ddoi est sa duda fundada chi a su pipiu chi fut nasciu dd’hessint postu de nomini Giuanni. Comenti a nai, chi issu puru fut su fruttu de cuddu fizieddu antigu chi nudriant is arriccus asuba de is fillas allenas ch’intrant a serbidoras.
E no dd’hiat a essi ammancau s’arrisu, poita scidiat comenti girat su mundu.
  

A lezione di retorica


Per indole personale non mi piace che si fischi una persona per dissentire dalle sue posizioni politiche o culturali. Ho sempre l'impressione che si fischi la persona. Eppure i fischi che hanno accolto Giorgio Napolitano a Cagliari rappresentano una sosta nell'interminabile teoria di retorica patriottarda da cui, forse, l'unico a esimersi è stato proprio lui, il presidente della Repubblica italiana. Chi lo ha contestato non può cambiare l'odierno stato delle cose, il fatto che, cioè, la Sardegna è territorio dello Stato italiano, ma una cosa segnala con chiarezza: c'è in questa isola chi non solo non gioisce di questo stato delle cose ma, anzi, vuole cambiarlo con buone motivazioni di ordine storico, linguistico, geografico, di diritto internazionale.
Altro che “retorica indipendentista” come bolla la contestazione un quotidiano sardo che gronda – non da solo, per la verità – di enfasi e ampollosità tricolore fino al punto da travolgere la gerarchia degli avvenimenti in Sardegna anteponendo la visita di Napolitano alla scomparsa di un grande patriotta sardo come Giovanni Lilliu. L'accusa di retorica mossa agli indipendentisti mi fa venire alla mente il sarcasmo nei confronti di un bue che del cornuto all'asino. L'alone di retorica unitarista che ha circondato una normale visita istituzionale, magari più latrice di buone nuove per il futuro, è tale che qualcuno con potere di farlo ha tolto la bandiera dei Quattro mori dalla facciata del Parlamento sardo, per sostituirla con lo stendardo del capo dello Stato.
C'è chi ha parlato di gaffe, di vicenda misteriosa, quando è semplicemente il parto di menti colonizzate che trovano naturale, dovendo rinunciare a uno fra quattro emblemi, mettere nel cassetto la bandiera sarda.
È probabile, per non dire certo, che Giorgio Napolitano riesca ad ottenere dal governo Monti quel che l'amministrazione dello Stato deve alla Sardegna nel rispetto dello Statuto sardo e, dunque, della Costituzione italiana. In rapporti corretti fra gli elementi della Repubblica (art. 114 della Costituzione), Regione e Stato, basterebbe la legge (lo Statuto, in questo caso) perché sia sistemato una volta per tutte il contenzioso Italia-Sardegna. Temo, con tendenza per la convinzione, che questa vicenda delle risorse dovuteci e negateci si concluderà con il riconoscimento della subalterna vacuità delle classi dirigenti sarde, incapaci di pretendere il rispetto di patti e capaci però di invocare l'intervento di un Deus ex machina.
Non tutte le classi dirigenti, non tutta la politica, non tutta la cultura, però. Non il Partito sardo, intanto. Non gli indipendentisti, non gli altri che contestando la visita di Napolitano hanno segnalato che non tutti in Sardegna sono padres pedidores. Anche, se, ripeto, i fischi non mi piacciono.

martedì 21 febbraio 2012

Adiosu, adiosu Babay Mannu de Sardigna!


de Gigi Sanna

Si nde sunt acataos totus. Sos intellettuales sardos prus o mancu de balia (Caravano, Madau, Brigaglia, Masala, Arca, Carta, Fois) ant cantau, ingenugaos acanta de su chi si nch'est andau e a inghiriu de su 'tapinu 'e mortu' de su babbu issoro, s'attitidu antigu in prosa istranza.
Mancunu chi, po arrispettu de sos sentimentos e sos arresonamentos de un'omine chi fut sempere in gherra po sa 'chistione', apat impreau sa limba sarda. E sa crupa, mirae, non est de sos zornales: assumancu po cussa die, momentu de tristura po totu sos Sardos, nissunu tiat a aere moviu sos chizos po una limba lebia lebia, 'discreta', de unu manzanu ebbia: cussa limba chi Lilliu, mancari poberitta, mustraiat a totus, a sardos e a istranzos, comente prenda 'essia da su Nuraxi 'cosa sua', naschia e bivia cun sas perdas antigas de sa Sardigna.
Di 'osi su dolu mannu mannu de sa Sardigna s'est pesau cun paraulas frassas, zaghì sos sentimentos profundos de unu populu natzione nissunu dos podet narrere e cantare in sa limba de sos ateros populos de su mundu. Est cosa vana. Antzis, est cosa de macchine.
Solamente in custu Blog chi faeddat de sardismu e de sardidade, chi cun sentimentu nou est acumpanzande sos sentimentos noos de libertade de sos sardos, s'est pesada sa 'oghe de Zua' e paris cun sa sua sa 'oghe e su lamentu zustu de unu sardu 'intellettuale' archeologu, comente archeologu fut Zuanne Lilliu. Zuanne Ugas at iscrittu, cun commotzione e tristura de fizu, in limba sarda ca connoschiat bene Lilliu, sos sentimentos de s'omine, su coro mannu de su 'maistu'. E nois cun issu e po (is)su maistu totus in paris su ballu tundu 'e su sole e de sa luna ballamos! Sa cantu luminosu de su fortza paris, de sas manos istrintas de Lilliu, a 'oghe isprata cantamos!
Calicunu at nau dae meda tempus chi a Lilliu mortu, callente ancora sa carena sua, sos chi d'ant 'ettau medas bortas frores e basos, d'iant aere mortu ancora. Ma sas istoccadas a costas e a ischina ant essere po cras o po pusti cras a s'omine de istudiu, ca po como tocat a porre a costau, massimamente po sos mannos chi morint, sa morte cun sa balentia. Po como tocat a graminare bene bene (in italianu) sas paraulas de su mitu e de s' epopea po un'omine chi mortu non est in su ritu de sa 'essida: tocat a du ponner fintzas acanta, assumancu po un'iscuta, de sos omines immortales.
Ma issu fut persona a bonette de sa 'idda 'e Barumini e non sa a capeddu de sas tzittades de Casteddu o de Sassari; e sa limba de sa 'idda sua, comente su latte de sa titta de sa mamma sua, iat crefiu a dd'attitare. E custu est su primu cropu malu de sa Sardigna sua (ma chi sa sua non est), chi d'at fertu: ca est mortu sena cantos e paraulas de sos fizos e de sos nebodes. Azumai sena lambrigas sardas.
Unu de sos 'intellettuales organicos' a sa limba istranza at nau chi Lilliu si lamentaiat ca fut troppu po issu su carrigu chi d'iant postu in palas; chi fut troppu po sa debilesa sua su nominzu de Sardus Pater. S'omine cumprendiat bene meda ca su Sardus Pater fut unu ebbia e su essere 'Deus' non est cosa chi pertocat a sos omines. Nimancu a su prus mannu de sos omines, sardu e de atera ala de su mundu chi siat. Ca sos omines isbagliant sempere traballande e fainde. Issu de seguru iat crefiu po sos annos suos e massimamente po s'onore su chi d'essent nau 'sceti' Babay Mannu'.
In sardu sardu. Gasi comente meda persones po affettu e istima dae paritzos annos di naraiant. Zaghì po s'omine 'politicu', s'italianu e prus pagu ancora su latinu, frittu che nie, fuint pagu cosa o nudda acanta a s'ispantu de su siddadu de sa limba de sos nuragicos de sa 'idda de Antas.
E tando, adiosu! Adiosu po sempere Babay Mannu de Sardigna!  

Valentino vestito di nuovo? No, Adriano vestito di vecchio

di Francu Pilloni


Oh! Celentano, vestito di vecchio
Sul palcoscenico del festival!
Sol che ai silenzi alterni all’orecchio
Castronerie del tutto banal!
Porti le idee che nonna ti fece,
che non mutasti mai da quel dì,
non ti costarono un euro, in vece
ti costa il tempo che ti tradì.
Costa; ché ormai già tutto ci hai speso
della restante credibilità,
dal palco dei ricchi hai solo preteso
d’erudire i poveri in dignità.
Ora che siamo a carnevale
di Dio vaneggi e del Paradiso,
poi indichi la linea editoriale
al giornale che vorresti ucciso
fosse pure con un elettro shock.
Ma non ti basta, per noi fessi, ahimè!,
con le galline chiocciavi: Un rock!
Ecco, ecco un rock, un rock per te!
Le galline zittirono e tu a cantare
come sacrestano sciroccato
che vale la legge dell’amare
verso chi t’avesse licenziato.
I più contenti per i tuoi sermoni
In prima fila  ben appollaiati
son come te, poveri ricconi,
fra le reti e gli sponsor sbatacchiati
migranti da programmi a grandi eventi
nutriti coi nostri abbonamenti.

lunedì 20 febbraio 2012

Adiosu maistu mannu, ballaus unu ballu tundu


de Giuanni Ugas

Adiosu maistu mannu professori Giuanni Lilliu, ddi dongiu unu saludu cummenti a unu babbu. Fostei m’adi imparau s’istoria prus antiga de sa Sardinnia, s’istoria de sa dea Mamma e s’istoria de is nuraxis e attra medas cosas de is circas de is cosa antigas. Puru m’adi insenniau a bivi in d’una Sardinnia libera, cun sentidu de libertadi, i a tenni sa modestia cun sa genti comuna e s’orgolliu e sa conca arta cun chini pentzad de dominai.
M’ind’arregordu candu in iscursionis de archeologia nuraxesa a Su Nuraxi, a Bruncu Maduli de Gesturi i a Sant Itoria de Serri, fostei acculliad is allievus in sa bella domu de Barumini, fatta de perda e cun d’una pratza manna. Sa cosa chi prusu mi fadiad incantai esti ca su professori mi chistionada in sardu, cummenti a babbu miu. Fiad una sensatzioni de non crei, unu professori universitariu chi fueddàda cun mei in sardu. Mi buddia su sanguni e mi beniad de pentzai itta podiad essiri sa Sardinnia si tottu is Sardus essint fueddau in sardu in d’onnia logu. Is istrangius iant a essiri obbrigaus a impreai su sardu si ollianta bivi in Sardinnia. Mi beniad a pentzai a is Sardus meris in Sardinnia! Custu pentzamenti non sind esti mai andau de conca, ma scetti in su 2005, meda prus a tradu, appu insenniau is sardu a is piccioccus universitarius in su cursu de Preistoria e Protoistoria e duncas appu cummentzau a fai calincuna cosa po torrai a su sardu, po torrai a essiri sardus in d’unu mundu nou. S’insenniamentu in sardu ne is iscolas esti partendi scetti immoi cun is cursus po sa formatzioni de is insenniantis po impreai sa lingua sarda ne is iscolas (FILS) offius de sa Regioni Sarda e de is Universidadis de Casteddu e de Shashari. Esti unu passu bregungiosu, ma importanti meda e ci ollid prus coraggiu in sa bia chi est cummentzàda; de parti mia cunsillu a is chi connoscint su sardu de insenniai in tottu is materias fueddendi e iscriendi immoi e tottu in sardu, cali si siad sa chistionada (gadduresa, shasharesa, logudoresa, nuoresa, campidanesa e diaicci a sighiri, a segunda de su logu de insenniamentu) e cali siad su gradinu de s’iscola, cun is istrumentus didatticus de su sardu chi giai esistint e cun cussus chi is insenniantis e tottu podint fai, finas a candu is libbrus e tottu is attras ainas non funti fattas in lingua sarda. Su Professori teniad in conca sa lingua sarda unificada, ma fai custa cosa, a su chi pentzu deu, no esti possibili immoi po itta ca troppu tempus esti passau e sa zoventudi esti perdendi su sadru: sa cosa chi oi prus abbisongiad esti a sarbai tottus is variantis de is linguas de sa Sardinnia. Custu perou esti scetti unu granu de attrus problemas. Sa letzioni de su professori prus manna, partendi de sa connoscentzia de s’istoria antiga, esti cussa de si ponni in bia tottus impari po sarbai is siendas curturalis e anbientalis sardas e po arribai a s’autonomia prus manna i a s’Indipendentzia de sa Sardinnia, cummenti olliant Emiliu Lussu, Giuanni Battita Melis, Ciccittu Masala i attrus ominis mannus de s’iscra.
S’insenniamentu prus artu de su professori esti de si donai de fai po sarbai s’identidadi de is natzionis in d’una sotziedadi “globalizzanti” e tzurpa chi esti fadendi isparessi sa bellesa de is genias curturalis e naturalis de su mundu, po fai arrenniai is oligarchias sovranatzionali sen’e coru e sene arrispettu po is ominis e po sa Terra mamma. Sa Sardinnia de custa mamma esti un filla e s’adi donau sempiri medas medas fruttus; dda deppeus curai beni custa filla de sa Terra, mamma nosta, e non dda deppeus fai andai mai in arruina.
Fortza paris, centu concas e centu barrittas tottus de accordiu, in d’unu ballu tundu de tanti coloris prus de sa circhiola, po donai a sa terra nosta sa dinnidadi chi teniad candu fiad sen’e meris istrangius. Fostei, professori Giuanni Lilliu, ad a essi sempiri in su tzentru de custu ballu.


Signor presidente, a proposito di lingua sarda...


del Comitadu de sa limba sarda

Signor presidente Napolitano,
“Su Comitadu pro sa limba sarda”, in quanto storica Associazione portatrice d'interessi culturali, identitari e diritti civili del popolo sardo, in occasione della sua presenza in Sardegna, con la seguente lettera aperta, intende esprimerle disappunto e protesta per la lunga negazione e il permanente tentativo di eradicazione della lingua sarda che ha danneggiato il popolo sardo, lo ha ferito gravemente con conseguenze che ancora oggi non sono eliminabili facilmente né serenamente. [sighi a lèghere]

La morte di un Grande Sardo


di Efisio Loi

“De Mortuis nihil nisi bonum”! “Su babbu mannu” se n’è andato. La perdita è grossa: averne ai nostri giorni di Sardi così. Non ripeterò qui i riconoscimenti dovuti al Professore e alla sua opera dall’intera Sardegna. Sarà una gara a chi è più lilliano. Per quel che può valere, sono persuaso di non dire cose sul suo conto che egli, oggi, rifiuterebbe.
Che Lilliu ne abbia dette di grosse, ci sono buoni motivi per crederlo. Quella che “strùmpada unu cuadhu currendi” è “il nuraghe-fortezza”. Non torniamo, per carità, sull’argomento, diciamo solamente che, considerare settemila (qualcuno si spinge fino a nove-diecimila) torri nuragiche come fortezze, equivale a dichiarare i Sardi (se si può dire) nuragici un pochino paranoici. Neanche al culmine della guerra fredda c’erano tanti silos per missili nucleari in U.S.A e in U.R.S.S. considerati assieme.
Il paragone non sembri azzardato, “mutatis mutandis”, una società che si muniva di tante fortezze doveva vivere sul filo del rasoio, né più né meno che i due blocchi contrapposti nella seconda metà del novecento. Con la differenza che Stati Uniti e Unione Sovietica vivevano nell’equilibrio del terrore senza mettere mano alla “pistola” in uno scontro diretto, mentre i nostri del Bronzo, secondo i “militaristi”, se le davano di santa ragione, un giorno sì e l’altro pure, altrimenti giustificare tutto quello spreco di “macchine da guerra” sarebbe difficile.
Lilliu ha fondato una scuola e per di più era un uomo politico anche se non più in attività; ormai era arrivato ai cento, una bella vita, c’è da augurarla a tutti. Come tutti i caposcuola ha tracciato una strada difficile da abbandonare per chi gli è venuto dietro. Una strada tracciata è indubbiamente più comoda e meno pericolosa da percorrere che non una da aprirsi da sé, come lui fece. Per stare alla sua attività, lo Studio delle Cose Arcaiche, non si può negare che il suo assunto di base, cosa sia il nuraghe, non abbia segnato tutto il procedere della sua ricerca e quella dei suoi allievi.
Una terza cosa era Lilliu: cattolico. Indubbiamente un cattolico “adulto”, ben prima di Prodi ma di quella scuola. Nel suo lavoro e nella politica cercò sempre di scindere i due terreni, quello della fede e quello della ragione: era un laico a tutto tondo, cattolico adulto appunto. Che c’entri qualcosa il pensiero religioso di Giovanni Lilliu con la scrittura dei nuragici e con la “costante resistenziale” che infiammano questo e altri blog, il Baruminese sarebbe il primo a negarlo.
Un cattolico “adulto” è un uomo al passo coi tempi, e i tempi di Lilliu erano quelli del secondo dopoguerra e immediatamente successivi. La strada se l’è fatta lì, negli anni cinquanta e sessanta nella temperie della Repubblica uscita dalla Resistenza. Vedere la sua Sardegna, “barandilla de mares e de chelos”, come la bella addormentata nel bosco gli faceva ribollire il sangue e “interrogandone gli avelli” cercava di estrarne il filtro magico della Rinascita. Nelle assise internazionali di Archeologia, la Sardegna nel Mediterraneo faceva la figura della parente povera. La fortezza nuragica, lo splendido isolamento, lo spirito guerriero, la sete di libertà, già adombrate precedentemente, avevano bisogno di prendere sostanza in un disegno unitario. Il Professore fu l’uomo giusto al momento giusto: caposcuola e politico, cercò di dare ai Sardi qualcosa in cui credere. Ma era uomo di Scienza e la scienza si fonda su dati “positivi”, su certezze acquisite
Perché Lilliu non ha preso in considerazione la scrittura nuragica? Perché, dirà la sua Scuola, il suo “piccone” o, se preferite, la sua picchetta o spazzolino, non si è mai imbattuto in essa, correlata ad alcunché di nuragico. Ora, è risaputo che non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire ma, parafrasando, si può tranquillamente aggiungere che non ci sia peggior cieco di chi non vuol vedere. Quando il Gran Sardo, e lo possiamo dire perché era Sardo ed è stato un Grande, incominciò il suo “discorso” sulla Sardegna antica e sugli antichi sardi, alcune certezze sembravano assodate.
Di tavolette con i cunei impressi ne sono stati trovati magazzini pieni in Mesopotamia e nelle aree limitrofe; in Egitto e in tutti i maggiori musei del mondo, i geroglifici si mostrano in tutta la loro abbondanza e magnificenza. E il lineare A, e il lineare B, e gli alfabeti consonantici o con le vocali, in altre sponde del Mediterraneo hanno visto la luce. La scrittura da noi l’hanno portata i Fenici. Fieri, bellicosi, resistenti, ma illetterati si era, in quei tempi lontani.
Si è detto prima della apparente estraneità fra il credo religioso di Giovanni Lilliu, assolutamente privato, e la sua “costruzione” del mito fondante. Come poteva, un “cattolico adulto” come lui, vedere dei templi in quelli che un militare piemontese, nella sua devianza professionale, aveva definito castelli? Templi pagani magari, ma sempre opere monumentali legate alla sacralità; e il nostro era di Marmilla non di sagrestia. Immaginate la reazione del Professore, se le cose fossero andate diversamente, al ritrovamento di un documento nuragico con la scritta “JHV”? il Padre Eterno della terra di Canaan, qualche secolo prima dell’Esodo, in terra di Sardegna?
Qualcuno si è lamentato della sua presenza giudicata ingombrante e di ostacolo al progredire della ricerca, una dittatura quasi, dell’Accademia, nei confronti della libertà di studio. Non si è considerato che se di dittatura si è trattato, è stata dittatura dei suoi epigoni. Lui è stato uno di quei “giganti” sulle cui spalle mettiamo i nostri piedi. Dicevo prima che cercò di dare ai Sardi qualcosa in cui credere, se non gli è riuscito, di chi la colpa?

domenica 19 febbraio 2012

Giuanni Lilliu si nch'est andadu


Giuanni Lilliu si nch'est andadu oe mangianu a 97 annos in sa domo sua de Casteddu. B'at a àere ora de faeddare de s'archeòlogu, su dutore de sas pedras betzas chi naraiat su babbu, su chi at cunsinnadu a sos sardos e a su mundu Su Nuraxi, su nuraghe prus famadu de sos mìgias e mìgias chi si pesant in Sardigna.
Pro como ammento s'òmine, chi carchi annu como est istadu nomendadu, comente est giustu, Sardus Pater. E gasi mi diat aggradare chi totu l'ammenemas e lu prenghemas.

sabato 18 febbraio 2012

Lingua sarda a scuola? Nella misura in cui...


In una scuola normale di una società normale in uno Stato normale, se dei genitori dovessero chiedere per i loro figli l'insegnamento della e nella lingua di minoranza tutelata dalla legge dello Stato; se questo avvenisse in una terra, la Sardegna per esempio, che a sua volta rafforza questa tutela con una sua legge specifica, quella scuola normale di una … etc etc... che farebbe? Chiederebbe ai propri insegnanti se siano in grado di insegnare il sardo e in sardo (o il e in gallurese, sassarese, catalano, tabarchino). E, se capitasse che propri insegnanti non ne siano capaci, si darebbe da fare per trovarne altri in grado di farlo. Se non ci sono insegnanti in grado di insegnare il e in italiano, li assumerebbe. E se, pur titolati a farlo, dicessero di non essere disponibili disponibili, immagino che li caccerebbe. Una cosa talmente scontata che neppure varrebbe la pena di parlarme,
E invece, leggete un po' che razza di domanda si pone ai genitori sardi: “«Se il Consiglio di istituto e il Collegio dei docenti lo stabilissero nel Pof, se la scuola avesse le competenze professionali adeguate e la loro disponibilità a operare, richiederebbe per il proprio figlio lo studio del sardo?» Malgrado ciò, pur con tutte queste condizioni abbacinanti, con tutto che la domanda è posta solo pochi giorni prima che scada la data dell'iscrizione di scolari e studenti, l'iniziativa di Enrico Tocco, dirigente della direzione scolastica regionale è ammirevole. Se non altro perché è il segnale che qualcosa si muove e che anni di battaglie per il sardo a scuola cominciano a fare breccia persino nella amministrazione scolastica. Dico “nella amministrazione” e non semplicemente nella scuola, visto che centinaia di insegnanti da anni si sono assunto compiti non propri.
Tutto bene, dunque? Sì, se consigli di istituto, collegi dei docenti e insegnanti, come è pur possibile che sia, avessero quel tanto di amore per la lingua sarda necessario a far incontrare la domanda dei genitori con l'offerta della scuola italiana in Sardegna. Ma cosa succederebbe (succederà) se alla domanda di genitori si rispondesse “il consiglio di istituto e i collegi dei docenti non intendono introdurre la lingua sarda (catalana, tabarchina, gallurese, sassarese) nella nostra scuola” o anche “scusate, ma nessuno qui è in grado si insegnare la o nella lingua minoritaria” o ancora “collegio e consiglio sono d'accordo, ma io non sono disponibile a farlo”?
Giai semus a frore, la lingua sarda è proprio ben messa se siamo indotti a gioire di questa iniziativa del dirigente scolastico della Sardegna.