di Stella del mattino e della sera
Un informatore ci informa con una preziosa informazione: il documento di Pozzomaggiore non è l’unica testimonianza del protoromanico e chillossà quante ancora il destino vorrà regalarcene, a gloria imperitura di questa ineguagliata civiltà. Le cui propaggini scrittorie, ormai possiamo annunciarlo con estrema sicurezza, affondano non solo nelle miniere di turchese del Sinai – con scritte erroneamente ritenute in alfabeto protosemitico – ma anche nella Palestina, dove fino a ieri sera si riteneva che spadroneggiassero, nel II millennio a.C., il proto-ugaritico ed il proto-altro. Quando Guglielmo Maetzke descrisse la necropoli a enkytrismòs di età romana di Cantaru Ena (1), si stupì di trovare strani segni su alcuni ziri, ziri che lui attribuì al retaggio artigianale nuragico del luogo. I segni vennero ritenuti di nessuna importanza dai suoi colleghi, e nessun altro autore ne parlò in seguito. Adesso sono arrivato io: gli antichi abitanti della Sardegna non c'entrano niente(2). È il protoromantico, in tutto il suo splendore, che reclama ancora una volta il suo diritto ad esistere.
(1) MAETZKE G., FLORINAS (Sassari) - Necropoli a enkytrismòs in località Cantaru Ena, in “Notizie degli Scavi”, 1964, pp. 280- 314.
(2): ricordo a voi lettori il decalogo recitativo del mattino e della sera (io non c'entro, nonostante abbia il mio cognome). “1. Non leggere farneticazioni protonuragiche che gonfiano volumi di spazzatura; 2. Onora i segni potenti; 3. I nuragici scrittori? Nessuna prova; 4. Le presunte iscrizioni nuragiche sono semplici decorazioni usate sino al medioevo; 5. È probabile che i Nuragici non sapessero scrivere, ma che utilizzassero segni di altri alfabeti per diversi scopi che non sono però quelli della scrittura così come la intendiamo noi; 6. NOooo Il pugnaletto ad elsa gammata no!; 7. I nuragici erano un popolo contadino e non avevano bisogno di una scrittura per le necessità della loro vita; 8. Alcuni personaggi giungono a fabbricare deliberatamente false "iscrizioni nuragiche"; 9. Come ben esplicitato in tutti i testi scientifici sulla civiltà nuragica, questa non ha mai conosciuto la scrittura 10. Gigi Sanna è una fiumana!
Caro collega, c'è un altro comandamento ad illuminare il cammino di certi archeologi sardi: “Nega sempre e non aver paura di dire il falso, se questo fa comodo”. Ce lo ricorda Marcello Madau cui è stato affidato il compito di presentare dieci volumi sull’archeologia sarda. Egli, nel solco della nouvelle vague archeologica che ha in Stiglitz il suo campione, recita il rosario sulla indefinita grandezza della civiltà nuragica: essa non ha bisogno “di falsi, scritture inventate (guarda caso, in oggetti sempre hors stratigraphie, fuori contesto) autodefinitesi scientifiche”. Il dogma del contesto come tutti i suoi fratelli non ha bisogno di essere dimostrato e, nella Religione madauiana, è circolare: ciò che non sta nel contesto non serve un tubo e ciò che si decide non serva è fuori contesto, anche se trovato nel suo contesto. Non sono io, caro Stella, a essere contorto: è questa Religione a non sollecitare la comprensione: è così e basta.
Il coccio di Pozzomaggiore, per dire, fu trovato nel suo contesto, la scritta del Nuraghe Aiga lo stesso, quella sul nuraghe Rampinu ugualmente, al pari della scritta in su Nuraxi. Ma non saranno questi esempi eretici a insidiare il dogma. Il contesto qui c'è. Sono le scritte a essere inventate o, come tu dici, ad essere attribuibili al protoromantico. Una volta, davanti a simili tentativi di imbrogliare le carte, mi inquietavo. Ora sento solo una profonda immarcescibile pena anche perché mi chiedo quanto camperebbero al loro posto di archeologi se, davanti al coccio trovato da un ragazzino nei pressi di Gerusalemme, avessero esclamato: “Pussa via tu, che sei fuori contesto”. [zfp]
Nella miserrima e ridicola mostra di Cagliari presentata con un titolo ancora più ridicolo (l'alba dela scrittura in Sardegna è di almeno mezzo millennio prima!) sono stati persino capaci di essere reticenti sulla scrittura presente nel Museo Nazionale di Cagliari. Mostrare almeno quella!Ma la lametta aurea di Pirosu su Benatzu, almeno quel reperto, l'hanno guardato bene? E che cosa sono e a quale periodo appartengono quei segni alfabetici? Ma pensano davvero che i visitatori del Museo siano tutti degli imbecilli? Che credano che al di sotto delle cosiddette decorazioni a 'trecce e a perline' (sic!) ci sia il niente? Che buffoni!
RispondiEliminaHai fatto bene Aba a rimarcare la frase del Rubens. Ieri l'ho citata a Sassari con grande ilarità dei presenti. Capisci lo scandalo scientifico? Il nome di Yhwh scritto da una scimmia nuragica. Questa, cara mia è la scienza strombazzata, la scienza degli epigrafisti della Domenica. E la bella è che quando rimarco le loro stupidate colossali si offendono anche! Mica ci pensano ad abbassare 'sa chighirista'!
Ho cominciato a leggere il primo dei dieci volumetti che La Nuova dedica ai "Tesori dell'archeologia", curati da Alberto Moravetti e già cadono le braccia. Della Grotta verde di Alghero si citano i "graffitti preistorici" rivenuti nel 1952 e le ceramiche trovate nel 1975 e nel 1979 dal Grup Espeleològic Alguerès. Nessuna parola del grande masso, pesante diverse tonnellate, recante evidenti scritte (http://gianfrancopintore.blogspot.com/2011/04/tranquill-questi-graffiti-stanno-bene.html).
RispondiEliminaIn psichiatria è conosciuto il meccanismo della rimozione: è quello che allontana dalla coscienza desideri, pensieri o residui mnestici considerati inaccettabili e insostenibili dall'Io, e la cui presenza provocherebbe dispiacere.
@Atry
RispondiEliminaper me il più bello è il numero 10: lo recito per tenere lontano lo tsunami, è scaramantico. GIGI SANNA è UNA FIUMANA! coniato da Massimo Pittau. Che, aproposito, a quanto pare è l' unico che avesse visto giusto col tempio di MP la distruzione delle statue, ha fregato tutti gli archeologi. Complimenti professore!
pro Gigi Sanna:
RispondiEliminaSes essidu che Cantaru,
Ena de abba frisca
pro ti ghetare
in d'unu palinzu solianu isteremadu
dae su monte de su konnotu
pro kirkare
comente "fiumara"
cosas cuadas dae tempus
de sa CONNOSKENTZIA.
mi currezo:
RispondiEliminaFIUMANA non FIUMARA.
Fortzis andaiat menzus 'fiumara', ca tenzo perdas meda e aba pagu.
RispondiEliminaOhi, ohi, frade meu! Prus fatzo trettu e prus abbaido in s'arena e in sa sa siccagna.