lunedì 29 novembre 2010

Mettetevi il cuore in pace, la letteratura sarda è in sardo

La Nuova Sardegna di ieri ha pubblicato la replica di Diego Corraine agli interventi succedutisi sul giornale sassarese su che cosa denoti la letteratura sarda, la lingua impiegata, la nazionalità di chi scrive, il contenuto dei romanzi. Ripropongo qui l'articolo di Corraine.

di Diego Corraine

Che superiorità assumono alcuni scrittori sardi di successo, quando si considerano ormai fuori dal nostro ristretto localismo!
Alla mia affermazione di alcuni giorni fa in queste pagine, per cui è da considerare letteratura sarda quella scritta in sardo, si sarebbe potuto rispondere che ciò è evidente, che è scontato, che, insomma, è una banalità.
Avevo anche detto che lo scrittore che può scrivere in diverse lingue vedrà la sua opera attribuita alla letteratura della lingua rispettiva. Ma anche che l’opera narrativa scritta in sardo da un non sardo apparterrebbe alla letteratura sarda, comunque.
Tutte ovvietà, si potrebbe dire. E invece no. Anziché argomentare sulla sostanza della mia affermazione, qualcuno, compreso Fois, si è abbandonato ad accuse scomposte e considerazioni malevole. Evidentemente ho toccato nervi scoperti.
Perché scrittori sardi in italiano vogliono che la loro opera sia considerata anche letteratura sarda, quasi che considerarla come letteratura italiana sia sminuente o un’offesa? Mi aspetterei il contrario. Perché il fatto di non essere considerati come appartenenti alla letteratura sarda li infastidisce, se già ottengono tanto successo dentro la letteratura italiana con decine di migliaia di lettori?
Se il fatto di non appartenere alla letteratura sarda è sentito come una ferita, una mancanza, il rimedio più efficace è che i nostri scrittori provino a scrivere anche in sardo oltre che in italiano. Voler appartenere a due letterature, con la sola scrittura in italiano, perché si è sardi o perché sardo è il mondo che viene descritto, non sembra coerente con le considerazioni che comunemente valgono per casi simili al nostro, anche se può forse saziare un desiderio di appartenenza. Lo scrittore basco Bernardo Atxaga fa letteratura basca e non spagnola perché scrive in basco, ma poi è tradotto in decine di lingue, compreso l’italiano. Lo scrittore catalano Eduardo Mendoza, invece, fa letteratura spagnola e non catalana perché scrive in spagnolo, ma poi è tradotto in decine di lingue, compreso l’italiano, e mai viene considerato “letteratura catalana”, sicuramente non dai Catalani.
Se poi fosse vero quanto afferma chi ha scritto prima di me, perché allora, applicando la proprietà transitiva, un’opera scritta in sardo non potrebbe essere considerata “letteratura italiana” e, immagino, poter concorrere al Premio Campiello o al Viareggio? Ma sono certo che sarebbe esclusa, proprio perché “non” scritta in italiano, giacché questi Premi sono di letteratura italiana, dunque riservati a opere in italiano.
Se proprio i nostri scrittori non se la sentono o non sono capaci di scrivere in sardo, lascino ad altri il sogno o l’illusione o la scommessa che si possa fare letteratura in sardo, come fanno i tanti Atxaga, Riera, Cabré, Singer, Yehoshua e altri nella loro lingua “propria”. E non irridano la nostra battaglia per affermare in ogni modo, anche in letteratura, i diritti linguistici storici dei Sardi. È una troppo facile scappatoia, poi, voler liquidare la questione fin qui dibattuta come frutto di ragionamenti di lana caprina, un esercizio inutile di meticolosità terminologica, a fronte dei seri problemi dell’economia e della politica.
Temo, comunque, che quanto detto finora non serva a molto, che ciò che, in fondo, tanti intellettuali e politici vogliono affermare è una identità sarda senza una lingua di riferimento “propria”, senza il sardo. Non sembra servire, di certo, al tranquillo confronto con chi ormai guarda alle nostre meschine battaglie “locali” con compiaciuto distacco.

11 commenti:

  1. Si signor Corraine ha proprio toccato i nervi scoperti e non si possono toccare,se lo ricordi,al giorno d'oggi va troppo di moda l'ipocrisia.GFP ha scritto la "Stele di Losa" in sardo,essendo sardo, e anche in Italiano;potrebbe essere candidato al premio Campiello?Sicuramente no.Fois,di cui ho letto con piacere i suoi libri,mi delude molto con gli attacchi nei suoi confronti.La cosa migliore sarebbe non curarsi di certe persone.Di sicuro non leggerò più i libri di Fois.

    RispondiElimina
  2. In Facebook apo nadu chi Diecu at iscrittu in limba italiana sas resones, chi cunsidero mias, de sa literadura sarda. Proite non proan peri sos ateros, dae Fois a Murgia, a iscrier in limba sarda sas resones de sa literadura italiana, sas chi lis daet onores e... dinare? Diat esser una bella iscumissa, o nono? Ma est die chi no amus a bider mai, ca su bilinguismu in Sardigna, comente narat Juanne Frantziscu, diat dever esser sa normalidade, sa chi custos/as, a parer meu, non cheren...

    RispondiElimina
  3. Grande azzardo il tuo, Diego Corraine, "ex-diavolo della LSU" per tutti i campidanesi.
    Ora sarai espulso con sdegno dai salotti italiofoni/italioti nei quali si ricorre ad Aristotele per commentare/supportare le strollochenzias dei letterati sardi in italiano.
    I quali, in riservati ecumenici conclavi, hanno profetizzato una sofferenza intima nei sardi che scrivono e parlano "anche" in sardo.
    Per curare questa malattia che ha basi genetiche così come la lingua avita, si suppone che i soggetti affetti e afflitti dovrebbero disimparare rapidamente il sardo e provare a scrivere esclusivamente in italiano.
    Naturalmente la guarigione non è garantita, ma almeno si produrrebbe autentica letteratura sarda.
    Forse è sfuggito qualcosa anche a te della logica aristotelica della "moda noba" o nouvelle vague, come la chiama GFP?

    RispondiElimina
  4. Signor Pilloni,pro piachere "insegna" puru a mime sa sua ironia gai bedda e ditzosa?Riesce,sempre,a cogliere nel segno con tanta ironica grazia,bravo davvero.

    RispondiElimina
  5. @ Diego Corraine

    Diegu istimadu, si mi potto permitere, ite nan sos italianos candho si cheren duas cosas chi non torran a pare? Ca est a cherrer sa cuba piena e sa muzere imbriaga, o nono? Su matessi sun faghinde sos de sa "nostera" "nouvelle vague". Est pretzisu abbarrare in coile italianu pro totu su chi pertocat sos benefitzios: pius gente chi lizet, pius premios, pius gloria, inprefinis pius dinare. Ma tocat a contare galu istorias chi resurtent dae unu "etnia primitiva", ca est pius a sa moda.
    Totu su chi podet esse lassadu a su sardu, ma chi no' istrubet meda, est calencuna "costruzione sintatica" o calchi paraula, onzi pagu, pro facher "folklore". Rendet de piusu a contare contos de malafatias, de lutu e de sambene chi pertocant sos binchidos dae s'Istoria. E menzus piusu, chi passet comente literaduradura de cussu logu, perou iscrita in italianu, de chi nono sindhe sentit sa bussighita.

    ps. No' isco si custu cumentariu potat erribbare a chie est destinadu. Fachimus goi: a chie ferit, ferit.

    RispondiElimina
  6. salve, ho seguito nel tempo, il dibattito sulla questione della letteratura sarda. ho letto la risposta di Fois a questo articolo sul blog della Murgia e sono rimasta senza parole.
    rimango senza parole quando leggo di una scrittrice molto brava che si dichiara indipendentista e non ha ancora chiaro la differenza tra nazione e stato.
    rimango senza parole quando un intellettuale come Fois scrive che i sardi hanno altri problemi in questo momento e non hanno tempo da perdere con la lingua. perché questo scrittore si fa portavoce della "parola dei sardi"? ma lo conosce veramente il significato della parola "intellettuale" il signor Fois?
    saluti da una non sarda.

    RispondiElimina
  7. Signora Elisa ,lei,non sarda, ha capito subito problemi che, scrittori sardi,che amavo,non hanno ancora capito.Non so se questa mancanza di comprensione dipenda da interessi economici o da altro,certo è molto grave.

    RispondiElimina
  8. Depimus iscriere e leghere, devimus puru tribagliare tottu paris pro sa limba sarda mancari amus, in ateros campos, ideas diferentes.
    Est su minimu comunu denominadore de sos chi sunu e si cheren parte de sa natzione sarda. Est bennidu su tempus de torrare a gherrare pro sa limba ca est s'isteddu luminosu chi in custu notte de ideas e de pratichesa politica nos abarrat pro signalare su caminu e muntenner s'identidade nostra.
    Amus binchidu sos chi naraian chi sa limba e sa natzione sarda no esistian. Como depimus bincher sos chi naran chi sa natzione sarda podet vivere chene limba sarda e si podet pensare a si illiberare atzetende s'assimilatzione italiota.
    Custos novos autocolonialistas sun pessones chi, est evidente, bivin un istadu de crisis de identidade mannu meda, a su limite de sa maladia . Custu s'idet dae s'impreu de ibapios, de argumentos frassos e sa chirca de s'iscontru violentu. Est normale si nos ammentamos sos iscrittos de Franz Fanon subra sos problemas psicologicos de sos colonizados, mascamente cando sa limba issoro benit oprimida, cantzelada e in conca issoro, in s'animu issoro, in sa cuntzetu issoro de su mundu e de sa vida e de sa politica b'intrat una limba anzena.
    Ma no b'intrat comente una segunda limba a fiancu de sa limba materna, semper cussiderada gai puru si es malu o pagu connotta pro more de sa colonizatzione.
    Sa limba, in su casu nostru s'italiana,b'intrat in custos impicca babos chei unu ALIEN, chi los ispinghet a gherrare contra sa limba sarda, contra sos frades e sorres issoro.
    A bortas bi sun interessos de podere, reconoschimentu sotziale de su colonialismu e fintzas economicos.
    No est unu casu chi custa zente est mutida a faeddare de Sardigna in sos medias italiotas e de sa idea issoro de identidade e fintzas indipendentismu chene limba sarda. No s'abizan chi sun chei sos indianos pedde ruios de su Circu de Bufalo Bill, chi mustravan de issos su chi faghiat comodu a sos americanos.
    Ma no cherio intrare in custu argomentu. Prefero, pro como, pensare a sa bona fide.
    Sigomente sas pessones pius ativas contra sa limba sarda sun zente chi iscriet, penso chi siat bonu de los afrontare cun argomentos e resonamentos e subra e tottu pro los ispinghere, si cheren fagher literadura sarda a iscriere in sardu.
    Deo so cunbintu chi si custas pessones, si sun comente creo in bona fide, an a cumintzare a iscriere il sardu, an a isgoberrer unu mundu intreu. Una manera nova issoro de creatividade, paris a una meighina pro sa crisi issoro de identidade-
    An a essere tando paris cun nois, mancari cun ideas noas et originales, in sa lutta pro sa limba sarda natzionale e pro s'autodeterminazione nostra e s'istadu sardu.
    Si a su cuntrariu no s'abizan o no si cheren abizare de esser istrumentos de fortzas politicas e culturales colonialistas, tando an a abarrare a s'ala de sos chi sun contra sos sardos..
    Ma si nos chircan nos depen atzapare...

    RispondiElimina
  9. Resto sempre affascinata dalla pacatezza delle persone e lei Signor Carboni lo è stato molto, nel suo scritto.Anche io ho bisogno di credere nella buona fede di Murgia e Fois anche se mi è difficile capire la loro posizione nei confronti de sa limba sarda.Il mio sogno:poter parlare con loro e sentire, a viva voce,le loro argomentazioni.La pacatezza non è proprio una mia dote ma cercare di capire,prima di giudicare,mi piacerebbe tanto.

    RispondiElimina
  10. Gentile Signora Pintore, podies mutire cando cheries: marcello@mfois.it... Faveddare chin mecus est cosa meda fazile...

    RispondiElimina
  11. Caro Signor Corraine, questa categorizzazione che lei propone è, a mio parere, superficiale, come superficiali e senza alcun valore sono quelle tassonime che si basano sulla forma e non sul contenuto.
    Riferirsi alla letteratura sarda come quella esclusivamente scritta in "limba" è riduttivo e fa di una lingua una somma di significanti senza significato.
    Voglio ben sperare che in questa battaglia per la salvaguardia del patrimonio culturale della nostra Isola non ci si riduca a montare un misero teatrino fondato sulle convenzioni, perdendo così di vista il nocciolo della questione in nome del purismo.
    Eleggendo alla sola lingua sarda, che per definizione è rappresentata dal logudorese, dal campidanese, dal gallurese e dal sassarese, come l'unica capace di certificare l'appartenenza alla cultura letteraria sarda, poche sarebbero le opere che, secondo lei, beneficerebbero di questo titolo e rappresenterebbero la nostra letteratura. Ne verrebbero tagliate fuori la maggior parte e verrebbero trascurate tutte quelle che hanno contribuito alla diffusione della nostra cultura e alla sua conservazione... molto di più di tutte queste inutili discussioni tra lei ed il Signor Fois.
    Quello che lei propone è semplicistico e mi colpisce, come sarda e amante della letteratura.
    Mi chiedo: dove pensa di collocare le opere di Grazia Deledda ed il suo stile (il ponte tra la cultura sarda e italiana)? E dove ha intenzione di collocare tutti gli scrittori sardi che hanno scritto in italiano o che, mutuando forme linguistiche dall'italiano e dal sardo, hanno raccontato della nostra isola, e contribuito alla memoria della nostra cultura? Non è forse letteratura isolana?
    Spero che nella sua classificazione ci sia anzitutto posto per un'attenta analisi del concetto di Letteratura ed una valutazione non solo della forma "pura" del sardo ma anche del contenuto del romanzo, del poema o di qualsiasi produzione letteraria sottoposta al suo giudizio.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.