sabato 3 marzo 2012

Ötzi l'italiano


Una ricostruzione del viandante tirolese

La notizia è nota: Ötzi, la mummia trovata nel '91 in Sud Tirolo, aveva tratti genetici comuni con gli attuali corsi e sardi. A me pare una notizia sì curiosa, ma non sconvolgente: solo chi ha della preistoria un concetto, molto ideologico, di società rozze e immobili potrebbe pensare che donne e uomini non si muovessero e non solo in questa parte dell'attuale Europa. Niente di impressionante, insomma. Quali viaggi abbiano fatto gli antenati di Oetzi fra Sardegna, Corsica, Mitteleuropa è cosa al momento misteriosa e dubito che basti a scoprirlo la genetica.
Intorno a questa notizia si scatenano pulsioni uguali e contrarie. Succede spesso, quando vengono alla luce nuovi studi sulla civiltà sarda e si avanzano conseguenti ipotesi di rovesciamento del conosciuto (lo stesso, del resto, è capitato e capita per altre espressioni delle società umane, da quella dell'arte rupestre nelle cosiddete “Cattedrali della preistoria” a quella degli abitanti di Glozel). Domina spesso la pulsione negazionista alla quale reagisce quella acritica, frutto di un vendicativo eccesso di autostima. Penso alla vicenda – qualcuno ha in mente un aggettivo diverso da allucinante? - dei giganti di Monti Prama. Una eccitazione con punte scioviniste ha fatto seguito a tentativi tesi a sminuirne valore e importanza.
È forse più accettabile la tesi secondo cui i sardi scolpirono quelle statue per farsi belli coi dirimpettai fenici rispetto alla esaltazione delle statue come esempi di bellezza insuperata? Nessuna delle due va bene, chiaro, ma sarebbe sciocco dire che i due pronunciamenti hanno lo stesso impatto e la stessa gravità. Uno gode del conforto della cultura ufficiale, accademica e statale, l'altro è il borbottio di chi non si rassegna al disprezzo.
Che io sappia, nessuno ha scritto che, per via della comunanza di tratti genetici, Oetzi fu un sardo-corso e che i sardo-corsi colonizzarono il Similaun e il Tirolo. Sarebbe comunque una sciocchezza sciovinista. Ma c'è chi, anche in questo blog, folgorato da ossessione nazionalista granditaliana, definisce italiana la mummia, confondendo non innocentemente una espressione geografica (la penisola che va dalle Alpi a Scilla) con uno status politico (la Repubblica italiana). Qualcosa persino più ridicolo della pubblicità di una banca senese che parla di una “storia italiana dal 1492”.
A questo porta, del resto, la paranoia nazionalista dell'oggi per ieri di chi pensa a una linearità progettuale della unità statuale, immaginando un destino preordinato, costante e coerente a legare Oezi a Garibaldi. A questo destino tutto si piega. La civiltà nuragica? Grandiosa e straordinaria, come è naturale che sia trattandosi di una civiltà italiana, purché naturalmente non pretenda di avere tratti originali, tutti suoi. Dirlo o anche solo pensarlo è misfatto da rubricare come “sardista”.

4 commenti:

  1. Secondo me lo nomineranno "Cavaliere della Repubblica Italiana" post mortem ahaha

    Adriano Bomboi

    RispondiElimina
  2. meno male non hanno trovato tratti genetici fenici. chissa' come ci e' arrivato la' , il genoma. ma noooo,
    devono essere stati i tirolesi con la loro potente flotta a precolonizzare la sardegna! giusto giusto ci mancavano proprio gli austriaci in sardegna.

    RispondiElimina
  3. Se può interessare (credo di no, ma lo dico lo stesso) nel mio articolo (2011) su QBolotanesi ho sostenuto che il misterioso toponimo Tyrol 'Tirolo' abbia a che fare coi vari nostri Tòrolo, Orolo. Ora siccome quell'area detta poi Sudtirolo/Altoadige, fu abitata dalla preistoria da popolazioni reto-illiriche ne consegue che la penetrazione indoeuropea sarebbe (usiamo il condizionale) molto più antica sia in Sardegna che Tirolo. Chissà gli antenati di Oetzi stavan arrivando da poco su quel territorio, o eran stanziali da millenni. Bae e chirca

    RispondiElimina
  4. chissà perchè citare che il suo DNA era in parte anche MESOPOTAMICO è così indigesto?

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.