venerdì 19 novembre 2010

Publitzidade in sardu de sa VW e dolores de matza in italianu

Mancari b'apat carchi isbàlliu de ortografia (su plurale in sardu agabat sèmpere cun sa “s” e no una bia eja e s'àtera nono), sa publitzidade fata in limba sarda dae sa Volkswagen est una cosa de importu. No est chi tèngiat bisòngiu de èssere reconnota, pro b'èssere, ma si si nd'abìgiat finas una sienda che a sa VW est mègius puru. Craru, si custa publitzidade l'at fata no est ca sa Volkswagen li cheret dare una manu de agiudu a sos chi in Sardigna gherrant pro chi su sardu siat normale, ufitziale e, mescamente, visibile finas in sos giornales chi de custa visibilidade si nd'impipant a s'unanimidade. Lu faghet ca, a bi so ca, pensat chi faeddende in sardu a sos sardos carchi màchina in prus l'at a bèndere.
De àteru, est sa matessi cosa chi una sienda italiana aiat fatu su tempus coladu ponende in sas etichetas suas non “salsiccia”, ma “sartitza”. E bidu chi sos produtores sardos preferint produire salsiccia e non sartitza, sos turistas in gana de si leare in fatu unu souvenir sardu, a bias ant comporadu meda sartitza mustrenca e pagu salsiccia.
Est capitadu de lèghere, custas dies in su forum de iRS, custas paràulas: “Ci lascia a bocca aperta vedere che altri che non siano sardi usano con naturalezza verso di noi la lingua che noi stessi stiamo ancora discutendo se usare formalmente o no. Valuto però l'aspetto "feticistico" della questione: se qualcuno ci dice COMPRA in italiano è solo un venditore. Se ci dice COMPORA in sardo allora è una cosa fichissima e merita attenzione superiore. Il messaggio non cambia di una virgola, ma il veicolo del messaggio rappresenta per noi un valore aggiunto rispetto al prodotto. Se fossi uno studioso di comunicazione di mercato ne trarrei questa conclusione: "in Sardegna le persone sensibili al discorso identitario sono un target facilmente raggiungibile attraverso l'associazione tra un qualsivoglia prodotto e i simboli in cui tendono a riconoscersi".
Tradotto: i sardi che non si possono comprare con i sistemi tradizionali si possono comprare con la rappresentazione artefatta di sè stessi.
A l'iscrìere no est unu che a nemos, est s'indipendentista Michela Mùrgia, iscritora cun meda panes in bèrtula e, prus de àteru, maitre à penser de unu bene de giòvanos e mannos chi in iRS bi credent e chi agatant in s'atitudine de Mùrgia contrària a sa limba sarda un'acunortu, unu consolu pro su deficit insoro in contu de connoschèntzia de su sardu. Si Michela Mùrgia si narat “iscritora de literatura sarda” sena impreare su sardu, si si narat indipendentista, si narat chi non b'at bisòngiu de limba sarda pro bortare sa natzione sarda in istadu sardu, tando cheret nàrrere chi su de meda giòvanos e mannos de no ischire custa limba, est un'anneu sena fundamentu.
E non bastat puru. Si lu narat un'indipendentista, una chi faghet “literatura sarda” in italianu, tando est a beru chi in Sardigna non s'ischit galu si b'at su tantu de “usare formalmente o no” sa limba sarda, unu “feticio”, una “rappresentazione artefatta di se stessi”.
Pro bonaura, custu messàgiu – chi in àteros tempos perteniat a s'ala prus reatzionaria de sa sotziedade sarda – no est coladu sena cuntrastos in su forum de iRS. E custa est cosa bona, chi aberit a s'isperu.

Bie puru su situ Sa natzione e su de Roberto Bolognesi

17 commenti:

  1. A ispare contra sa limba est oramai un'isport natzionale sardu. Calicunu e calicuna an cumpresu chi peri gai si fachen pubritzidade. Fachimulis pacare su datziu cun su su mudimine... Solu gai morit cada cuntierra de sos presumidos e de sos barrosos.

    RispondiElimina
  2. Larentu, tui hiast' a depi essiri stetiu unu potecariu de ispantu poita tenis unu rimediu a donnia dolor' 'e conca.
    Scriu in sardu, aici is sennoras maistas de pensamentu no si cumprendint.
    Has biu comenti creint chi totus cussus chi fueddant in sardu e bolint beni a sa lingua sarda funti prus o mancu scimprotus?
    Canduchinò, poita creint chi deu e tui, po no circai a is aturus, seus aici fessus chi compraus una Wv mancai no si serbat, vetti ca dda reclamizzant in sardu?
    Narat su diciu: Deus indi campit de poburu avanzau!
    In antigoriu, ma candu fui piticu deu puru, in s'ortu de su meloni e de sa sindria strantaxànt un'imbustaioni po scramentai is carrogas. Sa cosa funzionàt una pariga de dìs, ma pustis is carrogas cumprendiant s'imbrolliu e si ghettant a pappai meloni e sindria.
    Immoi is meris mannus pesant intellettualis e maistus de pensamentu po poni in filera sa genti, ma no s'acatant chi deu e tui seus carrogus beccius e no si faint nisciuna impressioni: funti vetti canis de strexu, custus intellettualis, chi zaulant ma no mussiant, ca portant cadena curza.

    RispondiElimina
  3. Caru Francu, so de un'ereu anticu de massajos chi an aparisadu, cun passentzia, milli roccas. Dae mannoi apo eredidadu s'umilidade e sa passentzia. E custa passentzia m'at mudadu in tzinesu chi, setidu in s'oru de su riu, isetat chi colet, trazadu dae s'abba, s'inimicu zae "pudessiu". E nd'apo idu medas, dae su 76. E sa limba sarda at sichidu, tzertu cun dificultade, a caminare e gai at a esser pro semper finas chi b'at zente che a nois, chi non s'artaian bidende "imbustajonis", o canes de "strexu". Si sichimus tostorrudos a caminare chena nos zirare in secus, so sicuru ch'amus a bincher. E so cuntentu, mancari non ti connosca de pessone, de poder facher paris custu caminu.

    RispondiElimina
  4. Ho trovato veramente strano che una Sarda trovi strano uno spot in Sardo.

    Penso basti questa riflessione a farci capire quanto gli stessi indipendentisti spesso siano confusi rispetto alla tutela dell'ambiente/Nazione in cui vivono.
    Questo succede quando si è abituati a fare gli intellettuali e a bollare tutto come "etnocentrico, statico ed esotico". Poi quando la mummia invece esce dalla teca e cammina..magari si evolve pure...allora scatta il terrore!

    Bomboi Adriano

    RispondiElimina
  5. Michela Murgia,questa volta ha veramente" smarronato"a criticare questa pubblicità in limba e ,pur apprezzando i suoi libri,non riesco proprio a capire la sua critica.Farei carte false per parlare correttamente il sardo,per ora sono all'ABC.L'animo umano è veramente strano.A questo punto mi viene da pensare che nemmeno Lei lo sappia parlare,altrimenti,so di ripetermi,sarebbe orgogliosa di parlare una lingua così stupenda.Per quanto mi riesce,e per non dimenticare,mando sms in limba ai miei figli e,per le festività,anche ai miei amici toscani(con traduzione),che apprezzano.

    RispondiElimina
  6. A adriano e a Grassia. Si oe sos indipendentistas sardos(hoi!ohi!)critican una pubritzidade in limba, ite at a sutzeder cras,si dian intrare a su podere, cherende Deus e sos Carbineris? Cras an a pessichire sa zenia nostra. Sa repubblica indipendentista, pustis de un'esame, mancari fattu in d'un'aposentu de tortura, ch'at a esiliare totu sos chi faeddan su sardu e ana a lassare solu sos chi an binchidu premios literarios in limba italiana... e carchi cane de sutta mesa...

    RispondiElimina
  7. Buongiorno a tutti,
    a me, pur non condividendo in parte il discorso di Michela, dispiace sentire critiche così aspre ed insolenti. Nonostante abbia apprezzato lo spot, ho come la sensazione che si stia andando alla ricerca di strumentalizzazioni facili e deleterie, gratuite ed al limite della maleducazione.

    Nelle parole di Michela non c'è nessun attacco alla lingua sarda. Non è un discorso politico. Anzi. Verrebbe da chiedervi come mai cerchiate di piegare le opinioni altrui a discorsi di tutt'altra natura e fuori contesto.

    Nello specifico invece penso che una mezza verità ce l'abbia quando sostiene che spesso i sardi tendono al feticismo di se stessi, sino all'approvazione incosciente e generica per qualsiasi azione o oggetto che abbia un rimando con la propria terra. E', penso, un sentimento condiviso, che rapisce anche me (viscerale in chi vive fuori dalla Sardegna), che non posso reprimere, però è anche vero che forse nasca da una mancanza di serenità e naturalità con il proprio vivere da sardi che parlano in lingua sarda.

    Perchè poi alla fine il problema è il modo in cui noi ci giustifichiamo con noi stessi se ci sentiamo orgogliosi che qualcun altro parli di noi o ci riconosca per qualche nostra peculiarità o nel peggiore dei casi per qualche stereotipo che spesso ci siamo appiccicati addosso. Che tipo di sentimento è l'orgoglio?? E' un sentimento nobile?? Quali le sue origini?? Quando e perché qualcosa di naturale come la lingua diventa speciale?? Che cosa si è perso per strada e cosa può nascondere un entusiasmo generale per una pubblicità nella tua lingua madre?? Credo che in fin dei conti Michela volesse porre questi problemi...

    Salute a tutti.. Stefano Soi

    RispondiElimina
  8. @ Soi
    Non credi che se Michela Murgia avesse voluto dire le cose che dici tu, le avrebbe dette senza dover confidare in una interpretazione autentica?
    Il problema è che il dente duole proprio dove batte la lingua... sarda. Come dimostra, del resto, un suo nuovo articolo nel suo blog http://www.michelamurgia.com/di-cose-sarde/cultura/non-mi-somiglia-per-niente
    Niente di male, naturalmente, ad essere contrari alla visibilità ovunque e sempre del sardo. Basta essere chiari e onesti ed essere disposti ad altrettanto chiare critiche. Che non sono insolenti, fuori cioè dal solito.

    RispondiElimina
  9. Signor Stefano Soi,ho letto con interesse la sua puntualizzazione e,mi auguro che il suo punto di vista sia giusto.Anche io sento un certo accanimento contro Michela Murgia e me ne dispiace.Quanto vorrei che la Murgia scrivesse su questo blog e ci desse il suo parere.Personalmente a me piace mettermi sempre in discussione,perchè,solo così,viene fuori la vertà.

    RispondiElimina
  10. "Accidenti, avete la fortuna di avere una lingua riconosciuta (noi abbiamo solo un dialetto, ma vi posso assicurare che è vivo e vegeto)e...volete farvela scappare?! boh"Anche se passerò per una che da ragione a tutti,devo dire che ciò che ha scritto Atropa è verissimo e,sinceramente,non capisco tutta questa ostilità,da parte della Murgia verso la sua e la nostra lingua.La Murgia,donna colta ed intelligente,come può fare certe critiche?Accidenti a me,non riesco ad entrare nel suo blog per poter capire una simile presa di posizione.

    RispondiElimina
  11. Ha scritto Stefano Soi:

    "Nello specifico invece penso che una mezza verità ce l'abbia quando sostiene che spesso i sardi tendono al feticismo di se stessi, sino all'approvazione incosciente e generica per qualsiasi azione o oggetto che abbia un rimando con la propria terra. E', penso, un sentimento condiviso, che rapisce anche me (viscerale in chi vive fuori dalla Sardegna), che non posso reprimere, però è anche vero che forse nasca da una mancanza di serenità e naturalità con il proprio vivere da sardi che parlano in lingua sarda".

    Ho riportato per intero l'autentico pensiero ("invece penso", è scritto), perché non si dia addito ad equivoci di alcun genere.

    Una prima donanda: una mezza verità non equivale forse a una grande mistificazione, che sa anche di maligno?
    Io lo penso, non so Soi.

    Seconda: da quale esperienza può essersi ricavata la convinzione che i sardi che parlano in sardo soffrano di scarsa serenità e naturalità (?) la loro vita di sardi, la coscienza di essere sardi?
    Non conta nulla il fatto che i sardi che parlano in sardo generalmente parlano bene anche in italiano?
    E' da considerarsi un handicap la lingua sarda? Un peso difficile da portare?

    Quando si parla di feticismo, folclore, voglia di apparire, di gridare per essere sentiti, per non essere messi da parte, dimenticati... quando si fa gli Sgarbi della situazione, sarà meglio rivolgere lo sguardo altrove, e comunque non solo dove ci sono i sardi che parlano in sardo.

    RispondiElimina
  12. @ Pilloni

    Nonostante abbia da tempo abbandonato il mio maestro lungo i sentieri e la profondità di quelle poche paroline "..nelle cose ma in noi..", ringrazio il Sig. Pilloni per la sua breve riflessione.

    Mi permetto di rispondere con una brevissima citazione: "..La ricerca della verità sotto un certo aspetto è difficile, mentre sotto un altro è facile. Una prova di ciò sta nel fatto che è impossibile ad un uomo cogliere in modo adeguato la verità, e che è altrettanto impossibile non coglierla del tutto: infatti, se ciascuno può dire qualcosa intorno alla realtà, e se, singolarmente preso, questo contributo aggiunge poco o nulla alla conoscenza della verità, tuttavia, dall’unione di tutti i singoli contributi deriva un risultato considerevole. Cosicché se, relativamente alla verità, le cose sembrano stare così come si dice nel proverbio: "chi potrebbe sbagliare una porta?", allora, per questo aspetto, essa sarà facile; invece, il fatto che si possa raggiungere la verità in generale e non nei particolari mostra la difficoltà di essa. E, fors’anche, poiché vi sono due tipi di difficoltà, la causa della difficoltà della ricerca della verità non sta nelle cose, ma in noi. Infatti, come gli occhi delle nottole si comportano nei confronti della luce del giorno, così anche l’intelligenza che è nella nostra anima si comporta nei confronti delle cose che, per natura loro, sono le più evidenti di tutte.."(Aristotele, Metafisica, II)

    Salute a tutti..

    RispondiElimina
  13. Grazie.
    Ho gradito la dotta citazione, ma non avevo fatto alcuna domanda ad Aristotele.
    Perché si nasconde, signor Soi?

    RispondiElimina
  14. :) @Pilloni

    Sig. Pilloni, non sono io che mi nascondo ma la verità "intera" delle cose.. ;)

    Se comprese le parole di Aristotele ci riportavano ad una dimensione più serena e più umile di fronte alle cose ed alle opinioni che delle stesse ne abbiamo. E rispondevo così alle sue "paure" di grande mistificazione o di subdola malignità.

    E rispondevano in parte, se "ruminate", anche alle sue seconde osservazioni in cui chiede una dimostrazione dell'ipotesi secondo cui i sardi avrebbero un rapporto poco sereno con se stessi e con la propria lingua. In quanto ipotesi sono un problema, una domanda, e credo che Michela volesse far emergere proprio questo aspetto della faccenda. E a dirla tutta preferisco chi pone problemi da chi pensa di averli risolti ;).. Se non altro perchè ammetterà (questa è l'esperienza/evidenza di cui va in cerca) che una certa contraddizione ci sarebbe pure se in una nazione, la cui lingua madre/nazionale è il sardo, il mondo economico, politico, manageriale, pubblicitario, associativo, di servizi, scolastico o quant'altro, parla italiano ed esulta però quando una semplice propaganda viene fatta nella propria lingua. Mi chiedo, tralasciando il moto di gioia per la pubblicità, non dovrebbe essere vero il contrario??

    Nella convinzione di non essere stato esaustivo la ringrazio.

    Salute a tutti..

    RispondiElimina
  15. Signor Soi,
    lei insiste col concetto di "verità" che giocherebbe a nascondino e nega che le grandi bugie, per essere meglio digerite, sono state storicamente condite con gocce di verità?
    Ma non è questo quello che importa.
    Per dirla tutta, come fa lei interpretando il pensiero altrui (altri quel pensiero l'hanno letto diversamente), non è lecito ipotizzare problemi, facendosene un vanto, ai sardi che parlano in sardo o comunque a chi sembra differente da se stessi o solmente di diversa opinione.
    Un filosofo azionista francese (Maurice Blondel?) ha detto che "i problemi più difficili da risolvere, sono quelli che non esistono".
    Ecco, parrebbe che ci sia qualcuno che s'inventi problemi per gli altri, giusto per nascondere o dimenticare i propri.
    Se soffre di pene di malvivere come sardo, ce le racconti. E lasci agli altri dire se condividono le stesse sofferenze.

    RispondiElimina
  16. :)) @ Pilloni

    E che vogliamo fare il gioco delle citazioni o vuole fare il gioco delle tre carte??

    Le ripeto le domande che contengono parte delle problematiche presenti, a mio avviso nel post di Michela. Inoltre vorrei precisare che, nel secondo post, ho risposto ad una sua domanda sulla verità, ma evidentemente la sua supponenza le vieta di confrontarsi in maniera sincera e soprattutto lucida.

    Domanda numero 1): Che tipo di sentimento è l'orgoglio (Ci rende orgogliosi vedere una pubblicità in lingua sarda?? Perchè????

    2)E' un sentimento nobile?? Quali le sue origini??

    3) Quando e perché qualcosa di naturale come la lingua diventa speciale (Gli americani sarebbero altrettanto entusiasti di vedere la pubblicità della Fiat in americano, e se no perchè??) ??

    4) Che cosa si è perso per strada e cosa può nascondere un entusiasmo generale per una pubblicità nella tua lingua madre??

    5)..una certa contraddizione ci sarebbe pure se in una nazione, la cui lingua madre/nazionale è il sardo, il mondo economico, politico, manageriale, pubblicitario, associativo, di servizi, scolastico o quant'altro, parla italiano ed esulta però quando una semplice propaganda viene fatta nella propria lingua. Mi chiedo, tralasciando il moto di gioia per la pubblicità, non dovrebbe essere vero il contrario??

    Ho voluto semplicemente mostrare il mio punto di vista..

    P.S. La citazione è a dirla tutta anche fuori luogo, ma lasciamo perdere.. Quello si che è un falso problema..;)

    Salute a tutti..

    RispondiElimina
  17. Signor Soi,mi dispiace per lei,ma il signor Pilloni non è affatto supponente.Le persone si conoscono anche attraverso i loro scritti,allora lei ha letto poco il signor Pilloni.Ha tanta comprensione,e mi aveva convinto per la Murgia ed è un pò acidino con chi non è d'accordo con lei,non è molto democratico,non le pare?E' bello confrontarsi sulle idee ma quando sento ostilità perdo il piacere del confronto.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.