gianfrancopintore
martedì 2 marzo 2010
La "stele di Pozzomaggiore"
›
Eccola, l'iscrizione, di cui ha parlato Leonardo Melis nel suo articolo di ieri sulla seconda Ziggurat sarda, ritrovata dalle parti di ...
3 commenti:
Blasco Ferrer: il sardo non è indoeuropeo, anzi un po' sì
›
di Alberto Areddu E' da poco uscito per i tipi della CUEC un agile, ma denso volumetto, Storia della lingua sarda. Dal paleosardo alla m...
36 commenti:
lunedì 1 marzo 2010
Una Ziggurat nel Mediterraneo. Anzi due, e con una sorpresa
›
di Leonardo Melis L’impressionante numero di collegamenti tra la Sardinia e la Mesopotamia e il Medio Oriente intero ci porta a conferme con...
59 commenti:
Cagliari, la rocca gialla
›
di Massimo Pittau Siccome in questi ultimi giorni sono stati citati alcuni brani di quanto io ho scritto sulla etimologia del toponimo CAGLI...
22 commenti:
domenica 28 febbraio 2010
Sardi, nuragici e Shardana
›
di Pierluigi Montalbano Alcuni studiosi ritengono che gli Shardana, il temibile popolo guerriero che invase i territori del vicino oriente, ...
83 commenti:
Noas... eja, torramus a proare
›
Unu grustu de amigos s'est postu in conca de publicare unu giornaleddu nou de 4 pàginas, Noas... eja , in formadu 35x 50 cm. Est in dist...
2 commenti:
sabato 27 febbraio 2010
Rivolta popolare friulana del giovedì grasso, 499 anni fa
›
Oggi si ricorda in Friuli la rivolta popolare del 27 febbraio 1511. Ho chiesto allo studioso Carli Pup, coautore del bellissimo "Venezi...
1 commento:
‹
›
Home page
Visualizza versione web