mercoledì 10 novembre 2010

Quella indigesta prosa in sardo

di Micheli Podda

Un minestrone di verdure spigolose e rinsecchite difficili da inghiottire: questa è la sensazione durante la lettura di un brano in prosa sarda. Con tutto il rispetto per i numerosi cultori che, con passione, dedizione e impegno, tentano di ridare vita e dignità alla lingua dei nostri padri. 
Motivo? Da parte mia e dei lettori in genere, la mancanza di dimestichezza verso il sardo scritto. Da parte degli scrittori la sempre più diffusa abitudine di spacciare per prosa sarda quella italiana travestita da sarda. E' incredibile quel che si riesce a fare! Continuando così, ma senza dover aspettare tanto, la "lingua sarda" sarà quella più ricca fra tutte le lingue del mondo, perchè avrà al proprio attivo, oltre al proprio lessico, tutte le voci ed accezioni della lingua italiana, circa trecentomila, naturalmente sardizzate, con "u" o "s" finali e con "tz" in corpo di parola. Sarà, o meglio è già una lingua composta prevalentemente di "neologismi", dunque oltre che ricca anche nuova e moderna, in linea con i tempi; che fortuna, ne faremo di strada!
Qualcuno va anche oltre, e prende un'altra scorciatoia: fa letteratura sarda scrivendo direttamente in italiano. Certo, sembrerebbe un po' troppo,  ma almeno il tentativo di bluff è manifesto, quantomeno non si fa finta di scrivere in sardo coprendo un malcelato italiano.
Vorrei portare qualche esempio di quel che affermo, ma non cito i documenti degli Ufìtzios de sa Limba Sarda, nè documenti politici in sardo, nè traduzioni di testi di storia, di scienze...perchè lì è fin troppo chiaro, ognuno lo vede immediatamente. Voglio mostrare qualche caso più serio e sottile, di quelli che possono sfuggire a chi pure è bravo, attento e competente, nell'idea di convincere studiosi e appassionati  ad essere più prudenti e sopratutto a ricercare continuamente fra chi ancora parla un sardo schietto, emendando però all'occasione, diffidando di tutto e di tutti per individuare la gramigna italiana. 

18 commenti:

  1. Mi praxit comenti scrit custu Podda (nau "custu" poita indi connosciu un'ateru). Su succi de su chi narat mi parrit de ddu podiri nai in pagus fueddus: rispettu po su mal' a morri.
    Chi sa lingua sarda siat mala a morri, est cosa de spantu, cun totus is corpus chi hat depiu supportai, donniunu de is calis est stetiu bastanti po bocciri ateras linguas.
    Ch'inci siat pagu rispettu po sa lingua nosta est cosa chi no mi seu mai arrosciu de repitiri, fadendu sa figura de unu chi s'est postu in conca una cosa e de inguni no ddu stollint mancu a piccu.
    Su prinzipiu vetti no mi parrit prezisu, cussu "minetrone di verdure spigolose e rinsecchite difficili da inghiottire": cumprendu chi siat fattu apposta ca chistionendu arrogadura acafat s'attenzioni, ma seu seguru chi est fueddendi prus de su nuoresu o, mellus, de su baroniesu poita su chistionai marmillesu, po nai, est comente unu "passato di verdure" beni cottu, chi no tenit abbisongiu mancu de essiri mazziau po inciddu ingurtiri.
    Duncas, chi si sigat a scriri in sardu, canzonis siant o contus, ma cun su barrettu in manus, po su rispettu chi depeus a sa lingua.
    E candu no si scit giustu giustu comenti si narat una cosa, lassaus su fueddu in grassottu e ddu circaus in su vocabulariu o pregontaus a chini indi scit prus de nosu. Mancai a calincunu becciu ca, grazias a Deus, no s'ammancant.

    RispondiElimina
  2. E porca miseria (at a essi sardu?), tenia atra cosa de fari ma seu passau aici etotu a saludari, fui-fui, su "blog" de Zuannefrantziscu. E ita mi dhui agatu? Sa pregadoria, a frimu, de lassar' a perdiri de iscriri in sardu. Chi tengiast arrexoni est pagu ma est seguru: su sardu chi imperaus est aici imburdugau de non far'a ndi bogari mancu una maniga de sula. Perou, atentziòni, Micheli Podda: chi totus ti ponint a menti, nemus mai nci at a arrennesci a ndi bogai miglioria de su chi iscridi, o tentat de iscriri, in sardu.
    Lassasì a fari, podit essiri chi, pista-pista, ndi potzat bessiri a campu calancuna cositedha chi non tindi fatzat torrari is figaus.

    RispondiElimina
  3. Salude Micheli, fia abetende dae tempus unu pàrrere che a su tuo. Apo sa timoria chi, pro mandronia, su sardu s'at a furriare intro de pagu tempus in unu dialetu de s'italianu. Mandronia o preìtzia chi no pertenet petzi a sos possibiles "dischentes" che a mie, ma a dolu mannu, e cosa galu prus perigulosa, a is "maistros". Deo la naro mandronia, ma podet fintzas èssere mutida "sutamissione" a sa primàtzia de s'italianu a suba de su sardu. A s'ispissu, bido chi si preferit impreare unu faeddu italianu sardizadu, in logu de sa paràula sarda, chi at a acabbare pro èssere iscadèssida.
    Tropu fàtzile a nàrrere "cussa paràula no si narat prus". No cherent cumprèndere chi custu arramanàrgiu (sa "gramigna", comente l'as dessinida bene tue) no est su matessi de àteras influèntzias chi su sardu at dèpidu sufrire, che s'ispanniola pro nàrrere. Como semus chistionende de unu poderiu culturale totale, chi at dennegadu a sa limba sarda de si pòdere isviluppare e crèschere comente calesisiat limba bia. S'italianu no s'est acurtziadu a su sardu caminende in paris cun issu, ddu at remplasadu dessintotu.
    E no bolent cumprèndere nimancu chi si cherimus su sardu che limba bia, lu depimus lassare caminare cun sas ancas suas. Chèrgio nàrrere chi una limba bia est fata puru dae sas pessones chi dda faeddant. Boghende totu s'arramanàrgiu, est craru. Pro acrarare custu cuntzetu fatzo un'esempru: meda giovanos funt impreende retza pro nàrrere "net" e giassu pro nàrrere "site". A mie custu mi praghet meda. Pro ite no los lassare fàghere, ca sunt faghende su chi totu sas limbas bias faghent? O siat agatare de manera naturale sos neologismos in intro de sa limba matessi, candu faghet. No, retza! Ite dannu! Cherent chi si nàrgiat "rete" e "situ"...
    Unu saludu, Lisandru

    RispondiElimina
  4. Micheli, ti ringrazio per questo tuo contributo che avevo nell’animo da sempre, ma non avendo modo e capacità per esprimerne uno mio proprio, sarei rimasto ancora per molto col cruccio. È proprio così. Indigesto è il giusto attributo per una sensazione di dissidio che prende allo stomaco. La pretesa assurda di scrivere in sardo infarcendo lo scritto con parole italiane, come indipendenza (fra le più abusate), nelle quali inserire la consonante “sorda od aspra” tz (come dice il Pittau), mette il puro ed innocente lettore di qualunque cosa abbia una apparenza di serietà, nella condizione di cessare immediatamente la lettura, ove non si trovi nelle vicinanze di un pronto soccorso di gastroentorologia, al quale ricorrere per abuso smodato di italianismi.
    Certo, in questo ultimo decennio l’abuso è divenuto insopportabile, ma il maldestro espediente di trovare una scorciatoia nell’italiano evitando di sforzarsi (è triste a dirsi: un Sardo deve sforzarsi per parlare decentemente nella propria lingua) di trovare il corretto termine sardo, è esercizio (come dicevi tu) che risale ad epoca remota. Ma venendo a tempi più vicini, anche mio Padre sul piroscafo che nel 1935 lo portava a Mogadiscio, scriveva così una rima del suo Muttu de Amore: Cun su grande vapore / Amada Columbina / Geo so’ forte e sanu / Non ti piches rancore…
    Si, avrebbe potuto usare il più antico aggettivo sardo, modificando è vero, il piano evolversi della rima, ma producendo una quartina forse più elegante. Mio Padre, che era dell’11 ed aveva completato il suo corso di studi con la “sesta”, riferiva certamente una posizione, prima culturale e poi poetica, della sua epoca. Certo avrebbe potuto scrivere “mannu” al posto di quel grande, sarebbe bastato che avesse già avuto nella sua predisposizione al poetare, l’intento intrinseco di servirsi solo del lessico della sua propria lingua. Mio Padre nello scrivere le sue lettere a mia Madre, che si trovava ad Orotelli, non a Venezia, usava tuttavia l’italiano. Perché non Le scriveva in sardo? Era certo la lingua che Essi conoscevano meglio e nella quale meglio si sarebbero potuti esprimere. No, essi usavo scambiarsi le epistole scritte in lingua italiana (certo con qualche doppia di troppo, stante la loro non grande dimestichezza con essa). Perché?
    (continua)

    RispondiElimina
  5. Io posso tentare una ipotesi interpretativa. Qualunque individuo nell’accingersi a mettere per iscritto qualcosa, fa prima una sorta di pulizia del proprio esprimersi, emendandolo da qualsiasi parola forte, volgare, offensiva, ridicola. Fa questa operazione come se si svestisse dei panni da lavoro e mettesse il vestito della festa. Il vestito della festa serve a mostrare alla comunità il meglio di noi stessi, sia per amor proprio, sia per non offendere il senso dell’altrui decoro.
    Parimenti nello scrivere una lettera che, anche se indirizzata ad una sola persona, può essere letta da una moltitudine, noi dobbiamo mettere il vestito della festa. Ma, ritornando ai Miei, il vestito della festa non poteva essere il sardo, perché esso usavano quotidianamente nel disbrigo di tutte le faccende anche le più umili. Il vestito della festa da indossare per scrivere una lettera, dovrà essere un vestito nuovo, presentabile, che faccia fare una bella figura. Non che il sardo non possa regalare anch’esso una bella figura ma, esso rappresentando il quotidiano, dai più si vorrà sorvolare su di esso, per prestare attenzione, almeno la domenica, a qualcosa di meno ordinario.
    Ecco perché mio Padre e mia Madre si scrivevano in italiano: la scarsa costumanza nel suo uso ne faceva un vestito della festa che si usava in rare occasioni, le più belle! E quale più bella occasione può esservi di quella fatta di scambi di frasi d’amore, di promesse, di programmi per la vita futura?
    Usare per quelle occasioni il vestito del sardo avrebbe portato a sminuire il nobile significato contenuto nella missiva. Certo questa maniera di comunicare andava bene nel 1935, perché l’italiano era ben relegato e reso inoffensivo, al buio di un cassettone per gran parte del tempo. Non era all’altezza della lingua sarda di tutti i giorni, perché sarebbe stato impossibile disbrigare i propri impegni lavorativi con una lingua scarsamente conosciuta e che non aveva ancora i sostituti degli appellativi in uso secolare presso qualsiasi attività.
    Ebbene, noi abbiamo cambiato inquilino al cassettone, toltone l’italiano, vi abbiamo infilato il sardo. Ed ora certuni vorrebbero usare la lingua sarda come vestito della festa, ma: «certo con qualche doppia di troppo, stante la non grande dimestichezza con essa».
    Grazie, mikkelj.

    RispondiElimina
  6. Tantis po non fuedhari de minestroni feti, tui chi mi paris abristu meda fintzas e in cosas de iscientzia, agiudamia ca non m'arrennèscit mancu pagu-pagu a mi ndi strobiri de fuedhus cumenti "eletronis","protonis","neutronis", "cuarkus" e ita totu atr'arrabiu nd'ant bogau cun sa fisica (si podit narriri?) moderna. Deu prus de nci dhi ponniri a cabudu de fundu, una esse no' isciu ita atru dhis depu fari.
    Perou, custus italianus puru, ne mancu issus nci fiant arrennescius a si ndi scosiri de su tremini latinu e gregu, e immoi, pruscatotu, sa matessi cosa faint cun su ingresu.
    Balla, pretziosa meda t'est sa lingua nosta. Non nci dh'as a bolliri ponniri in-d unu stùgiu po no' dha tocari nemus?

    RispondiElimina
  7. una cosa sceti non cumprendo: proita dd'as scritu in italianu?
    Pro s'ateru so de acordiu in totu!

    RispondiElimina
  8. Calincunu studiosu narat ca su sardu iat a tocai a ddu strupiai po ddu fai cresci. Deu no ddu sciu chi siat diaveras aici, seguru est su fatu ca est mellus unu sardu strupiau che nudda. No potzu fai de mancu de "osservai" ca lìnguas prus adelentadas meda de su sardu (a dolu mannu) che s'inglesu, tenint in su fueddàriu insoru una surra manna de fueddus chi benint de àteras lìnguas, epuru custa est sa lìngua prus spainada de sa terra. Cumenti as nau tui etotu est giai unu miràculu chi sa lìngua nosta amostit una biatzesa aici manna mancai is prus de bint'annus de scola italiana amarolla (e crèsia e tv, arràdiu…). Duncas abetetendi chi su sardu intrit cun deretu prenu in sa scola de domus sua donniunu fueddit e scriat su sardu chi connoscit, ellus, is chi ddu connoscit mellus de is àterus depit donai s'esèmpiu, ma sempri cun sa conca a unu sardu biu...
    Po sa scola ge tèngiu pagu speru po s'intrada de su sardu ma po su chi spetat a sa televisioni (telebisura?) ge seu otimista (cumenti ddu naraus in sardu? Sperantzosu?). Po imoi in sa RAI funt fadendi su programa " per persone SORDE” e duncas aintru de pagu tempus eus a podi passai a cussu "per persone SARDE...”

    Po su chi pertocat a sa poesia mi parrit ca at circau pròpiu s'esèmpiu/esèmpru chi dexit prus pagu, pròpiu in cussa genia literària s'agatat su peus improddu e amesturu, cun sa scusi de sa licèntzia poètica si scrint is peus cosas, de su restu is curbas depint crosai (candu unu scrit cussa genia de poesias). Ellus custu puru dipendit de s'abbilèntzia de su scriidori-poeta...

    Po no fueddai de is chi fueddant de lìngua e literadura sarda sceti in italianu…

    Cun is mellus saludus

    RispondiElimina
  9. B'at iscrittores in limba chi a minoreddos, in domo issoro, no an mai faeddadu una paraula in sardu pro curpa de sos mannos, cumbintos chi s'italianu fit sa limba binchidora. No lis an permissu de faeddare sa limba de sa titta, sa limba de su tricu. Jeo so fortunadu ca in bida mia apo faeddadu prus su sardu che s'italianu. Duncas mi cunsìdero un'omine chi at in sienda duas limbas, sa de mama, su sardu e sa de s'iscola, s'italianu. Jeo apo ammiru pro chie s'est acurtziadu a nou a sa limba sarda ca at cumpresu chi at perdidu una sienda, mancari facat carchi irballicheddu. Apo pacu rispettu, imbetzes, de cuddos chi an suttu sa limba, ma si che ponen, chena chi n'apan s'autoride, supra sa terima, che mastros cun sa frunza in manu.

    RispondiElimina
  10. dae Micheli Podda
    Mi corre l'obbligo... no, custa borta non faghet abberu, a ponner s'italianu, e tocat a lia furriare a sa moda de Sardinna, in limba sarda. E cale, da chi bi nd'at un'iserzimentu chi no acabbat mai, de limbas? Una si siat bastet chi siat! Po oe mi paret chi li grabbat unu logudoresu pendende cara a su nugoresu, ca est su limbazu chi assimizat de prus a su 'e bidda (mea), arrèschia in sos montes de sa Barbagia. Ma si puru mi ch'essit carchi allega a sa moda 'e bidda, a chie leghet ja m'at a perdonare, ca iscriende in sardu, est unu nudda a che nde ponner de cada manera, ca non tenimus sa manu, e pacu puru sa mente, po iscrier in sardu; su coro sì.
    Po torrare a su contu, non torro a narrer su chi apo iscritu in italianu (in talianu, naban sos de meda), e chirco de azungher carchi cosa cunforma a su chi m'at nau donzunu, pacu peròmine, chene mi picare sas terras de su Papa (chene tirare a longu).
    A Pilloni cheria narrer chi no, chi no est chistione de custu sardu o de cuddu, ma de totu su sardu, dae Capu 'e josso a Capu 'e susu, de cumente lu ponimus ("impreamus" non m'aggradat meda meda). Est abberu su chi nas po su nugoresu e po su baroniesu, peus puru su bitichesu de M. Pira, corronosu e malu a ingurtire, ma de sapore! E gasitotu su 'e bidda. Tocat a los amasedare, chistionande cun ater, cun zente istranza. Grabbu e respetu cussu sì, de non l'iscrier a imboladura, a mìsicu de italianu.
    (A Elio) Porca misèria est italianu, ma ch'est intrau dae meda in su sardu, e lu ponimus e totu. S'àteru ja l'as cumpresu, a chie cheret ponner in mente a mene e a tue, iscriet in unu sardu sìncheru, cumente l'an connotu sos mannos, chene l'imburdulare cun "su talianu". Po sa fìsica non b'at a ue fuire, si ponen cussas paràulas chi ponen in totu su mundu. E po s'inglesu, s'italianu est faghende peus de nois, imburdulande a cant'anda. Bonu prode! Sa limba nostra, in unu istuzu apertu, no in s'arga 'e sa via.
    (A Axel-Lisandru) Sa mandronia cheret tìmia, chi naras Lisa', e puru su 'e si creder chi s'ischit totu. No est solu sa pitzocalla, puru carchi mastru mannu narat chi cun su bàcalu italianu su sardu creschet e mezorat. Deo naro chi primu primu depet camminare cun sas ancas suas, po non lassare a secus su chi tenet issu; a pustis pigat su chi cheret dae sas àteras limbas. Po sas allegas noas, a bortas non s'ischit su 'e fagher, male est goi e peus gai; ma chistionande e isperimentande, carchi cosa si dissinit.
    --- sighit---

    RispondiElimina
  11. dae Micheli Podda
    2.

    (A Tzoroddu) Sa limba de Dante, de sa polìtica, de sa televisione, est unu "dolce idioma", aggradat in totu su mundu, e a nois prus puru. A narrer "amore" in sardu, cumente diat esser. S'artiada 'e s'ocru bastabat a sa pessone, po narrer su chi juchiat in coro. In italianu si podiat, in sardu no. Iscriende, si no est chi esseret poesia (o rima), si poniat solu italianu, e fit su bestire fine, sas iscarpinas, sa grovata. Piaghiat. Po esseret gai su sardu, dèchidu luchente e pranu, nd'at a colare galu abba, in su ribu! E nois abetiamus gaitotu.
    (A Bolognesi) Si abio iscritu in sardu, su bonu de sa zente abiat nau: "Bah bah, un'àteru ogande sardu in campu, su cane apeddande!" Cando fio minore, in bidda mea, po picare in brulla a carcunu, o po l'aproerzare (po li pitzigare unu paralùmene, unu proerzu) si nabat su 'e narrer in logudoresu, o in campidanesu, o in gadduresu; bastet chi esseret allegatzu de foras. A unu chi mandicaiat prus de su tantu in domo anzena, a s'acabada si podiat narrer "sègadi gasu!" a sa logudoresa, e non "sèc°adi c°asu!"; a unu chi istaiat tropu etadu in su fochile, li naraian "chisina", e non "°isina" (° corfu 'e gùturu, "occlusiva laringale"). Si a unu lu cheres picare in brulla, chistiònalu in sardu. Eo, si mi nan "Micheli", mi nèchido; cherzo a mi narrer "Michele". E apo iscritu in italianu. Su sardu balet sa metade.
    (A Pàule Pisu) S'inglesu lu chistionan in totu su mundu; ma nois, bisonzu tenimus chi sos àteros chionen su sardu? A chie l'aggradat (Atropa belladonna) si l'imparat. Nois iscriimus su sardu connotu, donniunu su chi ischit. Iscola e televisione: menzus iscola, po connoscher e imparare su sardu antigu, ca oe cumente est oe, in Rai sos "chistionadores de sardu" naran "s'allevatore" e "su contadinu", ja l'as aer intesu. In sa poesia antiga, sos menzus poetas ponian puru italianu, ca faghiat bellesa e galania, e sa poesia bolabat prus lèpia e distinta; sa rima la buscaban e totu.
    (A Larentu) Ja as esser s'oroteddesu, creo! S'arbule tuo, cussu mi l'apo lèghiu totu, e dae meda. No isco it'est sa tèrima, a intzertu podet esser unu cadirone. Eo po sa bona sorte non soe de cussos chi nan chi ischin totu. Però, nàemi chi non si depet picare fronza e puntorzu, carchi borta! Ja nd'as aer bidu cante a mene, si non prus; e si carcunu (no ego) avèrguat e ponet su tocu, benebènniu siat.
    (A Antonimaria e a Zfrantziscu) Ja at a esser in bonu, su non m'aer galu imbiau frastimos e inzurzos! Lassande su brullare: a si nde apetzat de s'Assessore nou? Mongiu e Baire, bonas ambas a ascurtare, ma a fagher prus pacu: sa limba, foras fut e foras est, dae iscola. Unu disizu: in custu logu (o blog) a si podet narrer chie sun e cantos, e su chi sun faghende sos de su Comitadu? E ite l'an dimandau a Milia? E si si buscat tempus, non diat esser bonu puru a narrer ITE ARRATZA DE SARDU DEPET INTRARE A ISCOLA, SI L'AMITIN, UNA DIE? E si b'at bisonzu de fagher su chi an fatu sos pastores...

    RispondiElimina
  12. @ Micheli Podda

    Deo costumo de torrare imposta a chie mi dimandat cosa. Che a como.
    Tue naras chi agatas sa prosa sarda mala a ismartire che a ortalìtzia pagu frisca: pensa a cantu sunt malas a ismartire allegas, che a sas tuas, chi faghent mustra chi in custos belle trintachimbe annos de cuntierra pro sa limba sarda nudda siat capitadu. Est beru chi mi torras a pitzinnia, ma l'as a cumprèndere tue puru chi a pistare s'aba pistada in totu custos annos est un'anneu.
    Chie sunt sos de su Comitadu? Sunt sos de s'anticòriu e, in prus, àteros 4.066 pitzinnos, giòvanos e mannos.
    Mongiu e Baire no est beru chi fiant bonas a ascurtare. No ant mai ascurtadu. Custu nos at ascurtadu e leadu impinnos, sos chi agatas in su comunicadu chi apo publicadu oe manzanu. No at a fàghere? Bidimus e tando amus a criticare. Sa crìtica a priori no est una manera bona de fàghere.
    In contu de s'ùrtima chistione, perdona, ma non b'at nen su tretu nen su tempus de contare nessi bindighi annos de debatas e de concruidas.

    RispondiElimina
  13. Nd'amus connotu medas dae su 76, s'annu ch'est naschida s'amichentzia nostra, de zente chi si poniat sas matessi dimandas de Podda. Isse a cantu m'es passidu l'at fatu in fide chena peruna malissia, ma sos de s'82 fin isfidiados. Omines cun duas caras: naraian ch'istimaian sa limba sarda e in sa sustantzia l'ana umiliada. Ti l'ammentas de sa "confusione dei registri linguistici"? de sos italianismos bidos inu non bi fin, solu pro intzidiare sa polemica? E duncas oe prus de deri devimus mantenner firmos sos chircos, ca si nono che ortulan su carru chi in custos annos amus arriadu, cun fadica. Nois devimus andare a dainantis chena nos firmare e si carchi iscambeddu si ponet in mesu lu devimus aparisare o inghiriare. Custu est su destinu nostru. Amus peri su dovere, cando custu est possibile, de facher oricras de mercante. Sa limba sarda, innida o bastarda, su ch'at a esser, nemos b'at a resessire a la derruere. Tèrima cheret narre "predella". E supra custas taulas bi nd'at medas... Ma lassamulos cantare...

    RispondiElimina
  14. dae Antonimaria Pala

    @Podda,
    Bene bènnidu.
    A bortas cun sa presse se sas arresonadas giornalìsticas, blogs, forum e gasi narende, cumbinat, paris a sos adatamentos de tèrmines internatzionales (fitianu italianismos mustrencos) sighende sas règulas de sa limba, de nche pònnere in mesu carchi paràula o finas cantzos de frases parentes de s’italianu, fitianu finas sena virguleddas o cursivu. Cumbinat pro resones chi inoghe bi diat chèrrere ora a nde faeddare bene e chi de siguru meressent de èssere tratadas dae ispetzialistas e chi pertocant a sa natura de sas limbas bias, cando benint impreadas pro onni campu de s’esistèntzia umana e non petzi pro contare ( mancari bellas meda) paristòrias . E deo ispetzialista no so. Ma contadore dischente pro cantu apo a campare.
    Tocat de trabalare meda cun sa limba a manera chi siat bona pro onni impreu de sa vida, boghende a campu totu sas prendas chi tenet in s’ereu e faghende òpera de terminologia iscientìfica cando bi cheret, mascamente in sos limbazos de setore. Custa est sa punna de sas realidades minoritàrias balentes in ue ant cumpresu chi sena limba bia non b’at benidore pro sa gente de cras. Bene faghet chie tenet s’atrivimentu e sa marrania de si bi pònnere e bene faghent sos che a tie si, cun umilesa, grabu e connoschèntzia de sas chistiones, lis ammentant de lu fàghere cun aficu e pretzisione.

    RispondiElimina
  15. dae Micheli Podda


    @ Zuannefrantziscu

    Frastimos no ma una bona irmurriada sì, cussa mi l'as torrada Frantzi'.
    Sa curpa est sa mea, e puru de sa limba sarda. Ca est dirgrassiada, mala a furriare; ti che fuit dae manos chene mancu ti nd'abizare. E si faghes su balentiosu, e aconcas a chistionare in fine e a andare a fundu in sa chistione, faghes dannos e secatzos, che betas contonadas. Cun s'italianu paret chi manizas una pipia (it. piuma), o pinnia chi siat, dìlica e lèpia; cun su sardu, oe chi est oe, est cumente a jugher in manos unu rambu 'e linna tortu e corronosu, chi addobbat a totue e a ue picat ferit.
    Sa dimanda po su Comitadu ti l'apo fata chene malìssia peruna; in grussu e de mala manera sì, ma in fide. At a esser carchi anneto (sardu porcheddinu) chi aia letu de su Comitadu torradu in trassa, a pusti 'e tempus, ma cheria ischire de prus: si tenet un blog, si b'at unu diretivu, ite programma mandat a innantis, cumente funtzionat (a s'italiana), e gasi totu. M'as a narrer chi l'ischin totus, chi l'as naradu chentu ortas; e non si podet torrare a narrer? Arribau a trinta, antzis a chentu, e a chentu e unu.
    Su Comitadu est mannu, ca 4.000 'e pessones pesan su mundu a bolu; e sun pacos, ca in Sardinna semus prus de millione e mesu. Cheria narrer solu chi si b'at bisonzu de zente, deo so inoghe, e cumente a mie ateros mille o deghemiza. Ite b'at de fagher? De ponner a pare sos menzus bocabolàrios (Rubattu, Espa, Puddu, Pttau, Paulis ...) a bier ite si nde tirat? A fagher chirca de modos de narrer, paralùmenes, o lùmenes chi si ponian a sos pecos? A ordiminzare libros de iscola po imparare su sardu, TOTU su sardu, dae sas elementares a s'Universidade? A andare a sa Regione a apicare anzones e limbas, finas a tenner sa leze chi semus irbetande dae trinta annos? Su Comitadu podet puru mutuzare, sortire, aunire, dare a ischire, cumbincher, cuncordiare, cumandare. Non so criticande e ne averguande, so narande dae largu, còdumu e bonu, su chi pesso, e disizo. E si lu naro est ca tenzo bonu isetu, dae su Comitadu, si nono mi fia istadu mudu, e mancu pìulu.
    A sos chi ogan de conca, cumente a tue, ca ses de balia e dae zòvanu, tue sì, ses in batalla; a sos chi balen, in bidda mea, los cossizamus a ditzos e a brullas:
    - Passèntzia e culu frimu
    - De cussa linna an fatu sos santos
    - A irballiare non cheret imparu
    E tue puru tando agguanta, ca no as a bocare late de mancu, gramuza, istesse e pone bonu sentidu. Deo puru, pacu bene, apo a chircare de fagher su pròpiu.

    @ Pala
    Antonimari', non fia isetande àteru dae tue si non custu: "Tocat de traballare meda cun sa limba a manera chi siat bona pro onni impreu de sa vida, boghende a campu totu sas prendas chi tenet in s’ereu". Si non contipizamus totus, azudandenos a pare, non si nde ghelat, e sas prendas s'issachen, e non si cùberan prus. E a parre meu, cumente naras tue, nos depimus averguare chene timer unu cun s'àteru; e a frimu, si cumbinat!

    RispondiElimina
  16. Il preciso significato (nel precedente inserto) del mio lungo parlare (e, credo, di tutti coloro che avversano uno smodato ricorso ad italianisti) è stato meravigliosamente (ad arte?) posto in essere dal mio egregio compaesano Larentu Buseddu.
    Il suo primo intervento è un impagabile contributo, un gioiello letterario dell’anno 2010 da incorniciare. Esso rappresenta ciò che dovrebbe essere il quotidiano apporto al sardo parlare: un “forbito” sardo eloquio, ancora possibile ai nostri giorni, senza ricorrere a dizionari di lingue straniere.
    Il suo secondo intervento è invece infarcito di almeno otto vocaboli che nulla hanno a che spartire con il sardo. Per sette di essi non v’ha neppure riscontro nei dizionari del Pittau e del Puddu, che pure registrano anche le voci che reputano presenti nella lingua d’oggi. V’è addirittura una locuzione o frase idiomatica (oricras de mercante) che è presa tale e quale dalla lingua italiana, dando un sonoro scapaccione al buon gusto.
    Ecco, questo secondo, è il modo di scrivere in sardo che attenta al buon funzionamento del nostro sistema gastroenterico, come affermava il buon Podda.
    Bene, reputandomi un semplice ed ignorante (perché il più delle cose io non so) individuo che vive nel suo certo modo, purtuttavia conosco come sia naturale che una lingua viva (come diceva Bellamente) debba necessariamente evolversi ed innovarsi. A questo proposito desidero proporre una chicca (ma è forse tale solo per me) nella quale mi sono imbattuto qualche tempo addietro.
    «Men ar hyghly bounde of a congruence vnto these wrytars of maters & histories, that by their laborious estudye haue pourchaced hye enprowmentes vnto the lyf of man.»
    Con queste parole John Skelton, alla fine del ‘400, inizia la traduzione in inglese de primo libro della Biblioteca di Diodoro, da un testo in latino, tradotto dal greco dal Poggio. (porto questo esempio perché credo i Sardi conoscano certamente meglio l’inglese, che hanno studiato molti anni, di quanto conoscano la loro lingua, che mai hanno studiato).
    Ho verificato come anche un professionista, che insegna inglese da trent’anni, non riconosca subito trattarsi di un testo in tale lingua. Per paragone, l’italiano dello stesso periodo è molto più vicino a quello odierno.
    Quanto in esempio, per riconoscere come una lingua subisca certo, in funzione dell’evolversi storico della popolazione che la fa vivere, grandi processi di mutazione.
    Noi invece, mi pare, avendo dimenticato la nostra lingua, corriamo il rischio di prendere un imbuto ed ingozzarla di italianisti fino ad ucciderla per soffocamento. Larentu Buseddu (se non in vena di forbitezza) docet.
    Grazie, mikkelj.

    RispondiElimina
  17. I due vocaboli "italianisti", in cima e in fondo, debbono sostituirsi con "italianismi".
    Chiedo venia, mikkelj.

    RispondiElimina
  18. @ tzoroddu
    Semus in d-una, totu su chi nas tue est beridade, non b'at ite narrer; antzis, ch'est acabbau su ite narrer!
    A donzi chirru chi mi ziro, de custas prendas (chicche) chi nas tue, nd'agato a muntones, e tocat puru de istare mudos, ca semperacando sun pessones chi in e po su sardu traballan. Non borthe (senonchè) cheria narrer un'àtera cosa puru: a chie iscriet in sardu "porcheddinu" tocat de li dare corazu, chi sigat a iscrier in sardu semper menzus, lassande cantu prus s'italianu a(td) ala 'e foras; ma no est cositedda 'e nudda.
    Duncas avèrgua a Larentu, a mene, a chiesisiat, po mezorare su limbazu iscritu, chi siat sardu de calesisiat logu, puru thatharesu e gadduresu, no est nudda.
    Ego so de "is cabillus" de Barbagia, ma si mi cumbinat de m'agatare a innantis Efisio Pintor Sirigu (campidanesu) o Don Baignu Pes (gadduresu) isco chi agato sardu sìncheru de abberu, ca su sardu est in totu sa Sardinna.

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.