domenica 17 ottobre 2010

Ancora su lingua e letteratura sarda

di Roberto Bolognesi (*)

Comincio subito murrungiando per il fatto che ancora una volta sono costretto a scrivere di “roba seria” in italiano. Il problema eterno è costituito dal fatto  che chi disquisisce di lingua e letteratura sarda lo fa esclusivamente in italiano. Vabbé, non moriremo neanche questa volta.
Prendo lo spunto dall’articolo serio e garbato di Alfonso Stiglitz, pubblicato sul Manifesto Sardo, in cui l’autore si lamenta che “In alcune parti del dibattito [sull'attribuzione della "patente di sardità" alla letteratura scritta in italiano da parte di autori sardi] , l’aspetto duro da digerire per qualcuno, in un percorso che vogliamo definire identitario, è che l’italiano, a prescindere dal fatto della sua imposizione come lingua ufficiale e quindi dall’alfabetizzazione forzata, è oggi una nostra, dei sardi, lingua madre; in molti casi, ahimè, unica e in ancora molti, fortunatamente, affiancata al sardo, al gallurese, al sassarese, al tabarchino, al catalano, a tutte le lingue e varietà della nostra isola.”
Non so a chi si riferisca Stiglitz con quel “qualcuno”, ma avendo partecipato anche io a quel dibattito, faccio allegramente finta che si riferisca a me. E mi limito a dire che Stiglitz qui sta facendo una confusione della Madonna!
Confonde infatti la situazione del “parlato” con quella della letteratura. Ora, non credo che si possa attribuire a me o ai miei lettori la bieca ignoranza della reale situazione linguistica in Sardegna a cui allude Stiglitz. La seguente citazione proviene da Sardegna fra tante lingue (Bolognesi & Heeringa, 2005):
Il risultato di una tale situazione è che fra sardo e italiano si è creato un continuum caratterizzato da vari gradi di commistione fra le due lingue, il quale rende molto difficile per un parlante medio stabilire chiaramente quali strutture linguistiche appartengono all’una o all’altra delle due lingue." Schematicamente, la situazione si può rappresentare nel modello seguente.

Continuum diglossico.
Questo modello illustra il fatto che i due sistemi originari vengono tenuti completamente distinti solo in situazioni estremamente controllate. In pratica, almeno nei contesti non decisamente formali (la lingua scritta), tutto il repertorio costituito dal continuum viene utilizzato. È chiaro, inoltre, che la posizione che il sardo italianizzato e l’Italiano Regionale di Sardegna occupano nel continuum diglossico non è così facilmente distinguibile come fa apparire lo schema. Il graduale passaggio dal rosso al giallo esprime molto meglio la
realtà della situazione.
Stiglitz, perciò, non dice niente di nuovo nelle righe seguenti: Il rapporto tra sardo e italiano è, in sostanza, oggi, un rapporto tra lingue nostre e il nostro esprimerci ha senso solo se agiamo liberamente nell’uso dell’uno o dell’altro codice o di entrambi e se tra tutti i nostri codici avviene la contaminazione che è vitale per le lingue. D’altra parte, l’italiano è oggi l’unica lingua che unisce tutta l’isola, dai sardoparlanti ai tabarchini e oltre. Alla fin fine usare molte lingue non ha mai fatto male a nessuno e, a differenza di altri settori, qui non vale la “modica quantità” alla quale certi censori sembrano volerci inchiodare. Come i nostri antichi dicevano, saggiamente: meda limbazzos, sapientia.”
Ma il punto, caro Stiglitz, non è quello! Qui si tratta di definire un’opera scritta in italiano come appartenente o meno alla letteratura sarda: tutto un’altro ordine di questioni! E questa definizione, non può che essere–come ho già ripetuto ad nauseam–che una definizione politica, anche se non del tutto.
Anche il buon senso può aiutarci a capire. Mi chiedo se Stiglitz definirebbe come letteratura (o anche, più modestamente, come narrativa) italiana i miei raccontini in sardo. Per me la risposta non può che essere negativa, ma attendo una sua risposta.
Nel mentre, però, traggo da me la conclusione simmetrica che un romanzo scritto in italiano non faccia parte della letteratura sarda. Riconosco che i romanzi scritti in italiano da autori sardi facciano parte della cultura sarda, ma la letteratura sarda è quella scritta in sardo.
E qui ammetto che diventa impossibile accomunare tutta la letteratura sarda (cioè anche quella in tabarchino, gallurese, sassarese e algherese) in una definizione non-negativa. E allora il problema lo risolvo politicamente e do una definizione negativa della nostra letteratura come quella “non scritta in italiano, ma in una delle nostre lingue autoctone”.
E adesso voglio vedere se Michela Murgia avrà ancora il coraggio di attribuire soltanto a chi è d’accordo con lei il diploma di Onestà Intellettuale.
Io a lei ho già assegnato un’altro diploma.
(*) Dal blog Bolognesu

9 commenti:

  1. Robe', sa cosa pejus de cumprèndere est sa resistèntzia de unos iscritores sardos chi iscrient libros in italianu e si cunsiderare autores de sa literadura italiana. Penso chi b'apat una timoria de èssere cunsiderados italianos e chi b'apat pro custu una rebellia natzionalista de su natzionalismu pejus, su chi, cunfundende istadu e natzione, gherrat contra a s'istadu italianu e contra sa natzione italiana.
    Cun sos romanzos meos in italianu, isco e mi nde cuntento de èssere parte de sa literadura italiana, de s'Istadu naradu Itàlia e nde dia èssere parte finas essende sa Sardigna indipendente. Gasi è totu leo parte in sa literadura sarda e nde dia fàghere parte finas si sa natzione sarda sighit a leare parte in s'Istadu italianu. Si parva licet, Joyce est parte de sa literadura ingresa finas como chi s'Irlanda est Istadu indipendente (cun totu s'ambiguidade de sa positzione sua, comente a bias tue ammentas).

    RispondiElimina
  2. "sa cosa pejus de cumprèndere est sa resistèntzia de unos iscritores sardos chi iscrient libros in italianu e si cunsiderare autores de sa literadura italiana."

    non cumprendo: cheres narrer "literadura sarda"?

    RispondiElimina
  3. Est seguru, o Robertu, chi no siat facili a chistionai cun tui!
    Ses comente una sartia de orrù, chi in unu modu o s'ateru ti scarrafiat.
    Ddu nau ca hapu liggiu in su blog de aundi GFP ind'hat bogau custu post: no tenis respettu po nisciunus, mancu po is chi narant su chi has intendiu milli bortas:
    su sardu, cras o postis, morrit!
    Creu chi siant 4000 (quattrumilla) annus chi funt narendiddu.
    E tenint arrexoni.

    RispondiElimina
  4. @ Roberto Bolognesi

    No' isciu chi dh'as a ligiri ma no' dhi fait nudha.
    De comenti t'at arrispustu, mi parit ca a Zuannufrantziscu non dh'at obrigau nemus a iscriri, de cosas chi pertocant sa "arroba seria", in italianu: si bidi ca fait puru a ndi iscriri in sardu.
    Tantis po provai: torraus paris candu naras ca, chini iscridi in italianu cun s'idea de arrennesci unu literau, intrat, chi dhu at cabbuda, in sa literadura italiana, mancai siat nàsciu e pàsciu in Buddusò o in Pabillonis.
    Sa propriu cosa podeus narriri, cambiendi su chi dhu at de cambiari, po chini scridi in sardu.
    No' isciu si, chini iscridi in argheresu o tabarchinu, portendi arrispettu a is printzipius de sa literadura, potzat essiri assuntau che literau sardu.
    M'ind'acatu ca sa cosa e' pighendi una pinniga pagu setiosa, po mori ca, su gadhuresu e su tataresu, tanti po narriri, in cali cunsideru dhus teneus? Funti fuedhadas sardas o ita?
    sìghidi.

    RispondiElimina
  5. @ Roberto Bolognesi
    a sighidura:

    Po su chi pertocat sa fuedhada e sa literadura, de innui nd'iat a benniri sa cunfusioni chi intregas a Stiglitz, arregoda ca immmoi, nemus andat prus a samunari is pannus in "Arno" e si custu balit po s'italianu, prus e prusu balit po su sardu, ca un "arriu" ainnui andari po samunari sa lingua no' dh'eusu mai tentu e, sighendi de aici , mai dh'eus a tenniri.
    Su chi tenis arrexoni in tottu, esti ca ca si tratada de una chistioni bell'e politica.

    RispondiElimina
  6. @ Robe'
    Lu naro in manera prus pagu intortigada: sos iscritores sardos chi iscrient in italianu (deo puru cando l'apo fatu e l'apo a fàghere) pertenent a sa literadura italiana. Su chi mi dimando est: pro ite lu denegant?

    RispondiElimina
  7. @ ZF: craru!

    @ Eliu: torrende sceda a Stiglitz puru. Si sa Sardinnia est plurilingue dae ora, tando sa literadura sarda puru est plurilingue: in sardu, in gadduresu, ecc. Proite diat esser ca bi cheret s'italianu pro l'aunare?
    Ma puru--e so aberrende una janna noa--de cale italianu semus faeddende? Su Italianu Regionale de Sardinnia? Hmmm....
    So scriende sa presentada de unu libbru de lacana tra sardu (casteddaju) e IRS: hmmm
    A cara de sos chi nant ca non semus "intelletualemte onestos"!

    RispondiElimina
  8. Bolognè, ma difattisi a livellu letterariu ieo appo semper lezzitu chi no est sa cultura chi faghet sa litteratura de su locu, ma sa limba. Si pro casu Michela Murgia iscriet in Sardu unu libru chin pessones e locos romanos, ata essere litteratura sarda chi vaeddat de cultura italiana.
    Ma Accabadora est litteratura italiana chi vaeddat de cultura Sarda. Si cherimmos si potet puru fachere "double face", unu libru in duas limbas.

    In donzia manera, unu natzionalista potete iscrier in sa limba chi li paret e abbarrare su matessi natzionalista.

    Sa cosa de importu est chi unu movimentu politicu sardu non s'irmentichet de cale indipendentzia est vaiddande, ca in Sardinna bi tenimmos una limba (chin atteras limbicheddas)...
    E puru carchi limba mala...
    :)
    Bomboi Adriano

    RispondiElimina
  9. Asuba de sa chistioni de ita est sa literadura sarda at giai de diora scritu Antoni Lepori

    http://www.comitau.org//Mangaras/ainas/Ita_esti_sa_literadura_sarda.pdf

    RispondiElimina

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.